Seri si metterà alla guida di Industria Italiana Autobus di Leonardo e Invitalia?
In crisi da anni e recentemente ricapitalizzata per 25 milioni dai tre soci (Invitalia, Leonardo e i turchi di Karsan), Industria Italiana Autobus porta con sé seicento dipendenti tra l’impianto bolognese e quello di Avellino. Ora sale a bordo Seri Industrial SpA?
Leonardo, cosa succederà a Grottaglie con Boeing?
Il numero uno di Leonardo ha ipotizzato uno slittamento del “break even” del business delle aerostrutture del gruppo, alla luce delle difficoltà che sta incontrando Boeing. Le ripercussioni per Grottaglie, il sito monocommessa di Leonardo che lavora alle sezioni della fusoliera in fibra di carbonio del Boeing 787 e i timori dei sindacati
Mgcs, quando salirà l’Italia a bordo del carro armato del futuro franco-tedesco?
Italia e Francia hanno firmato l’accordo sul Polo industriale terrestre europeo. Passo verso l’ingresso di Roma nel programma Mgcs (Main Ground Combat System), il carro armato di nuova generazione? Secondo la filiale francese di Knds, il progetto societario tra le società Knds, Rheinmetall e Thales per lo sviluppo del progetto franco-tedesco rimarrà per ora chiuso ad altri azionisti.
Cosa farà Fincantieri con la Wass di Leonardo
Fincantieri rileva Wass da Leonardo per 300 milioni di euro, più un massimo di 115 milioni legato all’andamento nel 2024 del business. L’operazione sarà finanziata attraverso un aumento di capitale fino a 500 milioni di euro in due tranche. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa succederà a Leonardo senza l’ex Wass
Presente e futuro del gruppo Leonardo. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale Fim Cisl, e di Fabio Bernardini, segretario nazionale Fim Cisl
Come vanno conti e attività di Leonardo con Cingolani
Leonardo ha riportato i risultati del primo trimestre del 2024: redditività in tutti i segmenti di business. I riflessi del titolo a Piazza Affari
Leonardo, perché la Germania snobba la Faco di Cameri per i suoi F-35?
Berlino opta per Fort Worth per la produzione dei suoi caccia di quinta generazione di Lockheed Martin. La Germania delude così la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri, una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa, del gruppo Leonardo Velivoli.
Difesa, cosa cambierà dopo l’accordo fra Italia e Francia sul Polo industriale terrestre europeo
Il ministro della Difesa Crosetto e il suo omologo francese hanno firmato una lettera di intenti per la creazione di un polo industriale europeo della difesa nel dominio terrestre. L’Italia salirà a bordo del programma Mgcs? Fatti, numeri e i commenti degli analisti Marrone e Giansiracusa
Cosa farà Leonardo nell’Eu Space Isac per la sicurezza spaziale
Avviato l’Eu Space Isac, ovvero il centro per l’analisi e la condivisione delle informazioni, primo caso del genere a livello europeo, per rafforzare la resilienza del comparto spaziale europeo e nazionale. Ecco il ruolo di Leonardo
Cosa farà Leonardo per la Nigeria
La Nigeria conferma la consegna del primo lotto di aerei da addestramento avanzato e da combattimento Leonardo M-346 quest’anno.
Cosa farà Officina Stellare per Leonardo
La società vicentina attiva nella space economy ha siglato un nuovo contratto con Leonardo per la fornitura di quattro telescopi che saranno installati sulla piattaforma Platino4, a completamento della costellazione satellitare italiana Iride.
Leonardo, Rwm, Iveco Defence e Avio. Chi esporta più armi?
Che cosa emerge dalla Relazione annuale del governo al Parlamento “sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento”
Leonardo cederà Wass a Fincantieri
Arriva la conferma da parte del numero uno di Leonardo, Roberto Cingolani: a breve l’annuncio della cessione a Fincantieri di Wass, la controllata degli armamenti navali dell’ex Finmeccanica, società di punta nella realizzazione di siluri, sonar e sistemi di difesa subacquei. Fatti, numeri e approfondimenti
Gabriele Pieralli, chi è il nuovo amministratore delegato di Telespazio
Gabriele Pieralli, chief operating officer di Telespazio, succede a Luigi Pasquali alla guida della joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%). Ecco il curriculum del nuovo capo azienda
Attacco informatico alla Regione Lazio, chi pagherà le multe del Garante?
Chiunque paghi, quel che certo è che la decisione del Garante conferma la gravità dell’attacco hacker contro la Sanità della Regione Lazio del 2021 in piena pandemia. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
Riparte Exomars con Thales Alenia Space, tutti i dettagli
Dopo la sospensione decisa dall’Agenzia spaziale europea in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, riparte la missione Exomars. Thales Alenia Space ha siglato un contratto di mezzo miliardo di euro per il proseguimento delle attività che porteranno un rover europeo su Marte a caccia di tracce di vita.
Leonardo punterà alla divisione cyber di Bae Systems?
Secondo gli analisti di AlphaValue Leonardo può crescere se acquista il 50% della divisione Cyber & Intelligence dal gruppo Bae Systems. In settimana Bank of America (BofA) ha aumentato il target price sulle azioni del gruppo della difesa e aerospazio italiano.
Fincantieri salperà in Indonesia con i Ppa
Confermata la notizia anticipata da Startmag: due pattugliatori polivalenti d’altura (Ppa) prodotti da Fincantieri e destinati alla Marina militare, saranno venduti all’Indonesia. Si tratta delle prime unità ppa vendute all’estero. Ecco tutti i dettagli
Difesa, ecco come Francia e Germania rilanciano il carro Mgcs. Cosa farà l’Italia?
Accordo raggiunto tra Parigi e Berlino sul lancio del progetto Mgcs, il carro armato del futuro. I due paesi hanno ripartito equamente il carico industriale. Fatti e approfondimenti (con lo scenario sull’Italia)
Fincantieri si allea anche con Saipem nel subacqueo
Le due società hanno siglato un Memorandum d’Intesa con l’obiettivo di valutare opportunità di collaborazione nella robotica sottomarina in ottica di sorveglianza e controllo delle infrastrutture critiche subacquee
Ecco come vanno i settori di Leonardo
Tutti i numeri di Leonardo nei principali settori di cui si compone il gruppo ex Finmeccanica e le previsioni della società per le divisioni nel piano industriale 2024-2028
Che cosa farà Leonardo secondo Leonardo
I punti salienti del nuovo piano industriale 2024-2028 di Leonardo presentato oggi dall’amministratore delegato Roberto Cingolani
Leonardo, ecco quando l’Italia completerà le consegne degli Eurofighter Typhoon al Kuwait
“Il Kuwait riceverà 13 Eurofighter dall’Italia nei prossimi 18 mesi”, ha annunciato il ministro della Difesa Crosetto in visita ufficiale nel Paese del Golfo
Perché Leonardo punta a Iveco Defence
Iveco sale in Borsa per l’interesse di Leonardo per la divisione Iveco Defence Vehicles (IDV), la controllata dedicata ai veicoli militari del gruppo controllato da Exor. Fatti, numeri e approfondimenti
Fincantieri comprerà Wass da Leonardo? Cosa sta succedendo
Fincantieri starebbe trattando con Leonardo la cessione di Wass, operazione che richiederebbe un aumento di capitale. Fatti, ipotesi e commenti e l’andamento del titolo del gruppo navale in Borsa nella settimana che porterà all’approvazione dei conti 2023
Airbus, Leonardo e Sikorsky, al via la nuova fase di gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito
Il Regno Unito apre alla fase di negoziazione delle offerte del settore per il nuovo elicottero medio e fissa la data del contratto al 2025: in gara l’italiano Leonardo AW149, l’H175M del consorzio composto da Airbus con Boeing e l’S-70M Black Hawk di Sikorsky (Lockheed Martin)
Nave Duilio, tutto sul cacciatorpediniere che ha abbattutto un drone degli Houthi nel mar Rosso
Nave Duilio ha abbattuto un drone degli Houthi nel Mar Rosso, “in attuazione del principio di auto difesa”, ha precisato il ministero della Difesa retto da Crosetto. Fatti e approfondimenti
Iris2, la risposta europea a Starlink avrà un centro di controllo in Italia
Il centro controllo della futura costellazione europea per l’internet satellitare Iris2 sorgerà presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%)
Cosa farà Leonardo con l’americana Bell per il convertiplano (in Francia si borbotta…)
Leonardo e Bell hanno firmato un Memorandum of Understanding (MOU) per valutare opportunità di collaborazione nel campo delle tecnologie del convertiplano. Fatti e commenti
Tutto sui primi conti 2023 di Leonardo
Ecco i dettagli sui risultati preliminari di Leonardo del bilancio 2023
Ecco come gli elicotteri di Leonardo decollano in Arabia Saudita
Leonardo ha annunciato un contratto per 20 AW139 e un accordo quadro pluriennale per oltre 130 unità con l’operatore The Helicopter Company (THC) del Pif, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita.
Come va Leonardo Drs
Il 27 febbraio Leonardo Drs, la controllata statunitense del gruppo guidato da Roberto Cingolani, pubblicherà i risultati del quarto trimestre e dell’intero anno 2023. Ecco le anticipazioni
Ecco come Leonardo, Rheinmetall, Bae Systems e non solo beneficiano della corsa al riarmo in Europa
A due anni dall’aggressione russa dell’Ucraina, l’industria della difesa europea è in forte espansione. Ecco le aziende che stanno beneficiando dell’aumento dei budget militari secondo il Financial Times
Difesa, anche la Camera dice sì all’acquisto dei carri armati tedeschi Leopard 2
La Commissione Difesa della Camera dei Deputati ha approvato il programma d’acquisto carri armati Leopard 2, prodotto dalla tedesca Kmw in collaborazione con Rheinmetall. Nel frattempo, Leonardo sta definendo il suo ruolo nel programma. Tutti i dettagli
Perché Leonardo punzecchia l’Antitrust Ue
Che cosa ha detto il capo azienda di Leonardo, Roberto Cingolani, su ruolo e approccio dell’Antitrust Ue anche sulla difesa
Leonardo, tutto sul progetto Space Cloud per le forze armate italiane
In cosa consiste il progetto di studio “Military space cloud architecture” assegnato a Leonardo dalla direzione contrattuale Teledife di Segredifesa per lo sviluppo di un’architettura militare cloud spaziale, prima in Europa.
Chi costruirà i Leopard 2 (ora al vaglio del Parlamento)
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare per l’acquisizione da parte dell’Esercito Italiano del carro armato tedesco Leopard 2. Fatti, numeri e approfondimenti
Intelligenza artificiale, chi flirta con iGenius in Cineca e Fondazione Fair?
Chi c’era e che cosa si è detto (anche su iGenius) al workshop “Italian Visual and Language models: Challenges and Activities”
Ecco come Leonardo si rafforza in Arabia Saudita
Leonardo ha siglato un Memorandum of Understanding con l’Arabia Saudita con l’obiettivo di esplorare opportunità di collaborazione in aerospazio e difesa. Tutti i dettagli
Mbda, approda in Parlamento il programma per la difesa aerea a cortissimo raggio dell’Esercito
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 23/2023, per lo sviluppo e l’acquisizione di un nuovo sistema terra-aria a cortissimo raggio per l’Esercito Italiano (V-Shorad).
Leonardo, a Cameri allestiti metà degli F-35 della Repubblica Ceca
Praga si unisce alla schiera degli F-35 e sigla l’accordo “più importante” con gli Stati Uniti per 24 aerei. Buona notizia per Leonardo: i primi 12 velivoli saranno prodotti presso la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri.
Leonardo, collaborazione con Knds o Rheinmetall sul futuro cingolato per l’Esercito?
Il governo italiano prevede di investire circa 5 miliardi di euro da qui al 2037 a fronte di fabbisogno complessivo di 15 miliardi di euro per il sostituto del Dardo dell’Esercito. L’Italia deve ancora decidere quale veicolo acquistare o sviluppare. Tra i potenziali partner ci sono Knds, con cui Leonardo ha già avviato un’alleanza strategica, e il gruppo Rheinmetall, che ha già proposto la piattaforma Lynx da costruire in Italia insieme ai campioni nazionali dell’Industria della Difesa per dar vita al polo terrestre Europeo
Ecco come Telespazio studierà il Copernicus per la difesa
La commissione europea ha assegnato a un team industriale guidato da Telespazio (jv fra Leonardo 67% e Thales 33%) uno studio sui futuri servizi di osservazione della terra dell’Ue per uso governativo. Il programma europeo di monitoraggio del pianeta dall’orbita è Copernicus.
Che cosa succederà fra Leonardo e Boeing?
Leonardo (che produce le sezioni della fusoliera del Boeing 787) sta discutendo con Boeing per la rinegoziazione delle forniture. Fatti e approfondimenti
Nexter (Knds) e Junghans (Diehl e Thales), tutto sulle società che forniranno munizioni alla Nato
Il segretario generale della Nato Stoltenberg ha annunciato contratti da 1,2 miliardi di dollari per l’acquisto di munizioni di artiglieria, di cui una parte sarà destinata all’Ucraina. Le munizioni saranno fornite dal produttore di armi francese Nexter e dalla tedesca Junghans Defence.
Leonardo, come vanno i conti delle fondazioni Ansaldo, Civiltà delle macchine e Med-Or
Per la Corte dei Conti il bilancio consolidato 2022 di Leonardo firmato dall’ex ad, Profumo, evidenzia il miglioramento sul 2021 dei principali indicatori sotto il profilo della redditività, dei flussi di cassa e dell’indebitamento netto. Tutti i dettagli sui conti delle fondazioni Ansaldo, Civiltà delle macchine e Med-Or
Non solo Eni e Leonardo, chi brinderà dopo la missione di Meloni in Turchia
La visita di Giorgia Meloni in Turchia è servita a fare il punto della relazione e a preparare il terreno ad eventuali commesse per le aziende italiane (Leonardo e Danieli in prima fila). Tutti i dettagli
I conflitti in corso mettono il turbo all’industria della difesa in Borsa. Report Financial Times
Dall’inzio della guerra in Ucraina, i titoli della difesa hanno toccato livelli record in Borsa. I paesi accumulano attrezzature militari anche a causa delle crescenti tensioni in Medio Oriente
Leonardo, ecco che cosa farà Drs per i sottomarini della Marina Usa
Leonardo Drs, la controllata americana attiva nell’elettronica per la Difesa, si è aggiudica contratti per un valore di oltre 3 miliardi di dollari per il programma di sottomarini classe Columbia della Marina Militare statunitense