Superbonus, ecco cosa possono fare governo e banche
Superbonus. “Il governo metta mano al portafoglio e consenta almeno alle banche di compensare le somme che i clienti verseranno a partire dal prossimo 16 marzo. Anche solo per 20 miliardi su 120, il giorno dopo le banche torneranno a comprare crediti dalle imprese ed avremo posto finalmente termine a questo poco edificante balletto”. L’analisi di Giuseppe Liturri
Superbonus 110, tutti gli effetti sull’economia. Report Nomisma
Mentre governo, banche e aziende cercano un accordo sui crediti legati al superbonus edilizio, l’ufficio studi di Nomisma stima l’impatto del bonus 110% sull’economia. Fatti, numeri e analisi
Perché la Chiesa dei Mormoni è stata multata negli Stati Uniti
La Sec ha comminato una sanzione di 1 milione di dollari alla Chiesa dei Mormoni e di 4 milioni al suo gestore di investimenti Ensign Peak Advisors. Ecco cosa è successo
Superbonus, ecco i veri colpevoli della voragine nei conti pubblici
Superbonus: fatti, numeri e commenti. Il punto di Gianfranco Polilllo
Rock Trading, che cosa è successo. La fuga di Banca Sella
Brutte notizie per gli utenti di The Rock Trading, exchange crypto tutto italiano che si appoggiava a un istituto come Banca Sella: interrotta l’operatività a causa di “difficoltà nella gestione della liquidità”
Superbonus 110%: chi e come aveva lanciato l’allarme sui conti pubblici
Bonus edilizi: commenti e scenari dell’economista Giuseppe Pisauro quando era presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, l’organismo indipendente che si occupa di produrre analisi e verifiche sulle previsioni macroeconomiche e finanziarie effettuate dal governo.
Perché i Paesi dell’est sbottano contro il grano ucraino
I Paesi dell’Europa orientale si lamentano per l’invasione di grano a basso costo dall’Ucraina. Ecco cosa sta succedendo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Emiliano e Salvini spalancano il porto di Taranto ai cinesi di Ferretti
In Puglia è stato approvato il progetto di Ferretti per la riqualificazione di un’area del porto di Taranto da dedicare alla costruzione di yacht. La società è controllata dal gruppo statale cinese Weichai Power. Tutti i dettagli e i numeri sulle risorse pubbliche (regionali e statali)
Come vanno (benone) i conti di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Bper
Numeri, tendenze e scenari per Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Bper sulla base dei dati 2022 di bilancio. L’articolo di Emanuela Rossi
Ci sarà un atterraggio morbido per l’economia americana. Analisi
Ci sono cinque ragioni a favore della tesi di un “atterraggio morbido” dell’economia americana: ecco quali. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Macron, Scholz e le vagonate di boria
Delle 100 società mondiali per capitalizzazione borsistica, solo 13 sono europee ma di queste appena 6 sono dell’Unione Europea propriamente detta, quindi di cosa pontificano Macron e Scholz? Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Chi guadagnerà dalle riaperture in Cina?
Ecco quali attività beneficeranno di più dalla riapertura in Cina. L’analisi di Jian Shi Cortesi, Investment Director, Azioni growth Asia/Cina di GAM.
Numeri e scenari sull’economia americana
Cosa succederà ai tassi negli Usa? E come andrà la produttività? L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Superbonus 110%, perché il vero problema è il credito di imposta
Superbonus: il decreto del governo e il nodo del credito di imposta. Il post di Luigi Marattin, economista e deputato di Italia Viva
Idee e piani di Danilo Iervolino, mister Espresso che punta (forse) a Repubblica e La Stampa
Il pensiero in pillole di Danilo Iervolino, editore de L’Espresso, che starebbe ora puntando a Repubblica e La Stampa (ma lui smentisce), sempre appartenenti al gruppo Gedi di Exor-Elkann.
Superbonus, perché il decreto del governo è incompleto
Obiettivi, limiti, effetti e scenari del decreto sul Superbonus. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutti i perché delle dimissioni di Malpass dalla Banca mondiale
Scettico climatico, critico del multilateralismo e non solo: chi è stato David Malpass, il presidente dimissionaro della Banca mondiale. L’articolo di Le Monde.
Nel mondo c’è un festival di interventismo in economia. Report Ft
La paura della Cina, la necessità di proteggere le filiere critiche e la trasformazione industriale hanno spinto Usa e Ue verso l’interventismo in economia. L’approfondimento del Financial Times.
Cosa succederà al dollaro
Il dollaro è destinato a indebolirsi con l’attenuarsi dei timori provocati dagli shock dello scorso anno. L’analisi di Gene Frieda, Global Strategist di PIMCO
La ricchezza non è democratica
“La storia della ricchezza. L’avvento dell’Homo Habens e la scoperta dell’abbondanza” di Maurizio Sgroi letto da Tullio Fazzolari.
Superbonus, che cosa ha deciso il governo
Addio alla cessione dei crediti fiscali e allo sconto in fattura. Per quelli esistenti, a partire dal Superbonus, non sarà più possibile la cessione a Regioni ed enti locali. Tutti i dettagli sul decreto legge approvato dal consiglio dei ministri
Chi, come e perché sbraita contro il governo sul Superbonus
Commenti e reazioni del settore edilizio al decreto del governo sul Superbonus
Perché le banche apprezzano il decreto sul Superbonus
Secondo l’Abi, il decreto del governo “fornisce un chiarimento e un utile contributo per la maggiore certezza giuridica delle cessioni dei crediti rivenienti dai bonus edili”. Tutti i dettagli.
Calcio, la pirateria senza freni fa scazzare De Siervo (Serie A) e Sarmi (Asstel)
Per De Siervo la pirateria sarebbe agevolata da una presunta tolleranza degli operatori di tlc. Replica di Sarmi: “Occorre una piattaforma pubblica centralizzata che possa automatizzare e velocizzare al massimo il blocco della fruizione online dei contenuti pirata”. Tutti i dettagli
Pirelli, i cinesi di Sinochem non vogliono più sgommare con Tronchetti Provera?
Problemi e scenari dopo le indiscrezioni di Bloomberg – smentite dal gruppo di Pechino – sulla vendita in cantiere da parte del colosso cinese Sinochem del 37% detenuto nel gruppo Pirelli. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché la Cina sanziona (di nuovo) Lockheed Martin e Raytheon
La mossa della Cina contro Lockheed Martin e Raytheon arriva per la vendita armi a Taiwan. Alle due aziende sarà vietato fare affari con la Repubblica popolare cinese ed effettuare nuovi investimenti nel Paese
Ecco quanto costerà a Lapo Elkann il salasso di Italia Independent
Che cosa succede a Italia Independent Group di Lapo Elkann? Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa succederà ad Amco del Mef?
Fatti, nomi e rumors sulla sgr Amco del ministero dell’Economia.
Chi guadagna e chi perde con il debito comune europeo
Fatti, numeri e considerazioni sul collocamento di obbligazioni destinate a finanziare il Next Generation UE. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché l’Ue vuole vederci chiaro sull’acquisizione di Figma da parte di Adobe
La Commissione europea ha accettato le richieste di un nutrito numero di Paesi membri per capire se l’acquisto di Figma da parte di Adobe minacci di incidere sulla concorrenza nel mercato dei software
Non solo rete. Che cosa succederà a Tim
Conti, progetti e scenari di Tim secondo Tim
Ecco come Eurostat sbugiarda gli allarmi della Ragioneria sul Superbonus
Che cosa ha detto in Parlamento il rappresentante di Eurostat, Luca Ascoli, sull’impatto del Superbonus per i conti pubblici. Parole ben diverse da quelle della Ragioneria generale dello Stato… L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché l’Ue delude Macron sull’idrogeno da nucleare
La Francia vorrebbe che l’Unione europea equiparasse l’idrogeno da nucleare a quello da fonti rinnovabili, ma la Germania si oppone. A rischio, forse, c’è il futuro del tubo sottomarino per l’idrogeno dalla Spagna. Tutti i dettagli.
Chi sbuffa su Illimity di Passera
Come va banca Illimity di Passera e cosa dicono gli analisti. L’articolo di Emanuela Rossi.
Rheinmetall-Leonardo, a che punto è la vendita di Oto Melara?
Nel 2021 Leonardo ha avviato la cessione delle controllate Oto Melara-Wass. Prima dell’estate scorsa Rheinmetall si era fatta avanti con una proposta a Leonardo per rilevare una quota di minoranza di Oto. Nel frattempo è cambiato l’esecutivo, ma a che punto è il dossier?
I numeri 2022 di Tim
I numeri 2022 di Tim? I ricavi da servizi sono aumentati dell’1,3% a 14,6 miliardi, il calo del margine operativo si è ridotto al 6,7% e il debito netto after lease è pari a 20 miliardi, in aumento di 2,4 miliardi
Decreto, ecco come Meloni e Fitto cambieranno i poteri sul Pnrr
La cabina di regia del Pnrr a Palazzo Chigi cambierà pelle. Con il decreto Fitto ora in bozza si procede a un cambio radicale della governance. Con il conferimento di più poteri al governo e con la possibilità di cambiare i dirigenti scelti da Draghi. Ecco che cosa prevede la bozza
Perché Scholz (e non Meloni) è il vero vincitore del Consiglio europeo
Giorgia Meloni ha celebrato le conclusioni del Consiglio europeo straordinario come un successo per l’Italia, ma il vero vincitore è il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Che cosa emerge dai commenti di analisti ed editorialisti
Decreto Pnrr, tutte le novità sull’energia
La bozza di testo del decreto Pnrr, composta da 59 articoli, sarà all’esame del pre-Consiglio dei ministri previsto per mercoledì 15 febbraio, ha una parte dedicata all’energia. Ecco che cosa si legge
Ecco le aziende che traccheggiano sul taglio delle emissioni. Report
La maggior parte delle aziende che hanno preso l’impegno alla neutralità carbonica non hanno elaborato piani di riduzione massiccia delle emissioni. Tra le più virtuose, però, ci sono Stellantis e Maersk. Cosa dice l’ultimo rapporto “Corporate Climate Responsibility Monitor”.
L’Ue vuole mettere in ginocchio gli agricoltori italiani?
Il nuovo Regolamento Ue sull’uso sostenibile dei pesticidi impone una diminuzione dell’utilizzo di fitofarmaci del 50% entro il 2030, ma per gli agricoltori italiani equivale a una drastica riduzione, se non scomparsa, di intere filiere, con evidenti ricadute sull’indotto. Fatti, numeri e commenti
Cosa c’è nel piano strategico di Simest 2023-25
Ecco le novità del piano strategico di Simest (gruppo Cdp), la società che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero
Si può ancora sperare nel salario minimo in Italia?
Nell’Ue, in 21 dei 27 Stati membri è stato già introdotto il salario minimo ma l’Italia ha deciso di optare per una riforma alternativa, rinunciando all’introduzione di una soglia stipendiale, ma questo implica che si dovranno rafforzare i contratti collettivi nazionali, prevedendo salari giusti. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Ecco come e perché l’ex ministro dell’Economia Tria strapazza i burocrati del Mef
Siluro a sorpresa dell’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, alle burocrazie ministeriali in tema di richieste a Bruxelles Ex ministro dell’Economia…
Le pene di Open Fiber
Secondo il quotidiano Repubblica, Open Fiber ha chiesto ai soci 400 milioni per coprire il rosso della società e rispettare i paletti delle banche. Sulla società di Cdp e Macquarie continuano a pesare i ritardi nel piano Banda Ultralarga con potenziale perdita dei fondi del Pnrr
Cosa succederà alle economia di Ue, Usa e Cina
Quattro possibili scenari per i mercati nel 2023. L’analisi di Robert Lind, economista di Capital Group.
Tutti i costi occulti dell’inflazione per gli italiani. Report Moneyfarm
Indagine Moneyfarm: fino a 4 mila euro di costi in più all’anno per molti italiani a causa dell’inflazione. Fatti, numeri,…
Licenziamenti big tech, più ingegneri disponibili per le aziende della difesa?
Licenziamenti diffusi nel settore tech (da Amazon a Microsoft fino all’ultima Dell) stanno traghettando ingegneri ed esperti di tecnologia nelle aziende della difesa
Perché c’è divario tra aspettative di mercato e le prospettive della Fed
Fatti, tendenze e scenari sulla Fed. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- …
- Pagina 301
- Successivo