Quale futuro per il post Stazione spaziale internazionale?
L’International Space Station (Iss) si sta avvicinando al suo termine: il 2030 è la data limite in cui la Nasa e le agenzie partner si sono impegnate a mantenere in funzione la Stazione Spaziale Internazionale. Airbus e Voyager Space hanno firmato un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per studiare il potenziale utilizzo della stazione spaziale commerciale Starlab come successore della Iss
Ecco perché Avio non festeggerà tanto presto l’autonomia sui lanci di Vega C
Fatti, numeri e confronti sulle conseguenze per Avio dalla commercializzazione in autonomia di Vega C, il lanciatore leggero europeo progettato e prodotto dall’azienda italiana.
Come vanno i singoli settori di Leonardo
Tutti i numeri di Leonardo nei principali settori di cui si compone il gruppo ex Finmeccanica
Thales Alenia Space, ecco come sarà la Space Smart Factory
Thales Alenia Space Italia ha presentato la Space Smart Factory, nell’ambito del Pnrr, che sorgerà al Tecnopolo Tiburtino di Roma. Una fucina digitale per la realizzazione di satelliti, costellazioni e mega costellazioni. Operatività prevista a metà 2025
Tutti i licenziamenti che decolleranno con Virgin Galactic
Virgin Galactic, la società aerospaziale fondata da Richard Branson nel 2004, licenzia il personale mentre si concentra su Delta, la nuova flotta aerea per turisti spaziali
Ecco le prime sorprendenti immagini dell’Universo inviate dal telescopio Euclid
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha rivelato le prime immagini dello spazio profondo ottenute dalla navicella spaziale Euclid. È partita lo scorso luglio una delle missioni scientifiche più ambiziose della storia, ideata e realizzata dall’Esa, con la partecipazione dell’Italia guidata dall’Agenzia spaziale italiana (Asi).
SpaceX lancerà i satelliti Galileo dell’Ue, ecco quando
L’Europa ha – temporaneamente – perso l’accesso allo spazio, riconosce il commissario europeo Breton a margine del vertice ministeriale di mid-term dell’Esa in corso a Siviglia. E l’Ue mette a punto la tabella di marcia per lanciare quattro satelliti Galileo con l’americana SpaceX
Spazio, ecco come Avio si sgancia dalla Francia per i lanci di Vega
Italia, Francia e Germania si accordano sui lanci di Ariane 6 e Vega C al vertice Esa di Siviglia. L’intesa apre le porte alla gestione indipendente di Vega C da parte della società italiana Avio in aggiunta agli attuali accordi portati avanti da Arianespace.
Ecco come la tedesca Isar Aerospace insegue la sovranità europea dello spazio
La startup bavarese Isar Aerospace punta al volo di prova del suo lanciatore nel 2024 dallo spazioporto di Andoya, in Norvegia. Sarebbe un primato per l’Europa in nome della sovranità spaziale
Vega: Avio e Arianespace divorzieranno?
Il quotidiano francese La Tribune rilancia rumors sul divorzio tra Arianespace e Avio, il produttore italiano dei lanciatori della famiglia Vega. Tutti i dettagli in vista dello Space Summit di Siviglia in programma per il 6 e 7 novembre.
Ecco come Putin accelera sulla nuova stazione spaziale russa
Il presidente russo Putin ha annunciato che il primo segmento della nuova stazione orbitale russa dovrebbe essere messo in funzione entro il 2027. Mosca vede l’avamposto come il prossimo sviluppo logico nell’esplorazione spaziale dopo la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
Spazio, ecco come l’Italia e Leonardo possono sfondare
Obiettivi e sfide per l’Italia nello spazio. L’intervento di Paolo Chersei
La Cina ha mandato nello spazio il più giovane equipaggio di sempre
Decollata la missione cinese Shenzhou-17 con il nuovo equipaggio verso la stazione spaziale Tiangong, nell’ultima missione di un programma spaziale che ha come obiettivo arrivare sulla Luna nel 2030. Tutti i dettagli
Thales, Fincantieri e non solo. Ecco la rotta di Leonardo secondo Cingolani
Cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo in un’audizione parlamentare, sulla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della difesa.
Ecco cosa fa l’Italia contro la spazzatura spaziale
Perché la spazzatura spaziale è dannosa per la Terra. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Spazio, ecco quanto ha speso l’Aeronautica militare per mandare il colonnello Villadei in orbita con Axiom
Partirà nel gennaio 2024 il lancio della missione Ax-3 verso la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo il Colonnello dell’Aeronautica Militare, Walter Villadei. Gli astronauti condurranno in totale più di 30 diversi esperimenti durante la loro missione.
Luna e non solo, ecco i piani spaziali dell’India
L’India prevede di inviare un uomo sulla Luna entro il 2040 e di creare una stazione spaziale indiana secondo gli auspici del premier Narendra Modi.
Spazio, tutti i piani americani della torinese Argotec
Dopo l’investimento di 25 milioni di euro nello SpacePark, nuova sede a Torino dove saranno prodotti 52 piccoli satelliti all’anno, l’italiana Argotec realizzerà satelliti anche negli Usa. La struttura statunitense si concentrerà inizialmente sulle comunicazioni nello spazio profondo
Leonardo, cosa farà Cingolani su Thales Alenia Space
L’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, ha confermato che il gruppo dell’aerospazio e difesa italiano mira a rafforzarsi nel segmento spazio, in particolare con la joint-venture Thales Alenia Space. Riguardo un’ipotetica diluizione della quota in Avio invece…
La Spagna ha lanciato il primo razzo privato riutilizzabile
Il 7 ottobre la startup spagnola Pld Space ha lanciato il primo razzo suborbitale riutilizzabile “Miura 1” dalla struttura militare El Arenosillo in Andalusia. La Spagna si prepara a entrare nel ristretta schiera delle potenze spaziali.
Ecco come Pechino raddoppierà la stazione spaziale cinese
La Cina prevede di espandere la sua stazione spaziale da 3 a 6 moduli nei prossimi anni. Pechino offrirà gli astronauti di altre nazioni una piattaforma alternativa alla la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) guidata dalla Nasa che si avvicina al termine della operatività (fissato al 2030)
Perché Intesa Sanpaolo investe nell’americana SpaceX di Musk?
Intesa Sanpaolo ha annunciato che investirà (non ha specificato quanto) nella società aerospaziale SpaceX del miliardario americano Elon Musk. Da tempo la banca italiana guidata da Carlo Messina guarda alla space economy. Fatti, numeri e approfondimenti
Axiom Space sceglie (non a caso) l’italiana Prada per le tute degli astronauti della Nasa sulla Luna
La società aerospaziale privata americana Axiom Space ha selezionato Prada per le tute spaziali che saranno sviluppate per la missione Artemis 3 prevista per il 2025. Scelta non convenzionale ma nemmeno casuale. A gennaio Aegida Investments, fondo guidato da Francesco Pastor assieme a Lorenzo Bertelli (leader della casa di lusso italiana), ha investito in Axiom Space
La missione Psyche della Nasa potrebbe rivelare i misteri dell’interno della Terra
Si dice che valga 10mila quadrilioni di dollari. Questo asteroide potrebbe essere il nucleo di un pianeta primordiale e studiarne la composizione e le proprietà potrebbe rivelare come sono stati creati i pianeti rocciosi come la Terra. È iniziato il conto alla rovescia per la missione Psiche verso l’omonimo asteroide a circa 370 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta, nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove. La Nasa e SpaceX avevano precedentemente fissato come obiettivo di lancio il 5 ottobre, posticipato poi al 12 ottobre.
Avio, quando tornerà a volare Vega C
Completata l’inchiesta sull’anomalia del test del motore Z40 di Vega-C a seguito del fallimento del primo volo commerciale di Vega C lo scorso 20 dicembre. L’Esa rimanda il ritorno in volo di Vega C alla fine del 2024: è necessario riprogettare un ugello del motore a razzo. Nel frattempo Vega si prepara al volo del 6 ottobre.
Leonardo, ecco le bordate di Cingolani su Ai, cyber e Gcap
Dal ruolo del gruppo nel progetto trinazionale Gcap, al nuovo piano industriale poggiato sui pilastri cyber e spazio. Ecco che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo, rispondendo ai giornalisti a margine del CybertechEurope2023
Ecco come l’Italia potrà contare nello Spazio
Chi c’era e cosa si è detto all’evento dal titolo “Space Economy: la competitività delle aziende italiane e del sistema Italia in un settore strategico” tenutosi il 28 settembre presso la Luiss Business School di Roma
Quando potrà tornare a volare il razzo New Shepard di Blue Origin?
La Faa, autorità di vigilanza del settore aeronautico statunitense, ha chiuso l’indagine sull’incidente del razzo di Blue Origin avvenuto nel 2022: per tornare a volare la società aerospaziale di Jeff Bezos dovrà completerà 21 azioni correttive ai suoi razzi
Blue Origin, ecco come Bezos sfiderà meglio SpaceX e Virgin Galactic
La compagnia aerospaziale fondata da Jeff Bezos cambierà vertice. Il ceo di Blue Origin, Bob Smith, si dimetterà alla fine dell’anno per essere sostituito dall’ex dirigente di Amazon, Dave Limp. Il manager dietro a Alexa e Kindle dovrà affrontare la concorrenza di SpaceX e Virgin Galactic
Perché la Space Force Usa pensa a una linea rossa con la Cina
La Space Force degli Stati Uniti sta considerando una potenziale linea rossa con la Cina per le emergenze spaziali.
Chandrayaan-3, l’India sta aspettando segnali dal lander (ancora dormiente) sulla Luna
L’India prosegue gli sforzi per comunicare con il suo lander dormiente sulla Luna della Chandrayaan-3. Le speranze per il risveglio del lander lunare si affievoliscono ogni ora che passa
Missione Osiris Rex, a cosa servirà il campione di asteroide Bennu
Atterrata domenica la capsula della Nasa Osiris-Rex con i campioni prelevati dell’asteroide Bennu. Studiando il campione dell’asteroide, gli scienziati sperano saperne di più su come il nostro sistema solare si è evoluto nel corso di miliardi di anni.
Victus Nox, ecco come la Space Force lancia un satellite in 24 ore
La scorsa settimana il razzo Alpha della Firefly Aerospace ha lanciato con successo la seconda dimostrazione spaziale operativa e tatticamente…
Ritorna sulla Terra Osiris-Rex, la missione Nasa che porterà campioni di asteroide
Indagare quale è l’origine della materia organica che più di quattro miliardi di anni fa, cadendo sulla Terra, ha dato l’avvio alla nascita della vita sul nostro pianeta. È questo l’obiettivo della missione Osiris-Rex della Nasa che, dopo un viaggio di quasi 7 anni, rientrerà sulla Terra il 24 settembre, trasportando i campioni di materiale dell’asteroide Bennu.
Cosa è emerso dallo studio della Nasa sugli Ufo
La Nasa ha annunciato che prenderà nuove misure per aiutare a comprendere i fenomeni anomali non identificati (Uap) e ha nominato un nuovo direttore per la ricerca su quelli che comunemente chiamiamo Ufo
Anche l’Aeronautica militare a bordo della missione Axiom 3 verso la Stazione Spaziale Internazionale
La Difesa e l’Aeronautica Militare saranno a bordo della missione Ax-3 di Axiom Space, il cui lancio verso la Stazione Spaziale Internazionale è previsto non prima di gennaio 2024. Tra i membri dell’equipaggio ci sarà anche il colonnello Walter Villadei
In che modo Putin aiuterà la Corea del Nord a costruire satelliti?
Putin ha accennato che la Russia potrebbe aiutare la Corea del Nord a costruire satelliti. Fornire questa tecnologia a Pyongyang violerebbe le sanzioni internazionali. Fatti, parole e approfondimenti
Leonardo, Cingolani punterà più su Tas e meno su Avio?
Secondo indiscrezioni stampa, il gruppo dell’aerospazio e difesa italiano guidato da Cingolani mira a rafforzarsi nel segmento spazio, in particolare con le joint-venture Thales Alenia Space Italia e Telespazio. Diluizione della quota in Avio in vista?
Chi porterà in orbita i satelliti Galileo?
L’Agenzia spaziale europea prevede di fissare un obiettivo per il periodo di lancio del primo Ariane 6 in ottobre. Nello stesso periodo il commissario europeo con delega allo spazio Thierry Breton dovrà decidere: scegliere SpaceX per il lancio nel 2024 o attendere il volo dell’Ariane 6 nel 2025.
Spazio, i ritardi di Ariane 6 costringono l’Esa ad affidarsi ancora a SpaceX
L’Esa rinvia nuovamente l’accensione di prova dello stadio centrale di Ariane 6. Poche settimane fa il capo dell’Agenzia spaziale europea aveva confermato che il lancio di debutto del nuovo lanciatore europeo non sarebbe avvenuto alla fine dell’anno, bensì posticipato al 2024.
Dopo la Luna, l’India punterà al Sole
Dopo essere entrata nel club dei paesi che sono riusciti ad effettuare uno sbarco controllato sulla Luna lo scorso 23 agosto, l’India ha fissato il 2 settembre come data per il lancio del primo osservatorio nello spazio per lo studio del sole
La Nasa cercherà ferro e nichel nell’asteoride Psyche
Tutto pronto per il lancio della navicella spaziale della Nasa verso 16 Psyche, un asteroide ricco di metalli rari in orbita attorno al Sole tra Marte e Giove. L’obiettivo non è estrarli, bensì studiare il nucleo
Perché il Giappone rimanda la missione sulla Luna
A causa delle condizioni meteo avverse, l’agenzia spaziale giapponese ha sospeso il lancio programmato di un razzo che trasporta quello che sarebbe il primo veicolo spaziale del Giappone ad atterrare sulla Luna
Dallo schianto della russa Luna-25 all’allunaggio dell’India, come è cambiata la corsa spaziale
Se la Russia ha fallito con la sua prima missione sulla Luna dopo quasi 50 anni, l’India è riuscita ad atterrare sul polo sud lunare. Ecco come il denaro sta plasmando la nuova corsa allo spazio
Prendono il volo i conti di SpaceX?
Dopo aver raggiunto una valutazione pari a 150 miliardi di dollari il mese scorso, SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha registrato profitti nel primo trimestre grazie all’aumento delle entrate
Successo per l’India, quarto paese a sbarcare sulla Luna con Chandrayaan-3
Pochi giorni dopo che il lander russo Luna-25 si è schiantato sulla superficie lunare prima del tentativo di allunaggio, oggi il lander indiano Chandrayaan-3 è atterrato con successo sulla superficie della Luna. L’India diventa così il primo Paese a raggiungere il Polo sud lunare.
Così la Space Force Usa prenderà di mira i satelliti nemici
Ormai i compiti di difesa si estendono anche nello spazio. La Space Force degli Stati Uniti ha attivato la sua prima e unica unità dedicata a individuare i satelliti di altre nazioni e le stazioni terrestri che li supportano. Tutti i dettagli
Perché il naufragio di Luna-25 è una lezione per Putin
La sonda Luna-25 è andata a frantumarsi sul suolo lunare, non si sa ufficialmente dove, ma certamente lontano dal cratere Boguslawsky dove era prevista la discesa. Ora, è importante che gli insuccessi siano una lezione per chi li vive e per gli osservatori che riportano quanto accade. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Perché è fallita la missione Luna-25 della Russia
La sonda lunare della Russia si è schiantato sulla Luna. La navicella spaziale robotica Luna-25 doveva atterrare sul suolo lunare, pochi giorni prima dell’atterraggio del Chandrayaan-3 indiano. Si trattava della prima missione russa sul satellite terrestre dal 1976.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 13
- Successivo