Skip to content

Nato Finlandia

Nato, come aumenteranno le truppe americane in Europa. Report Le Monde

Mentre per molti anni gli Stati Uniti erano stati impegnati in un discreto ritiro delle loro forze in Europa per riposizionarle nell'Indo-Pacifico, con l'escalation delle tensioni tra Kiev e Mosca circa 20.000 soldati americani sono stati rimandati sul suolo europeo. L'approfondimento del quotidiano Le Monde

Mentre per molti anni gli Stati Uniti erano stati impegnati in un discreto ritiro delle loro forze in Europa per riposizionarle nell’Indo-Pacifico, con l’escalation delle tensioni tra Kiev e Mosca circa 20.000 soldati americani sono stati rimandati sul suolo europeo. L’approfondimento del quotidiano Le Monde


La soglia simbolica di 100.000 truppe riposizionate è stata superata in queste ultime settimane.

Questa è una delle principali conseguenze della guerra in Ucraina, che è passata relativamente inosservata fino ad ora, e un segno di un improvviso e inaspettato cambiamento di strategia da parte della prima potenza militare del mondo. Il rafforzamento della presenza militare americana in Europa nelle ultime settimane, con il superamento della soglia simbolica di 100.000 truppe dispiegate, doveva essere particolarmente valorizzato al vertice Nato di giovedì 24 marzo a Bruxelles, alla presenza di Joe Biden. Il summit – leggiamo nell’articolo di Le Monde – fa parte di una maratona diplomatica, con il presidente americano che dovrebbe partecipare a un incontro del G7 e dell’Unione Europea lo stesso giorno, e poi in Polonia venerdì.

Mentre per molti anni gli Stati Uniti erano stati impegnati in un discreto ritiro delle loro forze nel Vecchio Continente per riposizionarle nell’Indo-Pacifico, di fronte all’ascesa dell’espansionismo economico e militare cinese, con l’escalation delle tensioni tra Kiev e Mosca, tra gennaio e marzo, circa 20.000 soldati americani sono stati rimandati sul suolo europeo. Questo rappresenta un aumento del 25% in poche settimane, portando la presenza militare degli Stati Uniti in Europa a un livello che non aveva visto da più di quindici anni, e che rappresenta circa un terzo della sua presenza con la fine della guerra fredda.

Da un punto di vista strettamente contabile, il Pentagono ha sempre avuto un gran numero di soldati in Europa, in particolare in Germania, Italia, Spagna, Belgio e Polonia. Le basi americane si estendono dalla Bulgaria alla Groenlandia, dalla Grecia alla Finlandia. Prima della guerra in Ucraina, l’esercito americano, che è un esercito di massa (1,4 milioni di soldati attivi), aveva circa 67.000 soldati posizionati permanentemente in queste varie località – una cifra che veniva integrata da 13.000 uomini di unità rotanti complementari.

“MAREA CRESCENTE”

Ma in soli tre mesi, questi numeri sono tornati al loro livello del 2005, quando gli Stati Uniti erano impegnati sia in Afghanistan che in Iraq. L’esatta distribuzione di queste truppe è deliberatamente lasciata alquanto vaga dal Pentagono. Tuttavia, sembra che la maggior parte dei rinforzi arrivati da gennaio siano andati in Polonia, dove più di 10 000 soldati americani sono ora ufficialmente schierati (un aumento di più di 7 000). Circa 2.500 truppe sono ora distribuite anche in Lituania, Lettonia ed Estonia, mentre circa 1.500 truppe sono ora posizionate in Slovacchia, 350 in Bulgaria e 200 in Ungheria.

Questo ritorno americano nel Vecchio Continente è il culmine di un ciclo iniziato nel 2014, con l’annessione della Crimea da parte della Russia. Una sorta di “marea crescente”, come la descrive Camille Grand, vice segretario generale della Nato. L’aumento è stato tanto discreto quanto il “perno” verso l’Indo-Pacifico, ufficializzato due anni prima, nel 2012, dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Fino al 2014, il Pentagono tendeva a esfiltrare progressivamente le sue truppe europee in Iraq, dove transitavano prima di tornare negli Stati Uniti. Non sono mai stati sostituiti.

Questo reinvestimento americano in Europa negli ultimi anni è avvenuto principalmente attraverso il rafforzamento della Nato, di cui gli Stati Uniti sono il maggior contribuente. Un rafforzamento discreto, di nuovo, che si è tradotto, per esempio, nell’adattamento della struttura di comando della Nato ereditata dalla guerra fredda, e in un consolidamento del Comandante Supremo Alleato Europa (SACEUR). Questo posto è stato tradizionalmente ricoperto da un ufficiale generale dell’esercito degli Stati Uniti che ha un “doppio cappello”, poiché è anche il capo del Comando Europeo degli Stati Uniti, la cui area di responsabilità è praticamente identica, come ricorda la stessa Nato sul suo sito web. Dal 2014 Saceur ha guadagnato circa 100 posizioni.

L’OPPORTUNITÀ DI UN “RESET”

È stato anche sotto la pressione degli Stati Uniti che è stata data una forte spinta per aumentare i bilanci della difesa degli alleati della Nato, soprattutto per quanto riguarda i principali equipaggiamenti. Prima dell’annessione della Crimea, solo tre paesi dell’Alleanza spendevano il 2% del loro PIL per la difesa, una soglia considerata strutturale. Oggi sono 11 su 30, secondo gli indicatori pubblicati dall’organizzazione. Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dovrebbe incoraggiare gli alleati a fare uno sforzo collettivo giovedì, quando la guerra e l’arrivo di molte truppe americane saranno presentati come un’opportunità per un “reset”.

Il reinvestimento statunitense in Europa dovrebbe anche essere l’occasione, giovedì, per l’annuncio della creazione di quattro nuovi “gruppi di battaglia” sul fianco orientale dell’Alleanza. Truppe di diversi paesi membri sono già schierate in Ungheria (800), Bulgaria (900), Slovacchia (2.100) e Romania (3.300, di cui 500 francesi). Ma questa volta sarà dato loro un comando ufficiale congiunto. Questo è simile a ciò che è stato fatto dal 2016 in Estonia, dove circa 2 000 uomini di diversi stati membri sono posizionati sotto il comando britannico – tra cui 350 francesi -, in Lettonia, con 1 700 soldati sotto il comando canadese, in Lituania, con 4 000 soldati sotto il comando tedesco, e in Polonia, con più di 10 500 uomini sotto il comando americano. La Francia sta attualmente spingendo per prendere il comando del gruppo di battaglia in Romania.

Un altro segnale rassicurante inviato dagli Stati Uniti fu che le nuove truppe dispiegate in Europa furono tratte dalla 82a Divisione Aviotrasportata (circa 5 000 uomini), una divisione paracadutistica capace di essere operativa molto rapidamente. Un grande contingente proviene anche dalla 1st Infantry Division, una divisione dell’esercito americano che ha combattuto nella prima e seconda guerra mondiale, in Vietnam e in Iraq. Mentre finora gran parte delle truppe americane dispiegate in Europa erano affiliate all’aviazione, questi rinforzi illustrano il desiderio di Washington di diversificare le sue capacità. Questi movimenti di truppe sono anche accompagnati da mezzi tecnici, in particolare sistemi di difesa aerea e missilistica.

LA REATTIVITÀ DELLA NATO

Per quanto tempo sarà mantenuto questo ritorno di ragazzi americani in Europa? “È un reinvestimento forzato che va contro i piani iniziali dell’amministrazione Biden”, nota un diplomatico europeo. Il principio di forze di combattimento Nato “sostanziali e permanenti” potrebbe anche mettere in discussione lo spirito dell’atto fondatore tra l’Alleanza e la Russia, firmato nel 1997, che fornisce un quadro politico per il confronto militare sul fianco orientale. “All’epoca, trattative molto precise proibivano dispiegamenti militari al di sopra del livello di una brigata, ovvero circa 3.000 uomini, secondo la definizione americana”, dice un buon conoscitore.

Anche se la Nato è ancora una macchina molto grande e relativamente “goffa”, come la descrive lo stesso diplomatico europeo, la sua capacità di reagire a una possibile aggressione ha in parte dimostrato che funziona con questa crisi. Una reattività che è stata illustrata in particolare con il dispiegamento in Romania, nei giorni scorsi, della sua forza di reazione rapida, creata nel 2014, e chiamata “joint task force con un livello molto alto di prontezza” (VJTF). Giovedì, il vertice dell’Alleanza dovrebbe in ogni caso essere l’occasione per mostrare l’unità delle relazioni tra la Nato e l’Unione europea, e per ricordare che un conflitto Nato-Russia deve essere assolutamente evitato, mentre rimangono le preoccupazioni per l’uso di possibili armi chimiche o nucleari da parte di Mosca.

 

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Torna su