Tassonomia Ue, chi esulta e chi borbotta su gas e nucleare
La Commissione europea ha presentato la proposta definitiva di tassonomia per la finanza verde. Gas e nucleare ancora presenti, ma senza le modifiche chieste dall'Italia. Fatti e analisi
Come Putin e l’amerikano Draghi si sono gasati…
Durante la telefonata con Draghi, Putin dice di voler garantire forniture stabili di gas all'Italia. La società russa Gazprom, però, non ha prenotato capacità di esportazione attraverso la condotta Yamal nemmeno per febbraio. Tutti i dettagli.
Perché la Russia non mollerà l’Europa all’America sul gas. Parola di Prodi
Romano Prodi non pensa che la Russia interromperà le forniture di gas all'Europa, e scrive che entrambe le parti hanno interesse "a non tirare troppo la corda". Ecco perché.
Perché l’Italia sbuffa contro le regole europee per il gas
Tra le fonti "sostenibili" presenti nella tassonomia europea c'è il gas, ma a certe condizioni. Per l'Italia i limiti fissati da Bruxelles sono troppo stringenti e minacciano i progetti previsti. Tutti i dettagli
Usa e Qatar possono gasare l’Europa in crisi energetica?
Gli Stati Uniti vogliono garantire all'Europa gli approvvigionamenti di gas in caso di guerra in Ucraina e hanno avviato contatti con aziende e con il Qatar. Fatti, commenti e scenari
Vi spiego come la politica energetica tedesca vuole azzoppare le economie degli altri Stati Ue
L'interesse principale della Germania non è guidare l'azione climatica dell'Unione europea, ma evitare che la propria industria venga stravolta dalla transizione energetica. L'articolo di G.B. Zorzoli per Rivista Energia.
Perché i prezzi europei del gas si decidono ad Amsterdam?
I prezzi del gas naturale scambiato ad Amsterdam sono tornati a salire. Ma perché i Paesi Bassi influenzano l'intero mercato europeo?
Perché il Copasir bacchetta il governo sull’idroelettrico
Sì a rinnovabili, gas e nucleare di nuova generazione. Ma attenzione all'idroelettrico e alla Cina. Ecco i punti salienti della relazione del Copasir sulla sicurezza energetica italiana
Tutte le tribolazioni in Germania sui prezzi dell’energia
La crisi dei prezzi di elettricità e gas in Germania è un problema sia per le famiglie che per le imprese. Il governo sta valutando misure di sostegno, mentre porta avanti il piano per il taglio delle emissioni. Tutti i dettagli
Caro bollette? Prezzi calmierati per le imprese. Le richieste di Confindustria a Draghi
Confindustria teme le ripercussioni dell'aumento dei prezzi dell'energia sul tessuto produttivo italiano, attacca l'Ue, incalza il governo Draghi e chiede prezzi calmierati....
Gli Stati Uniti hanno scaricato il gasdotto EastMed?
Gli Stati Uniti hanno detto di aver spostato il loro "focus" energetico nel Mediterraneo orientale sugli interconnettori elettrici. E il gasdotto EastMed? Tutti i dettagli
Il Sole 24 Ore folgora l’Europa per la mossa anti Italia sul gas
Nella bozza della Commissione europea sulla tassonomia, le centrali a gas sono considerate sostenibili ma a precise condizioni. L'Italia ne esce danneggiata, scrive il Sole 24 Ore. Ecco perché.
Perché all’Europa serve accelerare sul Nord Stream 2. Report Iai
Tre consigli all’Europa in materia di energia. L’analisi di Marco Giuli, consigliere Iai e analista presso l'Epc, per Affari Internazionali
Come si dividono gli Stati Ue dopo l’apertura di Bruxelles su gas e nucleare
L'Ue vuole far rientrare progetti sul nucleare e sul gas nella lista degli investimenti "verdi". Ma Germania, Austria e Lussemburgo si oppongono all'energia atomica, spinta invece dalla Francia. Ecco le posizioni degli altri Stati
Come e perché aumenteranno le bollette di luce e gas
Nel primo trimestre del 2022 le bollette di luce e gas costeranno il 55% e il 41% in più, avverte l'Arera. Perché? Ecco numeri e risposte.
Caro bollette? Colpa di Bruxelles, ecco perché. L’analisi di Tabarelli (Nomisma Energia)
L'economista Tabarelli accusa l'Unione europea di aver diffuso l'idea di una transizione ecologica "facile". Ecco perché
Russia e Cina si gasano, ma fino a che punto?
Le esportazioni di gas dalla Russia alla Cina sono in aumento, mentre in Europa è crisi delle forniture (e dei prezzi). Ma Mosca sta veramente "dirottando" risorse verso Pechino? Tutti i dettagli
Energia, serve un protezionismo anti-Cina. Parola di Crosetto e Torlizzi
Secondo Crosetto e Torlizzi c'è bisogno di un protezionismo "climatico" per proteggere le aziende energivore europee dalla concorrenza cinese. Ecco come e perché
Quanto aumenteranno e perché le bollette di luce e gas nel 2022
Secondo Tabarelli (Nomisma Energia), da gennaio le bollette di luce e gas aumenteranno del 28% e del 40%, grazie all'intervento contenitivo del governo. Ecco numeri e proposte
La Russia gasa la Cina al posto dell’Europa?
Che cosa succede sul gas tra Russia e Cina. L'articolo di Giuseppe Gagliano
Russia e Ucraina si gasano?
Putin dice che l'Ucraina trarrà beneficio dall'entrata in funzione del Nord Stream 2. Non tutti sono d'accordo con le sue parole, però. Ecco perché
Chi sono le società fallite per il caro gas
Il forte aumento dei prezzi del gas naturale ha messo in difficoltà gli operatori energetici in molti paesi europei, portando decine di società al fallimento. Tutti i dettagli.
Il Gnl americano scalderà l’Europa?
Almeno quindici navi cariche di GNL dagli Stati Uniti sono dirette in Europa e potrebbero alleviarne la crisi energetica. I prezzi del gas nel Vecchio continente hanno superato anche quelli in Asia. Tutti i dettagli.
Perché è tafazziano picchiare la Russia sul gas. Parola di Crosetto e Torlizzi
Che cosa scrivono Guido Crosetto e Gianclaudio Torlizzi sulla crisi dei prezzi del gas in Europa fra scelte Ue, mire Usa e ruolo della Russia. Tutti i dettagli
Tutte le schizofrenie europee sul gas russo
Che cosa si cela dietro le tensioni sul gas fra Ue e Russia. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Cingolani vuole dare gas all’Italia?
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha proposto la ripresa dello sfruttamento dei giacimenti italiani del gas per attenuare la crisi dei prezzi dell'energia. Intanto, le centrali a carbone...
Che cosa (non) è successo al vertice Ue sull’energia
Il vertice sull'energia tra i leader degli Stati dell'Ue non ha portato ad alcun accordo. Continuano a pesare le divisioni sul prezzo della CO2 e sull'inclusione di gas e nucleare tra le fonti "verdi". Tutti i dettagli
Cosa ha deciso l’Ue sulle infrastrutture per l’energia
La Commissione Ue e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sul regolamento per le infrastrutture energetiche: niente finanziamenti a nuovi progetti sul petrolio; sì a idrogeno, reti elettriche e interconnessioni. Tutti i dettagli.
Come evitare il maxi rincaro delle bollette? Idee e proposte
Da gennaio le bollette di luce e gas aumenteranno ancora. Ecco cosa sta facendo il governo e cosa suggeriscono i regolatori (Arera) e gli esperti (Clò e Tabarelli)
Che cosa farà la Commissione europea su nucleare, gas e idrogeno
La tassonomia europea per gli investimenti "verdi" includerà il gas e l'energia nucleare? Ecco le ultime novità.
L’Italia aumenterà le estrazioni di gas?
Il governo Draghi, su sollecitazione dell'industria, sta pensando di aumentare l'estrazione di gas dai giacimenti italiani già esistenti. Ecco fatti, commenti e scenari
Non solo BlackRock: tutte le ultime mosse di Saudi Aramco su energia e finanza
Saudi Aramco ha firmato un accordo sui gasdotti con l'americana BlackRock e uno sui veicoli a idrogeno con la francese Gaussin. Ha rinunciato, invece, al patto con l'indiana Reliance. Tutti i dettagli.
Come si dividono gli Stati Ue sui prezzi gasati dell’energia
I prezzi dell'energia in Europa sono scesi rispetto ai livelli critici di ottobre, ma rimangono molto alti. Gli Stati membri dell'Unione non riescono a trovare un accordo sulle misure di lungo termine. Ecco tutte le posizioni
Cosa succede tra Eni e governo
Idrogeno blu, cattura della CO2 e moderazione: la linea di Eni sulla transizione ecologica non dispiace al ministro Cingolani e al governo Draghi. Ma su Ravenna...
Perché per il bene dell’Italia il gas non va rottamato. Report Intesa Sanpaolo
Il rapporto del centro studi Srm (Intesa Sanpaolo) dedicato all'idrogeno invita l'Ue a prestare attenzione al Mediterraneo: le potenzialità sono alte, ma esistono anche dei rischi. E sul gas si dice che...
Tutti i motivi delle impennate dei prezzi dell’elettricità in Europa
Che cosa succede in Europa ai prezzi dell'elettricità. L'analisi di Matthew Van de Schootbrugge, Gestore di portafoglio, Sharon Vieten, Analista del credito senior, Jess Williams, Analista di portafoglio, Investimento responsabile, e Natalia Luna, Analista senior investimenti tematici, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Saipem si gaserà in Turchia, tutti i dettagli
Saipem si occuperà di trasportare e istallare le condutture presso il giacimento di gas di Sakarya, in Turchia.
Perché la Germania sospende il gasdotto Nord Stream 2
La Germania sospende l'autorizzazione del Nord Stream 2 con la Russia. La notizia fa impennare ancora i prezzi europei del gas. L'articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come la Bielorussia tiene in scacco l’Ue sul gas
La Bielorussia ha minacciato di chiudere i flussi del gas verso l'Europa in caso di sanzioni per la crisi migratoria. Le conseguenze delle sue parole si sono già fatte sentire. Tutti i dettagli
Tutte le capriole di Usa, Ue e Italia su gas e petrolio
Gli Stati Uniti e l'Unione europea vorrebbero distaccarsi dal gas e dal petrolio, ma nell'immediato non riescono a farne a meno: anzi, chiedono ai grandi produttori di aumentare l'offerta. E l'Italia si comporta tafazzianamente... Tutti i dettagli
La Spagna resterà al freddo senza il gas dell’Algeria?
L'Algeria ha interrotto i flussi di gas diretti verso la Spagna che transitano per il Marocco. Madrid dipende da Algeri per quasi la metà del gas che importa. Ecco dettagli e obiettivi
Ecco come si muove la Russia fra Cia e gas
La Russia di Putin utilizza le proprie risorse energetiche come strumenti di pressione politica. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché sull’energia il Consiglio Ue ha deciso di non decidere
Durante il Consiglio europeo del 21-22 ottobre sono emerse tutte le grandi differenze di situazioni, interessi, posizioni dei paesi dell’Unione riguardo all’energia. L'analisi dell'economista Alberto Clò tratta da Rivista Energia
Cosa succede sul Nord Stream 2 tra Russia, Germania, Europa e Usa
Dossier Nord Stream 2. Il punto di Giuseppe Gagliano
Tutte le divisioni fra Stati Ue su gas e prezzi energetici
L'Europa è spaccata sull'energia: da una parte c'è il gruppo capeggiato da Spagna e Francia che vuole una riforma profonda del mercato elettrico; dall'altra la coalizione di Germania e Lussemburgo che si oppone. Tutti i dettagli
Che cosa (non) si è deciso al vertice Ue dei ministri dell’Energia
Al vertice dei ministri dell'Energia dell'Unione europea si è deciso nulla sul gas e sulla riforma del mercato elettrico. Il ministro Cingolani ha lodato le riserve italiane, più alte della media Ue
Cosa faranno Egitto e Israele sul gas contro la Turchia
Tutte le conseguenze della partnership Israele-Egitto sul gasdotto. L'articolo di Giuseppe Gagliano
Chi spinge e chi frena in Europa sul nucleare. Report Ft
L'Unione europea è spaccata tra i membri pro-nucleare, guidati dalla Francia, e quelli pro-gas nel sud e nell'est. L'approfondimento del Financial Times.
Gazprom aumenterà le esportazioni di gas?
Le riserve di gas di Gazprom sono quasi colme e la Russia potrebbe iniziare ad aumentare le forniture all'Europa. L'approfondimento di Reuters.