La Fed manterrà i tassi di interesse vicino allo zero, ecco perché. Report Wsj
Che cosa ha scritto il Wall Street Journal sulla Fed.
Ecco i nuovi piani di Biden su gas e petrolio
Biden si muove per vietare nuovi contratti di estrazione di gas e petrolio sui terreni federali. La sua agenda climatica è ampia e ambiziosa, e non sarà facile ottenere l’approvazione del Congresso. L’approfondimento del New York Times.
Che cosa succede tra vescovi Usa e Biden
Tutte le spaccature tra i cattolici Usa
Che cosa farà la commissione d’inchiesta sull’assedio a Capitol Hill?
La commissione dovrà anche esaminare la sorprendente inadeguatezza della sicurezza il 6 gennaio: perché non furono previste le manifestazioni violente al Campidoglio? L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché il trattato di proibizione delle armi nucleari (Tpan) è simbolico
Il 22 gennaio 2021 il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (Tpan, in inglese Tpnw) entra in vigore come norma del diritto internazionale. Cosa prevede e perché la sua rilevanza in politica estera è simbolica. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Vi racconto la nuova guerra fredda tra Usa e Cina
L’analisi del generale Carlo Jean
Biden trumpeggia con il Giappone e contro la Cina
Ecco le prime mosse di Biden fra Cina e Giappone. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché con Biden le relazioni Usa-Russia peggioreranno
Come cambieranno le relazioni Usa-Russia con l’amministrazione Biden. L’analisi di Nona Mikhelidze, responsabile del programma “Europa orientale e Eurasia” dello Iai, pubblicata su AffariInternazionali
Che cosa farà la Cina dopo l’insediamento di Biden
Che cosa scrive Le Monde sulle prossime mosse della Cina verso gli Stati Uniti di Biden.
Le prime parole di Biden da presidente Usa analizzate dal New York Times
Nel suo primo discorso da presidente Biden ha parlato di unità e democrazia; non una parola invece sulla Cina. L’analisi del New York Times.
Perché Biden ha rottamato l’oleodotto Keystone con il Canada
Uno dei primi provvedimenti di Joe Biden presidente è stata la cancellazione dell’oleodotto Keystone XL. Un’opera fondamentale per il Canada.
Petrolio, che cosa succederà negli Stati Uniti
L’Eia prevede che la domanda di petrolio degli Stati Uniti quest’anno raggiunga quota 19,51 milioni contro i 19,79 milioni di barili al giorno previsti in precedenza.
Dove va la democrazia americana con Biden
L’articolo di Salvatore Santangelo sull’ultimo volume di Gabriele Natalizia dal titolo “Renderli simili o inoffensivi. L’ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia”
Ecco come Biden stimolerà l’economia Usa
Tutti i piani di Biden in politica economica secondo il Wall Street Journal.
Chi è Laura Rosenberger, scelta da Biden come consigliere per la Cina
Biden ha scelto l’ex consigliere di Hillary Clinton, Laura Rosenberger come senior director della Casa Bianca per la Cina
Come si arma la Grecia (grazie a Usa, Francia, Emirati e Israele) contro la Turchia
Tutte le mosse militari della Grecia in funzione anti Turchia. Il punto di Giuseppe Gagliano
Tutti i conflitti che squasseranno l’amministrazione Biden
L’approfondimento di Daniela Coli sull’amministrazione Biden
Come e perché il Pentagono teme il cambiamento climatico
Perché il Dipartimento della Difesa si preoccupa del cambiamento climatico e cosa faranno i militari sotto Biden? L’approfondimento di Bloomberg.
F-35 e Libia. Cosa combina l’Italia?
Tutte le ultime novità dell’Italia con gli F-35 fra Usa e Libia nel corsivo di Giuseppe Gagliano
Che cosa pensano gli Stati Uniti dell’Indo-Pacifico
Il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha desecretato le linee guida strategiche per l’Indo-Pacifico, che hanno guidato l’amministrazione Trump in questi tre anni. L’analisi di Giuseppe Gagliano
L’America tra libertà, violenza e vulnerabilità. L’analisi del prof. Lombardi (Cattolica)
L’analisi di Marco Lombardi, direttore del centro di ricerca ITSTIME dell’Università Cattolica e docente di Sociologia
A Capitol Hill non c’è stato un tentativo di colpo di Stato. L’analisi del prof. Ruggeri (Oxford)
Se parliamo di violenza elettorale anziché di un tentativo di colpo di Stato, due fallimenti gravi sono da evidenziare. Ecco quali.
Ecco la squadra economica di Biden
Chi sono i futuri ministri economici del presidente americano Joe Biden. L’approfondimento del New York Times.
Perché l’economia Usa copierà un po’ il dirigismo della Cina
La guerra fredda con la Cina nella quale l’amministrazione Biden, volente o nolente, si troverà immersa coinciderà con un’autoriforma del capitalismo Usa che mutuerà dalla Cina molti dei suoi elementi. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
La prossima guerra Usa-Cina? Sull’energia. Parola di Eurasia Group
La società di consulenza Eurasia Group ha inserito la transizione energetica tra i maggiori fattori di rischio politico per il 2021: più che collaborazione, ci sarà competizione tra gli Stati. In primis fra Usa e Cina. Ecco perché
Perché tra Usa e Cina sarà battaglia navale nel Pacifico
L’articolo di Fabio Van Loon per Atlantico quotidiano
Come e perché la Cina sfotticchia gli Stati Uniti sull’assalto a Capitol Hill
Pechino punta sul parallelo tra l’irruzione a Hong Kong nel 2019 e l’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come Xi Jinping lancia segnali agli Stati Uniti attraverso l’esercito cinese
Che cosa significa la mobilitazione dell’esercito cinese decisa da Xi Jinping. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si muoverà la Russia nel 2021 (secondo gli analisti russi)
Cosa vedono e prevedono per la Russia nel 2021 Andrey Kortunov (direttore Programs at the Russia International Affairs Council) e Ivan Timoniev (direttore Programs at the Russia International Affairs Council)
Tutte le sfide di Biden nel 2021
L’approccio regionale degli Stati Uniti con Biden è probabile che mostri più continuità che cambiamento rispetto a quello di Trump. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le difficoltà del piano energia di Biden
L’arrivo di Biden porta con sé grandi aspettative, ma non sarà facile trasformare in realtà il suo piano climatico.
Artico, cosa fanno Cina, Russia, Stati Uniti e Regno Unito
Tutte le ultime novità sull’Artico. Il punto di Giuseppe Gagliano
Vi racconto la guerra marittima fra Usa e Cina
Il rafforzamento della partnership militare con il Giappone, la Corea del Sud, Taiwan e le Filippine deve essere letto proprio come un rinnovato interesse da parte degli Stati Uniti del ruolo fondamentale della potenza navale anti Cina. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
India, grande potenza regionale o super potenza mondiale?
Le “scelte di campo” dell’India saranno determinanti per gli equilibri di potenza fra gli Usa e la Cina, quindi per il nuovo ordine globale. L’analisi del generale Carlo Jean
Come l’amministrazione Biden accelererà sulla sicurezza informatica
Nel 2020, la sicurezza informatica è diventata un problema aziendale per ogni settore, così come per il governo degli Stati Uniti. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Stati Uniti, India e l’accordo sull’intelligence anti-Cina
Come cooperano Stati Uniti e India sull’Intelligence. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa (non) farà Biden su energia e clima
Cinque cose facili che Biden può fare sul clima, più due che non può. L’analisi di Bloomberg.
La Russia torna in Africa attraverso Port Sudan
Le conseguenze dell’accordo bilaterale di natura militare tra la Russia e il Sudan per la realizzazione di una infrastruttura militare presso Port Sudan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché friggono i rapporti tra Cina e Palau
Non solo la Repubblica di Palau si sta sempre più avvicinando agli Usa ma riconosce l’indipendenza di Taiwan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa combina Palantir con Tiberius sui vaccini?
Tiberius, la piattaforma software di Palantir per la distribuzione dei vaccini alla popolazione statunitense, analizzata da esperti e osservatori. Fatti, commenti e polemiche
Come Isis e talebani controllano l’Afghanistan
Nei fatti, lo Stato Islamico di Khorasan ha il controllo del territorio in Afghanistan e può colpire quando vuole. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Tutte le contraddizioni del rapporto tra Stati Uniti e Qatar
Sinergie e tensioni fra Stati Uniti e Qatar. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Jennifer Granholm, che cosa farà la nuova segretaria dell’Energia negli Usa
Jennifer Granholm, prossimo ministro dell’Energia nell’amministrazione Biden negli Usa conosce bene il settore delle auto elettriche. Ecco perché
Non c’è nessuna bolla di mercato azionario. Parola di Financial Times
I mercati azionari, soprattutto quello statunitense, sono in una bolla che sicuramente scoppierà? L’approfondimento del Financial Times.
L’Occidente dimentica san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI?
Si profila un confronto tra un dirigismo economico totalitario cinese con un neo-modello, sperimentale, dirigistico economico-sanitario american-europeo. Poveri Papi san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: quante raccomandazioni sprecate… L’intervento dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Come si rafforza la sinergia tra Cina e Turchia
L’analisi di Giuseppe Gagliano Si rafforza la sinergia tra Cina e Turchia. Come avevamo indicato in un articolo precedente la…
Vi spiego le mosse geopolitiche di Macron
L’intervento di Daniela Coli
Ebay, Snap, Dropbox e Pinterest si coalizzano in difesa di Internet libero (Sezione 230)
Diverse società tecnologiche tra cui eBay, Snap, Pinterest e Dropbox hanno annunciato una coalizione in sostegno della Sezione 230, la…
Che cosa non si dice sul caso Regeni
Al di là delle polemiche politiche che sono seguite all’uccisione di Giulio Regeni, si dovrebbero valutare fatti e particolari spesso negletti.. Ecco quali. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano