Tutte le mossette dell’industria spaziale europea contro Starlink
Per rimanere competitiva di fronte a SpaceX di Elon Musk, l’industria spaziale europea deve riorganizzarsi, ambito in cui la Francia ha da sempre giocato un ruolo di primo piano… Fatti, numeri e approfondimenti
Si farà uno scudo spaziale europeo?
L’Europa rischia restare indietro, non dovremmo dipendere da razzi di Paesi terzi: è quanto ha sostenuto il commissario europeo alla Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, durante il discorso d’apertura della Conferenza europea sullo Spazio a Bruxelles.
Airbus, Thales e Leonardo lavorano per un gigante europeo dello spazio
“Stiamo lavorando ad un’alleanza satellitare con Airbus e Thales”, ha confermato l’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, aggiungendo di aver incontrato l’ad di Airbus. Nel frattempo, proprio Airbus ha preannunciato ulteriori addebiti legati alla sua divisione spaziale in difficoltà. Converrà dunque unirsi?
Spazio, gli indirizzi del governo in materia spaziale alla prova della Eu Space Conference
L’intervento di Marco Florissi, ufficiale superiore dell’Aeronautica Militare in servizio presso l’Ufficio del Consigliere Militare del Presidente del Consiglio. Si occupa di coordinamento interministeriale in materia spaziale e supporto al Comint.
Iris2 e Starlink, che cosa sono e a cosa servono
Iris2 e Starlink al centro del dibattito politico. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa cambia per l’Europa con il ritorno in volo di Vega C
Il 5 dicembre il razzo europeo Vega C ha lanciato con successo il satellite di osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione dedicata per il programma Ue Copernicus. Insieme ad Ariane 6, il lanciatore leggero realizzato dall’italiana Avio è fondamentale per l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio
Spazio, ecco come l’Esa sostiene le startup europee di lanci commerciali
L’Agenzia spaziale europea ha annunciato il programma ’Boost!’ che prevede lo stanziamento di 44,22 milioni di euro per il cofinanziamento di quattro startup per la fornitura di servizi di lancio. Tutti i dettagli
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
Ecco come Avio va alla conquista del mercato americano dei missili
Avio Usa, la controllata della società italiana leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega, ha stretto un accordo con Acmi Properties, società immobiliare texana, per avviare il primo impianto di produzione motori propellente solido negli Stati Uniti
Ecco come la spagnola Pld Space prova a sfidare SpaceX (e non solo)
Pld Space è la società spagnola che ambisce a diventare la SpaceX europea: non solo lanciatori nel suo carnet, il…
Ecco i possibili affari di SpaceX e Starlink in Italia
Le affinità elettive fra Elon Musk e Giorgia Meloni sancite dal premio “Global Citizen Award” dell’Atlantic Council conferito ieri dal miliardario americano alla premier italiana. Oltre all’incontro pubblico all’Atlantic Council, Musk e Meloni hanno anche intrattenuto una conversazione a porte chiuse per parlare delle opportunità di investimento nei settori dell’intelligenza artificiale e dello spazio. Investimenti in vista di Space X e Starlink nel nostro paese?
Quali saranno le intese spaziali fra Musk e Meloni
Oggi Elon Musk premierà Giorgia Meloni a New York con il Global Citizen Award, il premio più importante dell’Atlantic Council, think tank di Washington. Previsto anche un incontro tra i due: investimenti in vista di Space X e Starlink per l’Italia?
Avio, successo per l’ultimo lancio di Vega in attesa della ritorno in volo di Vega C
Ultima missione del lanciatore italiano Vega realizzato da Avio: portato in orbita nello spazio un satellite del programma europeo Copernicus, prima di andare in “pensione” dopo dodici anni di servizio, sostituito dal nuovo lanciatore Vega C. Tutti i dettagli
Che cosa succede nello spazioporto europeo in Guyana francese con i razzi russi?
Mentre l’Europa si è finalmente riappropriata dell’accesso allo spazio con il debutto del lanciatore Ariane 6, c’è una questione da risolvere con i razzi russi Soyuz nello spazioporto europeo di Kourou
L’Europa pronta a riconquistare la sovranità spaziale con Ariane 6
È previsto il 9 luglio da Karou il volo inaugurale di Ariane 6. L’entrata in servizio del nuovo lanciatore pesante europeo ripristinerà l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio.
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Ecco come Musk (SpaceX) e Bezos (Blue Origin) si sfideranno per le future missioni finanziate dal Pentagono
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha scelto le compagnie aerospaziali SpaceX, Blue Origin e Ula (jv Boeing-Lockheed Martin) per i prossimi lanci del Pentagono. La Space Force prevede infatti di assegnare almeno 30 missioni per la sicurezza nazionale entro il 2029
La Cina prova a competere con SpaceX. Il caso della startup privata Orienspace
La startup con sede a Pechino, Orienspace, ha lanciato con successo il razzo più potente sviluppato dal settore privato cinese da una piattaforma marina nel Mar Giallo. Si intensifica così la corsa tra le aziende private cinesi che tentano di competere con aziende del calibro di SpaceX di Elon Musk.
Spazio, l’Esa metterà sotto pressione l’Ariane 6. Tutti i dettagli
Il numero uno dell’Agenzia spaziale europea avverte che non ci sarà “nessuna garanzia” per Ariane nel mercato dei lanci di razzi. L’Esa sta promuovendo infatti la concorrenza per stimolare la nuova economia spaziale europea
SpaceX lancerà i satelliti Galileo dell’Ue, ecco quando
L’Europa ha – temporaneamente – perso l’accesso allo spazio, riconosce il commissario europeo Breton a margine del vertice ministeriale di mid-term dell’Esa in corso a Siviglia. E l’Ue mette a punto la tabella di marcia per lanciare quattro satelliti Galileo con l’americana SpaceX
Ecco come la tedesca Isar Aerospace insegue la sovranità europea dello spazio
La startup bavarese Isar Aerospace punta al volo di prova del suo lanciatore nel 2024 dallo spazioporto di Andoya, in Norvegia. Sarebbe un primato per l’Europa in nome della sovranità spaziale
Vega: Avio e Arianespace divorzieranno?
Il quotidiano francese La Tribune rilancia rumors sul divorzio tra Arianespace e Avio, il produttore italiano dei lanciatori della famiglia Vega. Tutti i dettagli in vista dello Space Summit di Siviglia in programma per il 6 e 7 novembre.
Leonardo, cosa farà Cingolani su Thales Alenia Space
L’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, ha confermato che il gruppo dell’aerospazio e difesa italiano mira a rafforzarsi nel segmento spazio, in particolare con la joint-venture Thales Alenia Space. Riguardo un’ipotetica diluizione della quota in Avio invece…
La Spagna ha lanciato il primo razzo privato riutilizzabile
Il 7 ottobre la startup spagnola Pld Space ha lanciato il primo razzo suborbitale riutilizzabile “Miura 1” dalla struttura militare El Arenosillo in Andalusia. La Spagna si prepara a entrare nel ristretta schiera delle potenze spaziali.
Ecco la rotta spaziale del governo
Cosa è emerso dall’audizione parlamentare del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle linee programmatiche del dicastero e sulla politica spaziale e aerospaziale del governo
Ecco che cosa farà Thales Alenia Space per il lanciatore Ariane 6
In occasione del Paris Air Show, Thales Alenia Space ha firmato un contratto con ArianeGroup per la produzione del trasmettitore di telemetria di Ariane 6. Il contratto coprirà i primi 15 lanci del nuovo razzo nell’ambito di un programma lungo 30 anni
Che cosa cambierà in Avio
Diversificazione del business per Avio, società di Colleferro leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega: spostata l’attenzione sulla difesa e sui nuovi motori sostenibili. E ci sono novità anche nell’azionariato
Ecco com’è messa l’Italia in capacità spaziale reattiva
La capacità reattiva dello spazio, ovvero disporre di una capacità di mezzi tecnologici per schierare piccoli satelliti in caso di emergenze nazionali: un tema studiato dall’Ordine degli Ingegneri di Roma. L’articolo di Enrico Ferrone
Tutti i grattacapi ucraini di Avio
Avio, società attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, fa affidamento su tre società ucraine come fornitori cosiddetti strategici, la cui sostituzione “potrebbe richiedere un periodo di tempo prolungato e costi significativi”
Pnrr, ecco gli affari spaziali di Avio
Pnrr: firmati al ministero delle Imprese e del Made in Italy due contratti per Avio da oltre 285 milioni di euro per realizzare le prossime generazione di motori con caratteristiche eco-sostenibili che faranno parte delle future famiglie di lanciatori spaziali europei
Vega C e Ariane 6, tutte le (reali) sintonie tra Italia e Francia nello spazio
Italia e Francia concordano per rafforzare la cooperazione nello spazio. Le Maire sottolinea l’importanza di “garantire il successo di Ariane 6 e far tornare a volare Vega C”. Nessuna menzione sul progetto Maia, un piccolo lanciatore riutilizzabile progettato dalla francese ArianeGroup, potenziale concorrente del lanciatore italiano
Avio, pezzo prodotto da società ucraina dietro il fallimento del primo volo di Vega C?
Secondo il quotidiano francese La Tribune, all’origine del fallimento del primo volo commerciale di Vega C ci sarebbe un problema con parte del motore prodotto dalla società ucraina Youjnoye. Il gruppo italiano Avio ha preferito un fornitore ucraino ad ArianeGroup per un pezzo considerato critico per il lanciatore
Come decolla SpaceX con Falcon Heavy e non solo
SpaceX ha lanciato un razzo Falcon Heavy, il razzo più potente attualmente gestito dalla compagnia, per la US Space Force. Secondo Quartz i razzi di Musk sono l’unica opzione per molti clienti, almeno per ora. Di recente la società ha raccolto 750 milioni di dollari di nuovi finanziamenti per una valutazione di 137 miliardi di dollari
Pnrr spaziale, cosa farà il governo?
Pnrr e non solo, che cosa è emerso dalla conferenza stampa del presidente dell’Asi (Agenzia spaziale italiana), Giorgio Saccoccia
Missione (fallita) di Virgin Orbit, come andrà il risiko dei lanciatori europei
Prima che il tentativo del Regno Unito di inviare in orbita i primi satelliti dal proprio suolo con Virgin Orbit fallisse, il numero uno dell’Agenzia spaziale europea (Esa) metteva comunque in guardia: “L’accesso indipendente dell’Europa allo spazio è a rischio”. Fatti e approfondimenti
Avio, perché ci sarà una commissione d’inchiesta su Vega C
Arianespace sospende tutti i voli di Vega C dopo il fallimento della missione del primo lancio commerciale, con la perdita di due satelliti per l’osservazione della Terra. Avviata un’indagine europea
Il fallimento del primo volo commerciale Vega C di Avio, tutti i dettagli
Il primo volo commerciale del lanciatore europeo Vega-C è fallito. Seduta difficile per Avio (prime contractor del Vega) a Piazza Affari. Gli analisti temono ora ulteriori ritardi nella produzione. Fatti e approfondimenti
Ecco i piani spaziali di Crosetto e Urso
Cosa hanno detto Guido Crosetto, ministro della Difesa, e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, intervenuti al convegno “Una legge italiana per lo Spazio” organizzato da Fondazione Leonardo
Ministeriale Esa, ecco come l’Europa farà concorrenza a Usa e Cina nello spazio
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha annunciato l’accordo su un bilancio di quasi 17 miliardi di euro per i prossimi tre anni. Tutti i dettagli sull’ultima riunione ministeriale dell’Esa a Parigi
Francia, Germania e Italia concordano sui lanciatori Ariane e Vega
Nella prima giornata della conferenza ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Francia, Germania e Italia hanno firmato una dichiarazione congiunta sul futuro quadro di utilizzo dei lanciatori europei. Tutti i dettagli
La Germania sosterrà la Francia su Ariane, siluro per Vega?
Berlino si riavvicina a Parigi nel settore aerospazio e difesa. Secondo Bloomberg, la Germania è pronta a sostenere il piano di lancio di Ariane 7, il futuro lanciatore pesante costruito in Francia dal colosso ArianeGroup. Emarginata l’Italia con Vega? Fatti e approfondimenti
Guerre stellari tra Parigi e Roma su Vega?
Il lanciatore italiano Vega lascerà l’orbita di Arianespace, la società controllata dal colosso franco-tedesco ArianeGroup che gestisce i lanciatori europei Vega (prodotto da Avio) e Ariane (realizzato da Arianegroup)? È la domanda che si pone la stampa francese…
Ecco come ArianeGroup offrirà all’Europa l’autonomia nel volo spaziale umano con Susie
In occasione del Congresso Aerospaziale Internazionale (Iac) ArianeGroup ha presentato Susie, la navetta europea completamente riutilizzabile per il trasporto spaziale di materiali e astronauti
Perché traballano i conti di Avio
Inizio settimana segnato dal tonfo in Borsa per Avio dopo che venerdì la società italiana leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega ha rivisto al ribasso le stime di redditività sull’intero 2022 “per tener conto del mutato scenario dei costi energetici in Europa e in Italia”
Vega C, successo e incognite per il lanciatore di Avio
Partito il lancio di qualifica del nuovo vettore Vega-C con a bordo il satellite scientifico dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Lares2. Nel frattempo si cercano opzioni per azionare lo stadio superiore del lanciatore europeo
Vega, Cdp e Golden Power. La rotta del Copasir per lo spazio
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) ha approvato la relazione sullo spazio quale nuova frontiera geopolitica. Ecco scenari e auspici
Ecco i fondi Pnrr che si papperà Avio
Avio si aggiudica i primi due contratti per implementazione “Next Gen Eu” per i lanciatori spaziali europei
Tutti gli alleati di Amazon per lanciare Kuiper e sfidare SpaceX
Amazon ha firmato accordi con Arianespace, Ula e Blue Origin per inviare i suoi satelliti della costellazione Kuiper nello spazio e sfidare così la rete Starlink di SpaceX
Lanciatori, ArianeGroup punta su MaiaSpace contro SpaceX
ArianeGroup si appresta a lanciare la start-up MaiaSpace per sviluppare Maia, capostipite nuova famiglia lanciatori europei riutilizzabili. E il fondatore e ceo di SpaceX Elon Musk ha commentato su Twitter…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo