F-35, che cosa succede a Lockheed Martin?
Lockheed Martin ha riportato i risultati del secondo trimestre che hanno mancato le stime di profitto degli analisti. Fatti, numeri, commenti e scenari
Perché Moody’s alza il rating a Saipem
Moody’s porta i rating di Saipem da B1 a Ba3 dopo conclusione dell’aumento di capitale. Ecco le ultime novità
Come Macron rafforza i legami con il mondo arabo
La vicinanza tra la Francia e il mondo arabo si fa sempre più stretta. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa ha in mente l’Algeria in politica estera
Il rinnovato attivismo dell’Algeria (equidistante da Usa e Russia) è motivato da “una serie di interessi strategici”. Ecco quali secondo un report dell’Ispi. L’articolo di Marco Orioles
Gas, tutti i dettagli sul contratto firmato in Algeria da Eni, Total, Occidental e Sonatrach
Che cosa prevede il contratto del gas firmato in Algeria da Eni, Total, Occidental e Sonatrach. Fatti, numeri e commenti
Gas, cosa cambia dopo l’accordo Ue-Azerbaigian?
Ursula von der Leyen e Kadri Simson hanno stretto un accordo a Baku che garantirà il raddoppio delle import di gas dall’Azerbaigian
Ecco il costo per la Germania del cambiamento climatico
Tutti i numeri dei danni economici in Germania causati dal cambiamento climatico secondo un rapporto svizzero presentato nel corso del forum sul clima che si sta tenendo a Berlino. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Perché la Danimarca frena Gmail e Google Drive nelle scuole?
La Danimarca ha vietato l’uso dei prodotti Google (tra cui Gmail, Google Docs, Calendar e Google Drive) nelle scuole perché non rispetterebbero il regolamento europeo sulla protezione dei dati. Il regolatore danese è l’ultimo a stabilire che la gestione del trasferimento internazionale di dati da parte di Google viola il Gdpr
Dopo Meta e Google, anche Apple frena le assunzioni
Apple ridurrà le assunzioni e i costi. I cambiamenti, che riguarderanno solo alcune divisioni, giungono in previsione di una possibile recessione economica il prossimo anno, secondo Bloomberg. Ecco tutti i dettagli
Perché Meta (Facebook) incassa una vittoria (parziale) nel Regno Unito su Giphy
Il tribunale del Regno Unito ha ordinato al regolatore antitrust di rivedere la decisione che forza Meta a vendere Giphy. La Competition and Markets Authority (CMA) deve riesaminare l’acquisto di Giphy
Cosa farà il braccio robotico di Leonardo su Marte per l’Esa
Leonardo ha siglato un contratto con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per il braccio robotico che contribuirà a portare i campioni di Marte sulla Terra. Tutti i dettagli
Tempest, come il Regno Unito scalda i motori del caccia di sesta generazione
Il Regno Unito accelera sul programma di combattimento aereo con un dimostratore pronto a volare entro cinque anni. Nel frattempo, Leonardo UK e Mitsubishi Electric annunciano lo sviluppo del dimostratore radar Jaguar
Cosa succederà a Didi dopo la maxi multa della Cina?
In arrivo da Pechino una multa da oltre 1 miliardo di dollari per Didi. Dettagli e scenari sulla “Uber cinese”
Ecco gli effetti dell’inflazione nei mercati emergenti. Report Pimco
Il commento a cura di Pramol Dhawan, Head of Emerging Markets, e Lupin Rahman, Head of Emerging Market Sovereign Credit di PIMCO, sugli effetti dell’inflazione nei mercati emergenti
Che cosa farà Draghi?
Silenzi, parole, mosse e contromosse fra Draghi, Conte e Letta. I Graffi di Damato
Che cosa si aspettano Lega e Forza Italia da Draghi
Parole e auspici del centrodestra di governo in vista delle comunicazioni del presidente del Consiglio dimissionario, Mario Draghi, in Parlamento
Di chi sarà l’ultima parola sulla crisi?
Se Draghi avrà la certezza di poter governare davvero con ampio sostegno politico, l’ultima parola non è detta. Anche se l’ultima parola sarà solo la sua. Il taccuino di Federico Guiglia
Cosa pensano Berlusconi e i berlusconiani di Meloni premier
L’Europa accetterebbe Meloni a Palazzo Chigi? La risposta sibillina di Berlusconi e non solo…
I pregi di Draghi, i difetti di Conte
Draghi e Conte a confronto. L’intervento di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss ed ex-consigliere del ministro dell’Interno Marco Minniti per la Cybersicurezza (2017-2018)
Il caos provocato dalla chiusura delle Usca
A fine giugno sono scaduti i contratti a tempo determinato di medici e infermieri delle Usca, le unità speciali che hanno assistito a casa durante il Covid i malati che non necessitavano un ricovero. Ecco cosa succederà ora e le reazioni degli addetti ai lavori
Pillole abortive, il boom delle aziende Usa (e non solo)
Tra le conseguenze dell’annullamento della sentenza Roe v. Wade negli Stati Uniti c’è anche la crescita della domanda di pillole abortive. Fatti, numeri e aziende
Come l’Algeria ci gaserà
Draghi in Algeria: l’agenda della visita e gli accordi energetici. Fatti, numeri e approfondimenti
Arabia Saudita, Biden e la realpolitik in Medio Oriente
Ecco perché è difficile negare che il viaggio compiuto dal presidente Usa, Joe Biden, in Medio Oriente rappresenta un evidente esempio di spregiudicata realpolitik. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Stellantis dice addio alla joint venture con la cinese Gac
Che cosa è successo davvero fra Stellantis e Gac. Fatti, numeri e commenti
Hyundai annaspa con le consegne delle nuove auto, tutti i dettagli
Secondo la stampa coreana, Hyundai è sempre più in difficoltà nel rispettare le consegne: ritardi anche di 2 anni per alcuni modelli
Tutti i nuovi subbugli in casa Bnl (Bnp Paribas)
Che cosa succede nella Bnl? Fatti, numeri, indiscrezioni e ricostruzioni. L’articolo di Emanuela Rossi
Luxshare, perché il fornitore cinese di Apple è nella bufera a Taiwan
Secondo le autorità taiwanesi, Luxshare – fornitore cinese di Apple – avrebbe rubato segreti commerciali a un concorrente locale. Tutti i dettagli
Cyberint e Coro, cosa fanno le società cyber israeliane puntate da Intesa Sanpaolo
Neva Sgr, il venture capital del gruppo Intesa Sanpaolo dedicato al settore hi-tech, ha investito nelle start-up israeliane Cyberint e Coro. Ecco tutti i dettagli
Perché la Russia ha multato (ancora) Google
La Russia ha imposto a Google una multa di 21,8 miliardi di rubli (circa 390 milioni di dollari) per ripetuta violazione dei contenuti. Da mesi Google è sotto pressione nel paese per non aver eliminato i contenuti che Mosca considera illegali e per aver limitato l’accesso ad alcuni media russi su YouTube
Putin cambia il capo di Roscosmos e si riapre il dialogo per la Stazione spaziale
È Yury Ivanovich Borisov il nuovo gerarca che ha preso il posto di Dmitry Rogozin come direttore generale di Roscosmos, la principale agenzia spaziale russa. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Chi coccola (e perché) Draghi
Preghiere, suppliche e frustate a Mario Draghi affinché resti a capo del governo. I Graffi di Damato
Su cosa si fonda l’asse Salvini-Berlusconi sulla crisi
Le posizioni del centrodestra di governo, le mattane di Conte (M5s), il ruolo del Pd e le proteste di Meloni (Fratelli d’Italia). Il punto di Paola Sacchi
Perché concordo con Fedele Confalonieri sul partito conservatore
L’analisi del professore Benedetto Ippolito, storico della filosofia
Le ultime sciocchezze che ho sentito su Draghi
Il commento di Polillo
Tutte le benefiche bordate dell’Antitrust
Che cosa emerge dalla relazione annuale dell’Autorità Garante del mercato e della concorrenza presieduta da Roberto Rustichelli. L’articolo di Emanuela Rossi
Cosa succederà all’inflazione?
Nonostante il reindirizzamento dei consumi da beni a servizi e l’assenza di nuovi trasferimenti alle famiglie statunitensi, l’inflazione resterà, realisticamente, un problema persistente fino al prossimo anno. Il commento di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Ecco le 3 sfide maggiori per i mercati
Vi sono tre sfide principali che i mercati si trovano di fronte: inflazione, tassi statunitensi e dollaro USA. L’analisi di…
Ecco il vero motivo della guerra di Conte a Draghi
Il corsivo di Michele Arnese, direttore di Start Magazine
Vi spiego come e perché Draghi ha svelato i trucchetti di Conte
Le ragioni posticce della crisi più pazza del mondo provocata da Conte e le opportune mosse di Draghi nella nota di Francesco Damato
Che cosa si dice nella (ex) maggioranza di governo sul futuro di Draghi
Fatti e reazioni dopo le dimissioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi, non accettate dal capo dello Stato, Sergio Mattarella. La nota di Paola Sacchi
Le prossime mosse di Draghi dettate da Mattarella
L’azione di Mattarella dopo il non voto del Movimento 5 Stelle al Senato e le dimissioni di Draghi. I Graffi di Damato
Conte si aggrapperà a Di Battista? Addio sicurezza nazionale…
L’intervento di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss ed ex-consigliere del ministro dell’Interno Marco Minniti per la Cybersicurezza (2017-2018)
Saipem, cosa faranno Intesa Sanpaolo, Unicredit e Bnp dopo l’aumento di capitale
Aumento di capitale di Saipem completato: le banche garanti copriranno il 29,6% dell’inoptato pari a un esborso di 592,3 milioni di euro. Ma il 20% tornerà sul mercato: il consorzio fa sapere che collocherà circa il 67,8 dei titoli non sottoscritti. Fatti, numeri e commenti
La corrida di Sanchez su banche e utility spagnole
Che cosa ha deciso il governo spagnolo su banche e utility. Fatti, commenti e approfondimenti
Tutte le intese tra India e Russia
L’India – al pari della Turchia – promuove una politica estera a geometria variabile: a volte stringe sinergie ad ampio spettro con gli Stati Uniti, altre volte attua partnership nei settori più ampi e diversi con la Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La finlandese Wartsila farà la festa pure a Fincantieri?
Crisi Wartsila: la multinazionale, che a Trieste si occupa della produzione di motori per la cantieristica navale (Fincantieri e non solo), delocalizza in Finlandia. A rischio 450 su 970 dipendenti dell’impianto triestino
Tempest: Regno Unito e Giappone uniranno i programmi di caccia di prossima generazione?
Secondo Reuters, il Regno Unito e il Giappone sono vicine a un accordo per unire i loro programmi di caccia di nuova generazione. Intesa su un nuovo progetto congiunto entro la fine dell’anno
Tutti i perché degli scazzi fra Germania e Finlandia sul caso Uniper
Perché ci sono tensioni sulla linea Berlino-Helsinki per il caso Uniper. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutte le sbandate di Ford
Ford sta ritirando oltre 100.000 Suv e camion negli Stati Uniti e già tra maggio e giugno erano stati richiamati circa 3 milioni di veicoli. Cosa succede? Fatti, numeri e previsioni per il titolo