Tutte le prossime sfide dell’Italia in Libia
L’Italia deve evitare di trovarsi assieme a Francia ed Emirati Arabi Uniti tra gli sconfitti del conflitto in Libia. L’analisi di Paolo Quercia tratta da Affari Internazionali
Il risiko delle Zee fra Italia, Grecia, Turchia, Libia e non solo
Che cosa può cambiare dopo l’accordo fra Italia e Grecia sulle rispettive Zone economiche esclusive (Zee)
Come sarà l’aiuto Usa anti Covid all’Italia (per evitare la Cina)
Che cosa prevedono gli accordi Usa-Italia sul sostegno alle aziende in funzione anti Covid e non solo. L’articolo dell’analista Massimo Ortolani
Tutte le convergenze anti Russia di Usa e Turchia in Libia
Che cosa succede in Libia tra Usa e Turchia? L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
L’altalena dei tamponi nelle regioni d’Italia. Report Gimbe
Come si muovono le regioni sui tamponi? Numeri, confronti e analisi del report della fondazione Gimbe
Perché è buona la mossa del governo con la Grecia sulle Zee. L’analisi di Dottori
I governi di Roma ed Atene hanno tracciato i confini delle rispettive Zone Economiche Esclusive (Zee), stabilendo i limiti geografici cui Italia e Grecia dovranno attenersi nello sfruttamento delle risorse presenti. Decisione giusta del governo. Ecco perché. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes e docente di Studi strategici alla Luiss
Il Pd si frantuma sulle Fremm di Fincantieri all’Egitto
Ecco come il Partito democratico si spacca sulla vendita delle due Fremm di Fincantieri all’Egitto dopo l’ok del governo. …
Non solo Eastmed, cosa cambierà dopo le novità turche in Libia. L’analisi di Bianco
Mettendo il bastone tra le ruote al progetto Eastmed (che sta per essere accantonato), la Turchia ha innescato una conflittualità che sta generando un fronte anti-turco. L’analisi di Cinzia Bianco, visiting fellow all’European Council on Foreign Relations e analista dei Paesi del Golfo.
Zee, che cosa hanno deciso Italia e Grecia
L’articolo di Marco Dell’Aguzzo sull’accordo fra Italia e Grecia per la delimitazione dei confini marittimi, le Zee (Zone economiche esclusive)
Bollette luce e gas, perché ci sono scintille sul decreto Rilancio
Che cosa prevedono due emendamenti di Pd e M5S al decreto Rilancio sul costo delle bollette di luce e gas non pagate
Libia, chi ha vinto e chi ha perso (e cosa cambia per l’Italia e l’Eni)
La vittoria di Sarraj è anche una vittoria della Turchia in Libia. Segna anche una sconfitta dell’Egitto e dei paesi del Golfo che sostengono la LNA. L’Eni è una realtà troppo radicata e apprezzata in Libia per poter essere emarginata. L’analisi di Carlo Jean
Turchia ed Egitto provano a spartirsi la Libia?
La Turchia aiuta militarmente Sarraj a scacciare Haftar e l’Egitto si inserisce nelle trattative per il futuro di Tripoli e non solo. Tutte le ultime novità in Libia (e i riflessi energetici e geopolitici) nell’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come l’Egitto sguscia dopo la batosta presa da Haftar in Libia
Le ultime novità in Libia e i tentativi dell’Egitto di avere un ruolo anche dopo la sconfitta di Haftar. L’articolo di Marco Orioles
Leonardo e Fincantieri, ecco chi in Italia vuole silurare aerei e navi all’Egitto
Come associazioni pacifiste e alcuni giornali cercano di indurre il governo Conte a non vendere forniture di Leonardo (ex Finmeccanica) e Fincantieri all’Egitto. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché la Germania non rinuncerà al controllo politico dell’Italia
Nessuna conversione europeista o keynesiana o MMT della Germania è in corso, ma un adattamento a tempo. Quando l’emergenza finirà, tornerà a essere rigorista anche con l’Italia. L’analisi di Alesssndro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
L’establishment riuscirà ad assorbire le spinte sovraniste e populiste?
L’analisi di Corrado Ocone pubblicata sul nuovo numero della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide” sulle culture politiche dell’Italia Repubblica con le attuali spinte populiste e sovraniste
La Turchia pro Sarraj silura l’Italia in Libia? Fatti, commenti e scenari
Come si muove la Turchia in Libia. Tutte le ultime novità nell’approfondimento di Tino Oldani per il quotidiano Italia Oggi
Lagarde si traveste da Draghi col Maxi Pepp (e rottama il Mes?)
La Bce aumenta il piano Pepp anti Covid-19 di acquisto di titoli. Le parole di Lagarde, la reazione dei mercati, i primi commenti degli analisti (“evidenti benefici per i Paesi periferici”) e qualche borbottio in Germania…
Idrossiclorochina, nuova bufera sull’Oms?
Che cosa emerge da un’inchiesta del Guardian sugli studi effettuati da Surgisphere sull’idrossiclorochina (che hanno spinto l’Oms a fermare la sperimentazione)
Perché c’è trambusto (non solo in Italia) sul Mes
Le parole del premier Conte. Lo “sconto” del Mes sui tassi. I no di Francia, Spagna e Grecia. Il sì di Cipro. Il forcing delle associazioni degli imprenditori sul governo italiano per ricorrere al fondo salva Stati “sanitario” e l’analisi di Liturri
Perché si aggraverà la crisi economico-sociale dell’Italia
La crisi economico-sociale dell’Italia. L’intervento di Raffaele Lauro, scrittore, saggista, già prefetto e senatore della Repubblica
Conviene davvero il Recovery Fund all’Italia?
Il Recovery Fund analizzato da Giuseppe Liturri
Riusciremo a spendere i miliardi dell’Europa?
I miliardi dell’Europa? Rischiamo di utilizzarli come sempre abbiamo fatto, dispersi in mille rivoli senza costrutto. Sotto l’incubo delle inaggirabili scadenze temporali, imposte, dall’esterno, dalle regole europee. Dunque serve un approccio diverso. Ecco quale. L’analisi di Gianfranco Polillo
Quante saranno le risorse dell’Europa per l’Italia
Next Generation EU, Mes, Sure e Bei secondo l’editorialista Giuliano Cazzola
Come viaggeranno i turisti francesi tra Italia e Francia dal 3 al 15 giugno
Che cosa cambierà per i turisti francesi. L’approfondimento di Enrico Martial
Il Qatar ha pagato il riscatto per Silvia Romano? L’inchiesta di Africa ExPress
“L’Italia non ha pagato il riscatto per la liberazione di Silvia Romano. A sganciare il denaro è stato il Qatar in una triangolazione che vede coinvolti anche Turchia, Emirati Arabi Uniti e Iran”. Che cosa ha scritto il sito Africa ExPress diretto da Massimo A. Alberizzi, ex inviato del Corriere della Sera in contesti di guerra e in particolare in Africa
Quanto vale davvero Fca per l’Italia?
Quanto vale Fca per l’Italia? Il post di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Perché la Francia come Spagna e Portogallo non abbraccerà il Mes
Che cosa ha detto sul Mes sanitario e non solo il il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. Il punto…
Perché la Polonia avrà più fondi dell’Italia con il Recovery Fund?
Obiettivi, incognite e raffronti: il Recovery Fund visto da Tino Oldani su Italia Oggi
Mes e Recovery Fund, così Merkel cerca di salvare l’Europa
Che cosa c’è davvero di rilevante politicamente con le ultime iniziative anti crisi in Europa capeggiate da Merkel. L’analisi di Gianfranco Polillo
Che cosa (e come) finanzierà il Next Generation Eu
Next Generation Eu: fatti, numeri e prime considerazioni. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte sim
Come sarà il Next Generation Eu anche per l’Italia
Tutti i dettagli sul Next Generation Eu proposto dalla Commissione europea. Fatti, numeri e commenti
Perché non convince troppo la ritrattazione di Parmitano sul Coronavirus da novembre
“Caso Parmitano: oltre alla logica, a far dubitare della sua auto-smentita sono alcune informazioni che la Verità ha potuto ottenere da fonte riservata e qualificatissima”. L’approfondimento di Capezzone per il quotidiano La Verità
Aiuti di Stato anti Covid con ok Ue: la Germania surclassa Italia, Francia e Spagna
Ecco come la Germania svetta nella classifica dei Paesi Ue con i maggiori aiuti di Stato per la crisi da Covid-19 autorizzati dalla Commissione di Bruxelles. Fatti, numeri e confronti
Debito pubblico italiano? Sostenibilissimo. Parola di Nielsen (Unicredit)
Che cosa si legge nel report settimanale curato dal capo economista di Unicredit, Erik Nielsen “Il debito sovrano italiano è…
Recovery Fund, i finti frugali e i trabocchetti di Schauble all’Italia
La proposta Merkel-Macron sul Recovery Fund, il documento dei cosiddetti “frugal four” (Austria, Danimarca, Svezia ed Olanda) e i giochi di prestigio di Schauble che vuole convincere l’Italia a dire sì per depotenziare la Bce. L’analisi di Giuseppe Liturri
Debito sovrano, chi rischia di più. La mappa
L’analisi “Il rischio legato al debito sovrano dopo il virus”, a cura di Andres Sanchez Balcazar, Head of Global Bonds, e Sabrina Khanniche, Senior Economist di Pictet Asset Management.
Analisi del decretone cosiddetto di Rilancio
Decreto Rilancio: obiettivi, numeri e critiche. L’intervento di Michele Poerio e Carlo Sizia.
Cosa serve per far viaggiare il turismo
È necessario che il sistema turismo sia efficientemente coordinato. La rubrica “Economia del Gusto” di Abbascià
Le risposte monetarie e fiscali nel mondo contro la pandemia
Il commento “Covid-19: una pandemia senza precedenti in un’economia moderna”, a cura di Paul Doyle, Responsabile azionario per l’Europa (Regno Unito escluso) di Columbia Threadneedle Investments
Perché a Fca Italia serve il prestito di Intesa Sanpaolo garantito dallo Stato?
“Per me la stranezza è che Fca Italia abbia fatto questa richiesta di prestiti. Chiederli, nel linguaggio del business, equivale a dichiarare al mercato che la sua situazione è finanziariamente disperata”. Il commento di Riccardo Ruggeri, già top manager del gruppo Fiat, ora imprenditore, saggista e fondatore di Zafferano News
Caso Silvia Romano, come l’Italia perde terreno nel Mediterraneo
Il caso della liberazione di Silvia Romano porta alla luce un’amara verità: l’Italia sta perdendo sempre di più la partita sullo scacchiere del Mediterraneo orientale. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Mes sanitario senza condizioni? Impossibile. Parola di costituzionalista della Cattolica
Il Mes: pregi, difetti e rischi anche della versione sanitaria. L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi, con le tesi di Alessandro Mangia, ordinario di diritto costituzionale all’università Cattolica e autore del saggio “Mes: L’Europa e il Trattato impossibile”
Vi racconto come e perché Spagna e Portogallo evitano il Mes sanitario
Flop di Klaus Regling: il direttore del Mes aveva indicato i risparmi in termini di minori interessi con il ricorso al Mes sanitario. Ma Spagna, Portogallo e Grecia hanno detto “no grazie”. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Italia, Francia, Germania e Spagna: spesa sanitaria a confronto. Report PwC
Tutte le differenze tra la spesa sanitaria italiana e quella degli altri principali Paesi Ue. Lo studio comparativo di PwC
Misure anti pandemia. Un confronto tra Italia, Germania, Francia, Spagna e Uk
Che cosa emerge da uno studio della società PwC sulle misure contro la pandemia e un confronto tra Paesi europei
Ecco come la Turchia si gaserà nel Mediterraneo
La partita del Mediterraneo Orientale, l’aggressività della Turchia e il silenzio di Russia e Italia. L’approfondimento di Fabrizio Anselmo
Che cosa cambia con Mes, Bei e Sure? Analisi
Il commento: “What a MES!” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Tutta l’influenza della Turchia in Somalia
Come e perché la presenza della Turchia si fa sempre più pervasiva in Somalia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 34
- Successivo