Che cosa (e come) finanzierà il Next Generation Eu
Next Generation Eu: fatti, numeri e prime considerazioni. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte sim
Fcas, traballa l’asse franco-tedesco per la difesa?
Il ceo di Dassault è preoccupato per lo stato di avanzamento del programma Fcas soprattutto per i tentennamenti del Bundestag tedesco. Nel frattempo in Germania avviato un comitato etico sul progetto
Aiuti di Stato anti Covid con ok Ue: la Germania surclassa Italia, Francia e Spagna
Ecco come la Germania svetta nella classifica dei Paesi Ue con i maggiori aiuti di Stato per la crisi da Covid-19 autorizzati dalla Commissione di Bruxelles. Fatti, numeri e confronti
Recovery Fund, i finti frugali e i trabocchetti di Schauble all’Italia
La proposta Merkel-Macron sul Recovery Fund, il documento dei cosiddetti “frugal four” (Austria, Danimarca, Svezia ed Olanda) e i giochi di prestigio di Schauble che vuole convincere l’Italia a dire sì per depotenziare la Bce. L’analisi di Giuseppe Liturri
Recovery Fund, i timori di Francia e Germania, l’idea di un sovranismo europeo
Che cosa si evince dal documento di Merkel e Macron sul Recovery Fund. L’analisi di Gianfranco Polillo
Recovery Fund, come si discute in Germania del piano Merkel-Macron
I principali quotidiani in Germania analizzano la proposta Merkel-Macron per avviare il Recovery Fund: giornali di area liberal e progressista plaudono, quelli di orientamento conservatore denunciano l’abbandono della strada del rigore. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Italia, Francia, Germania e Spagna: spesa sanitaria a confronto. Report PwC
Tutte le differenze tra la spesa sanitaria italiana e quella degli altri principali Paesi Ue. Lo studio comparativo di PwC
Misure anti pandemia. Un confronto tra Italia, Germania, Francia, Spagna e Uk
Che cosa emerge da uno studio della società PwC sulle misure contro la pandemia e un confronto tra Paesi europei
Che cosa cambia con Mes, Bei e Sure? Analisi
Il commento: “What a MES!” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Tribunale costituzionale tedesco e Corte di giustizia europea, chi ha ragione?
Conversazione con Lorenzo Cuocolo, professore ordinario di Diritto pubblico e Diritto costituzionale comparato presso l’Università Bocconi di Milano e l’Università degli Studi di Genova, sulla decisione del Tribunale costituzionale tedesco
Chi e come protesta in Germania contro il lockdown
Le proteste in Germania contro il lockdown vedono avvicinarsi estremisti e mainstream. L’articolo di Der Spiegel
Chi prenderà (forse) il posto di Angela Merkel
Fatti, nomi e scenari del Financial Times sulla successione di Angela Merkel in Germania
Chi contesta in Germania le restrizioni anti Covid-19?
I paradossi del deconfinamento tedesco e le convergenze parallele fra estrema destra ed estrema sinistra in Germania secondo il quotidiano francese Le Monde
Così l’Europa prova a salvare la stagione turistica estiva
Come Germania, Italia e non solo cercano di non far naufragare la stagione turistica estiva. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Equigy, cosa farà Terna con Germania, Paesi Bassi e Svizzera
Terna lancerà – insieme con TenneT e Swissgrid – Equigy, la piattaforma transfrontaliera per bilanciare domanda e offerta di energia
Vi racconto come Merkel si districa tra problemi e dossier
Successi e sfide di Angela Merkel tra lotta al coronavirus e misure anti crisi economica. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Corte tedesca: la Germania piccona la Bce per rottamare l’euro?
Portata, effetti e scenari della sentenza della Corte costituzionale tedesca sulla Bce. L’analisi di Musso
Cosa succederà ad Alitalia e Lufthansa?
Fatti, numeri, indiscrezioni e scenari per Alitalia e Lufthansa
Fase 2 in Germania: i Länder dettano le regole, gli industriali spingono e gli esperti frenano
Che cosa succede davvero in Germania con la fase 2 dell’emergenza coronavirus. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Chi in Germania e Olanda vuole spappolare l’Europa solidale
Le due brutte notizie giunte da Germania e Olanda commentate dall’editorialista Gianfranco Polillo
Vi racconto come la stampa in Germania commenta la picconata della Corte tedesca alla Bce
Giudizi non all’unisono della stampa tedesca sulla decisione della Corte costituzionale della Germania che ha strattonato non solo Bce e Corte Ue ma anche governo e Parlamento tedeschi… L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco il baratro che si apre dopo il veto tedesco sugli acquisti Bce
Che cosa succederà dopo la decisione della Corte costituzionale tedesca sulla Bce? L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
La bomba tedesca sui palazzi europei. L’analisi di Liturri
Portata ed effetti della decisione della Corte costituzionale tedesca analizzata da Giuseppe Liturri
Vi spiego come la Corte tedesca castra la Bce (non solo sul Qe)
Tutte le conseguenze istituzionali e finanziarie della decisione della Corte costituzionale tedesca su Bundesbank e Bce. L’analisi dell’economista Domenico Lombardi, già in Banca d’Italia e al Fondo monetario internazionale
Ecco come il Mossad ha aiutato la Germania contro Hezbollah
Qual è stato il ruolo del Mossad in Germania nell’operazione anti Hezbollah. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Bce, che cosa ha deciso la Corte costituzionale tedesca
La sentenza della Corte costituzionale sul programma Qe della Bce, i riflessi sullo spread e i commenti di analisti, economisti e politici
Non solo Mes. Come si discute in Francia e Germania
Estratto di un approfondimento pubblicato su Atlantico Quotidiano La crisi economica che ci assale, non è né di offerta, né…
Non solo Volkswagen, ecco come in Germania le Case invocano incentivi
Il punto sulla Germania: gli industriali sbuffano per la riapertura non ancora totale, le Case auto vanno a scartamento ridotto anche per mancanza di componenti e il governo pensa a una legge per l’homeworking (Spd pro)
L’Italia, Conte, la pandemia e l’Atene di Pericle
L’analisi dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Ecco come sarà la fase 2 in Grecia, Portogallo e Spagna
Come sarà la fase 2 di Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Germania. L’approfondimento di Giulio Ucciero per Affari Internazionali
Come evitare che l’Ue si sfaldi
Senza un nuovo accordo politico interno, l’Unione Europea non avrà futuro. E alla fine si sfalderà: un esito che indebolirà anche gli Stati nazionali. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior advisor, european affairs, di Aspen Institute
Perché serve una distruzione creativa dei miti del passato
L’intervento di Daniela Coli
Come la Germania picchia su Hezbollah
Tutte le ultime operazioni in Germania contro Hezbollah
Vi racconto come anche in Germania si dibatte sulla riapertura
Modi e tappe per la riapertura decisa dal governo in Germania. Le richieste di imprenditori e commercianti. E le tensioni fra politici e virologi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Germania, ecco come lo Stato salverà Lufthansa
Tutti i piani del governo in Germania su Lufthansa tra le perplessità del vertice della compagnia aerea. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come Germania e Francia discutono sull’app anti Covid-19
La Germania ha abbandonato per il momento l’approccio centralizzato (Pepp-Pt) preferendo Apple-Google e la Francia deve decidere sull’app di contact tracing anti Covid-19. L’approfondimento di Enrico Martial
Scuole riaperte, che cosa succede in Francia, Germania e Spagna
Quando e come riapriranno le scuole in Germania, Francia e Spagna. Tutti i dettagli
Ecco cosa (non) è stato deciso al Consiglio europeo
Il Consiglio europeo ha approvato il pacchetto dell’Eurogruppo (Mes, Bei, Sure), stabilendo che sia operativo dal primo giugno, e confermato l’impegno a lavorare sul Recovery Fund su cui ci sono divisioni: prestiti o sovvenzioni a fondo perduto? L’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Come si discute in Germania su Consiglio Ue ed economia asfittica
Il punto della situazione in Germania nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Quanto è europea l’app Immuni?
L’app italiana Immuni di tracciamento anti Covid-19, il consorzio europeo Pepp-Pt e il ruolo degli istituti francesi e tedeschi
Vi racconto le furbizie europee di Germania e Olanda
Le furbizie di Germania e Olanda. Il dibattito parlamentare in vista della riunione del Consiglio Ue. E la mancanza di un mandato parlamentare forte per Conte. L’analisi di Gianfranco Polillo
BioNTech, la Germania testa un vaccino anti Sars-Cov-2
Anche la Germania accelera nella corsa al vaccino contro Sars-CoV-2. Al via sperimentazione di BioNTech (che ha lavorato in collaborazione con l’americana Pzifers) su 200 volontari
Ecco le teutoniche tensioni sul Coronavirus in Germania
La lenta riapertura a partire dal 20 aprile, la bacchettata di Merkel contro chi a livello regionale spinge troppo per riaprire e le previsioni non esaltanti della Bundesbank. Le ultime novità sul Coronavirus in Germania
Francia, come e perché il governo segue la linea tedesca per ripartire
Fino a pochi giorni fa l’Italia costituiva il quadro di riferimento per la Francia su come affrontare la crisi sanitaria, ora il benchmark si è spostato sulla Germania e su un gruppo di altri Paesi nordici per la ripartenza economica. Il punto di Enrico Martial
Vi racconto come Bmw, Daimler e Volkswagen in Germania ripartiranno
Tutti i dettagli su come e quando in Germania le case automobilistiche come Bmw, Daimler e Volkswagen sono pronte a ripartire con il via libera del governo
Vi dico perché la Germania dice Nein agli Eurobond (contro l’Italia)
Ecco i motivi del no della Germania agli Eurobond e all’Italia. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Come la Germania dibatte sui lavoratori romeni in agricoltura
Fatti, numeri e dibattiti in Germania sul caso dei lavoratori romeni per l’agricoltura tedesca
Ecco chi e quanto finanzia l’Oms (picchiata da Trump)
Mentre infuria la polemica fra Trump e l’Oms, vediamo gli Stati e le organizzazioni che sostengono l’Organizzazione mondiale della sanità. Numeri e nomi nell’approfondimento di Marco Orioles
In Germania la riapertura sarà lenta (e molto graduale)
Che cosa, quando e come saranno riaperte attività economiche e scuole in Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- …
- Pagina 39
- Successivo