skip to Main Content

Violenza Donne

Cosa c’è dietro l’ondata di violenza contro le donne in Europa

L'ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi dell'Ue non dispongono ancora di garanzie adeguate per proteggerle. Il post di Alessandra Servidori

I blocchi per contenere il coronavirus hanno portato a picchi nei rapporti di violenza domestica. In due nuovi studi, l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige) ha valutato le misure adottate da ciascun paese dell’Ue per proteggere le donne durante la pandemia e mostra come i governi possano sostenere le persone che sono vittime di violenza. Le donne di solito affrontano il pericolo maggiore da parte delle persone che conoscono.

La ricerca dell’Eige mostra che i governi dell’Ue lo riconoscono: ogni singolo paese ha introdotto misure speciali per proteggere le donne dalla violenza intima dei partner durante la pandemia.

Tuttavia, il persistente sotto-finanziamento dei rifugi e delle hotline per la violenza domestica ha portato a un sostegno molto frammentato.

L’Irlanda, la Spagna e la Lituania hanno lanciato piani d’azione nazionali per sradicare la violenza intima dei partner durante la pandemia. La Spagna ha rafforzato il coordinamento tra i suoi servizi sanitari, di polizia e di giustizia, così come la Lituania. L’Irlanda è andata oltre, mettendo sul tavolo 160.000 euro. Con questi soldi, il governo ha aiutato i rifugi e le hotline per le vittime ad adattarsi alle nuove condizioni di lavoro da remoto. I tribunali irlandesi hanno dato la priorità ai casi di violenza domestica e hanno ampliato le udienze da remoto. La polizia sta controllando le donne che hanno subito violenze in passato.

Diversi paesi hanno adattato la legislazione per dichiarare “servizi essenziali” i rifugi e linee telefoniche per mantenerli accessibili in ogni momento. In Lettonia, Estonia, Slovacchia e Francia, la legislazione obbliga ora i governi a fornire alle donne che affrontano la violenza in patria un alloggio alternativo. I tribunali estoni hanno avuto il potere di emettere ordinanze restrittive temporanee contro i partner violenti, proteggendo la vittima senzatetto e inchiodando la responsabilità sull’aggressore.

Quasi tutti i paesi dell’Ue hanno lanciato campagne di sensibilizzazione per far conoscere alle vittime l’aiuto disponibile. La Grecia, la Finlandia e il Portogallo si sono rivolti ai rifugiati e ai migranti, mentre altri paesi si sono rivolti alle donne delle comunità rom, alle donne LGBTIQ. La campagna della Spagna ha sottolineato che la violenza domestica è una violazione dei diritti umani, non una questione privata. Le campagne di sensibilizzazione sono importanti per i testimoni, che possono non intervenire perché potrebbero non riconoscere la violenza intima del partner quando la vedono. Le campagne forniscono anche una chiara guida su come i testimoni possono aiutare quando temono di peggiorare la situazione. Circa il 20-30 % delle chiamate alle linee telefoniche per la violenza domestica, dovrebbero essere rassicurate e guidate.

La ricerca dell’Eige mostra che i testimoni spesso vogliono aiutare in modi diversi dal riferire alla polizia, ad esempio parlando con la vittima o aiutandoli ad accedere ai servizi di supporto. Anche le linee guida su tali modalità di aiuto dovrebbero far parte delle campagne. Il personale di assistenza e consulenza durante il Covid è sopraffatto dall’aumento della domanda e dall’accresciuta sofferenza delle vittime; si sentono impreparati a fornire supporto e preoccupati per la riservatezza delle vittime.

Non c’era nella prima ondata e non c’è tuttora abbastanza equipaggiamento protettivo personale per continuare ad aiutare le vittime faccia a faccia. Nella maggior parte dei paesi dell’Ue, la pandemia ha messo in luce sistemi di sostegno complessivamente traballanti per le vittime di violenza di genere. La mancanza di finanziamenti e di case/rifugio ha portato le donne ad essere messe in alberghi e alloggi forniti privatamente.

Sebbene l’azione rapida sia lodevole, le misure adottate dal settore privato non dovrebbero essere la soluzione per salvare vite umane. Sebbene le catastrofi naturali e le pandemie portino a un aumento della violenza contro le donne a livello globale, nessuno Stato membro dell’Ue ha avuto un piano di catastrofe per affrontare questo problema. Covid-19 ha acceso una luce dura su come le società impreparate spesso sono incapaci di proteggere le vittime della violenza intima dei partner.

In Italia le risorse sono pochissime e molte strutture nate per accogliere le donne colpite — e spesso i loro figli — non hanno più ricevuto finanziamenti, solo in alcuni comuni virtuosi sono operative associazioni che danno aiuto e il governo Italiano, che pur ha sottoscritto la Convenzione di Instanbul che si impegna a strutturare servizi per contrastare la violenza, non si può limitare a spot televisivi a ridosso del 25 novembre giornata internazionale dedicata a combattere questo barbarico fenomeno.

Meno convegni e appelli più risorse a cominciare dalle scuole dove si deve insegnare il rispetto reciproco.

Back To Top