Ecco i lavori che ChatGpt rottamerà. Report
Cosa dice lo studio del World Economic Forum sull’impatto di ChatGpt e dell’automazione sul mondo del lavoro. L’articolo di Marco Orioles.
Perché First Republic Bank farà splash
Le istituzioni politiche e finanziarie americane stanno lavorando per trovare una soluzione di sistema per First Republic Bank. Fatti, numeri e approfondimenti
L’economia italiana, i venti favorevoli e le preoccupazioni latenti
Le luci e le ombre congiunturali sull’economia italiana secondo l’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria. L’approfondimento di Giuliano Cazzola
Recovery Fund: perché nel 2022 sono saltati i conti
Il 2022 è stato l’anno dello sgretolamento del mito dei miliardi facili con il Recovery Fund. Terza e ultima parte della serie di Giuseppe Liturri.
Perché l’Italia ha votato la riforma Ue sulle emissioni
Il voto favorevole del governo italiano sulla riforma del sistema Ets per lo scambio di emissioni ha destato qualche sorpresa. L’articolo di Sergio Giraldo.
Enel, chi voterà Scaroni presidente?
La questione della indipendenza di Paolo Scaroni movimenta i giorni pre assembleari di Enel. Ecco perché.
Perché l’economia europea non sarà scintillante
Sebbene l’outlook per l’Europa sia significativamente migliorato, per i prossimi mesi è preferibile mantenere un posizionamento cauto e tenere monitorate le possibilità di una recessione e di un’eventuale nuova escalation del conflitto in Ucraina. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Come andranno le economie di Asia e Usa
L’Asia, e in particolare Cina e Giappone, sembrano destinati a mostrare opportunità e crescita economica solide. L’analisi a cura di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute.
Ecco come la Cina cerca di allargarsi nei Brics
Ben diciannove paesi, tra cui l’Arabia Saudita e l’Iran, sono interessati a unirsi ai Brics. La Cina si sfrega le mani, mentre Russia, India, Brasile e Sudafrica potrebbero rimetterci. Ecco perché.
Qual è il paese che usa più cloud in Europa? Report
Tutti i dettagli sul rapporto di Distrelec che ha classificato i paesi in Europa per adozione del cloud all’interno delle imprese
La carne coltivata raccontata da chi la coltiva
Da Upside Foods a Eat Just: i pro, i contro, i passi avanti, i fallimenti e gli ostacoli della carne coltivata in laboratorio. L’articolo del Wall Street Journal
Giornalisti, nuove regole per il praticantato. Il ministero di Giustizia ci ripensa ma chiarisce nulla
L’intervento di Maurizio Pizzuto, direttore dell’agenzia Prima Pagina News
30 aprile 1993, chi si macchiò dello squadrismo contro Bettino Craxi
La Nota di Paola Sacchi
Vi racconto amnesie e tartufismi degli anti Craxi
Celebrare Craxi nella fogna romana di Largo Febo 30 anni dopo? Non ci penso proprio. Ecco perché. I Graffi di Damato
Rigore e passioni di Umberto Minopoli
Passione civile, rigore intellettuale e un punto fermo: l’ambiente si difende con il progresso, non dal progresso. Umberto Minopoli, morto a 69 anni, ricordato da Luca Del Pozzo
La riforma del Patto di stabilità? Peggio del Patto. Ecco perché
Qual è il vero peggioramento rispetto alle attuali regole ? L’introduzione sotto mentite spoglie di un immenso potere negoziale e discrezionale a favore della Commissione, con un continuo andirivieni tra Roma e Bruxelles sul modello Pnrr… L’analisi di Giuseppe Liturri sulla proposta di un nuovo Patto europeo di stabilità
Il Parlamento fra miracoli e tafazzi
Che cosa succede su Def e non solo. I Graffi di Damato
Perché ChatGpt è stato ripristinato in Italia
ChatGpt non è più bloccato in Italia. OpenAI, la società che ha creato e gestisce il chatbot basato sull’intelligenza artificiale, ha ripristinato l’accesso per chi si collega dal nostro Paese. Ecco tutti i dettagli dopo l’intervento del Garante per la privacy
Così la guerra dei chip manda in crisi i conti di Intel
Guerra dei chip e ripresa dalla sbornia post pandemica incidono profondamente sulla trimestrale di Intel che ha come obiettivo rivaleggiare…
Come procede il decoupling (parziale) tra Stati Uniti e Cina
Fanno bene gli Stati Uniti a perseguire il decoupling dalla Cina, o devono sposare posizioni più moderate? Intervista di Marco Orioles Roberto Menotti, direttore di Aspenia online.
Tassi alti, ecco i rischi
Il rischio di tassi più elevati per un periodo protratto rimane il nodo più evidente per gli attivi a rischio. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Il mare del Nord diventerà davvero l’hub eolico dell’Europa?
Che cos’è questo accordo sull’eolico offshore nel Mare del Nord firmato da nove Paesi e perché fa già discutere
Perché il Brasile di Lula punta tutto sulla Cina
La nuova proiezione del Brasile di Lula in Asia, e soprattutto verso la Cina di Xi, minaccia di ridimensionare i rapporti con Europa e Stati Uniti. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
La superfintech Revolut sta per scoppiare?
Schroders ha svalutato la sua quota in Revolut, la tecno-banca più importante del Regno Unito, facendone crollare il market value da 33 a 18 miliardi di dollari. Tutti i dettagli.
Vi racconto la piccola Grecia in Ungheria
Beloyannisz, in Ungheria, non è un villaggio come tutti gli altri. Il racconto di Alessandro Napoli.
Quanto costa allevare un figlio? Numeri e confronti fra Paesi
“Non si fanno più figli” è un ritornello sempre più frequente ma guardando a quanti soldi servono per crescerlo si capisce il perché. La nota diplomatica di James Hansen
Il Quirinale sbirciato dalle cucine
“Il cuoco dei presidenti” di Pietro Catzola letto da Tullio Fazzolari
Ecco quale sarà la vera agenda del governo a maggio
Tutti i dossier su cui sta lavorando il governo Meloni oltre le polemichette mediatiche di basso profilo. Il punto di Battista Falconi
Cdp, il Tesoro mette in sosta Donnarumma da Terna
Repubblica rilancia le notizie di Start Magazine (senza citare Start Magazine) con i dubbi del Tesoro sul passaggio di Donnarumma da Terna a Cdp Venture Capital
Perché urge un fisco pro famiglia
Dovere del governo e del Parlamento è legiferare contro la crescita zero. Anche a colpi di niente tasse (si vedrà come) per chi fa almeno due figli. Il taccuino di Federico Guiglia
Chi fa le pulci a 15 senatori a vita nominati per la politica, non per altri meriti
Il libro “I senatori a vita visti da vicino” di Paolo Armaroli letto da Francesco Damato
L’eredità di Bettino Craxi disconosciuta dalla sinistra
Craxi sul piano economico-sociale con il decreto di S.Valentino, osteggiato fino al referendum perso dal Pci, salvò l’Italia dell’inflazione galoppante. Fu il leader che strappò con il Pci persino sul piano estetico
ChatGpt costringerà le leadership politiche ed editoriali a fondersi per sopravvivere?
Con ChatGPT è possibile un avvicinamento “tecnico” fra politica ed editoria? Perché l’Editore non si fa anche Leader politico? E specularmente, perché il Leader politico non si fa anche Editore? Il Cameo di Ruggeri.
Ecco le ultime mosse ultratrumpiane di Biden pro industria Usa
Più diplomatico di Donald Trump ma altrettanto determinato, Joe Biden sta conducendo una vigorosa campagna “America first” per la produzione industriale. L’articolo di Le Monde.
Dagli States arriverà una crisi bancaria? Report Pimco
Perché prevale l’incertezza negli Usa su banche, tassi e Ira. L’analisi a cura di Allison Boxer, Economist di PIMCO
Perché le turbolenze nelle banche non saranno quelle del 2008
Le turbolenze del settore bancario scuoteranno l’economia, ma non porteranno al ripetersi degli eventi del 2008. L’analisi di Arun Sai, Senior Multi Asset Strategist, Mickael Benhaim, Head of Fixed Income Investment Strategy & Solutions e Patrick Zweifel, Chief Economist di Pictet Asset Management.
L’economia americana? Una favola. Parola dell’Economist
Nonostante gli americani di ogni schieramento politico concordino sul fatto che l’economia degli Stati Uniti è in crisi, secondo l’Economist, l’ansia oscura una straordinaria storia di successo, che rende il Paese la grande economia più ricca, produttiva e innovativa del mondo
Perché i mercati sono cautamente ottimisti nonostante la volatilità
L’ottimismo dei mercati dovrà però presto essere suffragato da un peggioramento (anche debole) dei dati sul lavoro e da un forte rallentamento dell’inflazione, altrimenti potremmo assistere a una parziale inversione di scenario. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Tutti i piani anti Usa e Cina dell’India sulla rupia
L’India vuole aumentare la rilevanza internazionale della sua moneta, la rupia, come la Cina sta già facendo con lo yuan. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Vi racconto peso e ascesa di Arabia Saudita, Qatar ed Emirati. Parla Cinzia Bianco
Conversazione di Start Magazine con Cinzia Bianco, research fellow presso lo European Council on Foreign Relations e autrice con Matteo Legrenzi di “Le monarchie arabe del Golfo. Nuovo centro di gravità in Medio Oriente” (Il Mulino)
Mps, Tim, Pnrr, tasse, casa, Bot e non solo, cosa farà (e cosa non farà) il governo Meloni
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sui principali temi economici e finanziari tra cui Mps, Tim, Pnrr, tasse, casa, Bot e non solo
La Russa, Nordio e i veri somari della Costituzione repubblicana
A proposito di La Russa, Nordio e di magistratura. I Graffi di Francesco Damato
Le sinistre polemiche sul 25 aprile
E’ bizzarro che la sinistra usi il 25 aprile per dare patenti di legittimità a tutti i governi di centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Gli effetti della diaspora socialista sulla geografia politica dell’Italia
Nessuno nel Pd ha avuto il coraggio civile e politico di difendere Craxi e riprenderne il pensiero. I Graffi di Francesco Damato.
Cosa farà la Marina militare nell’esercitazione Mare Aperto
Il 13 aprile ha preso il via la Mare Aperto 23-1 (ossia la prima del 2023), che vede in azione sul mare e dal mare forze e personale di 23 nazioni (12 Paesi Nato e 11 Partner). L’articolo di Michele Cosentino per Rid
Lo spazio è la nuova frontiera invisibile della guerra in Ucraina?
La guerra in Ucraina ha messo in luce la crescente importanza dello spazio per gli eserciti sul terreno. Ma non solo. Le reti satellitari private che aiutano i militari in tempo di guerra stanno diventando potenziali bersagli per le forze nemiche, alimentando i timori che i conflitti terrestri si stiano estendendo ulteriormente nello spazio. Allo stesso tempo lo spazio diventa fonte di trasparenza per un conflitto grazie alle immagini del fronte fornite dai satelliti.
Berlino-Helsinki, chi spegne e chi accende il nucleare
Le ultime mosse europee sui reattori e la strategia energetica tedesca per stabilizzarsi
La Cina si sta infognando sui crediti inesigibili per la Via della Seta? Report Ft
Il programma della Cina per il finanziamento delle infrastrutture per la nuova Via della Seta da 1 miliardo di dollari è stato colpito da una spirale di crediti inesigibili, con oltre 78 miliardi di dollari di prestiti rinegoziati o cancellati negli ultimi 3 anni. L’articolo del Financial Times
Ecco il piano (fattibile?) dei Brics contro il dollaro Usa
Per contrastare il dollaro, i Brics dicono di voler emettere il 30 per cento dei prestiti in valute nazionali. Il brasiliano Lula è un grande sostenitore della de-dollarizzazione, ma è un obiettivo realizzabile? Fatti, numeri e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- …
- Pagina 253
- Successivo











































