Skip to content

Vittoria Trump

La vittoriona di Trump vista dalle borse

Ecco l'impatto delle elezioni Usa sui mercati. L'analisi di Vincent Chaigneu, head of research, Generali Investments

I mercati finanziari hanno risposto alla vittoria di Trump con un aumento dei rendimenti statunitensi, del dollaro Usa e dei mercati azionari. Le valute dei mercati emergenti hanno subito un calo, in particolare il MXN, a causa dei timori commerciali. In Europa, al contrario, le preoccupazioni per lo shock negativo dell’offerta derivante dai dazi statunitensi e le incertezze politiche hanno ridotto i rendimenti EUR a breve termine, sebbene le azioni abbiano registrato guadagni nelle prime contrattazioni di questa mattina, seguendo i futures dei loro omologhi statunitensi.

L’incertezza politica è svanita per ora (nessun riconteggio, nessun disordine sociale, nessuna decisione politica importante prima di gennaio), il che potrebbe sostenere il consueto sollievo per gli asset di rischio post-elettorale. I rendimenti del Tesoro rimangono orientati al rialzo in questo momento, anche se cercheremo opportunità di acquisto più avanti quest’anno poiché la valutazione del mercato sull’equilibrio della Fed inizia a sembrare tesa. Il dollaro USA probabilmente limiterà il rally.

Con un forte sostegno del Congresso, il Presidente Trump potrebbe implementare completamente la sua agenda, che include forti dazi sulle esportazioni cinesi (e in misura minore dall’UE e altri principali partner commerciali), una riduzione dell’immigrazione e significativi tagli fiscali per le aziende. Il programma repubblicano prevede anche un aumento della produzione domestica di gas e petrolio, mentre i piani per aumentare l’offerta di energie rinnovabili potrebbero essere ridimensionati (anche se tendono a beneficiare gli stati tradizionalmente repubblicani come il Texas, il che potrebbe far sorgere ripensamenti).

Gli eventi politici negli Stati Uniti si faranno sentire anche in Europa. L’effetto principale a medio termine sull’area euro sarà attraverso il commercio. Con Trump, un dazio generale del 10% sulle importazioni sarebbe un cambiamento significativo che si aggiungerebbe ai venti contrari fiscali e strutturali per l’economia dell’area euro e potrebbe ridurre di almeno 0,2 punti percentuali la nostra previsione di crescita del PIL per il 2025, attualmente all’1,0%. A breve termine, questo si aggiunge all’elevata incertezza politica e alle preoccupazioni per le fragili speranze di ripresa dell’area euro, alimentando ulteriori aspettative di tagli dei tassi chiave della Bce. Detto ciò, a medio termine l’effetto sulla politica della Bce è meno chiaro. Un dollaro più forte e dazi di ritorsione da parte dell’Ue potrebbero aumentare i prezzi nell’area euro e potrebbero spostare verso l’alto il tasso terminale della Bce. Una crescita inferiore agisce nella direzione opposta, così come la diversione commerciale da altri paesi (ad esempio la Cina) verso l’area euro tramite prezzi di importazione più bassi. Questa incertezza probabilmente induce una certa volatilità riguardo alle implicazioni per la Bce nel 2025.

La pressione sull’Europa verso una maggiore spesa militare aggiungerà stress fiscale, specialmente per i paesi che finora non hanno raggiunto l’obiettivo del 2% della NATO. Questo potrebbe anche indurre ulteriore stress politico poiché il Patto di Stabilità e Crescita (e potenzialmente i freni al debito nazionale come in Germania) dovranno essere rispettati.

La Cina sarà particolarmente preoccupata, con un forte aumento dei dazi statunitensi ora particolarmente probabile. Questo probabilmente porterà all’annuncio di un pacchetto di stimoli fiscali più audace nei prossimi giorni, in concomitanza con la riunione del Comitato Permanente dell’NPC.

I mercati finanziari questa mattina hanno reagito alle crescenti prove di una vittoria di Trump con un’estensione del “Trump trade”, con il rafforzamento del dollaro USA (ad esempio EUR e JPY in calo di quasi il 2% a un certo punto, con il MXN che ha sofferto anche) e l’aumento dei rendimenti statunitensi (10y UST >4,40% per la prima volta da luglio). Il divario dei rendimenti transatlantici si è ampliato, in particolare sulle scadenze più brevi, poiché una caduta di ~10bp nei rendimenti dei Bund a 2 anni ha contrastato un movimento opposto nei rendimenti UST. I mercati azionari sono saliti, con le azioni europee nelle prime contrattazioni che seguivano l’aumento dei futures per l’S&P500. Il Bitcoin è salito alle stelle nella speranza di una regolamentazione più leggera delle criptovalute sotto una nuova amministrazione Trump.

GOVERNMENT BONDS

I mercati finanziari avevano in gran parte già scontato una vittoria di Trump nelle ultime settimane, limitando qualsiasi ulteriore aumento dei rendimenti. Di conseguenza, i rendimenti dei titoli di stato statunitensi a 10 anni potrebbero faticare a tornare ai massimi di quest’anno (4,70%) fino a quando non avremo maggiore chiarezza sulle politiche il prossimo anno. Per ora, un aumento nel range del 4,50-4,70% potrebbe rivelarsi un’opportunità di acquisto.

L’impatto sui rendimenti core dell’area euro è meno chiaro. Da un lato, le ritorsioni sui dazi potrebbero avere un effetto di aumento dei rendimenti, e l’aumento dei rendimenti statunitensi tende a spingere verso l’alto anche i rendimenti core dell’area euro. Dall’altro lato, gli shock negativi sull’offerta e sulla fiducia tenderanno a deprimere la crescita economica e i rendimenti obbligazionari. In ogni caso, lo spread transatlantico sembra destinato ad allargarsi ulteriormente, almeno nel breve termine.

Dato l’aumento previsto dei dazi statunitensi e le ritorsioni dei partner commerciali, consideriamo ancora piuttosto attraenti le obbligazioni indicizzate all’inflazione, anche dopo la loro recente forte performance.

CREDITO

Il “Trump trade” nei mercati del credito è in atto da tempo e non ci aspettiamo una reazione di mercato a lungo termine significativa, soprattutto perché l’impatto complessivo della vittoria repubblicana ha sia componenti positive che negative. Tuttavia, la mancanza di incertezza riguardo al risultato viene prezzata dai mercati questa mattina, con un netto restringimento dei CDS sia negli Stati Uniti che in Europa.

AZIONARIO

Storicamente, le azioni tendono a guadagnare dopo le elezioni poiché l’incertezza diminuisce. L’outlook a breve termine è quindi rialzista, sebbene l’elevata valutazione degli Stati Uniti e l’aumento dei rendimenti reali potrebbero limitare il rally. Prevediamo un rendimento totale positivo a 3 e 12 mesi sia per gli Stati Uniti che per l’UE, guidato dai fondamentali macroeconomici, dall’allentamento delle banche centrali e da una continua rotazione fuori dal settore tecnologico. L’EMU ha un profilo di rischio più elevato, potrebbe sottoperformare inizialmente, ma ha un potenziale di rendimento totale a 12 mesi più alto data la relativa sottovalutazione, la crescita stabilizzante e un possibile cessate il fuoco indotto da Trump nel conflitto Russia-Ucraina.

Torna su