Perché non critico il bando Ue alle auto diesel e benzina. Parla Governatori (Ecco)
Conversazione di Ruggero Po con Michele Governatori, responsabile elettricità e gas di Ecco, think tank italiano per il clima
Stop Ue ai motori termici: fatti, critiche e amnesie del governo
I ministri Salvini e Urso criticano aspramente il voto del Parlamento europeo sul divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. Ma il governo Meloni era in carica quando il Consiglio ha raggiunto l’accordo, che gli europarlamentari hanno confermato. Tutti i dettagli.
Biden strattona Meloni sulla Isab di Priolo?
La società russa Lukoil dovrebbe trasferire la proprietà della raffineria Isab al fondo cipriota Goi Energy. Tutto, però, è ancora incerto: il governo Meloni ricorrerà al golden power? Intanto, gli Stati Uniti si mostrano preoccupati per l’accordo vista la vicinanza dell’impianto alla base di Sigonella, secondo Repubblica di Molinari. Tutti i dettagli
Come procede il bando “non metanizzati” in Basilicata
L’assessore Latronico ha aperto il confronto “con tutti i soggetti interessati all’attuazione del bando cosiddetto ‘non metanizzati'” per risolvere le criticità.
Caserme verdi e non solo. Ecco come la Difesa punta all’efficienza energetica
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “La valorizzazione e la gestione del patrimonio immobiliare della difesa”
Gli Usa daranno sussidi alla Cina attraverso Ford?
Ford investirà 3,5 miliardi di dollari in una fabbrica di batterie in Michigan, contando di accedere ai crediti dell’Ira. Ma esiste il rischio, per gli Usa, di finire a sussidiare la Cina: la tecnologia utilizzata nello stabilimento è di proprietà di Catl. Tutti i dettagli.
Perché Urso coccola Ansaldo Energia in Azerbaigian
Ansaldo Energia ha firmato un contratto da oltre 160 milioni di euro in Azerbaigian. Il ministro Urso, presente alla cerimonia, loda l’azienda e cerca nuove opportunità di partnership: l’Azerbaigian è utile al progetto di “hub del gas” in Italia. Tutti i dettagli.
Perché il nichel fa piangere il colosso Trafigura
Una frode sul nichel è costata a Trafigura, colosso del commercio di materie prime, una perdita di 577 milioni di dollari. Ecco dettagli e contromosse della società.
Ecco come l’India si elettrizzerà con il litio
La grande scoperta nelle province di Jammu e Kashmir potrebbe rendere l’Inda indipendente sul litio, un metallo strategico per la transizione energetica. Tutti i dettagli.
Perché una raffineria fa litigare Germania e Polonia
La Polonia si oppone allo scarico di greggio dalle navi di Rosneft nella raffineria PCK in Germania est. Tutti i dettagli.
Il sabotaggio dei Nord Stream è stata un’operazione Usa?
Secondo il (controverso) giornalista Seymour Hersh, le esplosioni ai gasdotti Nord Stream sono il frutto di un’operazione segreta americana. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre.
Come l’energia solare farà splendere gli Stati Uniti
Quest’anno il solare sarà la fonte dominante tra la nuova capacità energetica installata negli Stati Uniti. Ma i combustibili fossili ancora dominano il mix elettrico. Tutti i numeri.
Perché le intese fra Italia e Algeria fanno imbestialire Macron
Che cosa succede fra Macron e Meloni. Il caso Algeria
Gli imprenditori Usa attaccano l’Europa per i pochi accordi sul gas
Gli imprenditori statunitensi accusano l’Europa di aver preso obiettivi climatici troppo stringenti che scoraggiano gli accordi sul Gnl. L’articolo del Financial Times.
Perché la guerra dei sussidi verdi è un rischio per Usa e Ue
La guerra dei sussidi verdi tra l’Unione europea e gli Stati Uniti accelera, ma rischiano di perderla entrambi. L’editoriale del Wall Street Journal.
Consiglio europeo, ecco la decisione sugli aiuti di stato all’industria verde
Al Consiglio europeo i leader dell’Unione hanno trovato un accordo sugli aiuti di stato alle aziende legate alla transizione ecologica, che dovranno però essere “mirati, temporanei e proporzionati”. Ma la corsa ai sussidi non è solo con gli Stati Uniti: c’è anche la Cina.
Sì dell’Europarlamento alla direttiva sulle case green: cosa farà il governo italiano
Voto in commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia dell’Europarlamento sulla direttiva sulle case green: 49 voti favorevoli, 18 contrari e sei astenuti. Testo approvato senza modifiche significative
Ecco come la Cina inizia ad accaparrarsi il Gnl
La Cina si è messa alla ricerca di carichi di Gnl per l’estate prossima. La domanda di Pechino potrebbe complicare il riempimento degli stoccaggi in Europa in vista dell’inverno 2023-2024. Ecco perché.
Perché il piano industriale Ue è un sussurro rispetto all’Ira di Biden
Il piano di risposta dell’Unione europea al neo-protezionismo americano sembra abbastanza moderato, non solo nei contenuti ma anche nei toni. L’articolo di Sergio Giraldo.
Cosa succederà ad Ansaldo Energia (che applica la mordacchia)
Mentre Marino si appresta a lasciare la carica di a.d., Ansaldo Energia si prepara alla ricapitalizzazione tra qualche dubbio: Cdp ha confermato l’impegno, ma cosa faranno i cinesi di Shanghai Electric? La società genovese, intanto, richiama i dipendenti all’obbligo di riservatezza.
Tutti i progetti di Eni, Enel, Snam e Terna che finiranno (forse) nel nuovo Pnrr
Il governo Meloni sta lavorando all’aggiornamento del Pnrr alla luce di RePowerEu, il piano europeo per la transizione energetica. Ecco cosa si è detto alla cabina di regia con i vertici di Eni, Enel, Snam e Terna
Hub del gas in Italia? Cosa pensano Eni, Snam e Terna
Da anni Eni, Snam e Terna insistono sulle possibilità per l’Italia di diventare un hub del gas e dell’energia elettrica. Il governo Meloni ha ripreso quest’ambizione, già di Draghi. Ma è un progetto realizzabile?
La Russia delude il Pakistan sul petrolio
Il Pakistan potrebbe non riuscire ad accedere alle forniture petrolifere russe in tempi brevi. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa cambierà per l’Europa dopo l’embargo a diesel e benzina russi
La Russia sembra essersi già adattata all’embargo dell’Unione europea sul diesel e la benzina. L’India ha un ruolo decisivo. Tutti i dettagli.
Come eolico e solare hanno superato carbone e gas in Europa. Report Le Monde
Nel 2022 l’eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità del carbone e del gas nell’Unione europea. L’approfondimento di Le Monde.
Perché Biden fa urlare di gioia Exxon e le altre Big Oil americane
Ha fatto più cose Biden per le Big Oil americane (Exxon in primis) che un repubblicano pro-fossili come Trump. Ecco perché. L’articolo del Wall Street Journal.
La sindrome Nimby ostacola le rinnovabili anche negli Usa. Report Economist
Gli incentivi offerti dall’Inflation Reduction Act non bastano a velocizzare le installazioni di progetti rinnovabili negli Stati Uniti: i processi autorizzativi possono essere lunghi, onerosi e litigiosi. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa si dice (e si mormora) sul piano Ue di aiuti all’industria verde
Il piano della Commissione europea di aiuti all’industria verde non è piaciuto a tutti. Per la Germania è ok, ma Italia e Spagna sono preoccupate per i rischi di distorsione del mercato unico. Vestager e Dombrovskis hanno delle riserve. Per il Ppe si tratta di una mossa tardiva e insufficiente.
Cosa (non) farà il Regno Unito per aiutare l’industria verde
Il Regno Unito non vuole partecipare alla corsa ai sussidi per l’industria verde assieme a Usa e Ue. C’entrano ragioni ideologiche e di bilancio, ma anche il fatto che il paese “non ha niente da sussidiare”: non possiede una grossa capacità manifatturiera di tecnologie pulite. Tutti i dettagli (e le lamentele degli industriali).
Come gli Stati Uniti accelerano di botto sulle batterie
Gli Stati Uniti recuperano terreno nella corsa alle batterie grazie ai sussidi dell’Inflation Reduction Act: nel 2022 hanno attirato investimenti da oltre 73 miliardi di dollari. Tutti i dettagli e le previsioni di Tesla, Ford e General Motors.
Ecco il piano Ue (senza un euro in più) contro l’Ira di Biden
Il Green Deal Industrial Plan, il piano della Commissione europea per l’industria verde, vorrebbe essere la risposta all’Ira statunitense e ai sussidi cinesi. Ma non prevede nuovi finanziamenti. Tutti i dettagli.
L’Europa sgonfia affari e volumi della Russia sul gas
Crollano le entrate della Russia per la vendita di gas all’Unione europea. La stessa Gazprom, controllata dal Cremlino, ammette la crisi: calano la produzione e le esportazioni complessive. I dati e l’analisi di Matteo Villa (Ispi).
La fusione nucleare è più lontana di quanto pensiamo, ma va sostenuta
Su Foreign Affairs, Mariana Mazzucato scrive che c’è troppo ottimismo sulla fusione nucleare. Ma si tratta comunque di una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria, e servono politiche pubbliche migliori. L’intervento di Marco Mayer
L’hub italiano del gas sorgerà a Minerbio?
Fare di Minerbio, dove finisce il Transmed, un hub per il gas è un sogno: per realizzarlo serve più produzione nazionale. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e presidente di Nomisma.
La Cina sta preparando una stretta mondiale sull’energia solare?
La Cina sta pensando di vietare le esportazioni di tecnologie per i wafer, componenti fondamentali per i pannelli solari di cui domina la produzione globale. Ecco dettagli e conseguenze della mossa.
Ecco numeri, fini e sfide del maxi-accordo sul gas di Eni in Libia
L’accordo sul gas tra Eni e Noc, da 8 miliardi di dollari, è il più grande investimento nel settore estrattivo della Libia dal 2011. Ma lo stesso governo di Tripoli, visitato da Meloni, ha criticato l’intesa. Tutti i dettagli.
Tutte le iniziative di Acea a favore della parità di genere
Acea ha costituito di recente il Comitato Equality, Diversity & Inclusion di Gruppo che guiderà il processo di evoluzione volto a promuovere e diffondere una cultura aziendale basata sulla conoscenza, sull’inclusione e sulla promozione della diversità e sull’equità di trattamento delle persone
Perché gli Stati Uniti vanno a caccia di grafite per le batterie
A lungo trascurata, la grafite è un minerale critico per le batterie. Ma l’offerta è scarsa, e gli Stati Uniti stanno facendo a gara per accaparrarsela. Tutti i dettagli.
Carburanti, perché il governo non ha rinnovato lo sconto sulle accise?
Per capire la scelta del governo di non rinnovare il taglio alle accise dei carburanti bisogna considerare il Pnrr, che prevede investimenti importanti nella transizione ecologica. L’articolo di Gilberto Turati per Lavoce.
Tutti i ritardi di Ue e Usa nella corsa al litio
La mobilità elettrica ha creato una vera e propria corsa al litio per le batterie: la Cina è in vantaggio, ma gli Usa cercano di recuperare terreno con l’Inflation Reduction Act. E l’Europa? L’articolo di Phastidio.
L’Occidente vuole ancora salvare l’accordo sul nucleare con l’Iran
L’Occidente ha inasprito la sua retorica contro l’Iran dopo che il regime islamico ha represso le proteste e venduto droni armati alla Russia. L’articolo del Financial Times.
Cosa farà Eni in Libia sul gas
Sabato 28 gennaio, in occasione della visita di Giorgia Meloni, Eni dovrebbe firmare un accordo in Libia per l’aumento della produzione di gas. Tutti i dettagli
Non solo terre rare: tutte le mosse di Francia e Germania sulle materie prime critiche
Germania e Francia lavorano a due fondi nazionali per le materie prime critiche. Ma i tedeschi vogliono anche più integrazione con l’Italia nelle filiere del recupero materiali. Intanto, l’Ue avvia trattative sui metalli con gli Usa. Tutti i dettagli.
Come ripensare la politica energetica italiana. Report Proxigas
Tutto sul position paper “Prospettive e ruolo del sistema gas tra sicurezza e competitività a supporto della transizione energetica” presentato dall’associazione Proxigas. Chi c’era e che cosa si è detto nel corso della presentazione
Cosa (non) fanno Disney, easyJet e Gucci per compensare la CO2
Più del 90% dei crediti di carbonio riferiti alle foreste tropicali sono crediti fantasma. Si tratta di quelli che si rifanno allo standard Verra e che sono acquistati da marchi come Gucci, Shell e Disney per etichettare i loro prodotti come “carbon-neutral”. Tutti i dettagli nell’inchiesta congiunta di Guardian, Die Zeit e SourceMaterial
Non solo gas: tutti i piani energetici di Eni in Algeria
Gli investimenti di Eni in Algeria non si limitano al gas e al petrolio, ma includono anche le energie e le tecnologie per la transizione ecologica: rinnovabili, bioraffinazione, cattura della CO2 e non solo. Eni e Snam lavorano assieme al trasporto dell’idrogeno dall’Algeria.
Per l’Italia gasarsi con l’Algeria sarà solo un affarone?
Giorgia Meloni è in visita in Algeria per approfondire la relazione sull’energia e lavorare alla realizzazione del “piano Mattei”. L’Italia vuole diventare un hub europeo del gas, ma può farcela? Ecco fini e rischi della dipendenza da Algeri
Enel, Northvolt, Iberdrola e non solo: tutte le aziende europee che puntano agli Usa grazie all’Ira di Biden
Yara, tra i massimi produttori al mondo di fertilizzanti, lancia l’allarme: i sussidi dell’Ira e i bassi prezzi dell’energia rendono più conveniente investire negli Stati Uniti che in Europa. E così Enel, Northvolt e Iberdrola danno priorità all’America
Tutte le mosse miliardarie dell’Arabia Saudita sui metalli
Il fondo sovrano dell’Arabia Saudita e la compagnia mineraria statale hanno formato una nuova società dedicata agli investimenti nei metalli all’estero. Ecco numeri e obiettivi.
- Precedente
 - Pagina 1
 - …
 - Pagina 23
 - Pagina 24
 - Pagina 25
 - Pagina 26
 - Pagina 27
 - Pagina 28
 - Pagina 29
 - …
 - Pagina 99
 - Successivo
 
















































