Perché Mattarella ha dato l’ok alle prime mosse del governo Meloni
Cosa ha fatto e cosa non ha fatto il presidente della Repubblica, Mattarella, dopo le prime mosse del governo Meloni. I Graffi di Damato
Sovranità alimentare: cosa significa secondo Fratelli d’Italia
Cosa cambierà davvero con il ministero della Sovranità alimentare?
La transizione ecologica secondo Meloni
Il cambio di nome del MiTE (ora ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica) e di strategia commentato da Nicola Procaccini, europarlamentare di Fratelli d’Italia e capo del dipartimento Ambiente di Fratelli d’Italia
Il caldo sta raffreddando i prezzi del gas
L’autunno (finora) continua a essere un’estate prolungata. Domanda e consumi di gas in calo si spiegano anche con gli stoccaggi quasi pieni. I prezzi vanno giù ma la crisi non è finita.
Scholz in Cina: fini, critiche e scenari
Scholz va in Cina alla ricerca di opportunità economiche per le aziende tedesche. La Francia, l’Unione europea e anche alcuni ministri del suo governo, però, lo hanno criticato. Tutti i dettagli.
Perché gli Usa accusano la Cina di spionaggio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa si dice negli Stati Uniti delle elezioni di midterm
Sebbene sembri abbastanza certo che i repubblicani avranno un buon risultato alle prossime elezioni di midterm, resta in dubbio se avranno il grande risultato preannunciato – e sul Senato non è ancora detta l’ultima parola. L’approfondimento del Wall Street Journal
Iran, perché questa rivolta è diversa?
I pessimisti ricordano che le proteste di massa in Iran sono sempre soffocate dal regime, sparando, torturando e censurando. Tuttavia, secondo The Economist, ci sono ragioni per pensare che questa volta potrebbe essere diverso, che le fondamenta della Repubblica islamica stiano davvero vacillando al grido di “donne, vita, libertà”
È iniziata la guerra mondiale dei microchip? Report Ft
Le recenti restrizioni degli Stati Uniti all’export di semiconduttori in Cina sono state accolte da Pechino come una dichiarazione di guerra economica. Ecco a cosa dobbiamo prepararci. L’approfondimento del Financial Times.
Quando i Comuni devono restituire l’Imu
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi di Confedilizia, sulla restituzione da parte dei Comuni delle somme IMU indebitamente corrisposte. Ecco requisiti e modalità per la richiesta di rimborso
Il merito secondo Codogno e Galli
“Crescita economica e meritocrazia” di Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli letto da Tullio Fazzolari
Al via i podcast di Start Magazine: economia, energia, esteri e politica on air
Ecco le ultime novità di Start Magazine edito da Innovative Publishing
Le armi dell’Italia all’Ucraina, l’Europa imballa l’Italia, purghe milionarie di Musk, Minenna sfruculiato dalla Ragioneria
Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Ecco il bilancio dello Stato trovato da Giorgia Meloni
Qual è l’eredità del governo Draghi in materia di finanza pubblica. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché la Sapienza di Roma resta un nervo scoperto per la sinistra
La contestazione-censura a La Sapienza di Roma e i ricordi dell’ex sindacalista Roberto Giuliano. L’articolo di Paola Sacchi
Il 25 aprile di La Russa
Penso che La Russa troverà il modo di partecipare alla festa del 25 aprile a suo modo, come ha ricordato di aver fatto come ministro della Difesa. I Graffi di Damato
Tutte le nuove mire della National Defense Strategy di Biden
Ecco le prossime sfide delineate dagli Stati Uniti nella National Defense Strategy. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Francia e Italia guardano con timori le mosse della Germania su energia, difesa e non solo
Spaventato dalla Germania, Macron allunga la mano all’Italia. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
L’Occidente vede le affermazioni della Russia sulla “bomba sporca” come pretesto per una possibile escalation in Ucraina
Stati Uniti, Francia e Regno Unito si affrettano a smentire le accuse di Mosca, secondo cui Kiev starebbe pianificando l’uso dell’ordigno sul proprio Paese
Cosa si vocifera nelle élite russe per il dopo Putin?
Le élite russe che gestiscono il Paese e ne possiedono i beni stanno perdendo per la prima volta fiducia nel loro presidente. Un tempo impensabile, la rimozione di Putin ora può almeno essere contemplata. Ecco i nomi dei possibili successori di uno zar che non ce l’ha fatta. L’articolo di The Economist
Perché Tsmc e Taiwan sono al centro della guerra tech Usa-Cina
I produttori taiwanesi di semiconduttori, e in particolare Tsmc, si sono ritrovati in mezzo ai grandi giochi geopolitici. L’articolo di Le Monde.
Il potere assoluto di Xi in Cina spaventa gli investitori? Report Le Monde
Le reazioni dei mercati alla dimostrazione di forza del presidente cinese Xi Jinping al congresso del Partito Comunista e alla sua intenzione di non considerare più la crescita economica una priorità
Tutti gli uomini di Xi
Fanno quadrato intorno a lui e tutto ciò che riguarda la vecchia politica viene spazzato via (persone comprese). All’ultimo congresso del Partito Comunista Cinese, Xi Jinping non ha lasciato alcun dubbio su chi detiene il potere. L’articolo di The Economist
Sono finiti i rialzi Bce dei tassi?
Bce: la maggior parte dell’aumento nei tassi ora alle spalle, l’attenzione si sposta sulla riduzione del bilancio. L’analisi di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
Perché l’economia mondiale spegne l’ottimismo del Fmi
Il consenso economico del Fondo monetario internazionale è diventato troppo ribassista? L’analisi di Joachim Fels, Global Economic Advisor di PIMCO.
Gli eurodeputati chiedono a Bruxelles maggiori poteri per frenare l’uso di spyware nell’Ue. Report Ft
A marzo gli eurodeputati hanno istituito una commissione per indagare sull’uso nell’Ue dello spyware Pegasus e di altre tecnologie di sorveglianza. L’8 novembre sarà pubblicata una relazione, anticipa il Ft
Un algoritmo prevedrà infarti o malattie cardiache?
Secondo la scienza gli occhi sono lo specchio del cuore. Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale denominato Quartz potrebbe essere la svolta per prevedere infarti o malattie cardiache semplicemente guardando la nostra retina. Tutti i dettagli
Guerra Russia-Ucraina, la pace giusta e la pace dei vili e degli ipocriti
La pace la si deve chiedere ed esigere, ma rivolgendosi all’interlocutore giusto: che non è solo Zelensky, da cui si pretende una assurda capitolazione, ma è soprattutto Putin che ha violato il diritto internazionale ridefinendo unilateralmente i confini di uno Stato libero e sovrano contro la volontà dei suoi cittadini. Il corsivo di Marco Orioles
La pace non può essere edificata sul “cimitero della libertà” (Kant)
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’agenda estera di Meloni
I primi appuntamenti all’estero del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la partita dei viceministri e sottosegretari. La nota di Paola Sacchi
Chi preoccupa a sorpresa la fiacchezza del Pd
Che cosa succede nel Pd e come giudicano giornali e gli altri partiti la situazione del Partito democratico. I Graffi…
Il governo dei giudici (secondo Cassese)
“Il governo dei giudici” di Sabino Cassese letto da Tullio Fazzolari
La Germania vuole archiviare la pandemia: Covid solo endemico
Fatti, numeri e impostazioni di governo in Germania su Covid e dintorni. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come sarà (se ci sarà) il tetto Ue al prezzo del gas?
Che cos’è il price cap? Da quanto se ne sta parlando? I leader dell’Ue faticano a trovare un accordo per reagire alle ritorsioni russe sulle forniture dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ma forse la svolta è arrivata giovedì scorso.
Perché i prezzi del gas naturale in Europa stanno improvvisamente crollando. Report Nyt
La combinazione di stoccaggio pieno, domanda più bassa e clima mite, tra gli altri fattori, ha attenuato i timori di un’impennata dei prezzi del riscaldamento e dell’elettricità – per ora. L’approfondimento del New York Times
Pensiero e azione di Enrico Mattei. L’analisi di Sapelli
Giulio Sapelli, storico ed economista: “Va ricordato, per smentire una facile caratterizzazione grottesca della sua azione, che la morte giunse a Mattei quando aveva appena concluso un importante accordo con le compagnie energetiche nordamericane e britanniche”
Ecco che cosa farà la commissione sugli Ufo della Nasa
La Nasa ha convocato ufficialmente una commissione sugli Ufo. Il panel impiegherà nove mesi per uno studio sui “fenomeni aerei non identificati”
Perché Usa e Uk hanno mandato i mercati sulle montagne russe
I mercati finanziari stanno attraversando un periodo di volatilità vertiginosa dovuto all’inflazione negli Usa e alle turbolenze nel Regno Unito. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
L’aspettativa di vita degli americani si sta riducendo sempre di più
Un declino di 2,7 anni in soli due anni, che rappresenta il più grande calo di aspettativa di vita dal 1920. Tra le nazioni più sviluppate, gli Stati Uniti sono l’unico Paese a vivere una situazione del genere. L’articolo di Le Monde spiega come sia possibile
Cosa potrebbe fare ancora Bruxelles per i servizi sociali
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché il prezzo del pellet è alle stelle?
Rispetto a un anno fa il prezzo del pellet è aumentato circa del 140%, con punte del 300%. Un sacco da 15kg è passato dai circa 5 euro dello scorso anno ai 12 euro in media di ottobre 2022. La guerra c’entra ma ci sono anche altri fattori da considerare. Fatti, numeri, e previsioni
Come dovranno agire Meloni e Fitto a Bruxelles
L’economia italiana che sarà ereditata dal governo Draghi e le necessarie mosse del governo Meloni nei palazzi europei. L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa penso del governo Meloni
Se si prende in considerazione i ministri politici e anche quelli tecnici del governo Draghi, bisogna essere degli inguaribili settari e in malafede per sminuire il ‘’profilo’’ dell’attuale esecutivo rispetto al precedente. Il commento di Giuliano Cazzola
Come è stato salutato il governo Meloni all’estero
Prime reazioni di governi esteri al nuovo esecutivo italiano. La nota di Paola Sacchi
Gli strepitii sinistri dei sinistrorsi sul governo Meloni
Cosa dicono i quotidiani Manifesto e Repubblica sul nuovo esecutivo targato Fratelli d’Italia. I Graffi di Damato
Perché i prezzi del gas sono alti e perché non è stato un successo il Consiglio Ue
Cosa non ha deciso l’Unione Europea sul tetto al prezzo del gas e cosa c’è da aspettarsi dal mese di novembre. L’analisi di Sergio Giraldo
Ha senso l’idea di un hub del gas (russo) in Turchia?
Putin propone la creazione di un hub del gas in Turchia, che gestirà le forniture di combustibile russo all’Europa e ne determinerà i prezzi. Il progetto piace molto a Erdogan, ma la sua convenienza è dubbia. Ecco perché.
Mediterraneo e non solo. La nostra Marina militare è pronta? L’analisi di Dottori (Limes)
Crescono le minacce nel Mediterraneo, proprio per questo la nostra Marina Militare ha bisogno di più navi, personale e munizioni. Il punto di Germano Dottori (consigliere scientifico di Limes)
Come gli Stati Uniti sono diventati una superpotenza dello shale gas
L’intervista di Energia Oltre a Gianni Bessi, esperto di energia, sul ruolo degli Usa nel mercato del gas e sulle forniture di Gnl all’Europa.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- …
- Pagina 235
- Successivo