La truffa dell’obsolescenza pianificata. Il caso del mio frigorifero
Il giochino dell’obsolescenza pianificata porta allo spreco di risorse minerarie ed energetiche, inquinamenti di ogni tipo e a un consumo abnorme di suolo eppure tutti tacciono (anche gli pseudo ecologisti). Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Perché la Silicon Valley Bank è stata liquidata e qual è la lezione per l’Europa
Liquidazione della Silicon Valley Bank: i motivi del fallimento, l’intervento delle autorità americane e la lezione per l’Europa. Il commento di Teodoro Dalaveracuras.
Tutti i frutti economici che sbocceranno dall’incontro Meloni-Netanyahu
Difesa, energia, cybersicurezza, biomedicina e agricoltura: tutti i settori toccati durante l’incontro tra Meloni e Netanyahu a Palazzo Chigi, con un occhio (innovativo) alla siccità
Meloni al bivio
Le ultime mosse di Giorgia Meloni tra passaggi stretti ed errori. I Graffi di Damato.
Perché l’informativa di Piantedosi al Parlamento su Cutro è piena di falle
L’informativa al Parlamento di Piantedosi presenta alcune falle sul piano giuridico che rischiano di far naufragare la sua ricostruzione. L’analisi di Vitalba Azzollini per Domani quotidiano
Riformare (bene) il Reddito di cittadinanza: fatti e consigli
Ecco le ultime novità delle bozze sulla riforma del Reddito di cittadinanza, che dovrebbe denominarsi MIA. L’articolo di Alessandra Servidori
Elly Schlein, Giuseppe Conte, la guerra e la pace (e altre divagazioni)
Il Bloc Notes di Michele Magno
La crisi del gas non è finita
Un punto sulla situazione del gas in Italia e Ue tra prezzi, stoccaggi e domanda
Chi sono i quattro nuovi burocrati che guideranno l’economia della Cina
Il Partito comunista ha selezionato quattro nomi che ricopriranno posizioni chiave in Cina. Ecco chi sono.
Iran e Arabia Saudita fanno pace grazie alla Cina (che saluta l’America)
Iran e Arabia Saudita hanno riattivato le relazioni diplomatiche grazie alla Cina. L’accordo sembra mostrare la costante diminuzione dell’influenza americana in Medio Oriente e il crescente ruolo della Cina in una regione sulla quale storicamente non ha mai esercitato considerevole influenza. L’articolo di Davide Maria De Luca per Domani Quotidiano
Tutti gli affari (vecchi e nuovi) della Germania con Cina e Vietnam
Il clima tra la Germania e la Cina è cambiato. E allora le aziende tedesche scoprono il Vietnam. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché i governi stanno vietando TikTok? E perché negli Usa non tutti sono d’accordo? Report Nyt
Domande e risposte su TikTok nell’approfondimento del New York Times
La riapertura della Cina porterà grandi benefici all’economia globale?
La riapertura della Cina e le possibili conseguenze per gli altri mercati. Il commento di David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.
Quanto velocemente la Russia può ricostruire la sua dotazione di carri armati? Report Economist
Analisi e approfondimenti sulla capacità della Russia di costruire carri armati. Il punto del settimanale The Economist
Perché è sbagliato il titolo del libro “Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina”
“Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina” di Benjamin Abelov letto da Tullio Fazzolari.
L’amicizia tra Cina e Russia è davvero vantaggiosa per Pechino? Report Le Monde
Gli esperti di relazioni internazionali affermano che Pechino non ha nulla da guadagnare da una stretta alleanza con il Cremlino e ritengono che la Cina non venderà armi alla Russia. L’approfondimento di Le Monde.
Tutto su Kaja Kallas, la liberale progressista alla guida dell’Estonia
Kaja Kallas ha messo l’Estonia alla testa dei paesi Ue che hanno spinto per un impegno comunitario senza indugi al fianco dell’Ucraina. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Vi racconto l’Argentina violenta dietro l’attentato ai suoceri di Messi
Narcotraffico, terrorismo, corruzione e politica: cosa c’è dietro all’attentato ai suoceri di Messi in Argentina. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Meloni negli Emirati arabi uniti. Che cosa cambierà per Eni, Leonardo e Fincantieri
Prospettive fruttuose per i grandi gruppi italiani come Leonardo, Eni e Fincantieri dopo la missione del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Emirati Arabi Uniti. Fatti e approfondimenti
Il fronte Pd-M5S si spappola sull’Ucraina
Che cosa emerge sulla guerra Russia-Ucraina nel fronte antifascista Pd-M5S battezzato dalla Cgil a Firenze. I Graffi di Damato
L’abbraccio Schlein-Conte è da profondo rosso
Significato, obiettivi e conseguenze del cartello di sinistra battezzato a Firenze da Landini della Cgil. La nota di Paola Sacchi
Tutte le follie woke di Elly Schlein su tasse e ambiente
Nei fatti le proposte di Schlein aumentano le diseguaglianze e sono funzionali a quella polarizzazione estrema tra ricchi e poveri che a parole dice di voler combattere. L’articolo di Sergio Giraldo.
Immigrazione irregolare, cosa combina Frontex
Cosa dice un’indagine tedesca sulle irregolarità di Frontex. L’intervento di Alessandra Servidori.
Che succede nel Mar Nero?
Fino a quando il transito militare negli Stretti Turchi sarà vietato agli altri Paesi (Stati Uniti anzitutto) e alla Nato? La Turchia dovrà prima o poi fare delle scelte, ripristinando il regime ordinario della Convenzione di Montreux del 1936. L’articolo di Fabio Caffio per Affari Internazionali
Guerra Ucraina, Alibaba, Fed e non solo: tutte le conseguenze sui mercati
I rischi geopolitici tra Ucraina, Usa e Cina; le nuove aspettative sui Fed Fund Rate; il caso dell’esposizione azionaria europea; il crollo di Alibaba: ecco tutti gli impatti sui mercati nell’analisi del Centro Studi BG Saxo
Cina superpotenza scientifica numero 1? Report (finanziato dal Dipartimento di Stato Usa)
Condotto dall’Australian Strategic Policy Institute (ASPI) e finanziato dal Dipartimento di Stato Usa, lo studio rivela che la Cina è in posizione di testa in 37 dei 44 campi di ricerca monitorati, incluse le batterie elettriche, la tecnologia ipersonica e le comunicazioni a radio-frequenza avanzate come il 5G e il 6G.
Chip, che cosa succede a Tsmc, Samsung e Intel
La totale autosufficienza potrebbe non essere l’obiettivo finale del governo Usa. La produzione globale di chip meno avanzati rimarrà probabilmente concentrata in Asia. L’analisi di Shailesh Jaitly, Investment Analyst di Capital Group
Dal Canada agli Usa fino all’India: tutti i Paesi che vietano TikTok (nei palazzi del potere)
Che cosa succede nei palazzi del potere in Usa, Canada e India su TikTok
Tutti gli schiaffi della Cina all’Europa su carbone ed emissioni
La Cina dice di proseguire nella transizione energetica, ma si dota di enormi quantità di nuova capacità a carbone. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi vincerà la guerra fra Usa e Cina con i sussidi green?
Le implicazioni geopolitiche ed economiche dei sussidi green. L’analisi di Irene Lauro, Environmental Economist, Schroders.
Gli investitori stanno impazzendo per l’intelligenza artificiale tipo ChatGPT
Spuntano come funghi e gli occhi degli investitori sono puntati su tutte le ultime novità che riguardano i chatbot come ChatGPT basati sull’intelligenza artificiale, ma chi farà davvero il botto? L’articolo dell’Economist
Che cosa succederà a inflazione e tassi
L’inflazione è destinata a crollare nel Regno Unito e in Europa, ma i tassi di interesse aumenteranno ancora. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Perché i mercati delle materie prime saranno effervescenti
Il commento a cura di Greg Sharenow, Portfolio Manager Commodities and Real Assets, Lewis Hagedorn, Portfolio Manager Commodities, e Jennifer Ziehe, Strategist Real Return di PIMCO, sulle materie prime con un focus su oro, metalli industriali e agricoltura
Intesa Sanpaolo, Unicredit e non solo. Ecco come brindano le banche
Analisi dei conti economici di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Montepaschi, Banco Bpm, Fineco Bank, Bper, Credito Emiliano, Cassa di Risparmio di Bolzano, Banco Desi, Popolare di Sondrio e Crédit Agricole. L’articolo di Emanuela Rossi
Le carte della Procura che inguaiano la Juventus: nascosti più di 200 milioni di perdite
Da falso in bilancio a false comunicazioni, passando per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza della Consob: tutti i reati per i quali sono indagati Andrea Agnelli, Pavel Nedved e gli ex dirigenti della Juventus
Da Lightyear 0 a Sono Motors: tramonta il sogno dell’auto solare?
Anche i tedeschi di Sono Motors, nonostante i 45mila preordini, dicono addio all’auto solare. Sion fa così la fine di Lightyear 0
Mentre europei e asiatici tornano in ufficio, gli americani scelgono lo smart working. Report Wsj
I tassi di rientro in ufficio a Parigi e Tokyo sono arrivati a superare anche il 75%, mentre negli Stati Uniti oscillano tra il 40% e il 60% rispetto ai livelli pre-pandemici. L’articolo del Wall Street Journal
Perché ha senso parlare della settimana lavorativa corta
Meno ore, stessa retribuzione. È il concetto alla base della settimana lavorativa corta che prevede 4 giorni invece che 5 a parità di stipendio. Il Regno Unito ha fatto un esperimento di massa e i risultati sono molto interessanti sia per le aziende che per i dipendenti. Tutti i dettagli
Perché la Germania sta frenando sullo stop Ue ai motori endotermici (e come il governo Scholz è spaccato)
Tutti i subbugli nel governo tedesco per il divieto europeo sui motori a combustione dal 2035. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino dopo l’astensione della Germania che ha provocato il rinvio dello stop Ue
Perché servono certezze al settore dell’auto. Parla Benaglia (Fim Cisl)
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale della Fim Cisl, sul rinvio del voto del Consiglio UE sullo stop ai motori endotermici dal 2035.
Auto elettriche, cosa può fare l’Italia sul riciclo delle batterie. Report
In Europa si è aperto un nuovo settore che vale fino a oltre 6 miliardi di euro, in cui l’industria italiana può essere protagonista: il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici Tutti i dati nello studio di Motus-E, Strategy& e Politecnico di Milano.
Confindustria, tutte le tensioni ai vertici di Elettricità Futura
I contrasti tra l’attuale presidente di Elettricità Futura, Agostino Re Rebaudengo e Andrea Zaghi, direttore generale, stanno condizionando l’associazione. Ma potrebbero esserci delle novità legate alla prossima tornata di nomine e in particolare a Enel. Fatti, nomi e indiscrezioni dell’agenzia Energia Oltre
Chi e come pompa le pompe di calore
Pompe di calore, fattore chiave per la transizione energetica. Il commento di Roman Boner, Portfolio Manager della strategia RobecoSAM Smart Energy Equities di Robeco.
Le “navi ombra” che trasportano il petrolio russo a India e Cina
Nonostante le sanzioni occidentali, il petrolio russo continua a trovare acquirenti in Cina e India: il trasporto dei barili è affidato a una “flotta ombra” di petroliere. Che cosa emerge da un’inchiesta della Cnn
Perché il governo Meloni ha mollato la Francia sul nucleare
La Francia guida l’alleanza europea dalla quale si esclude anche la Svezia
Quelle simpatie a sorpresa per Elly Schlein
Che cosa succede a Elly Schlein dopo la vittoria alle primarie del Pd. I Graffi di Damato
Perché in Italia serve l’Agenzia Nazionale sulla Sicurezza Marittima
Serve un’Agenzia nazionale sulla sicurezza marittima, dotata di un adeguato numero di investigatori indipendenti e moderni strumenti, che abbia il compito istituzionale di accertare le cause tecniche ed organizzative degli incidenti in mare. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Mancata attuazione del piano pandemico: le accuse della procura di Bergamo
Le indagini della Procura di Bergamo: dalla mancata attuazione del piano pandemico (vecchio del 2006) al caso dei censimenti inesistenti dei Dpi
Acqua, cosa farà il commissario anti siccità
Il governo ha finalmente deciso che contro la siccità non basta affidarsi al Dio della pioggia e si prepara a nominare un commissario straordinario per affrontare un problema diventato ordinario. Ma cosa farà? Il Taccuino di Federico Guiglia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- …
- Pagina 249
- Successivo