Superbonus, tutte le colpe dell’ex ministro Gualtieri
Superbonus: che cosa si dice e che cosa non si dice. Il punto di Gianfranco Polillo.
Che cosa hanno in mente Visa e Mastercard sulle commissioni delle carte di credito
Visa e Mastercard stanno pianificando di aumentare le commissioni sulle carte di credito. L’aumento dovrebbe costare ai commercianti fino a 502 milioni di dollari all’anno in più
La strategia di politica economica del governo non è chiara
Lentamente politica ed economia si stanno avviando, se non ci sarà un forte colpo di reni, verso un binario morto, altro che accelerazione auspicata da Giorgia Meloni. L’intervento di Paolo Pirani, consigliere del Cnel
Cosa succederà ai dipendenti Tim con lo scorporo della rete?
Quale sarà il destino degli oltre 40mila dipendenti di Tim a seguito dell’operazione di scorporo benedetta dal governo? I desiderata delle parti in causa e i timori dei sindacati
Enel, Eni, Unicredit, Tim e non solo, ecco chi spende di più in lobbying
Le spese in lobbying crescono rispetto al 2021, ma le imprese italiane rappresentano l’eccezione che conferma la regola, avendo speso 5 milioni di euro in meno rispetto all’anno precedente. Quali aziende mettono più mano al portafogli per spese di lobby?
Gedi, Rcs e non solo. Quanto è profonda la crisi dei quotidiani
Il 2022 vede ulteriormente acuirsi la crisi, ormai strutturale, del settore dei quotidiani in Italia. Tutte le evidenze emerse dalla relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom)
Discovery, Sky, La7, Rai e Disney. Chi investe di più in opere europee
Cosa emerge dalla relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) in merito alla promozione della produzione audiovisiva europea e indipendente
Perché la Cina nasconde dati sull’economia?
Che cosa sta succedendo di strano su alcuni dati economici della Cina
La Cina farà davvero paura su bond e non solo? Analisi di Pictet
Che cosa succederà in Cina e non solo alla luce delle ultime notizie macroeconomiche e immobiliari. L’analisi di Sabrina Jacobs, Senior Client Portfolio Manager e Echo Chen, Investment Analyst di Pictet Asset Management
Ecco come e perché l’economia dell’India stupirà
I diversi driver della crescita economica indiana sono posizionati positivamente per il prossimo decennio e si stanno coalizzando per aumentare la traiettoria di crescita a lungo termine del Paese, a tutto vantaggio del mercato azionario indiano. L’analisi a cura del Team Azionario Asia-Pacifico di Robeco
Tutti i sogni dei Brics
Progetti, incognite e scenari dopo l’ultima riunione dei Brics. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
È molto chiaro il buio per la crescita globale. Report Le Monde
Che cosa succederà all’economia mondiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa combineranno Fed e Bce
Il commento “Post-Jackson Hole: tutti fuori a guardar le stelle” a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Gli effetti collaterali dell’IRA di Biden per Big Pharma (ma non solo)
I farmaci prescritti negli Stati Uniti costano in media da due a tre volte di più che in altri Paesi ricchi, ma l’Inflation Reduction Act (IRA) di Biden vuole ridurne il prezzo e Big Pharma – con Merck, Johnson & Johnson e molti altri già in causa contro il governo – promette guerra. Tuttavia, le conseguenze negative potrebbero coinvolgere tutti. L’articolo dell’Economist
Che cosa succederà al debito americano
Quale sarà l’effetto Fitch sul debito Usa. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
El Niño infiammerà l’economia?
Il commento a cura di Albertine Pegrum-Haram, Senior Associate, Investimento Responsabile di Columbia Threadneedle Investments, sul rapporto tra El Niño e il cambiamento climatico e sui suoi possibili effetti sull’economia
La Germania si aspetta una pioggia di milioni dalla legalizzazione della cannabis
Uno studio stima che la legalizzazione della cannabis in Germania porterà 4,7 miliardi di euro all’anno ai bilanci pubblici, oltre ad altre entrate aggiuntive. Tuttavia, la strada potrebbe ancora essere in salita. L’articolo di El Pais
Ecco come Ozempic e Wegovy di Novo Nordisk trainano l’economia danese
Novo Nordisk, l’azienda danese dietro ai due popolari farmaci contro diabete (e obesità), Ozempic e Wegovy, è responsabile della maggior parte della crescita economica del Paese, tanto che l’impennata del prezzo delle sue azioni l’ha resa la seconda società pubblica di maggior valore in Europa, dopo il gruppo di beni di lusso LVMH. L’articolo del New York Times
Ecco le stime artificiali di Ambrosetti e Microsoft sul pil italiano
Secondo una ricerca Microsoft – Ambrosetti la produttività del Sistema-Italia potrà aumentare fino al 18% grazie all’adozione di Intelligenza Artificiale Generativa. Lo studio sarà stato scritto forse da ChatGpt?
Vi spiego i mali del settore immobiliare cinese
Una particolarità del modello di sviluppo immobiliare cinese è il ruolo dei governi locali, in conflitto di interessi nell’approvazione dei progetti edilizi (la cui tassazione è arrivata a rappresentare il 37% dei loro introiti fiscali) e fautori degli LGFV, veicoli ad alta leva finanziaria. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Perché i banchieri centrali non sono sicuri di aver aumentato i tassi a sufficienza. Report Wsj
Cosa fanno, cosa dicono e cosa pensano i banchieri centrali. L’approfondimento del Wall Street Journal
Tutte le misure fiscali del governo tedesco per risollevare l’economia
Il governo tedesco approva un piano di aiuti quadriennale da 32 miliardi per rilanciare l’economia. L’articolo del quotidiano spagnolo El Pais
Miele, il boom negli Stati Uniti e la difficoltà di produrlo in Italia
Negli Stati Uniti il consumo pro-capite di miele è aumentato del 60% perché considerato un superfood, ma sia gli States che l’Italia, dove se ne consuma meno che nel resto d’Europa, faticano a produrlo e di conseguenza aumentano le importazioni da Paesi non troppo trasparenti in materia di sicurezza alimentare. Fatti, numeri e commenti
Perché il gruppo Webuild si è beccato una multa
La Asl Bari ha applicate penali per 3,5 milioni di euro visti i ritardi nella realizzazione di un ospedale in Puglia. Tutti i dettagli
Chi e come fa lievitare il titolo Mps con Banco Bpm?
Che cosa sta succedendo davvero fra Mps e Banco Bpm. Fatti, numeri e non solo
Cosa fa Nice, la società veneta puntata da Fsi di Tamagnini
BeNice Holding, azionista di riferimento di Nice, ha siglato un accordo vincolante per l’ingresso di Fsi nel capitale sociale di Nice. Tutti i dettagli sul gruppo di Oderzo (Treviso) attivo nel settore della home automation e domotica
L’americana Goldman Sachs ha fatto affari grazie al fondo sovrano cinese Cic
Goldman Sachs ha sfruttato un fondo creato in collaborazione con il fondo sovrano cinese China Investment Corporation (CIC) per acquistare una serie di società con sede negli Stati Uniti e nel Regno Unito in un momento di crescente tensione tra Pechino e l’Occidente. Ecco che cosa ha rivelato il Financial Times.
Visibilia, tutte le stranezze di Ruffino su cui indaga la magistratura
Ruffino ha celato comunicazioni al mercato per evitare un’Opa obbligatoria su Visibilia? Fatti, numeri e approfondimenti
Perché gli strepiti dei banchieri su imposta e titoli di Stato sono criticabili
Alcuni argomenti contro l’imposta sui cosiddetti extraprofitti delle banche destano un allarme francamente ingiustificato sui titoli pubblici. L’analisi di Giuseppe Liturri
Rete Tim, Kkr si mangerà anche Sparkle?
Effetti e scenari dopo il decreto approvato dal governo che ha dato il via libera per l’acquisto da parte del Mef di una quota di minoranza nella società della Rete di Tim al fianco del fondo americano Kkr. Fatti, numeri, incognite e scenari
Niente Casino per il patron di Iliad: Niel scala l’elvetica Gam (risparmio gestito)
Da tempo il patron di Iliad puntava sul risparmio gestito e aveva messo gli occhi sulla svizzera Gam. In aprile Niel era salito al 7,5% della società di gestione
Quanto sborserà il colosso 3M per chiudere le cause con i veterani dell’esercito americano
Il colosso chimico 3M approva patteggiamento da 6 miliardi di dollari per chiudere le oltre 330.000 cause legate ai Combat Arms, tappi per orecchie venduti ai militari statunitensi. La cifra dell’intesa è decisamente più bassa di quella ipotizzata da alcuni analisti, che si attendevano un costo per 3M tra i 10 e i 15 miliardi di dollari
I 4 messaggini di Powell
A Jackson Hole, la Fed rafforza il suo orientamento di politica monetaria. Ecco come. Il commento di Richard Clarida, Global Economic Advisor di Pimco.
Tutti i dolori del governo Scholz
La ripresa politica ed economica in Germania dopo le ferie e il quadro generale dei problemi che dovrà affrontare il governo Scholz. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti i Grilli di Kkr su Magneti Marelli e Tim
Nei prossimi giorni i massimi rappresentanti del fondo Usa Kkr dovrebbero arrivare in Italia per un nuovo incontro con il governo: l’obiettivo è far leva sull’accordo su Tim per spingere l’esecutivo a ingoiare la pillola amara della chiusura degli stabilimenti italiani di Magneti Marelli
Tassa extraprofitti, perché i titoli di Stato spavantano il governo: un quarto del debito pubblico in mano alle banche
Che cosa c’è di vero e di farlocco negli articoli recenti del Sole 24 ore su banche, imposta straordinaria sui presunti extraprofitti e impatto sui titoli di Stato.
Ecco come la Bce ha gonfiato i conti di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bper, Banco Bpm e non solo
Che cosa emerge dal report del Centro studi di Unimpresa sui conti delle banche italiane negli ultimi cinque anni, dal 2018 al 2022.
Perché Centromarca sbaglia sull’inflazione
Centromarca ha rifiutato prima un dialogo con la Gdo teso a costruire un percorso comune e poi ha pensato di replicare lo stesso atteggiamento con il governo alzandosi dal tavolo. Ma chi si alza ha sempre torto. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Tutte le difficoltà nel confezionare la manovra di bilancio
La difficile “arte” di confezionare il bilancio dello Stato. Il commento di Salvatore Sfrecola, magistrato della Corte dei Conti
Tutte le conseguenze del rallentamento cinese analizzate dall’Economist
Quali saranno gli effetti non solo a Pechino della frenata cinese secondo il settimanale The Economist
Per quanto tempo i consumi statunitensi sosterranno l’economia?
I dati recenti suggeriscono che i consumatori (e l’economia) potrebbero rimanere sorprendentemente resistenti di fronte all’aumento dei tassi di interesse. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Non solo Nvidia, che cosa succede alle società Usa quotate
Il 97% delle aziende quotate statunitensi che ha già pubblicato i risultati trimestrali ha superato le aspettative sugli utili. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
La crescita degli utili negli Usa peggiorerà. Analisi
La stagione degli utili presenta un possibile catalizzatore per un nuovo indebolimento dei titoli azionari. Nel secondo trimestre, prevediamo che…
Chi comprerà il debito Usa?
Se il Tesoro americano riuscisse ad emettere dei titoli di Stato con scadenza a breve termine e a garantire un tasso allettante, creerebbe le condizioni ideali per l’acquisto del debito Usa da parte dei fondi, minimizzando le conseguenze in termini di liquidità. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Ecco le 8 innovazioni che rivoluzioneranno economie e mercati
Otto idee importanti per il 2023 e oltre secondo Ed Moberg, Portfolio Manager di Franklin Equity Group
Vaticano, i conti in tasca all’Apsa
Tutti i numeri del bilancio dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa). L’articolo Andrea Gagliarducci
Quante copie vendono davvero i quotidiani di carta? Report Il Post
Che cosa emerge di preoccupante per l’editoria di carta dagli ultimi dati sulle vendite dei quotidiani. L’approfondimento de Il Post
Ecco come la Cina sfiderà il Fondo monetario internazionale
Un Fondo Monetario Asiatico potrebbe dare ai paesi della regione maggiore voce in capitolo nel processo decisionale, riequilibrando così l’influenza delle istituzioni finanziarie globali dell’intera Asia. L’analisi di Leong Lin Jing, Senior Emerging Market Sovereign Analyst di Columbia Threadneedle Investments
Che cosa c’entra il riso con l’inflazione
Riso (e cibo in generale) e inflazione: fatti, analisi e scenari. Il punto di Thu Ha Chow, Head of Fixed Income Asia di Robeco.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- …
- Pagina 295
- Successivo