Come e perché il Pentagono teme il cambiamento climatico
Perché il Dipartimento della Difesa si preoccupa del cambiamento climatico e cosa faranno i militari sotto Biden? L’approfondimento di Bloomberg.
F-35 e Libia. Cosa combina l’Italia?
Tutte le ultime novità dell’Italia con gli F-35 fra Usa e Libia nel corsivo di Giuseppe Gagliano
Che cosa pensano gli Stati Uniti dell’Indo-Pacifico
Il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha desecretato le linee guida strategiche per l’Indo-Pacifico, che hanno guidato l’amministrazione Trump in questi tre anni. L’analisi di Giuseppe Gagliano
L’America tra libertà, violenza e vulnerabilità. L’analisi del prof. Lombardi (Cattolica)
L’analisi di Marco Lombardi, direttore del centro di ricerca ITSTIME dell’Università Cattolica e docente di Sociologia
A Capitol Hill non c’è stato un tentativo di colpo di Stato. L’analisi del prof. Ruggeri (Oxford)
Se parliamo di violenza elettorale anziché di un tentativo di colpo di Stato, due fallimenti gravi sono da evidenziare. Ecco quali.
Ecco la squadra economica di Biden
Chi sono i futuri ministri economici del presidente americano Joe Biden. L’approfondimento del New York Times.
Perché l’economia Usa copierà un po’ il dirigismo della Cina
La guerra fredda con la Cina nella quale l’amministrazione Biden, volente o nolente, si troverà immersa coinciderà con un’autoriforma del capitalismo Usa che mutuerà dalla Cina molti dei suoi elementi. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
La prossima guerra Usa-Cina? Sull’energia. Parola di Eurasia Group
La società di consulenza Eurasia Group ha inserito la transizione energetica tra i maggiori fattori di rischio politico per il 2021: più che collaborazione, ci sarà competizione tra gli Stati. In primis fra Usa e Cina. Ecco perché
Perché tra Usa e Cina sarà battaglia navale nel Pacifico
L’articolo di Fabio Van Loon per Atlantico quotidiano
Come e perché la Cina sfotticchia gli Stati Uniti sull’assalto a Capitol Hill
Pechino punta sul parallelo tra l’irruzione a Hong Kong nel 2019 e l’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come Xi Jinping lancia segnali agli Stati Uniti attraverso l’esercito cinese
Che cosa significa la mobilitazione dell’esercito cinese decisa da Xi Jinping. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si muoverà la Russia nel 2021 (secondo gli analisti russi)
Cosa vedono e prevedono per la Russia nel 2021 Andrey Kortunov (direttore Programs at the Russia International Affairs Council) e Ivan Timoniev (direttore Programs at the Russia International Affairs Council)
Tutte le sfide di Biden nel 2021
L’approccio regionale degli Stati Uniti con Biden è probabile che mostri più continuità che cambiamento rispetto a quello di Trump. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le difficoltà del piano energia di Biden
L’arrivo di Biden porta con sé grandi aspettative, ma non sarà facile trasformare in realtà il suo piano climatico.
Artico, cosa fanno Cina, Russia, Stati Uniti e Regno Unito
Tutte le ultime novità sull’Artico. Il punto di Giuseppe Gagliano
Vi racconto la guerra marittima fra Usa e Cina
Il rafforzamento della partnership militare con il Giappone, la Corea del Sud, Taiwan e le Filippine deve essere letto proprio come un rinnovato interesse da parte degli Stati Uniti del ruolo fondamentale della potenza navale anti Cina. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
India, grande potenza regionale o super potenza mondiale?
Le “scelte di campo” dell’India saranno determinanti per gli equilibri di potenza fra gli Usa e la Cina, quindi per il nuovo ordine globale. L’analisi del generale Carlo Jean
Come l’amministrazione Biden accelererà sulla sicurezza informatica
Nel 2020, la sicurezza informatica è diventata un problema aziendale per ogni settore, così come per il governo degli Stati Uniti. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Stati Uniti, India e l’accordo sull’intelligence anti-Cina
Come cooperano Stati Uniti e India sull’Intelligence. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa (non) farà Biden su energia e clima
Cinque cose facili che Biden può fare sul clima, più due che non può. L’analisi di Bloomberg.
La Russia torna in Africa attraverso Port Sudan
Le conseguenze dell’accordo bilaterale di natura militare tra la Russia e il Sudan per la realizzazione di una infrastruttura militare presso Port Sudan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché friggono i rapporti tra Cina e Palau
Non solo la Repubblica di Palau si sta sempre più avvicinando agli Usa ma riconosce l’indipendenza di Taiwan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa combina Palantir con Tiberius sui vaccini?
Tiberius, la piattaforma software di Palantir per la distribuzione dei vaccini alla popolazione statunitense, analizzata da esperti e osservatori. Fatti, commenti e polemiche
Come Isis e talebani controllano l’Afghanistan
Nei fatti, lo Stato Islamico di Khorasan ha il controllo del territorio in Afghanistan e può colpire quando vuole. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Tutte le contraddizioni del rapporto tra Stati Uniti e Qatar
Sinergie e tensioni fra Stati Uniti e Qatar. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Jennifer Granholm, che cosa farà la nuova segretaria dell’Energia negli Usa
Jennifer Granholm, prossimo ministro dell’Energia nell’amministrazione Biden negli Usa conosce bene il settore delle auto elettriche. Ecco perché
Non c’è nessuna bolla di mercato azionario. Parola di Financial Times
I mercati azionari, soprattutto quello statunitense, sono in una bolla che sicuramente scoppierà? L’approfondimento del Financial Times.
L’Occidente dimentica san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI?
Si profila un confronto tra un dirigismo economico totalitario cinese con un neo-modello, sperimentale, dirigistico economico-sanitario american-europeo. Poveri Papi san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: quante raccomandazioni sprecate… L’intervento dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Come si rafforza la sinergia tra Cina e Turchia
L’analisi di Giuseppe Gagliano Si rafforza la sinergia tra Cina e Turchia. Come avevamo indicato in un articolo precedente la…
Vi spiego le mosse geopolitiche di Macron
L’intervento di Daniela Coli
Ebay, Snap, Dropbox e Pinterest si coalizzano in difesa di Internet libero (Sezione 230)
Diverse società tecnologiche tra cui eBay, Snap, Pinterest e Dropbox hanno annunciato una coalizione in sostegno della Sezione 230, la…
Che cosa non si dice sul caso Regeni
Al di là delle polemiche politiche che sono seguite all’uccisione di Giulio Regeni, si dovrebbero valutare fatti e particolari spesso negletti.. Ecco quali. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Attacco hacker contro gli Usa, che cosa fa SolarWinds e cos’è la piattaforma Orion
Cosa fa la società SolarWinds e come funziona la piattaforma Orion colpita dagli hacker negli Stati Uniti
Biden inaugurerà una nuova era nell’energia?
Il commento: “Un Paese consapevole delle sfide climatiche: gli Stati Uniti inaugurano una nuova era per l’energia pulita”, a cura di Stephen Freedman, Senior Product Specialist di Pictet Asset Management.
Ecco come Pechino sta puntando Taiwan (e non solo)
L’analisi di Michele Marsonet per Atlantico quotidiano
Bruxelles finanzia il 6G con Ericsson e Nokia nel progetto Hexa-X
Nokia ed Ericsson guideranno il progetto Hexa-X, iniziativa della Commissione europea per il 6G, la prossima generazione di reti wireless
Come e perché China Aerospace è stata stoppata in Germania sulla tecnologia militare di Imst
La Germania non ha autorizzato l’acquisizione dell’azienda tedesca Imst, una società di tecnologia satellitare e radar, da parte della azienda cinese China Aerospace and Industry Group (Casic). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto le prossime guerre fra Usa e Cina
Le diverse strategie di Cina e Usa nella guerra commerciale e geopolitica fra i due Paesi. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché con Biden tornerà l’Obamanomics
I filo Obama che Biden ha coinvolto nella sua squadra credono in più spese, più regolamentazione, tasse più alte e denaro più facile, scrive il Wall Street Journal.
Guerra Usa-Cina, tutti i consigli del Dipartimento di Stato Usa per battere Pechino
I punti di debolezza della Cina e i consigli agli Stati Uniti per sconfiggere Pechino. Il documento del Dipartimento di Stato Usa analizzato da Giuseppe Gagliano
Che cosa farà l’esercito americano per distribuire i vaccini anti Covid?
Il ruolo dell’esercito nel vaccino sarà rigorosamente dietro le quinte negli Usa nonostante le affermazioni di Trump, secondo il New York Times
Perché la Cina gongola per l’accordo Rcep
Dettagli, commenti e scenari sull’accordo Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep) nell’articolo di Marco Valerio Lo Prete
Come i governatori negli Stati Uniti cercano di gestire la pandemia
Nove governatori negli Stati Uniti stanno cercando di rispondere alla pandemia si barcamenano fra aumento dei casi con pressioni per mantenere aperte le attività
Come Biden non trumpeggerà troppo su Iran e Cina
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Ok Joe, anzi no. Girotondo di analisti sulle prime mosse di Biden
Biden promette che gli Stati Uniti torneranno a guidare la comunità internazionale, ma il mondo non è rimasto fermo al 2016. Fatti, scenari e commenti
Perché Foxconn assemblerà iPad e MacBook di Apple fuori dalla Cina
Apple potrebbe spostare la produzione di iPad e MacBook di Foxconn dalla Cina al Vietnam. Tutta colpa della guerra commerciale sino-statunitense
Tutte le ultime tensioni militari e commerciali fra Cina e Usa
Spazio, commercio, relazioni internazionali, settore militare. Che cosa succede davvero fra Cina e Usa. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi spiego come sarà la politica estera di Biden sulla Cina
Molti sperano di poter trarre vantaggi dalla “senile ingenuità” del neopresidente. Pensano che privilegerà il soft power, i grandi discorsi e le profetiche visioni sul futuro del mondo, cioè le chiacchiere, come Obama. Tali speranze saranno deluse da Biden. Ecco perché secondo il generale Carlo Jean
Tutta la carriera da procuratrice di Kamala Harris
Kamala Harris non è una donna di opposizione al sistema come potrebbe essere Angela Davis, ma è stata – ed è – una donna dell’establishment americano. Il commento di Giuseppe Gagliano