Perché barcollano i conti del Foglio su Italia e Francia
Cosa ha scritto Il Foglio sulle mosse che la Francia dovrebbe compiere per ridurre il rapporto debito/Pil e cosa (non) c’entra l’Italia. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Perché Meta fa brillare EssilorLuxottica in Borsa
L’ipotesi di un interesse del colosso social Meta a entrare nel capitale del gruppo dell’occhialeria italo-francese fa spiccare il volo alle le azioni di EssilorLuxottica in Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutte le novità del contratto per artigiani moda, chimica e ceramica
Contratti, che cosa prevede i’ipotesi accordo rinnovo Ccnl artigiani moda, chimica e ceramica
Chip, così Trump e Biden affossano Tsmc, Asml e Nvidia
Le dichiarazioni di Trump e le nuove politiche di Biden hanno creato scompiglio nell’industria dei microchip: la Casa Bianca potrebbe imporre nuove restrizioni al commercio con la Cina, mentre l’ex-presidente dice che Taiwan deve pagarsi la difesa. Ecco le conseguenze in borsa su Tsmc, Asml, Nvidia e non solo.
Che cosa prevede il nuovo contratto per i lavoratori del calzaturiero
Siglato l’accordo per il rinnovo del Ccnl delle calzature. Tutti i dettagli.
Vi racconto il braccio di ferro tra Bce e governi
Che cosa succede davvero fra la Bce e i governi degli Stati dell’eurozona. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco le industrie che in Europa non gradiscono dazi contro la Cina
Si complica il rebus per la prossima maggioranza Ursula. Il mondo dell’auto, ma non solo (anche quello dei prodotti alimentari, della nautica e della agricoltura) chiede alla ventura Commissione Ue di rivedere i dazi ai prodotti cinesi. Tutti i dettagli
Gli Usa fanno ruzzolare Asml in Borsa
I risultati di Asml nel secondo trimestre del 2024 non sono ottimi, ma comunque superiori alle aspettative. Eppure il titolo dell’azienda – la più importante al mondo nel settore dei macchinari di litografia per i chip – crolla in borsa: colpa delle possibili nuove restrizioni americane al commercio con la Cina.
La francese Fnac punta a Unieuro contro Amazon
Obiettivi e sfide per Fnac, l’azienda francese di negozi di elettronica che ha lanciato un’Offerta pubblica per rilevare il gruppo italiano Unieuro. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro
Perché EssilorLuxottica compra Heidelberg e Supreme
EssilorLuxottica acquisterà il brand statunitense di streetwear Supreme e una quota di maggioranza della tedesca Heidelberg Engineering. Proprio quest’ultima rafforzerà l’attività med-tech del colosso dell’occhialeria italo-francese. Tutti i dettagli
Armani e Dior non vanno di moda per l’Antitrust
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria su società del gruppo Armani e del gruppo Dior per possibili condotte illecite nella promozione e nella vendita di articoli e di accessori di abbigliamento. Tutti i dettagli sul provvedimento e la posizione del gruppo Armani
Dove e come lievitano le imprese. Report
Nord-Ovest e Centro tra le aree più dinamiche. In espansione le attività professionali, i servizi alle imprese e il turismo. Che cosa emerge dall’analisi trimestrale Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio
Juventus, la Procura di Roma prende a pallonate Agnelli, Arrivabene, Nedved e Paratici
Andrea Agnelli rinviato a giudizio insieme a Pavel Nedved, Maurizio Arrivabene e Fabio Paratici. L’ennesima pagina dell’indagine Prisma che è costata alla Juventus 10 punti di penalizzazione e l’esclusione dalle Coppe europee. Tutti i dettagli
Ecco come la Cina fa penare anche Hugo Boss
Come Burberry anche l’azienda di moda tedesca Hugo Boss taglia le previsioni a causa del crollo della domanda cinese. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Cingolani rivedrà la rotta di Leonardo
Dalle alleanze europee (Rheinmetall ma anche Thales e Airbus) alle acquisizioni sul versante cyber, fino alla possibilità di rivedere in positivo le previsioni. Ecco cosa ha detto Cingolani, capo azienda di Leonardo, alla presentazione del piano industriale 2024-2028 alla Camera
Leonardo, quando partiranno i programmi Aw101 e Aw609 a Grottaglie?
Sfuma l’accordo tra management e sindacati su Grottaglie, il sito monocommessa di Leonardo che produce le sezioni della fusoliera del Boeing 787. Che cosa è successo
Eni, Enel, Leonardo, Fincantieri e non solo: come vanno le partecipate statali in Borsa. Report CoMar
Nei primi sei mesi del 2024 le società quotate partecipate dal Mef – come Enel, Eni, Fincantieri, Leonardo e non solo – hanno capitalizzato 224,4 miliardi di euro. Tutti i dettagli del rapporto CoMar
Che cosa non si dice sul debito pubblico italiano
Fatti, numeri e approfondimenti sul debito pubblico italiano. Il punto di Liturri tratto dalla newsletter Out.
Ecco come andranno le economie di Usa e Ue
Quali sono le prospettive dell’economia globale dei prossimi mesi. L’analisi di Álvaro Sanmartín, Chief Economist, Amchor IS..
Perché la Cina manda in tilt le azioni di Swatch
Il forte calo delle vendite penalizza il titolo Swatch alla Borsa di Zurigo. Il comparto del lusso sta scontando la frenata dell’economia cinese
Golden power, tutti gli inghippi di Tcc su Nhoa
Il groviglio giuridico e politico sul caso Tcc-Nhoa. Fatti, nomi e approfondimenti
Perché il gruppo del lusso Burberry cambia capo azienda
Dopo il crollo delle vendite, Burberry ha nominato l’ex numero uno di Michael Kors Joshua Schulman come nuovo amministratore delegato. In picchiata le azioni del gruppo del lusso londinese che ha messo in guardia sui profitti e sospeso il dividendo. Fatti, numeri e commenti
Come andrà l’economia Usa e cosa farà la Fed
Che cosa succede all’economia americana. Il punto di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin .
Come sta l’economia italiana secondo Bankitalia
Più luci che ombre per l’economia italiana. Che cosa emerge dall’analisi della Banca d’Italia. Articolo di Giuseppe Liturri tratto dalla newsletter Out.
Le banche centrali aumenteranno la volatilità del mercati?
Outlook mercati: si prospetta un aumento della volatilità anche per colpa delle banche centrali. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments
Perché schizzano i costi del trasporto marittimo tra l’Asia e l’Occidente
La crisi del Mar Rosso e la congestione nei porti asiatici fanno salire i costi del trasporto marittimo. L’analisi di Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Deloitte si abboffa con la Fondazione Milano Cortina 2026
I contratti tra la società di consulenza Deloitte e la Fondazione Milano – Cortina 2026 sotto la lente d’ingrandimento della Procura di Milano.
Perché la Germania ferma la Cina sulla metalmeccanica
La Germania ha bloccato la vendita di Man Energy Solutions alla società cinese Csic, legata al conglomerato statale China State Shipbuilding Corporation. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Lo spazio è la nuova frontiera, anche per l’Italia
L’economia dello spazio è una priorità nelle strategie di crescita dei Paesi industrialmente avanzati e può divenire un pilastro anche per lo sviluppo dell’Italia. La presentazione del nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Ecco come il crollo dello yen fa traballare il riarmo del Giappone. Report Nyt
Il Giappone sta lottando per finanziare piani che rafforzerebbero in modo significativo la sua preparazione militare in presenza di crescenti pressioni regionali. Il rapporto del New York Times.
5G, tutti gli effetti della mossa della Germania contro Huawei e Zte
Nell’escludere i componenti di Huawei e Zte dalla propria rete mobile 5G, la Germania ha preso una decisione storica che avrà significative implicazioni geopolitiche. Ecco quali. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Wind, tutte le ultime manovre del socio CK Hutchison
Dal bilancio 2023 di Wind è emerso che la perdita si è allargata a 242 milioni di euro ma anche che il gruppo Hutchison di Hong Kong, proprietario della compagnia, ha elargito uno sconto di circa 2,8 miliardi sul debito
Come va la produzione industriale in Italia
Che cosa emerge dal dato sulla produzione industriale a maggio. Il commento di Paolo Mameli, senior economist del Research Department di Intesa Sanpaolo
Ecco le aziende che aiuteranno la Nato a difendere Internet
La Nato partecipa al finanziamento di un progetto per proteggere il traffico Internet in caso di attacchi ai cavi sottomarini, spostandolo sui satelliti. Tra le aziende coinvolte ci sono Viasat, Syndis e Sierra Space. Tutti i dettagli.
Chi sono i 6 influencer pizzicati dall’Antitrust
L’Agcm ha avviato sei provvedimenti istruttori nei confronti degli influencer Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Michele Leka e Davide Caiazzo e ha avviato quattro iniziative di moral suasion a Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi ed Alessandra Ventura. Tutti i dettagli
X ha smesso di crescere?
Secondo i dati del FT, la crescita di utenti attivi al giorno su X, social per cui Musk ha sborsato 44 miliardi di dollari, si trova in una fase di stallo. Si spiegherebbe perciò l’accelerazione verso i contenuti per adulti e si darebbe nuovo credito alle voci di altri licenziamenti in arrivo, a iniziare dalla Ceo. Fatti, numeri e analisi
Ecco come Panetta (Bankitalia) smonta le ritrosie di Lagarde (Bce) sui tassi
Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, parla più chiaramente del suo predecessore Ignazio Visco su tassi e Bce… Il corsivo di Liturri tratto dalla newsletter Out.
Come Bruxelles aiuterà gli agricoltori in Austria, Repubblica ceca e Polonia
La Commissione Ue ha stanziato 77 milioni di euro di aiuti ai produttori agricoli e vinicoli in Austria, Repubblica ceca, Polonia e Portogallo. Tutti i dettagli
Alcol, perché i distillatori italiani picchiano contro il Pakistan
Secondo Assodistil, l’associazione italiana dei distillatori, la concorrenza sleale dell’etanolo importato dal Pakistan sta danneggiando la filiera italiana. Tutti i dettagli.
Perché la francese Dassault Systemes perde quota in Borsa
Le azioni del produttore di software francese Dassault Systemes sono scese di oltre il 5% alla Borsa di Parigi. A scatenare le vendite la revisione al ribasso degli obiettivi per il 2024 da parte dell’azienda a causa dei ritardi negli ordini nel secondo trimestre
Come va l’occupazione non solo in Italia. Report Ocse
Che cosa emerge dal rapporto annuale Ocse sulle prospettive dell’occupazione
Microsoft ha chiesto ai lavoratori in Cina di passare all’iPhone
I dipendenti di Microsoft in Cina non potranno più usare i dispositivi Android per lavorare: per ragioni di sicurezza, dovranno passare ad Apple. A maggio la società aveva invitato i dipendenti nel paese a trasferirsi altrove. Tutti i dettagli.
OnlyFans eccita il Sole 24 ore e gli ascoltatori del podcast Comprami
Passano gli anni ma si continua a parlare di OnlyFans, che nella narrazione giornalistica collettiva resta un “fenomeno” tutto da investigare che permette a chiunque di arricchirsi. Ma non sarà semplicemente che il porno tira? Il caso del podcast ” Comprami” del Sole 24 ore che ha vinto un premio molto ambito. La lettera di Claudio Trezzano
Che cosa teme la finanza in Francia
Le reazioni dei mercati e gli scenari dopo il ballottaggio in Francia. Il commento di Vincent Chaigneau, head of research di Generali Investments
Che cosa si dice alla Borsa di Parigi sui risultati del ballottaggio
Commenti e scenari di analisti esperti di macroeconomia e politica economica dopo il ballottaggio elettorale in Francia
Bruxelles torna alla carica sugli aiuti di Stato a Lufthansa
La Commissione europea ha avviato un’indagine sugli aiuti di Stato concessi da Berlino alla compagnia aerea Lufthansa (che la scorsa settimana ha ricevuto il semaforo verde per acquisire Ita Airways) durante la pandemia nel 2020.
Russia, che cosa succede davvero fra Unicredit e Bce
Unicredit ricorre al Tribunale Ue sugli obblighi Bce di uscire dalla Russia. Il punto di Liturri tratto dalla newsletter Out.
Ecco come Boeing eviterà il processo penale per gli incidenti del 737 Max
Boeing ha accettato l’accusa di colpevolezza per aver violato gli accordi sulla sicurezza che avrebbero potuto evitare i due incidenti mortali sui 737 Max. Il gigante dell’aviazione americano, appaltatore del governo, eviterà così il processo pagando una multa di 243,6 milioni di dollari
Perché l’Ue fa le pulci all’e-commerce di Amazon
La Commissione europea ha chiesto ad Amazon di fornire più informazioni sulle misure adottate per rispettare il Digital Services Act, la legge sulla sicurezza dei servizi digitali. La società avrà tempo fino al 26 luglio per rispondere. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- …
- Pagina 294
- Successivo