L’Ue del futuro sarà russo-cinese o americana?
L’Unione Europea, dopo aver compreso di non essere militarmente autonoma, dovrà scegliere se preferisce la democrazia degli Stati Uniti o la dittatura russo-cinese. L’intervento di Francis Walsingham.
Cosa vuole la Turchia per far entrare Finlandia e Svezia nella Nato. Report Nyt
Ecco perché la Turchia prende tempo di fronte alla richiesta di Finlandia e Svezia di entrare nella Nato
Kaliningrad, che cosa succede fra Lituania e Russia
La Lituania, in linea con le sanzioni imposte dall’Ue a Mosca, ha sospeso il transito sul proprio territorio di alcune merci dirette a Kaliningrad. Le minacce del Cremlino non hanno tardato ad arrivare e cresce il timore di un’escalation che coinvolgerebbe la Nato. Fatti e analisi
La stampa cinese attacca Zelensky, ecco come
Da quando il leader ucraino ha commentato la questione di Taiwan, i siti web della Cina continentale, insieme ad alcuni media pro-Pechino a Hong Kong e Taiwan, hanno pubblicato dozzine di articoli e video per promuovere l’idea che l’Occidente abbia perso interesse a sostenere Zelensky. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi spiego il dilemma di Putin sull’Ucraina
Quali saranno le prossime mosse di Putin in Ucraina. L’analisi di Carlo Jean
Ucraina, chi in Romania rafforza il legame Nato contro la Russia
Uno degli alleati Nato più importanti nella guerra Russia-Ucraina è certamente la Romania e uno degli uomini chiave in questa ferrea alleanza è l’ex parlamentare Gabriel Vlase a capo del Servizio segreto estero.
Chi in America si pone domande sulle armi Usa all’Ucraina
Che cosa si dice in alcuni casi negli Stati Uniti sulle forniture di armi all’Ucraina. L’articolo di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Cosa è emerso dall’ultima riunione del Gruppo di contatto sull’Ucraina
Il 23 maggio si è svolta la seconda riunione del “Gruppo di Contatto sull’Ucraina”. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Tutto su Dexter, il progetto Nato-Enea contro il terrorismo
Nasce Dexter, progetto finanziato dalla Nato e coordinato da Enea che mira a rafforzare la sicurezza delle persone e prevenire attacchi con armi o esplosivi in luoghi di affollati. L’articolo di Enrico Ferrone
Ecco come Russia e Cina fanno la guerra all’Occidente
Come le ingerenze russa e cinese minano la coesione sociale, facilitano la radicalizzazione, danneggiano la credibilità dei media, influenzano la politica e alimentano la sfiducia nell’Alleanza Atlantica. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché i Paesi dell’Est bussano alla Nato
Dopo la Finlandia, anche la Svezia ha formalizzato la richiesta di entrare nella Nato. Sono tanti i Paesi dell’Est Europa che, dal 1997, hanno bussato alle porte dell’alleanza atlantica. L’articolo di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano.
Propaganda di guerra, a chi credere? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quinto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Il Berlusconi-pensiero su Ucraina, Putin e non solo
Che cosa ha detto Silvio Berlusconi alla convention di Forza Italia a Napoli. La nota di Paola Sacchi
L’Italia e la Nato. L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quarto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
La guerra Russia-Ucraina vista da Chomsky
“Perché l’Ucraina” di Noam Chomsky letto da Tullio Fazzolari
Bellezza Infratel (Invitalia), Messina (Intesa Sanpaolo) sgasa Draghi, le salvinate di Berlusconi, il segreto di Djokovic
Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
L’allargamento della Nato ha causato l’invasione russa dell’Ucraina?
La narrativa del “tradimento” della promessa del non-allargamento della Nato, utilizzata da Putin per giustificare l’invasione dell’Ucraina, presenta evidenti fragilità. Ecco quali. L’analisi di Gabriele Natalizia per Domani Quotidiano
Perché Finlandia e Svezia puntano sulla Nato e non sulla difesa Ue
La Finlandia ha annunciato anche ufficialmente la sua intenzione di aderire alla Nato. Fatti e approfondimenti nell’articolo di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano
F-35 e non solo, quale sarà il contributo della Finlandia alla Nato
Il presidente finlandese, Sauli Niinisto, e la premier, Sanna Marin, hanno annunciato il loro sostegno all’adesione del Paese alla Nato. Fatti e approfondimenti
Che cosa celano le castronerie alla Di Cesare su Nato e Russia
Una parte dell’establishment si muove, in tutte le sedi possibili, per una politica di appeasement nei confronti di Vladimir Putin. Il commento di Giuliano Cazzola
Vi racconto la bufala su Stoltenberg, Zelensky e la Crimea
Portata, obiettivi ed effetto della bufala su Stoltenberg. L’analisi di Federico Punzi per Atlantico quotidiano
La guerra in Ucraina è colpa della Nato? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Secondo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Come la Nato risponderà all’aggressione della Russia. Parola della Nato
Che cosa ha detto l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare della Nato, la massima autorità militare dell’alleanza, al Financial Times
Il difficile compromesso tra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina
Ecco cosa ha detto al Corriere della Sera Jeffrey Sachs, professore di Sviluppo sostenibile di politica e gestione della salute alla Columbia University, sulla questione Ucraina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Orsini, Capanna e non solo. Chi la spara più grossa contro la Nato
Nato: tesi strampalate e chiacchiere in libertà fra Orsini, Capanna e non solo. Il commento del generale Carlo Jean
Verità e bugie su Russia, Ucraina e Nato
Ecco i messaggi complottisti e cospirazionisti su Russia, Ucraina e non solo. Il commento di Giorgio Provinciali
Ue e Nato, contatti e divergenze tra Macron e Le Pen
Che cosa si dice in Francia tra Macron e Le Pen su Ue, Nato e non solo in vista del ballottaggio alle presidenziali
Quale sarà l’effetto Putin per Ue, Svezia e Finlandia
Il taccuino di Federico Guiglia
Vi spiego perché non vincerà il blocco Cina-Russia contro l’Occidente. L’analisi di Pelanda
Conversazione di Marco Orioles per Startmag con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Ecco le altre armi richieste dall’Ucraina
Kiev ha chiesto armi più pesanti ai suoi alleati occidentali e sanzioni più decise contro Mosca in previsione dell’offensiva nel Donbass. Tutti i dettagli
Non solo missili, ecco cosa invieranno Usa e Paesi Nato all’Ucraina
Gli Usa hanno approvato un altro pacchetto di aiuti per l’Ucraina da 100 milioni di dollari che comprende altri missili anticarro Javelin. La Repubblica Ceca diventa invece il primo paese Nato a inviare carri armati a Kiev
Spazio, come la Difesa del Regno Unito mette in allerta su Cina e non solo
Tutti i dettagli sul documento pubblicato dalla Camera dei comuni inglese a marzo sulla difesa spaziale.
Bucha, Cia, gas e non solo. Fatti e analisi sulla guerra
Non solo Bucha. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Tutte le sciocchezze contro la spesa militare
Ecco le tesi strampalate di coloro che criticano l’aumento di spese militari. L’articolo di Michele Nones, vicepresidente dello Iai, per Affarinternazionali
Difesa, effetti e conseguenze della svolta tedesca sulle spese militari
Numeri e implicazioni sulla decisione del cancelliere tedesco di istituire un fondo una tantum da 100 miliardi di euro per la Difesa. L’analisi di Elio Calcagno per Affarinternazionali
Perché il 2% del Pil di spese militari entro il 2028 non è una vittoria di Conte
Il presidente M5s, Conte, aveva chiesto di arrivare al 2% di spese militari solo nel 2030, i grillini considerano una vittoria il compromesso del 2028 ma in realtà quella data era già stabilita in un documento ufficiale del governo…
Spese militari, Ue e Nato: fatti, numeri e dibattito
Chi e come si discute sull’aumento delle spese militari al 2% del Pil fra politica e analisti
Ucraina, tutte le stranezze della Russia su Ue e Nato. L’analisi di Dottori (Limes)
L’Ucraina è disposta alla neutralità e a rinunciare all’ingresso nella Nato, ma potrebbe far parte dell’Unione europea. La quale dovrebbe poi impegnarsi a difesa di Kiev da una nuova, ipotetica, aggressione della Russia. Ecco il contesto, i dettagli e il commento di Dottori (Limes)
Tutti i bluff della Russia ai negoziati con l’Ucraina. L’analisi di Marrone (Iai)
La Russia dice di voler ridurre le sue operazioni militari nel nord dell’Ucraina: non è una concessione negoziale, spiega Alessandro Marrone (Iai), ma una conseguenza dei fallimenti sul campo.
Ecco come Biden sta preparando la Nato contro un attacco della Russia
I piani degli Stati Uniti per un piano di emergenza in caso di attacco della Russia a un territorio della Nato. L’articolo di Giuseppe Gagliano
F-35, anche il Canada opta per il caccia di Lockheed Martin
Dopo la Svizzera e la Finlandia, anche il Canada sceglie l’F-35 di Lockheed Martin come suo prossimo cacciabombardiere
Nato, come aumenteranno le truppe americane in Europa. Report Le Monde
Mentre per molti anni gli Stati Uniti erano stati impegnati in un discreto ritiro delle loro forze in Europa per riposizionarle nell’Indo-Pacifico, con l’escalation delle tensioni tra Kiev e Mosca circa 20.000 soldati americani sono stati rimandati sul suolo europeo. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Le mosse Nato pro Ucraina nel fianco Est sono ipocrite e prudenti. Parla il generale Tricarico
Cosa pensa il generale Leonardo Tricarico, ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, sulle ultime mosse della Nato per l’Ucraina
Ucraina, gli Stati Uniti inviano vecchi sistemi di difesa aerea sovietici. Report Wsj
Il Pentagono nel corso degli anni ha acquisito attrezzature sovietiche come parte di un programma clandestino e ora tali armi stanno andando in Ucraina. L’approfondimento del Wall Street Journal
Nato-Russia, ecco come Putin trucca le carte
Mentre si rispolverano presunti impegni verbali con l’Urss, che non esiste più dal 1991, si dimenticano i trattati veri e propri firmati dalla Russia e violati oggi da Putin. L’analisi di Stefano Magni per Atlantico quotidiano
Che cosa farà la Nato per l’Ucraina contro la Russia
Gli alleati Nato hanno deciso di rafforzare le difese in Europa. Tutte le mosse discusse dai leader per sostenere l’Ucraina e le divergenze fra le attese di Zelensky e le misure dell’Alleanza atlantica
Che cosa chiede Zelensky alla Nato e come risponde (picche) Stoltenberg
Zelensky ha chiesto alla Nato di inviare all’Ucraina l’1 per cento dei carrarmati e dei caccia dell’Alleanza atlantica, per resistere meglio all’aggressione della Russia. Ecco la risposta di Stoltenberg. Tutti i dettagli
Cosa penso della guerra Russia-Ucraina (e delle mosse di Salvini). Parla Maglie
Conversazione di Paola Sacchi con Maria Giovanna Maglie, giornalista, saggista e opinionista.
Siamo proprio sicuri che la Russia di Putin sia isolata nel mondo?
Putin e dintorni. Pillole di rassegna stampa a cura di Lodovico Festa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 11
- Successivo