La guerra Usa-Russia sull’Ucraina gaserà l’Europa?
Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa.
Crisi Russia-Ucraina, come potrebbe intervenire la Nato?
L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Ecco come l’F-35 britannico è stato recuperato
Il Regno Unito ha recuperato il caccia F-35, schiantato in mare il 17 novembre. Supporto di Italia e Stati Uniti durante l’operazione di recupero. Tutti i dettagli
Impegno Nato di non espandersi a Est, ecco il documento
Che cosa ha svelato il settimanale tedesco Der Spiegel. L’articolo di Tino Oldani
Difesa europea: che fa Draghi?
Difesa europea tra obiettivi, miraggi e sfide. L’intervento di Andrea Armaro, giornalista, già capo della comunicazione al ministero della Difesa
Come sarà l’esercito europeo secondo la Commissione Ue
L’obiettivo è quello di creare una forza d’intervento operativa con un massimo di 5.000 soldati a partire dal 2025. Cosa ha riportato il quotidiano El Pais che ha visionato la Bussola Strategica predisposta dalla Commissione Ue in materia di sicurezza e difesa
Russia, Bielorussia e migranti. Le nuove frontiere della guerra ibrida
Il segretario generale della Nato ha definito la recente azione della Russia e della Bielorussia di utilizzare gli immigrati contro la Polonia e quindi contro l’Ue una forma di guerra ibrida. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come la Turchia manovra nel Mar Nero tra Russia e Ucraina
Per Ankara lo Stretto del Bosforo e dei Dardanelli è cruciale e proprio per questa ragione la Turchia non intende consentire alla Russia di avere un controllo esclusivo del Mar Nero. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come le tensioni tra Russia e Ucraina si intensificano nel Mar Nero e non solo
Proseguono le tensioni tra gli Stati Uniti e la Russia in merito all’Ucraina e al Mar Nero. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Irene Fellin, chi è l’italiana alla Nato per le donne, la pace e la sicurezza
L’italiana Irene Fellin è stata recentemente nominata Rappresentante speciale del Segretario generale della Nato per le politiche su donne, pace e sicurezza. Il post dell’avvocato Angela Lupo
Tutti gli scazzi tra Nato e Cina
Che cosa ha detto il segretario della Nato, Stoltenberg, nei confronti della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il Corriere della Sera tifa Fassino per la Nato?
Fassino e Mogherini unici candidati italiani al segretariato generale della Nato? Ma nomi solo politici possono condurre alla sconfitta. Il corsivo di Francis Walsingham
Nato, ecco il jolly dell’Italia
Al quartier generale della Nato di Bruxelles il conto alla rovescia è cominciato: l’anno prossimo si sceglierà il segretario generale, destinato ad affiancare il comandante militare, da sempre espresso dagli Usa. Nomi, rumors e scenari. L’editoriale di Pietro Romano sul numero di Aeronautica&Difesa in edicola
Cosa farà la Nato sull’intelligenza artificiale
La Nato ha approvato la sua prima strategia sull’intelligenza artificiale, oltre che l’istituzione di un fondo per l’innovazione. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa farà Sirti per la Nato
Nuovo contratto con la Nato nella base di Sigonella per il gruppo milanese Sirti. Tutti i conti (in perdita) della società, su cui punta Psc (Pesce, Fincantieri e Simest)
Perché la Nato sposterà l’attenzione sulla Cina. Report Ft
Il segretario generale della Nato, Stoltenberg, rivela un significativo ampliamento degli obiettivi dell’alleanza per includere Pechino. L’approfondimento del Financial Times.
Come la Nato si muoverà contro la Russia
Le prossime mosse della Nato contro la Russia. Il punto di Giuseppe Gagliano
Tutte le vere sfide della Nato
Il nuovo Concetto Strategico non è la sola partita importante che si gioca adesso in ambito Nato. L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile…
Cosa significa l’espulsione dei diplomatici russi decisa dalla Nato
Il punto di Giuseppe Gagliano.
F-35, ecco tutte le cose turche contro gli Stati Uniti
Il presidente turco Erdogan intende chiedere agli Stati Uniti 1,4 miliardi di dollari per aver cacciato la Turchia dal programma Jsf
Come e perché la Francia sbraita contro l’America sull’Australia
Il punto di Enrico Martial sulle reazioni francesi all’annullamento da parte dell’Australia del contratto di acquisto di sottomarini francesi a favore di quelli Usa a propulsione nucleare
Afghanistan. L’Occidente dovrebbe collaborare con il nemico del suo nemico?
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Non solo Mbda. Quali sono le convergenze parallele tra Tempest e Fcas?
L’intervento dell’analista Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Perché in Afghanistan la teoria dello state building non ha funzionato
L’analisi di Gianfranco Polillo
Pregi e difetti della missione in Afghanistan
L’articolo di Michele Nones, Stefano Silvestri e Vincenzo Camporini tratto da Affari Internazionali.
L’Europa sceglierà il modello Svizzera per la difesa post Afghanistan?
Noi europei dobbiamo decidere fra il modello svizzero (mai guerra, un esercito dei cittadini solo per la difesa dei confini) ed esercito europeo con i fiocchi e i controfiocchi, con missili e atomiche al seguito. Ma non credo alla seconda opzione. Ecco perché. Il Cameo di Ruggeri
Velleità e ipocrisie Ue sull’Afghanistan
Anche nella crisi afghana Bruxelles ha parlato un linguaggio velleitario, evanescente, incapace di incidere sulla realtà. L’analisi di Daniele Meloni per Atlantico quotidiano
Prodi spara sulla Nato troppo amerikana
Che cosa ha scritto Romano Prodi nell’editoriale sul Messaggero intitolato “Ripensare la Nato: la lezione afghana”
Ecco perché Usa e Nato hanno perso la guerra in Afghanistan. Parla il prof. Hopkins
L’intervista di Giulia Belardelli a Benjamin D. Hopkins, professore di Relazioni internazionali alla George Washington University, per HuffPost.
Che cosa ha combinato la Nato in Afghanistan?
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Perché il disastroso ritiro Usa dall’Afghanistan è colpa solo della Casa Bianca
Come e perché gli Stati Uniti hanno deciso di lasciare l’Afghanistan. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Difesa, la Turchia fa marameo agli Usa e compra dalla Russia
La Turchia firmerà presto un accordo per i sistemi missilistici russi S-400, riferisce l’agenzia stampa russa Ria Novosti. Tutti i dettagli
La disfatta in Afghanistan avrà gravi conseguenze anche in Occidente. Firmato: Urso (Copasir)
Il precipitoso ritiro imposto dalla amministrazione Usa ha spiazzato gli alleati della Nato trasformando una scelta politica in una disfatta militare e culturale che segnerà la nostra generazione. Il post di Adolfo Urso, presidente del Copasir, tratto dal suo profilo Facebook.
Perché Johnson critica Washington sull’Afghanistan
Le parole di Johnson che fanno adombrare la possibilità che tra Usa e Regno Unito non ci sia identità di vedute sul futuro – e anche sul presente – di Kabul. Il punto di Daniele Meloni
Tutti gli errori Usa in Afghanistan
Il fallimento Usa e Nato in Afghanistan visto dall’analista Guido Salerno Aletta
Attacco hacker, perché stavolta la Francia ha indicato i responsabili
In genere, l’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi francese (Anssi) fa attenzione a non attribuire l’origine degli attacchi informatici. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’America vende carri armati alla Polonia
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Verità e bugie sull’Afghanistan (dopo il ritiro Nato)
Perché l’offensiva talebana in Afghanistan spazza via anche le propagande del passato ad opera della Nato. L’editoriale di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Che cosa prevede la nuova strategia per la sicurezza della Russia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla nuova strategia di sicurezza nazionale per la Russia firmata lo scorso 3 luglio dal presidente…
La nuova Nato americana: Biden tenta la carta del divide et impera. L’analisi di Fabbri (Limes)
Parole e mosse di Biden su Nato, Russia e Cina commentate da Dario Fabbri, analista di Limes
Tutte le manovre fra Nato e Russia nel Mar Nero
L’articolo di Giuseppe Gagliano sull’esercitazione russa in Crimea come risposta a Sea Breeze 2021 Secondo le informative rilasciate dall’agenzia…
Che cosa succede nel mar Nero?
Le esercitazioni militari Sea Breeze 2021 mirano a contenere la Russia nel mar Nero. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Afghanistan, Turchia e spazio: cosa dice (e non dice) il documento Nato
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché il focus della Nato resterà la Russia
L’enfasi della Nato non viene posta sulla Cina, ma sulla Russia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le nuove sfide dell’Occidente
Il numero “Occidente. Valori, conflitti e sfide globali” della rivista “leSfide” della Fondazione Craxi letto da Paola Sacchi
Cina, Russia, cyber e non solo: ecco cosa scrive la Nato
Il comunicato della Nato, pubblicato dopo il vertice di Bruxelles del 14 giugno
Tutte le differenze della Nato su Russia e Cina
Perché la Nato si irrigidisce sulla Cina, ma non la chiama “minaccia”. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo
La neutralità armata. Passato, presente e futuro
Il saggio “Neutralità e Neutralità armata. Evoluzione di teoria e prassi” (Avatar) a cura del prof. Giuliano Luongo, recensito da Giuseppe Gagliano
Perché in Afghanistan la guerra non è finita
L’articolo di Giuseppe Gagliano Secondo quanto riferito da Tolo news, 8 membri delle forze di sicurezza afghane sono stati…