Chi finanzia l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa)
Come funzione e come opera l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi Il professor Silvio Garattini,…
Perché Facebook e Irlanda battibeccano sul trasferimento transatlantico dei dati
L’Irlanda ha ordinato a Facebook di interrompere l’invio di dati degli utenti dell’Ue agli Stati Uniti. E Facebook ha avviato un’azione legale contro la Commissione irlandese per la protezione dei dati
Usa e Russia, ecco gli interessi in ballo sul gasdotto Nord Stream 2
Come e perché c’è polemica (non solo in Germania) sul Nord Stream 2 dopo il caso Navalny
Europa unita
La lettera di Antonio de Grazia Gentile direttore, non vi è più nulla di inedito del già edito. Su suggerimento…
Perché l’Austria picchia contro la Turchia
Tutte le ultime tensioni fra Austria e Turchia. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi spiego cosa celano le capriole post rigoriste di Schauble
I cambiamenti di impostazione su debito e non solo da parte di Wolfgang Schäuble, ex ministro tedesco delle Finanze, analizzate da Tino Oldani per Italia Oggi
Cosa fanno Turchia e Russia in Libia
Libia: l’accordo Turchia-Qatar, il ruolo della Russia e la posizione degli Stati Uniti. Conversazione con Gaetano Sabatini, direttore dell’ISEM-CNR, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, e professore ordinario di Storia economica presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove ha insegnato anche Geopolitica economica
Tutte le incognite sui piani italiani con il Recovery Fund
Il punto di Giuseppe Liturri sul Recovery Fund
Perché Nato e Ue intervengono poco nella disputa tra Grecia e Turchia?
Il corsivo di Teodoro Dalavecuras sulle tensioni fra Turchia e Grecia, con il ruolo di Nato e Ue
Tutti i subbugli sul Recovery Fund
Il post di Alessandra Servidori sul Recovery Fund
Tutti i messaggi (e i timori) della Russia di Putin sulla Bielorussia
Il punto dell’analista Angelantonio Rosato sulla Bielorussia e la posizione della Russia
Covid, l’Europa si vaccinerà con AstraZeneca
L’Ue acquisterà in anticipo 400 milioni di dosi del vaccino prodotto di AstraZeneca. All’accordo ha aderito anche l’Italia
Perché Johnson assume l’ex premier australiano Abbott come alfiere della sua Global Britain
L’articolo di Daniele Meloni sull’ultima mossa del premier inglese Johnson
Perché nel cloud europeo Gaia-X ci saranno anche Microsoft e Amazon
L’Ue procede con il progetto Gaia-X, una piattaforma europea di cloud computing promossa da Francia e Germania per tutelare la…
Cosa deve fare l’Italia in Libia
L’intervento di Marco Mayer su Libia e non solo
Come siamo messi in Europa?
Qual è lo stato di salute (economica) dell’Europa?
Next Generation Eu: entrate e uscite. Cosa cambia per l’Italia
L’approfondimento di Giuseppe Liturri su Next Generation Eu
Quali effetti avrà Next Generation Eu per l’Italia
Che cosa dice uno studio del think tank della Cassa depositi e prestiti su potenzialità, obiettivi e stime del Next Generation Eu
Chi azionerà davvero il freno di emergenza nel Recovery Fund
L’approfondimento di Gian Luigi Tosato, professore emerito di Diritto dell’Unione Europea, Università “Sapienza” di Roma, tratto da Affari Internazionali
Come progettare la sanità con i fondi europei
L’intervento di Gianluigi Longhi
Come crollano i tassi reali
Il commento giornaliero ai mercati finanziari a cura di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Next Generation Eu: numeri, obiettivi e tappe
Il pacchetto fiscale Next Generation Eu dell’Ue rappresenta un punto di svolta per l’assetto politico ed economico dell’Eurozona. L’analisi di Andrea Delitala, head of euro multi asset di Pictet Asset Management
Ecco i veri numeri del Recovery Fund per l’Italia. Report Upb
Next generation EU analizzato dall’Ufficio parlamentare di bilancio nel corso di un’audizione parlamentare
Ecco le condizioni che Bruxelles imporrà all’Italia con il Recovery Fund
Il Recovery Fund analizzato da Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Perché in America è virale il dibattito sui vaccini anti Covid
L’articolo di Marco Orioles
Jaguar Land Rover, Honda, Bentley. Tutte le sbandate delle Case nel Regno Unito
Crisi da pandemia e timori per un mancato accordo Ue-Uk producono pessimi dati e scenari per il settore automotive nel…
Che cosa succede tra Facebook e Antitrust, tutti i dettagli sulla guerra legale
Facebook ha fatto causa all’Antitrust europeo per aver cercato informazioni oltre il necessario per le proprie indagini sul social network. Tutti i dettagli
Il Recovery Fund farà piangere la difesa europea?
Fra i danni “collaterali” del Recovery Fund primeggia il settore della difesa: quasi dimezzato l’European Defence Fund (Edf) ridotto da…
Cara Commissione Ue, così devi liberare gli spiriti animali dell’Italia
La Commissione europea ha deciso di aprire un pubblico dibattito sulle modifiche da apportare alla Governance economica dell’Eurozona. Ecco i suggerimenti di Gianfranco Polillo, editorialista ed ex sottosegretario al ministero dell’Economia
Guerra tra case farmaceutiche Usa-Ue sul vaccino anti Covid
Fatti, nomi e tensioni a cavallo tra Usa e Ue con Case come Pfizer, Astrazeneca, Moderna e non solo che rincorrono finanziamenti statali per il vaccino anti Covid. L’approfondimento dell’Economist
Perché la Germania è più europea e l’Europa meno tedesca con il Recovery Fund
Ruolo, obiettivi ed evoluzioni di Angela Merkel in Europa. C’è voluta una devastante pandemia per superare il “dissidio spirituale” della Germania con l’Europa? Il Bloc Notes di Michele Magno dopo l’accordo sul Recovery Fund
Yehoshua, Erdogan e la realtà
L’intervento di Stefano Parisi
Privacy, la Corte di Giustizia Ue delude Stati Uniti e Bruxelles
La Corte di giustizia europea ha stabilito l’invalidità del Privacy Shield, l’accordo chiave tra Usa e Ue utilizzato per trasferire i dati personali degli europei attraverso l’Atlantico per uso commerciale. Delusione degli Stati Uniti
Perché il tribunale Ue stronca la Commissione e salva Apple e Irlanda
Apple e Irlanda vincono la battaglia giudiziaria con l’Ue sull’accordo fiscale. La commissaria Vestager perde la sua crociata fiscale contro Apple da 13 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Perché la Commissione Ue temporeggia sulla digital tax
Dopo la minaccia degli Usa di tariffe sulle importazioni francesi in caso di riscossione dell’imposta digitale da parte di Parigi, la Commissione europea sta prendendo tempo sull’adozione della digital tax entro l’anno. Angel smentisce Gentiloni
Energia, come Bruxelles spingerà su rinnovabili e idrogeno
La Commissione europea ha pubblicato un invito per progetti di sostegno alle rinnovabili e alle innovazioni tecnologiche a bassa emissione di carbonio. Ecco le novità su idrogeno e non solo
Bruxelles benedice gli aiuti di Stato dell’Olanda a Klm
La Commissione Ue ha dato l’ok agli aiuti dell’Olanda (3,4 miliardi di euro) alla compagnia aerea Klm. Fatti, numeri e commenti
Ecco come Cina, Usa ed Emirati Arabi andranno alla conquista di Marte
L’approfondimento di Chiara Rossi
Come rifare il sistema fiscale
Il post di Alessandra Servidori
Alitalia, tutti i turbolenti dossier sul tavolo di Caio e Lazzerini
Quali sono le sfide che attendono il presidente Francesco Caio e l’amministratore delegato Fabio Lazzerini nominati dal governo ai vertici di Alitalia? Fatti, indiscrezioni e ricostruzioni nell’approfondimento di Michele Arnese e Francis Walsingham
Recovery Fund: fatti, numeri e bugie
Il Recovery Fund analizzato dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché la Libia è vitale per l’Italia
L’analisi di Michela Mercuri
Perché Londra snobba i vaccini Ue
Tutti i motivi per cui Londra non intende partecipare al programma di acquisto Ue del vaccino anti Covid
Come Cipro si destreggia tra Usa, Turchia e Russia su energia e difesa
Perché è sempre più rilevante il peso geostrategico, energetico e militare di Cipro. Tutte le ultime novità nell’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Riconoscimento facciale, ClearView AI nel mirino di Regno Unito e Australia
Le authority per la privacy del Regno Unito e dell’Australia hanno lanciato un’indagine congiunta su Clearview AI, la controversa società sviluppatrice del software di riconoscimento facciale già sotto inchiesta a livello globale
Il silenzio assordante della politica estera dell’Unione europea
Dal 2000 al 2020 l’Unione europea ha avuto molte possibilità per diventare un attore globale capace di parlare con una sola voce, ma ha sempre fallito. Il report ECFR 2020 sul Mediterraneo orientale mette in evidenza come questo dossier possa essere il banco di prova finale per l’Ue
Angela Merkel tra presidenza Ue e sovranità tecnologica
Il post di Gianni Bessi – autore di “House of zar. Geopolitica ed energia ai tempi di Putin, Erdogan e Trump” – su pensieri, parole e opere di Merkel fra Berlino e Bruxelles
La Polonia al ballottaggio fra Usa e Ue
Nomi, sfide e dossier per la Polonia che va al ballottaggio il 12 luglio tra Duda e Trzaskowski. Analisi su Aspenia
Che cosa prevede la legge della Cina sulla sicurezza nazionale per Hong Kong
Il Punto del Cesi (Centro studi internazionali) sulla discussa legge della Cina sulla sicurezza nazionale per Hong Kong
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- …
- Pagina 26
- Successivo