Che cosa (e come) finanzierà il Next Generation Eu
Next Generation Eu: fatti, numeri e prime considerazioni. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte sim
Come sarà il Next Generation Eu anche per l’Italia
Tutti i dettagli sul Next Generation Eu proposto dalla Commissione europea. Fatti, numeri e commenti
Perché non convince troppo la ritrattazione di Parmitano sul Coronavirus da novembre
“Caso Parmitano: oltre alla logica, a far dubitare della sua auto-smentita sono alcune informazioni che la Verità ha potuto ottenere da fonte riservata e qualificatissima”. L’approfondimento di Capezzone per il quotidiano La Verità
Aiuti di Stato anti Covid con ok Ue: la Germania surclassa Italia, Francia e Spagna
Ecco come la Germania svetta nella classifica dei Paesi Ue con i maggiori aiuti di Stato per la crisi da Covid-19 autorizzati dalla Commissione di Bruxelles. Fatti, numeri e confronti
Debito pubblico italiano? Sostenibilissimo. Parola di Nielsen (Unicredit)
Che cosa si legge nel report settimanale curato dal capo economista di Unicredit, Erik Nielsen “Il debito sovrano italiano è…
Recovery Fund, i finti frugali e i trabocchetti di Schauble all’Italia
La proposta Merkel-Macron sul Recovery Fund, il documento dei cosiddetti “frugal four” (Austria, Danimarca, Svezia ed Olanda) e i giochi di prestigio di Schauble che vuole convincere l’Italia a dire sì per depotenziare la Bce. L’analisi di Giuseppe Liturri
Debito sovrano, chi rischia di più. La mappa
L’analisi “Il rischio legato al debito sovrano dopo il virus”, a cura di Andres Sanchez Balcazar, Head of Global Bonds, e Sabrina Khanniche, Senior Economist di Pictet Asset Management.
Analisi del decretone cosiddetto di Rilancio
Decreto Rilancio: obiettivi, numeri e critiche. L’intervento di Michele Poerio e Carlo Sizia.
Cosa serve per far viaggiare il turismo
È necessario che il sistema turismo sia efficientemente coordinato. La rubrica “Economia del Gusto” di Abbascià
Le risposte monetarie e fiscali nel mondo contro la pandemia
Il commento “Covid-19: una pandemia senza precedenti in un’economia moderna”, a cura di Paul Doyle, Responsabile azionario per l’Europa (Regno Unito escluso) di Columbia Threadneedle Investments
Perché a Fca Italia serve il prestito di Intesa Sanpaolo garantito dallo Stato?
“Per me la stranezza è che Fca Italia abbia fatto questa richiesta di prestiti. Chiederli, nel linguaggio del business, equivale a dichiarare al mercato che la sua situazione è finanziariamente disperata”. Il commento di Riccardo Ruggeri, già top manager del gruppo Fiat, ora imprenditore, saggista e fondatore di Zafferano News
Caso Silvia Romano, come l’Italia perde terreno nel Mediterraneo
Il caso della liberazione di Silvia Romano porta alla luce un’amara verità: l’Italia sta perdendo sempre di più la partita sullo scacchiere del Mediterraneo orientale. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Mes sanitario senza condizioni? Impossibile. Parola di costituzionalista della Cattolica
Il Mes: pregi, difetti e rischi anche della versione sanitaria. L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi, con le tesi di Alessandro Mangia, ordinario di diritto costituzionale all’università Cattolica e autore del saggio “Mes: L’Europa e il Trattato impossibile”
Vi racconto come e perché Spagna e Portogallo evitano il Mes sanitario
Flop di Klaus Regling: il direttore del Mes aveva indicato i risparmi in termini di minori interessi con il ricorso al Mes sanitario. Ma Spagna, Portogallo e Grecia hanno detto “no grazie”. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Italia, Francia, Germania e Spagna: spesa sanitaria a confronto. Report PwC
Tutte le differenze tra la spesa sanitaria italiana e quella degli altri principali Paesi Ue. Lo studio comparativo di PwC
Misure anti pandemia. Un confronto tra Italia, Germania, Francia, Spagna e Uk
Che cosa emerge da uno studio della società PwC sulle misure contro la pandemia e un confronto tra Paesi europei
Ecco come la Turchia si gaserà nel Mediterraneo
La partita del Mediterraneo Orientale, l’aggressività della Turchia e il silenzio di Russia e Italia. L’approfondimento di Fabrizio Anselmo
Che cosa cambia con Mes, Bei e Sure? Analisi
Il commento: “What a MES!” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Tutta l’influenza della Turchia in Somalia
Come e perché la presenza della Turchia si fa sempre più pervasiva in Somalia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Italia senza Unione europea?
Come sarebbe l’Italia senza l’Unione europea? Incontro con Paolo Wulzer (Università L’Orientale di Napoli), Giampaolo Conte (Università Roma Tre), Alessandro Albanese Ginammi (Università Europea di Roma)
Non solo Silvia Romano. Quanto sono costati all’Italia i riscatti
Dopo la liberazione di Silvia (Aisha) Romano, ecco quanto lo Stato ha pagato per liberare i 13 italiani divenuti ostaggi.
L’impatto della pandemia sul Sistema Italia
L’obiettivo è rimettere l’Italia in piedi senza che essa perda in termini geoeconomici e geopolitici posizioni tali da essere definitivamente declassato come Paese nel sistema europeo ed internazionale. L’intervento di Michelangelo Celozzi e Paolo Quercia
Perché la martoriata Spagna dirà no al Mes sanitario e l’Italia sì?
Spagna, Portogallo e Grecia dicono “no grazie”: non abbiamo bisogno del Mes sanitario. Ecco tutti i dettagli
Come rilanciare davvero l’Italia. Critiche e consigli al governo
L’imperativo è “crescere”. Ossia aiutare le imprese e tutti coloro che producono benessere. E’ quello che sta facendo davvero il governo? L’analisi di Gianfranco Polillo
Così l’Europa prova a salvare la stagione turistica estiva
Come Germania, Italia e non solo cercano di non far naufragare la stagione turistica estiva. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego perché il Mes non sarà un affarone (come invece dice Regling)
Klaus Regling rassicura sulla bontà finanziaria del Mes sanitario, ma l’analista Giuseppe Liturri coglie punti deboli o incerti nelle parole delle istituzioni sul Meccanismo europeo di stabilità anche nella versione anti Covid-19
Come sarà il Mes approvato dall’Eurogruppo: fatti, numeri, scenari e polemiche
Tutti i dettagli sull’accordo dell’Eurogruppo per il Mes “sanitario”. L’intesa, le parole di Conte e Gualtieri, le caratteristiche del prestito e il monitoraggio. Fatti e analisi
Cosa succederà ad Alitalia e Lufthansa?
Fatti, numeri, indiscrezioni e scenari per Alitalia e Lufthansa
La missione dei militari russi anti Covid-19 in Italia è stata pagata un po’ dall’Italia?
Che cosa si sa e che cosa non si sa dei costi della missione dei militari russi in Italia anti Covid-19. Breve estratto dell’articolo di Daniele Raineri del Foglio
Non solo Mes, cura greca in arrivo per l’Italia?
Che cosa emerge dai due documenti pubblicati ieri dalla Commissione europea su Mes e non solo. L’analisi di Giuseppe Liturri
STMicroelectronics, cosi Italia e Francia lavoreranno con Huawei
STMicroelectronics, partecipata da Governo italiano e Governo francese, sigla un accordo con Huawei per la produzione di chip
Ecco il baratro che si apre dopo il veto tedesco sugli acquisti Bce
Che cosa succederà dopo la decisione della Corte costituzionale tedesca sulla Bce? L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
Bce, che cosa ha deciso la Corte costituzionale tedesca
La sentenza della Corte costituzionale sul programma Qe della Bce, i riflessi sullo spread e i commenti di analisti, economisti e politici
Moody’s, S&P e Fitch: le società di rating hanno sempre ragione?
Le valutazioni delle società di rating che guardano avanti con le lenti del passato e le mosse auspicabili dei governi, come quello italiano. L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
L’Italia, Conte, la pandemia e l’Atene di Pericle
L’analisi dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Trasporti, come ripartirà l’Italia?
Il parziale lockdown comporterà inevitabilmente un ulteriore retrocessione dell’economia italiana. Bisogna ripartire con prudenza ma ripartire. L’articolo di Marco Foti
Il Mes non può non essere con le condizioni. Parla Sapelli
Obiettivi, portata ed effetti del Mes secondo Giulio Sapelli, storico ed economista
Negozi, scuole e bar, ecco come la Francia riapre più dell’Italia
Tutti i dettagli sugli annunci del governo in Francia sulla fase 2
Chi e come vuole fare shopping predatorio in Italia
Mentre la pandemia attanaglia l’Italia, alcuni potenti guardano a quell’Italia fatta da centinaia di imprese ‘tascabili’ ma internazionali di grande valore per fare shopping predatorio. L’analisi di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e saggista
Ecco cosa (non) è stato deciso al Consiglio europeo
Il Consiglio europeo ha approvato il pacchetto dell’Eurogruppo (Mes, Bei, Sure), stabilendo che sia operativo dal primo giugno, e confermato l’impegno a lavorare sul Recovery Fund su cui ci sono divisioni: prestiti o sovvenzioni a fondo perduto? L’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Tutte le manovre di Erdogan in Albania (contro l’Italia?)
L’analisi di Giuseppe Gagliano sugli obiettivi di politica estera della Turchia in Albania
Perché Italia e Spagna saranno deluse dal Consiglio Ue
Che cosa succederà al Consiglio Ue del 23 aprile? L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto le furbizie europee di Germania e Olanda
Le furbizie di Germania e Olanda. Il dibattito parlamentare in vista della riunione del Consiglio Ue. E la mancanza di un mandato parlamentare forte per Conte. L’analisi di Gianfranco Polillo
Covid-19: domande, risposte e incertezze
Che cosa si sa e che cosa non si sa su Covid-19 e come affrontare la pandemia dopo l’emergenza. Non solo in Veneto
Ecco come sarà il Mes anti Covid-19 secondo il Mes (che rassicura l’Italia)
Che cosa ha detto Klaus Regling, direttore generale del Fondo Salva Stati (Mes), e le prime reazioni in Italia di…
App anti Coronavirus: domande, dubbi e scenari
A che cosa serve l’app anti Coronavirus? E come funziona? E quali rischi ci sono? L’analisi di Enrico Nardelli e Isabella Corradini tratto da Link & Think
Come evitare il collasso industriale da Covid-19
L’Italia ha retto grazie alla forza della propria industria. Un piccolo David contro il Golia amministrativo-buro-politico deciso a soffocare qualsiasi impulso innovativo. Se lo si manda solo in avaria, non ci sarà più un futuro per l’intero Paese. Il commento di Gianfranco Polillo
Perché è utile un bond di scopo per il rilancio dell’Italia
L’intervento di Francesco Giuliani, avvocato tributarista, partner dello Studio Fantozzi e Associati
Perché Germania e Olanda vogliono per l’Italia il guinzaglio del Mes
I maggiori Paesi europei, in primis la Germania, non accettano una surrettizia mutualizzazione del debito e quindi del rischio, via Bce, e vogliono essere sicuri che il guinzaglio del Mes sia pronto all’uso. L’analisi di Giuseppe Liturri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- …
- Pagina 35
- Successivo