Come ingrassa il giornalismo abbuffandosi di Nutella vegana
Nel caso ancora qualcuno non lo sapesse, sta per arrivare la Nutella vegana. E le principali testate italiane sono subito impazzite, alcune ne hanno scritto pure ammettendo di non averla neanche assaggiata. E Startma perché se ne sta lontano dal buffet? La lettera di Claudio Trezzano
Volvo fa marcia indietro sull’elettrico
Volvo Cars, il marchio svedese di proprietà del gruppo cinese Geely, rivede gli obiettivi sull’elettrico al 2030: per quella data continuerà a vendere anche modelli ibridi.
Effetto Fitto fitto
Il ministro Fitto commissario europeo? Sempre più difficile liquidare come destra “populista, anti-europeista” etc etc il partito del premier. La nota di Sacchi.
Che fine farà l’assegno universale?
Il punto su occupazione, assegno universale e non solo. L’intervento di Alessandra Servidori
Quale sarà l’effetto Afd sull’industria della Germania est (e non solo)
Opinioni e analisi degli economisti sulle conseguenze dei risultati di Afd per la Germania orientale e il resto del Paese.
Qual è il programma economico di Kamala Harris?
Regolamentazione dei prezzi, meno tasse sulla classe media e più prelievi sulle aziende, sgravi fiscali alle famiglie con figli, nessun divieto al fracking e non solo: cosa sappiamo dell’agenda economica di Kamala Harris e cosa ha detto la candidata nel suo discorso alla convention democratica e nell’intervista alla Cnn.
Cosa sappiamo sui sedicenti atenei telematici sotto inchiesta per il mercato di crediti e abilitazioni
La Flc Cgil denuncia un vero e proprio “mercato dei crediti e dei titoli di studio” che sarebbe “governato da alcuni atenei, in particolare telematici, e da associazioni formative farlocche”. Il sindacato poi parla di “grave responsabilità di ministeri dell’Istruzione e dell’Università che non hanno saputo, o voluto, garantire un sistema di formazione iniziale per i docenti efficace e di qualità”. I numeri del fenomeno e gli enti coinvolti
Indagine antitrust e crollo delle azioni: che succede a Nvidia?
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sospetta che Nvidia abbia violato le leggi antitrust, abusando della sua posizione dominante nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Intanto, la società perde 279 miliardi in borsa: colpa anche del crescente scetticismo sull’intelligenza artificiale.
I chatbot AI devono imparare a chiedere aiuto. Parola di Microsoft
I chatbot AI devono imparare a chiedere “aiuto” secondo Vik Singh, vicepresidente di Microsoft. Ecco che cosa ha detto il capo degli sviluppatori di Copilot di Microsoft sui limiti e prospettive dell’AI
GemaTeg, ecco conti e business dell’azienda alleata di Leonardo sull’impatto ambientale dei chip
Tutto su GemaTeg, l’azienda con cui Leonardo collaborerà per abbattere le emissioni dei chip di nuova generazione.
The future of job nell’era dell’AI: verso il nuovo Business Talk di Rcs Academy
Martedì 24 settembre si terrà “The future of job nell’era dell’AI”, presso la Sala Buzzati di Milano e in live streaming. Start Magazine sarà media partner dell’evento.
Lo smartphone non causa tumore al cervello. Parola dell’Oms
Dalla revisione più completa fino a oggi dei più rilevanti studi in materia è emerso che non esiste alcuna correlazione tra smartphone e tumore al cervello. Tutti i dettagli
Come cambierà l’Ue senza il motore franco-tedesco?
I riflessi delle crisi politiche in Francia e Germania per l’Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché la crisi di Volkswagen è la crisi della Germania
Per la prima volta nella sua storia, Volkswagen sta pensando di chiudere degli stabilimenti in Germania. È un segnale preoccupante per l’industria automobilistica europea, ma anche una conferma delle difficoltà economiche tedesche, tra costi dell’energia e perdita di competitività. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo Volkswagen: il settore automobilistico europeo è in crisi
La produzione del settore automobilistico europeo è in calo del 22 per cento rispetto al 2019: diminuiscono le immatricolazioni e il mercato dell’elettrico stenta a decollare. Il punto di Teleborsa.
Meloni Boccia Sangiuliano?
Sangiuliano tra Boccia e Meloni. I Graffi di Damato.
Messa e Stroppa apparecchiano il premio che Musk consegnerà a Meloni
Sarà Elon Musk a premiare Giorgia Meloni a New York il prossimo 23 settembre con il Global Citizen Award, il premio più importante dell’Atlantic Council, think tank di Washington.
Come agirà la Fed
Le prossime mosse della Fed nell’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Huawei fatica a rimpiazzare Nvidia nei microchip
I clienti di Huawei in Cina si lamentano per le scarse prestazioni del suo software per i microchip, non paragonabile a quello di Nvidia: riuscirà Pechino a vincere la corsa all’intelligenza artificiale senza capacità di calcolo?
La spietata guerra dei prezzi tra le cinesi PDD Holdings (Temu), Alibaba e JD
La cinese PDD Holdings, proprietaria di Pinduoduo e Temu, era riuscita a mandare in crisi i due giganti Alibaba e JD offrendo prodotti a prezzi ancora più bassi. Ma ora che anche i suoi risultati trimestrali deludono, sorge il dubbio che in Cina anche i consumi a basso prezzo stiano iniziando a soffrire. Fatti, numeri e commenti.
Chip, ecco la replica (pacata) di Taiwan alle accuse di Trump
“Taiwan non ha derubato l’industria statunitense dei chip”: il ministro dell’Economia replica alle accuse di Trump, stando però attento a non inimicarsi il possibile nuovo presidente degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Le guerre di Israele
Regna l’impossibilità d’intendersi tra Hamas, che nega il diritto all’esistenza stessa di Israele, e il governo israeliano, che ignora tutti gli appelli per fermare la reazione armata a Gaza. Il taccuino di Guiglia.
Che cosa succede a Leonardo in Borsa dopo Turingia e Sassonia
Giornata negativa a Piazza Affari quella di inizio settimana per Leonardo che lascia a terra il 7,23%: pioggia di vendite su tutti i titoli del comparto difesa in Europa; pesa l’incerta situazione politica in Germania che potrebbe avere ricadute sulla politica estera tedesca. Oggi mini rimbalzo. Fatti, numeri e approfondimenti
A Bruxelles arriva l’assist di Draghi per le aziende della difesa
Secondo quanto rivela Politico, l’ex presidente della Bce ed ex presidente del Consiglio italiano Mario Draghi lancerà un appello a rimuovere vincoli burocratici per aziende della difesa europee. Tutti i dettagli
La crisi dei pomodori italiani (secondo Mutti)
Cambiamenti climatici che a Nord ritardano i tempi e a Sud li anticipano troppo e poi la Cina che negli ultimi anni ha “inspiegabilmente” messo in atto una politica di sovrapproduzione di pomodori, oltre che di dumping. Ecco perché l’ad di Mutti lancia l’allarme
Deep fake e IA: così Google si blinda all’Intelligenza artificiale in vista delle presidenziali
Sul Web sta per andare in scena una lotta tra algoritmi: Google utilizzerà i propri nel tentativo di frenare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, dando al contempo un elenco di fonti privilegiate cui l’utente potrà attingere. Ma la soluzione di Mountain View non manca di far discutere
L’IA di Google riuscirà a scoprire malattie con un colpo di tosse?
Google, insieme alla startup indiana Salcit Technologies, sta realizzando una nuova tecnologia di intelligenza artificiale in grado di diagnosticare la tubercolosi attraverso una registrazione vocale. Questo potrebbe facilitare la diagnosi anche di altre malattie respiratorie. Tutti i dettagli
Il mobbing lavorativo può essere considerato come lo stalking?
La Cassazione ha recentemente emesso una sentenza in cui equipara le azioni reiterate e persecutorie di mobbing in ambito lavorativo al reato penale di stalking. Una pronuncia importante per i ricorsi che saranno presentati ai tribunali ordinari. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Sassonia e Turingia fanno barcollare il governo Scholz in Germania
Il partito del cancelliere Scholz si riduce a percentuali a una cifra, le tre forze di governo tutte insieme (Spd, Verdi e Fdp) totalizzano il 12,7% in Sassonia e il 10,6% in Turingia. Paralisi alla francese anche in Germania? Fatti, numeri e scenari.
Le rinnovabili sono la ragione del trionfo di Afd in Turingia e Sassonia?
Gli ottimi risultati elettorali di Afd in Turingia e Sassonia sono anche il frutto di una campagna elettorale di opposizione alle rinnovabili, promosse invece dalla sinistra e dal governo. Per via delle difficoltà economiche, in Germania sta calando il sostegno alla transizione energetica
Ecco idee e programmi di Bjorn Hocke, leader Afd
Storia e pensiero di Bjorn Hocke, leader del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) soddisfatto per i risultati nelle elezioni in Turingia e Sassonia. La scheda dell’Agi
La perfida rivincita di Meloni su Scholz
La lettura in chiave italiana del voto in Germania e il parallelo fra Meloni e Scholz. I Graffi di Damato
Leonardo, che succederà alla gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito con il ritiro di Airbus e Sikorsky
Airbus e Sikorsky (Lockheed Martin) hanno abbandonato la gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito: con il doppio ritiro, l’italiana Leonardo è l’unico offerente per il programma da 1 miliardo di sterline. Cosa farà Londra?
Perché Crosetto bacchetta Mbda e Thales su Samp-T
Cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a proposito dell’invio del sistema Samp-T promesso a giugno all’Ucraina e non ancora consegnato: colpa delle aziende italiane (tra cui Mbda) sui ritardi nella fornitura a Kiev. Ma i sindacati dicono che…
Ecco le armi che la Germania non vuole mandare all’Ucraina
L’Ucraina continua a sollecitare alla Germania l’invio dei sistemi d’arma Taurus, missili con una gittata di 500 chilometri, tra i più moderni in uso presso l’esercito tedesco. Ma finora Berlino non ha approvato la fornitura. Fatti e approfondimenti.
Le sfide nazionali delle prossime regionali
Scenari nazionali e geopolitici sulle prossime elezioni regionali. L’intervento del professor Marco Mayer.
Banco Bpm, tutte le sportellate sindacali
Che cosa succede in Banco Bpm tra i sindacati confederali e autonomi.
Che cosa combina Elon Musk con X in Brasile?
Il silenzio di X in Brasile è durato poche ore: il social di Elon Musk ha aperto un profilo in portoghese in cui sta pubblicando documenti a suo dire imbarazzanti per il magistrato che ha disposto il blocco del social nel Paese. Solo l’ultimo atto di un braccio di ferro tra la piattaforma Usa e la giustizia brasiliana. Ma soprattutto un avvertimento agli altri capi di Stato in ascolto. Numeri, dati, fatti e misfatti
Intel è in crisi: tutti i tagli e le vendite previste
Intel, un tempo il colosso indiscusso dei microchip, è in difficoltà: dopo i pessimi risultati del secondo trimestre, l’azienda si prepara a riorganizzare le spese, tagliando le attività non necessarie. Tra i progetti a rischio c’è anche la fabbrica in Germania.
Perché i francesi di Fnac non sfondano in Unieuro
Ecco le ultime novità su Unieuro e Fnac. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro
Cosa combina Meta con la geotermia per i centri dati
Meta ha bisogno di elettricità pulita e costante per alimentare i suoi centri dati: per questo motivo la società di Zuckerberg ha stretto un accordo per lo sviluppo di un grande progetto di energia geotermica. Tutti i dettagli.
Non solo Netflix. Quanto costa la tv via streaming
I prezzi dello streaming sono quasi raddoppiati nell’ultimo decennio e le azioni di Netflix, il cui abbonamento mensile per un piano standard senza pubblicità è aumentato del 94% negli ultimi 13 anni, hanno toccato i massimi storici. Tutti i dettagli
Cosa farà il nuovo commissario straordinario per la peste suina in Italia
I focolai di peste suina aumentano, soprattutto nel Nord Italia e il nuovo commissario straordinario, Giovanni Filippini, ha emesso un’ordinanza e parlato di indennizzi per gli allevatori. Tuttavia, la preoccupazione del comparto cresce. Fatti, numeri e commenti
Armi, ecco le promesse non realizzate dell’Ue secondo l’Ucraina
Che cosa si è detto durante la riunione dei ministri degli Esteri dell’Ue alla presenza dell’ucraino Kuleba. Estratto dal Mattinale Europeo
Ucraina, tutti i dettagli sul jet F-16 distrutto in missione
Lo Stato maggiore di Kiev conferma la perdita di un jet F-16: il caccia di fabbricazione statunitense distrutto dopo uno schianto durante missione contro l’attacco russo. Fatti e approfondimenti
Leonardo, ecco come l’Austria punta gli addestratori M-346
Vienna sta valutando l’acquisto dei jet da addestramento M-346 di Leonardo per sostituire i suoi Saab 105, ormai in dismissione.Tutti i dettagli
F-35, perché Pentagono non paga Lockheed Martin tutto il pattuito
Il governo Usa sta trattenendo circa 5 milioni di dollari al produttore Lockheed Martin per ogni caccia stealth F-35 che l’azienda consegna equipaggiato con l’aggiornamento Tr-3 incompleto. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo fracking: cosa farà Kamala Harris sull’energia
Intervistata dalla Cnn, Kamala Harris ha spiegato il motivo del ripensamento sul divieto al fracking, una posizione sostenuta in passato ma abbandonata già da anni. Se eletta, la candidata presidente riprenderà probabilmente la politica energetica di Biden. Tutti i dettagli.
Chip, i Paesi Bassi preparano nuove restrizioni per Asml in Cina
Su pressione degli Stati Uniti, pare che i Paesi Bassi impediranno ad Asml di fornire servizi di assistenza e manutenzione ai propri macchinari per i microchip in Cina. Una mossa che complicherebbe ancora di più gli sforzi di Pechino per il progresso tecnologico. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- …
- Pagina 581
- Successivo