Lorella Cuccarini, Montalbano e i nuovi padri della Patria
Il Taccuino della prof. Daniela Coli
Perché non è allegra la situazione della finanza pubblica
Il commento di Giorgio La Malfa
Quale politica della concorrenza nell’era della digitalizzazione?
Cosa hanno detto Commissione europea, Agcom, Agcm e Garante per la protezione dei dati al primo evento organizzato a Roma dall’Istituto per la Cultura dell’Innovazione
Come e perché Francia e Germania menano le danze anche sull’energia in Europa
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Che cosa cambierà nel Pd dopo le primarie
I Graffi di Damato
Come sta lievitando la bomba dello shadow banking
Il punto sullo shadow banking nell’articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Che cosa succederà ai prezzi del petrolio
L’analisi dell’economista Alberto Clò
Ecco verità a scoppio ritardato, capriole e amnesie di Bankitalia su bail-in, crediti deteriorati e non solo
L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco come Massolo (Fincantieri) strizza l’occhio ai populismi europei
L’approfondimento di Giampiero Massolo
Ecco come le banche centrali ritornano sui loro passi
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore di “Congiuntura Ref”
Leonardo-Finmeccanica e non solo, ecco come Francia e Germania ci attaccheranno sulla Difesa
Il ruolo di Leonardo-Finmeccanica e della Difesa in Italia nell’ambito dello European Defence Fund (Edf) e il ruolo di Francia e Germania. L’analisi di Michele Nones, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali
Lo sapete che i vicini della Corea del Nord non sono preoccupati dell’arsenale nucleare di Kim?
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Vi racconto i Bengodi (non solo sulle pensioni) dei commissari europei
Il commento di Riccardo Ruggeri, già manager, ora analista, imprenditore e saggista
Vi svelo i veri effetti di quota 100 sulle pensioni
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Perché India e Pakistan guerreggiano
L’analisi di Francesco Brunello Zanitti, presidente dell’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze ausiliarie), per Affarinternazionali
Perché condivido la battaglia contro la rottamazione della storia nelle scuole
Più che quello della ragione, è perciò il sonno della coscienza storica che genera mostri. E di questo un progetto educativo serio dovrebbe prima di tutto tenere conto. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Lo sapete che anche negli Stati Uniti i ponti crollano?
La Nota diplomatica di James Hansen
Perché all’Italia servono alleanze in Europa per cambiare i trattati
La quadratura del prossimo Def non sarà facile da determinare nel rispetto delle regole attuali: che configurano un approccio convenzionale sempre meno capace di afferrare la realtà delle cose. E’ bene, quindi, prepararsi ad un confronto che non potrà essere solo domestico, ma riguardare l’intera Europa. L’analisi di Gianfranco Polillo che parte dai dati Istat definitivi per il 2018
Unicredit, Carige, Mps, Bper, Banco Bpm e non solo. Ecco tutti i dossier esuberi
Ecco i piani di Unicredit, Carige, Mps, Bper e Banco Bpm sul personale, i numeri in ballo, l’analisi del Sole 24 Ore e il commento della Fabi. L’approfondimento di Gianluca Zappa
Vi racconto che cosa i giornaloni non dicono su bail-in, Germania e ricatti
Ricatti, ricattini e amnesie (in Italia) sul ruolo di Francoforte, Berlino e Bruxelles. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Ecco come Putin controllerà le comunicazioni satellitari estere in Russia
La Russia ha deciso di porre serie limitazioni all’operatività degli operatori stranieri di telecomunicazioni satellitari. L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Che cosa si mormora al Tesoro su Fincantieri. Fatti, rumors e approfondimenti
Fatti, nomi e indiscrezioni su Fincantieri
Nexi, i risultati 2018, l’Ipo, l’aumento di capitale e i debiti
Direzione Borsa e aumento di capitale. E’ questa la strada intrapresa da Nexi, che ieri ha diffuso i numero del bilancio 2018. Ecco tutti i numeri.
Perché in Algeria ci sono subbugli anti Bouteflika. Report Cesi
Le manifestazioni contro la prospettiva di un quinto mandato del presidente Abdelaziz Bouteflika costituiscono un segnale che l’establishment algerino, tradizionalmente ingessato e incline all’immobilismo, non può permettersi di ignorare. L’analisi del Cesi
Vi racconto che cosa (non) è successo al vertice di Hanoi fra Trump e Kim
Saranno gli storici a dirci se il vertice di Hanoi sia stato solo uno spettacolo globale senza finale pirotecnico o se, invece, sarà ricordato come una pietra miliare nel lungo cammino a ostacoli verso la denuclearizzazione della penisola coreana. L’approfondimento di Marco Orioles
Perché quella di Paolo Savona sui bond Esm è un’ottima idea
La proposta di Paolo Savona analizzata dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutti gli errori dei fan della patrimoniale
Le buone ragioni per scongiurare un’imposta patrimoniale. L’analisi di Antonio Maria Rinaldi e Fabio Dragoni
La via italiana per la politica energetica in Europa
Il post dell’avvocato Angela Lupo, blogger di Start Magazine
Inps e pensioni, come si muoverà Leonida
Il commento di Stefano Biasioli
Ecco come e dove gli algoritmi di machine learning battono gli uomini
L’analisi di Giuseppe Francesco Italiano, docente di Computer Science alla Luiss
10 consigli utili per l’economia circolare in Italia. Rapporto Circular Economy Network
L’articolo di Simone Martino
Perché in Germania si gasano le polemiche su Nord Stream 2
Che cosa si dice in Germania sul gasdotto Nord Stream 2. Tutte le novità nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Il mistero del Passo Dyatlov. Cosa è successo sulle montagne della Siberia 60 anni fa?
L’articolo di Luca Longo
Vi racconto chi è (e che cosa pensa) Aleksandr Dugin
L’articolo di Luigi De Biase, già al Foglio, ora al Tg5, esperto di Russia ed Europa dell’est, autore della newsletter settimanale Volga
Ecco come M5S, Lega, Tesoro, Cdp e Sace si speronano su Fincantieri di Bono
Zuffe politiche, tensioni manageriali, grovigli normativi, stallo sulla riassicurazione. C’è subbuglio su Fincantieri. Ecco fatti e indiscrezioni
Vi racconto le mosse dei militari in Venezuela per una transizione concordata fra Maduro e Guaidó
Tutte le ultime novità dal Venezuela. Il Punto del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
Patto digitale per le scuole in Germania. Fatti, numeri e dibattito
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Lo sapete che la Costituzione non parla di riposo domenicale ma di riposo settimanale?
L’articolo di Pietro Ichino, giuslavorista
Come e perché Haftar si allarga in Libia
L’analisi di Federica Saini Fasanotti (Brookings Institution) e Arturo Varvelli (Ispi)
Quanto liberalismo c’è nel governo M5S-Lega? Ecco il mio pensiero
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Più contratti stabili nel 2018. È davvero merito del decreto Dignità? Fatti, numeri e analisi
L’analisi di Francesco Seghezzi, direttore Fondazione Adapt
Chi in Europa vuole divorziare dagli Stati Uniti
L’analisi di Federico Punzi
Chi ha ragione tra Mazzucato e Mingardi su Stato e privati nel settore energetico?
Che si guardi al petrolio, al nucleare, al solare, allo shale oil&gas un insegnamento emerge: nell’energia i maggiori progressi si sono avuti là ove è valsa una virtuosa partnership pubblico-privato. Che la miccia sia stata accesa dall’una o dall’altra componente è in fondo del tutto irrilevante. Il commento dell’economista Alberto Clò
Vi spiego come sarà la nuova Alitalia di Stato
L’analisi dell’economista Andrea Giuricin
Autonomia regionale, ecco verità e bugie sulla “secessione dei ricchi”
L’analisi di Roberto Bin, professore di Diritto costituzionale all’università di Ferrara
Come nasce (e come agisce) Huawei
L’articolo di Alessandra Colarizi
Mps, Popolare Vicenza, Veneto Banca, Etruria e Carige. Ecco colpe e ipocrisie di Bankitalia
L’analisi di Giorgio Meletti
Perché il governo deve dire no a Bruxelles sulla manovra-bis
L’analisi di Guido Salerno Aletta