Prove di colpo di Stato in Russia o mossa di Wagner e Putin anti Shoigu? L’analisi degli esperti sulla rivolta sceneggiata da Prigozhin
I commenti di militari e analisti sulle voci di colpo di Stato in Russia dopo la rivolta del Gruppo Wagner e la successiva retromarcia. Le notizie e gli approfondimenti
Cosa succede in Russia tra Gruppo Wagner e Putin. Le ultime novità e gli approfondimenti
Tutte le novità tra il presidente Putin e il leader della compagnia di mercenari Wagner, Prigozhin. Lo speciale di Start Magazine
Nucleare, perché Putin rilancia lo schieramento missile balistico Sarmat
Putin ha dichiarato che il missile intercontinentale balistico Sarmat sarà dispiegato “nel prossimo futuro”, come già preannunciato lo scorso febbraio. Noto anche come Satan II, è in grado di trasportare più testate nucleari. Tutti i dettagli
Vi spiego qual è il vero rapporto del Gruppo Wagner con Putin
Come mai, in una Russia in cui ogni critica alle forze armate è reato, il capo del Gruppo Wagner, Prigozhin, non è finito in galera? Ipotesi e analisi nell’approfondimento del generale Carlo Jean
Come e perché la Cina di Xi ha ripensato l’amicizia con la Russia
L’amicizia tra Cina e Russia non è più “senza limiti”, ma “duratura” e “tradizionale”. Ecco cosa c’è dietro il cambio nei termini. L’approfondimento di Lorenzo Lamperti.
Perché non è vero amore quello fra Cina e Russia. L’analisi di Sisci
Che cosa succede davvero fra Cina e Russia? Conversazione con Francesco Sisci, corrispondente per anni per diverse testate italiane da Pechino e adesso senior researcher presso la China People’s University
Tutti i salvagente lanciati dalla Cina all’economia della Russia
Russia e Cina hanno firmato 14 accordi di cooperazione economica su tanti settori diversi, a cominciare dall’Artico e dai combustibili fossili. Mosca, intanto, si affida sempre di più allo yuan per il commercio estero. Tutti i dettagli
Ecco come la Cina di Xi tiene in vita l’economia della Russia
La visita di Xi a Mosca è il simbolo dello scivolamento della Russia nella sfera d’influenza (e nella dipendenza economica) dalla Cina? Ecco cosa dicono i dati commerciali e finanziari.
Russia, ecco perché bisogna preoccuparsi per il decreto di Putin sulla Moldavia
La revoca del decreto sul rispetto della sovranità della Transnistria da parte della Russia, su ordine di Putin, apre scenari preoccupanti per l’Europa e non solo. L’analisi di Nona Mikhelidze, senior fellow dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
Russia: è morto Igor Mangushev, il creatore del simbolo Z della guerra all’Ucraina
Chi era Igor Mangushev, il nazionalista russo creatore del simbolo Z. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Putin sta perdendo la guerra energetica all’Europa?
La guerra energetica di Putin sta andando male quanto quella in Ucraina. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
Perché le precisazioni di Berlusconi su Putin convincono nessuno
I Graffi di Damato.
Il putinismo, manifestazione senile del totalitarismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi è veramente Putin
“Putin. Una vita, il suo tempo” di Philip Short letto da Tullio Fazzolari.
Vi spiego i bluff di Putin sulle armi nucleari. Parla Jean
La guerra in Ucraina e le minacce atomiche di Putin analizzate dal generale Carlo Jean
La mobilitazione parziale di Putin è davvero possibile? Tutti i dubbi
Perché non è tanto fattibile la mobilitazione annunciata da Putin in Russia. Il punto di Giuseppe Gagliano
I pizzini dell’ambasciata russa e i pistolotti putiniani di Berlusconi
L’analisi di Gianfranco Polillo Sarà stato certamente un caso. Una semplice coincidenza. L’ambasciata russa a Roma pubblica una serie…
Il disperato azzardo di Putin
Che cosa cela l’ultimo discorso di Putin. L’analisi di Gianfranco Polillo
Che cosa farà davvero Putin? Fatti, parole e analisi
Conversazione di Marco Orioles con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia e autrice del libro “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker”, sulle ultime minacce di Putin.
La guerra di Putin nella campagna elettorale italiana
Putin e non solo. Cosa succede e cosa si dice in campagna elettorale. La nota di Paola Sacchi
Cinque temi farlocchi sulla Russia
Ecco gli argomenti che non funzionano sulla Russia secondo Riccardo Pennisi, analista di geopolitica ad Aspenia. Il post su LinkedIn.
Tutte le sintonie (anche militari) tra Russia e Iran
In settimana l’esercito ucraino ha affermato per la prima volta di essersi imbattuto sul campo di battaglia in un drone kamikaze fornito dall’Iran utilizzato dalla Russia. Si rafforzano i legami tra Mosca e Teheran come annunciato durante il vertice di Samarcanda
Il Cremlino vuole far ripartire il motore di Lada, dopo aver lasciato Renault per strada
La guerra ha di fatto paralizzato il mercato dell’auto in Russia, riportandolo all’epoca pandemica, ma il governo ora punta tutto al rilancio di Lada, marchio con cui vengono vendute in Europa le autovetture AvtoVaz. La statalizzazione non basta: servono soci e nuovi capitali. Chi prenderà il posto di Renault?
Tutte le minacce di Putin contro l’Occidente su gas e non solo
Putin non lascia spiragli al dialogo e tira diritto con il suo progetto di travolgere l’Ucraina e infliggere danni alle economie dei Paesi che osano contestarlo. L’articolo di Marco Orioles
Tutte le teorie putiniane di Dugin
Chi è davvero Dugin e che cosa pensa. Il commento di Mara Morini, professoressa associata di Scienza politica all’Università di Genova e autrice del saggio “La Russia di Putin” (Il Mulino), su Domani Quotidiano
Chi è davvero Dugin? Girotondo di esperti
Aleksandr Dugin, padre di Darya uccisa in un attentato a Mosca, è davvero l’ideologo di Putin? Ecco cosa pensano gli esperti italiani di Russia
Putin e i Brics vogliono creare una nuova moneta
Al 14esimo vertice dei Brics Putin ha dichiarato che il gruppo ha intenzione di creare una valuta di riserva internazionale. Tutti i dettagli nell’articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Ecco come le banche turche putineggiano con la Russia
Dopo il vertice tra Erdogan e Putin a Sochi, cinque banche turche hanno adottato il circuito russo Mir. Tutti i dettagli e gli obiettivi di Turchia e Russia.
I giochetti di Putin fra Cina e Ucraina
Qual è il vero piano geopolitico ed economico di Putin. L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi spiego le folli teorie di Putin sull’Ucraina. Parola di prof russo
Cosa pensa Andrei Kolesnikov, ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace di Mosca, sul pensiero e le azioni di Putin. L’intervista di Nona Mikhelidze per Affarinternazionali.
Dove vuole arrivare Putin?
L’analisi di Gianfranco Polillo.
Draghi fra Putin, Biden, Salvini e Berlusconi
Cosa fa e cosa dice Draghi. I Graffi di Damato.
L’imperialismo straccione alla Putin si rivolterà contro Putin
Non solo invadere l’Ucraina, comunque vada a finire, ha rappresentato per Putin una sconfitta cocente, per le conseguenze sul piano internazionale. Non solo l’odio da parte dei congiunti di coloro mandati al macello, ma con l’impossibilità fisica di provvedere alla ricostruzione dei territori conquistati dalla Russia. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Putin ha sbagliato tutto. Parola di Kissinger
Cosa pensa (davvero) Kissinger su Russia e Ucraina. L’articolo di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano.
Cosa dice (e cosa non dice) D’Alema su Putin e Kosovo
L’intervento di Marco Mayer, funzionario delle Nazioni Unite in Kosovo dall’ottobre 1999 all’ ottobre 2022.
Come in Cina si elogia il discorso di Putin e si critica l’Occidente
Il tabloid nazionalista cinese Global Times difende il discorso di Putin nel Giorno della vittoria e incolpa l’Occidente per la guerra in Ucraina. Tutti i dettagli
Caro Berlusconi, la prego: deputinizzi Mediaset
La lettera aperta di Giuliano Cazzola a Silvio Berlusconi.
Perché la guerra all’Ucraina sarà un boomerang per Putin
Il taccuino di Federico Guiglia.
Chi sono i giornali che putineggiano
I Graffi di Damato.
Il nuovo feudalesimo di Putin
L’analisi di Gianfranco Polillo.
Perché l’ideologia di Putin è un pericolo per l’Occidente
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa.
Ecco come Putin ha sedotto (corrotto?) le élite europee
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Vizi e pregiudizi di Putin
Da dove arriva il pensiero militare e politico di Putin nella guerra all’Ucraina. L’articolo di Livio Zanotti.
Crimini di guerra: un mandato di arresto internazionale per Putin?
L’approfondimento di Francesco Provinciali
Biden punta davvero a un cambio di regime in Russia?
Mosse ed errori errori di Biden su Putin e l’Ucraina. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Obbligo di pagamento del gas in rubli? Tutte le ultime novità di Putin
Putin ha detto che, dal 1 aprile, i Paesi europei dovranno pagare il gas russo in rubli, altrimenti le forniture saranno sospese. Ma in verità il meccanismo sarà quello spiegato da Draghi in conferenza stampa. Il punto della situazione
Nato-Russia, ecco come Putin trucca le carte
Mentre si rispolverano presunti impegni verbali con l’Urss, che non esiste più dal 1991, si dimenticano i trattati veri e propri firmati dalla Russia e violati oggi da Putin. L’analisi di Stefano Magni per Atlantico quotidiano
Perché Putin vuole pagamenti in rubli per il gas
Putin annuncia che la Russia accetterà solo pagamenti in rubli per il gas venduto ai paesi ostili. Il valore del rublo, come previsto dal Cremlino, sale. Moody’s, però, avverte: la Russia potrebbe essere vicina al default.
Ucraina: la follia di Putin, gli errori di Zelensky
L’Ucraina fra Putin e Zelensky. L’analisi di Michele Marsonet, professore Ordinario di Filosofia della scienza e di Metodologia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo