Così la Cina giochicchia pericolosamente coi suoi videogiochi
La Cina torna a limitare i videogiochi con dei tetti orari per i minorenni in occasione delle vacanze d’inverno. L’ultima restrizione era costata cara, in Borsa, a Tencent e a Netease. Per il comparto dei giochi made in China, però, il 2024 è stato un anno d’oro.
Roblox giochicchia col lavoro minorile? La risposta del Ceo non è il massimo…
Più che l’accusa, già di per sé infamante, il vero danno per la software house dei videogiochi in costante ascesa Roblox rischia di essere causato dalle parole usate dal numero 1 Stefano Corazza per difendere il proprio operato
Dalla padella all’Embracer
La più grande etichetta europea di videogiochi si sta afflosciando da mesi su se stessa. Dopo aver licenziato 1400 dipendenti Embracer svende per nemmeno mezzo miliardo un team, Gearbox, che appena due anni fa acquistò per 1.3 miliardi. Cosa sta succedendo?
Quando sviluppare un videogioco costa miliardi. Il caso GTA VI
Mentre il mondo dei videogiochi licenzia, GTA VI può contare su di un budget di alcuni miliardi. Un giro di soldi che ha già attratto diversi malintenzionati
Microsoft, ecco chi contesta Nadella e perché
Dall’acquisizione di Activision Blizzard nel campo dei videogame ai dubbi sull’intelligenza artificiale, fino ai temi etici: tutte le bacchettate dei pensionati del Fondo Cometa a Microsoft
Quando sviluppare un brutto videogioco costa enormemente di più di uno bello. Il caso Cyberpunk 2077
La genesi assai travagliata di Cyberpunk 2077, il cui svluppo è proseguito fino ai mesi scorsi nel tentativo di migliorare la resa finale del prodotto, è costata circa mezzo miliardo di dollari ricomprendendo pure i risarcimenti all’utenza inferocita
Sony contro Microsoft. Chi guadagna di più nella lotta tra PlayStation 5 e Xbox Series?
Per ogni PlayStation 5 in circolazione, Microsoft vende una sola Xbox Series X|S. Eppure la situazione potrebbe ribaltarsi, se si tiene in considerazione il valore di Activision
Videogiochi, ora il game over arriva negli studi più grandi
I licenziamenti nei videogiochi colpiscono anche Epic Games che tutti conoscono per Fortnite e Naugthy Dog costretto ad accantonare il multiplayer di The Last of Us che Neil Druckmann aveva definito “il progetto più ambizioso nella storia dello studio”
Sony PlayStation non giochicchia più con Gaming Heads (e lo scazzo diventa pubblico)
Sony interrompe improvvisamente la collaborazione con Gaming Heads ordinando al produttore di statuette su licenza di distruggere il proprio magazzino, inclusi gli ordini da evadere. E la replica arriva via social, in un modo che il colosso nipponico certo non si aspettava
Dalla padella all’Embracer. La software house continua a licenziare, pure negli studi di Tomb Raider
Prosegue la cura da cavallo per salvare Embracer, afflitta da un rosso di 1,5 miliardi di dollari: il gruppo ha avviato licenziamenti nella software house al lavoro su Tomb Raider, chiuso studi e potrebbe cedere Gearbox, acquisita solo nel 2021 per 1,3 miliardi
Mostriciattoli d’oro. Quanto guadagnano i giapponesi coi Pokémon?
Il marchio Pokémon, sfruttato non solo per lo sviluppo di videogame, ma pure in film, fumetti, serie animate e ammennicoli di vario tipo, vale circa 80 miliardi di dollari e non smette di crescere
Così Microsoft e Sony giochicchiano coi prezzi di Xbox Series e PlayStation 5
Salgono e scendono continuamente i prezzi delle console d’ultima generazione: Xbox ha aumentato quello di X, lasciando invariata S, PlayStation 5 dopo l’aumento continua coi ribassi a tempo. Che strategia c’è dietro?
Come i cinesi di Tencent giochicchieranno coi francesi di Ubisoft
Fatturato in calo del 9% per Ubisoft, che torna a fare gli occhi dolci a Tencent. Le due software house hanno stretto un importante accordo sul prossimo Assassin’s Creed, abimentato – sarà un caso? – in Cina
La cinese Tencent fa ancora shopping nei videogiochi occidentali
Lo studio inglese che ha sviluppato Destruction AllStars e Switchblade è stato acquisito da Lightspeed Games. Dietro però c’è Tencent: ecco come giochicchierà con Lucid Games e con le altre software house già in saccoccia
Quanto si guadagna coi videogiochi? Ecco gli stipendi multimilionari dei big dell’industria
Gli stipendi dei big dei videogiochi non risentono della crisi che attanaglia l’industria e sta portando a numerosi licenziamenti anche tra le software house più affermate. La discrepanza tra le buste paga dei manager Usa e giapponesi, però, è netta
Game Over, la crisi dei videogiochi fa altre vittime eccellenti (anche la casa di Pokémon Go)
Dalla software house che ha realizzato l’ultimo videogioco sul Signore degli Anelli a Pokémon Go: sono davvero numerose le etichette in crisi, costrette a licenziare
GameStop logorata dalla paura di finire come Blockbuster?
GameStop disarciona l’ennesimo amministratore delegato. La catena di videogiochi, responsabile della chiusura dei negozietti a conduzione familiare, non riesce a trovare nuovi business mentre il mondo dei videogiochi vira al cloud e alle copie digitali
Videogiochi, tutti i numeri di Nintendo, tra rallentamenti nelle vendite e record
La Casa di Super Mario e Zelda, fondata ben prima che il mondo conoscesse i videogame, sul finire dell’800, sta vivendo una seconda giovinezza. Guerra, inflazione, crisi dei chip e maggiore propensione al risparmio frenano solo parzialmente le vendite di Switch, che è ormai arrivata vicino alla saturazione di mercato
Il mondo dei videogiochi non perdona e spegne Google Stadia
La data di spegnimento dei server di Google Stadia è fissata per il 18 gennaio 2023. Il colosso Usa promette anche rimborsi agli abbonati
Perché Sony è nel mirino del Regno Unito per i prezzi del PlayStation Store
Nel Regno Unito è stata lanciata una class action da 5 miliardi di sterline contro Sony. L’accusa al colosso tech è di aver violato la legge sulla concorrenza sovraccaricando milioni di suoi clienti PlayStation
Faro dell’antitrust inglese sulla fusione Microsoft-Activision Blizzard
L’Antitrust del Regno Unito ha aperto un’indagine sull’acquisizione di Activision Blizzard da 68,7 miliardi di dollari di Microsoft annunciata a inizio anno
Fine partita per EA, perché Fifa si è ripresa la licenza
Storico divorzio interrompe il matrimonio che durava dal 1993 tra la Federazione e una delle software house più importanti del settore dei videogame. Per la prima volta Fifa lancerà nuovi videogiochi di calcio sviluppati con studi e publisher di terze parti, all’infuori di EA che resterà nel settore ma con una propria etichetta
Tencent fa shopping nel metaverso e acquista Inflexion Games, mentre Ubisoft…
Che cosa farà Tencent con Inflexion Games
Perché Peloton pedala verso i videogame
Nonostante la società di fitness americana stia attraversando un momento complicato, i lanci di prodotti di Peloton continuano a pedalare…
Cosa c’è dietro l’acquisto di Bungie da parte di Sony. Iniziata l’offensiva a Microsoft?
Dopo l’operazione di Microsoft con Activision Blizzard, Sony annuncia l’acquisizione dello sviluppatore di videogiochi americano Bungie. Il produttore di Playstation possederà lo studio creatore dei franchise “Destiny” e “Halo” per 3,6 miliardi di dollari
Il New York Times compra Wordle. Videogiochi per intrattenere i lettori
Il gruppo New York Times ha comprato Wordle, una specie di cruciverba online, attualmente gratis, che ha già intrattenuto milioni di persone. Fatti, numeri e scenari
Perché Microsoft si lancia nel Metaverso
Microsoft si iscrive alla corsa su Metaverso. L’analisi di Peter Garnry, Head of Equity Strategy per BG SAXO
Perché Microsoft dice addio all’Xbox One
Microsoft ha interrotto la produzione di Xbox One. Il gigante del software si concentrerà sulle console di prossima generazione
Videogame, ecco come FarmVille va a nozze con Take-Two
Take-Two Interactive, il creatore del gioco Grand Theft Auto, ha annunciato l’acquisto di Zynga, la società di giochi mobile che ha sviluppato FarmVille. Tutti i dettagli
Perché Tax Credit Videogiochi fa mugugnare il mondo dei videogames italiani
Introdotto con l’articolo 15 della legge “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” del 14 novembre 2016, n. 220 e disciplinato con…
Da Microsoft a Yahoo fino a Epic Games, perché le aziende tech Usa scappano dalla Cina
Yahoo e Epic Games (Fortnite) sono le ultime aziende tecnologiche con sede negli Stati Uniti a smettere di offrire i servizi in Cina, dove lo stretto controllo del governo su Internet costringe le aziende alla censura
Dagli store online alle console. Cos’è Steam Deck e perché ha sorpreso tutti
Una Switch Pro, finalmente potente come la console Nintendo avrebbe dovuto essere fin dall’inizio. O un Google Stadia collegato alla…
Report scopre i videogiochi. E li paragona al gioco d’azzardo
Fa discutere il servizio di Report (Rai3) sui videogiochi. Il punto di Carlo Terzano
Non solo TikTok. Ecco come spopola Twitch anche in Italia
Il sito di live streaming di proprietà Amazon, Twitch, verso i 4 milioni di utenti in Italia
Quanto vale il mercato italiano dei videogiochi?
Da diversi anni il mercato italiano dei videogiochi si trova sulla soglia dei 2 miliardi di euro senza riuscire a…
La piattaforma cinese di live-streaming DouYu vuole giocare pure a Wall Street
DouYu, la piattaforma cinese supportata dal colosso Tencent, ha presentato un’ipo alla Borsa di New York per raccogliere fino a 500 milioni di dollari. Tutti i dettagli
Con Stadia Google giochicchierà ai videogame
Il colosso tecnologico di Mountain View ha annunciato il lancio di un servizio di gioco basato su cloud. Le azioni di Sony e Nintendo scendono sui piani di gioco di Google
Disney dice addio ai videogiochi
Disney ha scelto di chiudere Avalanche Software, la divisione dei videogiochi.deludono vendite Infinity Disney chiude la divisione videogiochi. La decisione…
FallOut 4, tra delusioni e attese
Dopo sette anni di anni di distanza dal suo predecessore, Bethesda annuncia l’arrivo di FallOut 4. Cresce l’attesa per il…
Activision Blizzard continua a crescere
Activision Blizzard oltre le aspettative. La casa produttrice di videogiochi ha registrato un incremento dei ricavi del 15% grazie…
Videogame. Le aziende italiano sostenute dal mobile sognano la banda ultralarga
Qual è lo stato dell’industria italiana dei videogame? Nel 2013 il settore videogame in Italia ha fatturato circa 20 milioni di euro, contando 112 aziende registrate entro i confini nazionali
Se i videogame diventano una laurea
Dopo la fortunata esperienza di AIV (Accademia Italiana del Videogame), che è stata per molto tempo un unicum in Italia, anche il mondo accademico si è accorto dell’importanza dell’industria dei videogiochi.