Non solo Gcap, perché per il Pacifico gli Usa puntano sull’Italia (con Uk e Giappone)
Il triangolo Giappone-Regno Unito-Italia e il progetto trilaterale Gcap. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
Nippon e Us Steel salutano ArcelorMittal, cosa succede tra i big dell’acciaio
Portata ed effetti della fusione tra il colosso dell’acciaio giapponese Nippon Steel e il gemello americano US Steel
Gcap, tutto sul trattato fra Italia, Regno Unito e Giappone
I ministri della Difesa di Italia, Regno Unito e Giappone hanno firmato un trattato internazionale per l’istituzione dell’Organizzazione Governativa internazionale del Gcap, programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione
Ecco come Fincantieri con Vard salpa in Giappone
Vard, controllata norvegese del gruppo Fincantieri, ha firmato un contratto per la progettazione e costruzione di una nave posacavi ibrida con l’azienda leader giapponese Toyo Construction, interessata allo sviluppo dei parchi eolici offshore. Tutti i dettagli
Gcap, ecco le prossime mosse di Giappone, Italia e Regno Unito sul caccia di sesta generazione
Sono giorni decisivi per l’avanzamento del programma Global Combat Air Program (Gcap): attesa per la prossima settimana la firma del trattato tra Regno Unito, Italia e Giappone per l’organizzazione per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo del futuro
Come sarà il 2024 per Usa, Cina, Giappone, Germania e Francia
Fatti, numeri e scenari per le economie di Usa, Cina, Giappone, Germania e Francia. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments.
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Uk e Giappone
I dati economici europei e britannici si stanno ammorbidendo e non è una sorpresa che le banche centrali abbiano lasciato i tassi invariati. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM.
Perché Toyota spara a zero sulle auto elettriche?
La vendita di auto alla spina rallenta negli Usa e in Europa, così i marchi rinviano i loro modelli. E Toyota, da sempre scettica sulle auto elettriche, dice “ve l’avevo detto”…
Chip, tutti i maxi-piani (e i maxi-aiuti) di Tsmc in Giappone
Tsmc costruirà una seconda fabbrica in Giappone dedicata ai microchip avanzati, da 6 nanometri. In cambio, riceverà da Tokyo un sussidio da 900 miliardi di yen. Tutti i dettagli.
Chip, Micron sfiderà Asml dal Giappone?
Il Giappone sussidierà Micron con 1,2 miliardi di dollari per assicurarsi la sua fabbrica di microchip. L’azienda americana vuole portare l’Euv nel paese, una tecnologia oggi dominata dall’europea Asml. Tutti i dettagli.
Tutto sui futuri (super)cacciatorpediniere della marina giapponese
Il Ministero della Difesa giapponese ha chiesto per il prossimo anno fiscale il finanziamento per i due futuri cacciatorpediniere a oggi noti come ASEV (AEGIS System Equipped Vessel), due grandi piattaforme che saranno dedicate in primo luogo alla difesa contro i missili balistici. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Il Giappone vuole decarbonizzare il carbone
Il Giappone sta testando una tecnologia di combustione dell’ammoniaca per ridurre le emissioni delle centrali a carbone
Perché la giapponese ispace farà aspettare la Nasa con la sua missione lunare
Dopo il primo tentativo di allunaggio fallito del suo lander Hakuto-R lo scorso aprile, ora la startup giapponese ispace ritarda la missione commissionata dalla Nasa al 2026 (anziché il 2025 previsto)
Leonardo, Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries accelerano sul Gcap
L’italiana Leonardo, l’inglese Bae Systems e la giapponese Mitsubishi Heavy Industries hanno definito i termini della collaborazione per il sistema di difesa aerea di nuova generazione nell’ambito del Global Combat Air Program (Gcap). Tutti i dettagli
Cos’ha paralizzato gli stabilimenti Toyota
Toyota dà la sua versione sul guasto che ha bloccato tutte le linee nipponiche mentre torna in attività anche lo stabilimento in Repubblica Ceca fermo per incendio. Ma quanto sono costate le interruzioni? Parecchio, perché il colosso nipponico intende tornare a correre per restare il primo al mondo
Ecco gli ultimi guai di Toyota
Congelata l’attività degli impianti nipponici del primo costruttore d’auto al mondo. Lo scorso anno hacker filo-russi avevano costretto Toyota al riavvio delle linee mentre ora il marchio giapponese esclude che il guasto sia legato all’opera di pirati informatici senza però scendere nel dettaglio sulle cause
Gcap, ecco come tira dritto il caccia di sesta generazione di Uk, Italia e Giappone
Il 2035 resta un “requisito fondamentale” per tutti e tre i paesi partner del Gcap, programma congiunto di Regno Unito, Italia e Giappone per il sistema di combattimento aereo del futuro. Lo ha sottolineato un dirigente di Bae Systems nonostante le discussioni in corso sulla richiesta di adesione da parte dell’Arabia Saudita
Perché il Giappone rimanda la missione sulla Luna
A causa delle condizioni meteo avverse, l’agenzia spaziale giapponese ha sospeso il lancio programmato di un razzo che trasporta quello che sarebbe il primo veicolo spaziale del Giappone ad atterrare sulla Luna
Gcap, perché l’Arabia Saudita vuole salire a bordo del caccia di sesta generazione di Regno Unito, Italia e Giappone
Riad ha chiesto di aderire al programma congiunto per il sistema di combattimento aereo del futuro di Regno Unito, Italia e Giappone. Mentre Londra e Roma sarebbero aperte all’idea, Tokyo è contrario. La mossa potrebbe aiutare a distribuire i costi di sviluppo, ma potrebbe rivelarsi controversa.Tutti i dettagli
Il Giappone resterà l’unica economia del G7 a mantenere tassi negativi nonostante l’inflazione?
Il decennio perduto, tra gli anni Novanta e i primi Duemila, ha lasciato un segno indelebile sull’economia del Giappone. Ecco cosa significa l’attuale aumento dell’inflazione. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Gli Usa formeranno una nuova alleanza con Giappone e Corea del Sud?
Tutte le aspettative sul vertice di Camp David tra Usa, Giappone e Corea del Sud che si terrà venerdì.
Vi racconto i bombardamenti atomici di Nagasaki
Il 9 agosto 1945 la bomba “Fat Man” colpì Nagasaki. Il ricordo di Enrico Ferrone
Cosa farà la Banca del Giappone
La Banca del Giappone ha annunciato cambiamenti che potrebbero consentire la graduale fine del suo programma di controllo della curva dei rendimenti, se le condizioni economiche saranno favorevoli. L’analisi di Tomoya Masanao, responsabile di PIMCO Japan e co-responsabile della gestione dei portafogli della regione Asia-Pacifico
Che cosa cambierà per i bond Usa dopo la sberla di Fitch
Effetti e scenari dopo la decisione di Fitch sugli Stati Uniti. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Difesa, cosa sarà l’esercitazione aerea tra Italia e Giappone
A inizio agosto si svolgerà l’esercitazione congiunta tra aeronautiche militari di Italia e Giappone. Tutti i dettagli
Perché è importante il patto Nato-Giappone
Al vertice di Vilnius la Nato ha siglato un accordo di partnership con il Giappone, il paese dell’Indo-Pacifico più allineato all’Alleanza Atlantica. Ecco dettagli e pareri degli analisti.
Chip, ecco il maxi-investimento del Giappone per mantenere il monopolio sui fotoresist
Il fondo d’investimento del governo del Giappone acquisterà Jsr, un’azienda poco nota al grande pubblico ma cruciale per la produzione di semiconduttori. Tokyo vuole mettere al sicuro le tecnologie avanzate e tornare a essere una potenza dei chip
Ecco come il Regno Unito scalda i motori per il Gcap anche con l’Italia
Il Regno Unito ha presentato i progressi con il suo programma dimostrativo di tecnologia di volo di sesta generazione. Secondo il ministero della Difesa britannico e i partner industriali, Londra è in trattative con Tokyo e Roma per lo sviluppo congiunto di un dimostratore del programma Gcap entro il 2027
Tutti gli obiettivi anti-G7 della Cina in Asia centrale
Il summit con i paesi dell’Asia centrale è la risposta della Cina al G7 di Hiroshima. Pechino fornirà 26 miliardi di yuan alla regione, cruciale per l’approvvigionamento di risorse naturali (gas e petrolio). Tutti i dettagli
St Microelectronics, l’Italia e il Giappone. Fatti, problemi e scenari
Si profila davvero una collaborazione sui microchip fra Italia e Giappone? E sarà il gruppo italo-francese St Microelectronics ad avere un ruolo secondo il governo Meloni con Tokyo? Rumor e incognite
Di cosa si discute al G7 in Giappone
L’agenda del G7 in Giappone è impegnativa e le attese sono molto alte. I leader sono alle prese con gravi e prolungati shock frutto delle vulnerabilità dei loro paesi, ma anche del fallimento delle istituzioni internazionali. Il punto di Chiara Oldani e John Kirton
Microchip, perché Micron e Samsung scelgono il Giappone
Il Giappone darà sussidi a Micron (statunitense) e a Samsung (sudcoreana) per delle fabbriche di microchip. Tutti i dettagli.
Ecco come la giapponese ispace ha mancato la Luna
La società giapponese ispace ha perso il suo lander lunare… Quello che doveva essere il primo atterraggio di un veicolo spaziale commerciale sulla Luna non è avvenuto. Fino a oggi solo Stati Uniti, Russia e Cina hanno hanno effettuato un atterraggio morbido sul satellite della Terra
Perché il Giappone è rimasto indietro sull’auto elettrica. Report Economist
I produttori automobilistici in Giappone sono in ritardo sulla tecnologia elettrica: colpa, anche, di una scommessa sull’idrogeno rivelatesi perdente. Tutti i dettagli.
Ecco come il Giappone accelera sullo sviluppo di missili
L’11 aprile il ministero della Difesa del Giappone ha assegnato un contratto del valore di circa 3 miliardi di dollari alla principale aziende nazionale della difesa, Mitsubishi Heavy Industries (Mhi) per lo sviluppo e la produzione di massa di missili a lungo raggio. L’analisi di Aurelio Giansiracusa di Ares Difesa
Come i cinesi di Sinopec allungano le mani sul Gnl del Qatar
Dopo il mega-contratto sul Gnl, la cinese Sinopec entra direttamente nel progetto di espansione del North Field in Qatar, accanto a Eni, Total, Shell e non solo. Tutti i dettagli.
La Cina renderà più rare le terre rare, tutti gli effetti
La Cina potrebbe bloccare l’esportazione di tecnologie per produrre magneti in terre rare. Una mossa del genere potrebbe mandare in crisi l’industria tecnologica ed energetica mondiale. Fatti e approfondimenti
Anche il Giappone vuole isolare la Cina dai microchip
Dopo i Paesi Bassi, anche il Giappone si allinea agli Stati Uniti e limiterà l’export di macchinari avanzati per i microchip in Cina. Pechino protesta, e le aziende nipponiche – come Nikon e Tokyo Electron – potrebbero perdere un mercato importante.
Tutti gli accordi anti-cinesi tra Usa e Giappone sulle batterie delle auto elettriche
Stati Uniti e Giappone si accordano sui minerali critici per le batterie, aprendo alla possibilità per Tokyo di accedere ai sussidi americani per le auto elettriche. L’Unione europea vorrebbe lo stesso per sé, e negozia con Biden.
Ecco come Italia, Giappone e Regno Unito accelerano sul Gcap (Global Combat Air Programme)
Italia, Giappone e Regno Unito puntano a completare il progetto di base entro 2024 secondo i piani discussi a Tokyo dai ministri della Difesa dei tre Paesi Crosetto, Hamada e Wallace. Il ruolo di Leonardo, Elettronica e Mitsubishi Electric. Tutti i dettagli
Cosa farà Leonardo in Giappone
Tutti i dettagli sulle collaborazioni firmate tra le industrie della difesa di Italia (Leonardo) e Giappone.
Quali sono i mercati con le prospettive migliori?
Nonostante il contesto volatile che impone cautela, alcuni mercati sembrano davvero interessanti: l’Eurozona, il Regno Unito, il Giappone e il Brasile. L’analisi di Rahul Mathur, Investment Manager Global Macro & Currency Fixed Income di GAM Investments.
Non solo Leonardo, tutti gli affari in cantiere tra Italia e India
Attesa come ospite d’onore dei Raisina Dialogue, il presidente del Consiglio Meloni avrà un incontro bilaterale con il premier indiano Narendra Modi. La visita dovrebbe dissipare vecchie tensioni e inaugurare una nuova cooperazione bilaterale in materia di difesa. Il dossier Leonardo
Alleanza Usa-Giappone con Mp Materials per contrastare la Cina sulle terre rare
Mp Materials, l’unica azienda che estrae terre rare negli Stati Uniti, venderà i suoi metalli direttamente in Giappone senza passare dalla Cina. Washington vuole ridurre la dipendenza da Pechino sulle materie prime critiche, e sta valutando dei mini-accordi commerciali. Tutti i dettagli.
Chip, anche Giappone e Paesi Bassi guerreggiano con la Cina
Un nuovo accordo con il Giappone e i Paesi Bassi dovrebbe ampliare la portata delle restrizioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti alla Cina sui microchip. L’articolo del New York Times.
Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda decollano con il Gcap
L’industria italiana capitanata da Leonardo ha firmato il contratto per nuova fase sviluppo sistema aereo di sesta generazione: al via le attività di concept, assessment e dimostrazione del programma Gcap, prosecuzione del progetto italo-britannico Tempest dopo l’ingresso del Giappone
Chip, tutte le mosse del Giappone per riportare la manifattura a casa
Il Giappone vuole recuperare capacità manifatturiera di semiconduttori: oltre a sussidiare la fabbrica di Tsmc, ha messo insieme le grandi società tecnologiche nazionali perché sviluppino chip da 2 nanometri. Tutti i dettagli.
La corsa all’estrazione di terre rare e metalli dagli oceani
Il Giappone vuole estrarre terre rare dal fondale dell’oceano Pacifico per ridurre la dipendenza dalla Cina. Un’azienda canadese, Metals Company, ha lo stesso obiettivo e stuzzica il governo americano per ottenere aiuti. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse economiche (poco austere) del Giappone
In Giappone il tasso di disoccupazione è in calo, ma le vendite rallentano per colpa dell’inflazione. La banca centrale, intanto, chiede salari più alti e conferma la politica ultra-espansiva. Ecco com’è messa la terza economia più grande al mondo.