Robot e intelligenza artificiale ridurranno l’occupazione? Ecco cosa pensano gli imprenditori. Report Bcg
Analisi e scenari nel report “Advanced Robotics in the Factory of the Future” della Boston Consulting Group
Economia circolare e transizione energetica non siano solo esercizi retorici. L’analisi di Bessi
L’intervista di Osservatorio Globalizzazione a Gianni Bessi, autore del saggio “Gas naturale. L’energia di domani (Innovative Publishing)
Tutti i segreti di Pulcinella sulle armi in Libia
L’approfondimento dell’analista Michela Mercuri, autrice del recente saggio “Incognita Libia”
Vi racconto il cannibalismo (economico) cinese. Parla Marco Lupis
Conversazione di Start Magazine con Marco Lupis, giornalista, inviato di esteri, saggista e autore del libro uscito pochi giorni fa “I Cannibali di Mao – La nuova Cina alla conquista del Mondo” (Rubbettino)
Ma è proprio vero quello che dice Bono di Fincantieri sulla manodopera? Tweet tosti di Carlo Stagnaro
16 tweet tutti da leggere di Carlo Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
I leveraged loan scateneranno una crisi?
L’analisi a cura di Paul Smillie, Analista finanziario, Reddito fisso; Roman Gaiser, Responsabile credito high yield, EMEA; Steven Columbaro, Analista senior, CDO di Columbia Threadneedle Investments
Perché con il salario minimo alla Di Maio la decrescita “felice” trionferà. Il commento di Polillo
Già in Marx il concetto di salario naturale era stato messo da parte, per inserirvi elementi derivanti dall’evoluzione sociale. Di Maio, invece, rovescia il ragionamento. Al Nord, dove tutto costa di più, la retribuzione in termini reali deve essere più bassa. Mentre al Sud, quello stesso salario, identico dal punto di vista nominale, deve continuare ad alimentare una piccola rendita di posizione. Il commento di Gianfranco Polillo
La luna e il senso della vita
L’atterraggio sulla luna, il cui anniversario celebriamo in questi giorni, anche per i richiami simbolici ad esso sottesi, è da considerarsi la prova più significativa di questa potenza che abbiamo creato e che a male pena riusciamo a dominare. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Deutsche Bank e non solo. Ecco come e perché scricchiolano i colossi tedeschi
Tutte le aziende tedesche che stanno registrando difficoltà di varie genere. Chi sono e come stanno affrontando i problemi
Vi spiego come e perché Ue e Usa si dividono sul futuro delle banche centrali
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa combinano Tencent e Alibaba con il riconoscimento facciale
Il riconoscimento facciale è uno strumento sempre più diffuso per fare molte operazioni in Cina
Perché Camm-Er di Mbda e Leonardo-Finmeccanica è strategico
L’approfondimento di Arcangelo Milito, analista strategico e di intelligence
L’illuminista Francia? Il Paese più anti-vax
La guerra sui vaccini gronda ragioni nobili e buone intenzioni da tutte e due le parti. È la più recente battaglia in una contesa per l’anima dell’Occidente in atto da un paio di secoli. Sfortunatamente, le sue vittime non sono metaforiche. La Nota diplomatica di James Hansen
Vi racconto come la banca asiatica per le infrastrutture Aiib s’intrufola nelle istituzioni finanziarie Ue
Che cosa è emerso dal meeting annuale del noard dei governatori della Asian Infrastracture Investment Bank (Aiib) che si è aperto ieri in Lussemburgo- L’approfondimento di Marco Orioles
Come lo scontro tra Ue e Svizzera sta anticipando lo scenario no-deal Brexit
Dal 30 giugno scorso, l’Ue ha bloccato il riconoscimento alla Svizzera della cosiddetta “equivalenza finanziaria” della propria Borsa con l’area finanziaria comunitaria. Molti trader stanno seguendo lo scontro tra Bruxelles e Berna come un’anticipazione di quanto potrebbe accadere in caso di no-deal Brexit. L’analisi di Fabio Vanorio
Ecco i veri conti di Google in Italia (e quanto versa davvero al fisco)
L’articolo di Andrea Montanari
Perché inveccchiamento e bassa fertilità possono travolgere l’economia cinese
Fatti, numeri e analisi sul peso demografico in Cina
Quando l’intelligenza artificiale batte l’uomo a Poker
Le tecnologie di ragionamento strategico hanno una gamma di applicazioni che vanno da poker e videogiochi, all’ottimizzazione della strategia nell’investment banking, campagne politiche, e anche l’evoluzione e l’adattamento biologico
Come fertilizzare l’ambiente con l’Intelligenza Artificiale. Report Mise
Continuano gli approfondimenti di Start Magazine sul rapporto messo a punto dal gruppo di esperti nominati dal governo per definire la strategia sull’Intelligenza artificiale
L’International Computer Science Institute punta il dito contro Android. Più di mille app spia
L’International Computer Science Institute ha messo a nudo 1.325 app per Android. Tutti i dettagli
Perché auspico che Ursula Von Der Leyen sia votata in un afflato bipartisan
Il commento di Gianfranco Polillo
Salvini, Savoini e BuzzFeed. Fatti, analisi e ipotesi
L’approfondimento di Federico Punzi
Non solo protezione, il potere marittimo è anche volano di sviluppo economico
L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Pensioni, ecco le novità in arrivo per giornalisti e comunicatori
C’è una fragilità strutturale nel sistema delle casse: comportano un’eccessiva concentrazione del rischio perché riguardano professioni molto specifiche. Il caso dei giornalisti è emblematico. Il commento dell’economista Tito Boeri, ex presidente Inps
Perché all’Italia serve un Dantedì
Il post di Filippo Onoranti, blogger di Start Magazine
Come proteggere i pagamenti digitali
L’articolo di Michele Centemero, country manager Mastercard
Leonardo-Finmeccanica, ecco come è andata la prima missione del superdrone Falco Evo
L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Chi e come salverà Carige. tutti i dettagli (e le polemiche)
Fatti, nomi, numeri e scenari sul dossier Carige
Salvini, Maradona e la partita del consenso
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego che cosa è successo davvero fra governo e Bruxelles sulla procedura d’infrazione
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro delle Politiche europee
Che cosa cela lo speronamento di Trenta e Tria da parte di Salvini su veliero Alex, Ong e migranti
La troppo lunga esposizione mediatica di Salvini sul tema Ong e migranti comincia forse a nuocere al leader leghista. Che dimentica il pur antico proverbio che a tirarla troppo la corda di spezza. I Graffi di Damato
Perché è Macron (non Merkel) il vero vincente nella partita delle nomine in Europa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
ExxonMobil, BP e Shell. Ecco le sfide contrapposte per le Big Oil
Secondo gli analisti dell’Oxford Institute for Energy Studies, ExxonMobil, BP e Shell devono barcamenarsi tra due grandi e contraddittorie forze globali: la crescente pressione politica, sociale e di mercato a ridurre le emissioni globali. E la forte probabilità che “volumi significativi di petrolio e gas saranno necessari ben oltre il 2050”.
Come si muoverà l’avvocato Lagarde alla Bce. L’analisi di De Mattia (ex Bankitalia)
La Bce del dopo Draghi ha necessità, soprattutto se si accingesse a rilanciare il quantitative easing, di una guida salda, competente e autorevole, capace di resistere a spinte contrapposte. L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia
Tutti i dubbi sulla Libra di Facebook
L’analisi di Fabio Lugano
Vi racconto le bizzarre capriole (stile Alitalia) su Carige
Tra le storie infinite di dissesto, in questo dissestato paese, ci sono senza dubbio Alitalia e Carige. Per entrambe, il governo italiano punta a soluzioni miste pubblico-privato. Il commento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
Enel, ecco la cura dimagrante di Starace nella governance delle controllate
Tutti i dettagli sulle prime novità all’insegna della semplificazione nelle società controllate del gruppo Enel guidato dall’amministratore delegato Francesco Starace
Perché il gruppo Caltagirone preferisce il fisco olandese a quello italiano
L’approfondimento di Gianni Dragoni, giornalista di lungo corso di economia e finanza al Sole 24 Ore, sulle ultime scelte fiscali del gruppo che fa capo a Francesco Gaetano Caltagirone
Come i giovani si stanno liberando dalle gabbie ideologiche
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ecco verità e bugie sulle nuove nomine in Europa
Il commento di Federico Punzi
Che cosa si agita tra i Paesi del G20
L’articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sul G20 di Osaka
Perché c’è ottimismo sulle borse azionarie europee
Mentre la crescita delle controversie commerciali tra Cina e Stati Uniti ha alimentato le incertezze, le quotazioni azionarie potrebbero beneficiare più del previsto dell’aumento delle aspettative sugli utili societari. L’analisi a cura di Paul Doyle, responsabile azionario per l’Europa di Columbia Threadneedle Investments
Perché gli Stati Uniti contro la Cina hanno bisogno di Putin
L’analisi del saggista Antonio Pilati
Leonardo-Finmeccanica, Fincantieri, Mbda e non solo, ecco che cosa c’è (e cosa non c’è) del Documento programmatico della Difesa
L’intervento di Arcangelo Milito, analista strategico e di intelligence, sul Documento programmatico pluriennale (Dpp) curato dal ministero della Difesa
Nave Alex, ecco comuni, province e regioni che tramite Banca Etica finanziano Mediterranea Saving Humans
Chi è, che cosa fa e chi finanzia la Ong Mediterranea Saving Humans della Nave Alex al centro di una diatriba sui migranti con il governo italiano
Alberto Forchielli spiazzante su occupati e salari negli Stati Uniti
Gli ultimi dati negli Stati Uniti sui posti di lavoro e il tweet commentoso di Alberto Forchielli
Vi spiego perché sono eccessivi i trionfalismi M5S-Lega su conti e Bruxelles. Il commento di Seminerio
Il commento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
Ecco come Di Maio e Salvini si riabbracciano sulle Ong
Tutte le ultime novità nel governo giallo-verde tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini osservate dal notista politico Francesco Damato