L’azienda di impianti frenanti Brembo e la società francese di pneumatici Michelin hanno firmato un accordo globale di collaborazione tecnologica “per sfruttare il pieno potenziale delle loro soluzioni intelligenti”.
La partnership punta a integrare il software di Michelin per la raccolta dei dati sugli pneumatici con il sistema frenante innovativo Sensify di Brembo al fine di migliorare le prestazioni e la sicurezza di guida.
LE TECNOLOGIE DI BREMBO E MICHELIN
I software di Michelin per gli pneumatici permettono di fornire al veicolo informazioni in tempo reale sul grado di usura, sull’aderenza e sul carico delle gomme. Il sistema Sensify di Brembo, invece – si legge nel comunicato diffuso dalla società -, “combina i componenti frenanti di Brembo con un cervello digitale che sfrutta l’intelligenza artificiale, algoritmi e sensori per controllare indipendentemente ogni ruota”.
LE DICHIARAZIONI
Serge Lafon, presidente della Business Line Primo Equipaggiamento Automotive di Michelin, ha dichiarato che “Michelin è una data-driven company, dove la simulazione e lo sviluppo di software sono strumenti essenziali nel monitoraggio in tempo reale dei pneumatici”.
“In Brembo, crediamo nel potere della tecnologia e dell’intelligenza artificiale,” ha detto l’amministratore delegato Daniele Schillaci. “Stiamo diventando sempre più un’azienda che unisce capacità nello sviluppo software con
l’esperienza nel lato ruota del veicolo”.
A questo proposito, l’estate scorsa Brembo ha investito 1 milione di euro in Spoke Safety, startup statunitense (ma di origine italiana) di tecnologie per la mobilità connessa, integrabili con i sistemi frenanti del veicolo.
I TRASCORSI CON PIRELLI
Lo scorso ottobre Brembo aveva annunciato la decisione di cedere la sua quota del 5,58 per cento di Pirelli, società di pneumatici con sede a Milano.
Il maggiore azionista di Pirelli è il gruppo cinese Sinochem/Cnrc, con una quota del 37 per cento. L’amministratore delegato Marco Tronchetti Provera, attraverso la holding Camfin, possiede il 25,7 per cento.