Ecco come Biden vuole proteggere i dati degli americani da Russia, Cina e non solo
Biden emanerà un nuovo ordine esecutivo volto a salvaguardare i dati personali dei cittadini americani da paesi ritenuti ostili. Nel mirino l’attività di vendita delle informazioni personali, in cui aziende e i cosiddetti “data broker” raccolgono e scambiano dati.
Todde avrà la forza di segare Huawei in Sardegna? O Grillo glielo impedirà?
Le sfide anche geopolitiche di Alessandra Todde, neo presidente della Regione Sardegna. Il caso Huawei in cima all’agenda. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Meloni seduce i cinesi di Byd per tamponare Stellantis?
Intenzionato ad attrarre un secondo produttore automobilistico in Italia, visto il disimpegno di Stellantis, il governo Meloni ha contattato la casa cinese Byd, leader nella vendita di veicoli elettrici. Tutti i dettagli.
Cosa faranno Byd, Catl e non solo sulle batterie allo stato solido in Cina
La Cina ha formato un consorzio di aziende, università e istituzioni governative per favorire lo sviluppo delle batterie allo stato solido, una nuova tecnologia che potrebbe rivoluzionare la mobilità elettrica. Il Giappone, con Toyota, è in vantaggio. Tutti i dettagli.
Acciaio, gli Usa bloccheranno Nippon Steel per i legami con la Cina?
Gli Stati Uniti stanno indagando sui rapporti tra la Cina e Nippon Steel, che ha intenzione di acquisire l’azienda siderurgica statunitense Us Steel per 15 miliardi di dollari. Washington vuole evitare nuove ondate di acciaio cinese. Tutti i dettagli.
L’economia della Cina sta seguendo le orme del Giappone?
Che cosa sta succedendo all’economia della Cina. L’analisi di Anne Vandenabeele, Economista di Capital Group.
Gru nei porti Usa: Biden punterà sulla giapponese Mitsui per scalzare la cinese Zpmc
Ecco timori e piani dell’amministrazione Biden contro il gruppo cinese Zpmc per le gru nei porti americani
Perché crollano gli investimenti esteri in Cina?
Nel 2023 gli investimenti diretti esteri in Cina sono crollati del 90 per cento rispetto al 2021, toccando il minimo dal 1993. Ecco cosa sta succedendo.
Come fronteggiare le mire di Russia e Cina in Italia?
Conversazione di Marco Mayer con il Prefetto Adriano Soi, docente di Intelligence alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, già direttore delle Relazioni Istituzionali del DIS
Usa e Ue rischiano grosso con la Cina sull’industria green. Report Le Monde
La Cina continua a produrre e ad esportare tecnologie per la transizione energetica a prezzi stracciati. Nonostante gli annunci, l’Occidente è ancora dipendente da Pechino. L’articolo di Le Monde.
La Cina ha paura del ritorno di Trump? Report Economist
Le tariffe al 60 per cento sulle importazioni dalla Cina sono una minaccia, ma la possibilità di un ritorno di Trump alla Casa Bianca ha infervorato i nazionalisti cinesi. L’approfondimento dell’Economist.
McKinsey nasconde la mano sulle consulenze al governo cinese?
McKinsey sostiene il contrario, ma il Financial Times ha scoperto che la società ha offerto consulenza al governo cinese in passato, suggerendo anche l’integrazione delle tecnologie civili e militari. Tutti i dettagli.
Chip, tutte le mosse degli americani per strangolare la cinese Smic
Gli Stati Uniti sono sempre più intenzionati a colpire le capacità tecnologiche cinesi: l’amministrazione Biden ha sospeso i permessi di esportazione di componenti e materiali a Smic, la principale azienda di semiconduttori in Cina. Tutti i dettagli.
Comac, ecco come la Cina inizia a preoccupare Boeing e Airbus
L’aereo di linea cinese C919 ha effettuato il suo primo viaggio fuori dal territorio cinese e ha incassato il primo ordine all’Airshow di Singapore, mentre il paese cerca di sfidare la presa di Airbus e Boeing sul mercato.
Dopo Basf, anche Volkswagen mollerà lo Xinjiang cinese?
La società chimica tedesca Basf si ritira dallo Xinjiang per i sospetti di violazione dei diritti dei lavoratori. Nella regione cinese è presente anche Volkswagen. La Germania deve rivedere i rapporti economici con la Cina? I fatti e l’analisi di Galietti
Le turbine eoliche cinesi scoperchieranno l’Unione europea
L’industria eolica europea è in difficoltà. In Cina, invece, le grandi aziende produttrici di turbine stanno rafforzando la loro posizione. Il vento di Pechino minaccia l’Unione europea?
Ecco come la cinese Orienspace punta a sfidare SpaceX nei razzi riutilizzabili
La startup cinese Orienspace entra a gamba tesa nella corsa per sviluppare razzi riutilizzabili (come quelli dell’americana SpaceX), con l’obiettivo di lanciare il suo volo inaugurale entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026.
La transizione energetica senza la Cina costa (molto) di più
Secondo uno studio di Wood Mackenzie, il distacco dalla Cina per le tecnologie pulite renderà la transizione energetica mondiale più costosa del 20 per cento. Accrescere la dipendenza, però, potrebbe avere ripercussioni di tipo industriale. Numeri, dettagli e dubbi.
Midea, Estun, Inovance: tutte le aziende cinesi che producono robot
La Cina sta sostenendo lo sviluppo di aziende produttrici di robot per accelerare l’automazione delle fabbriche. L’articolo di Le Monde.
I quattro trend dei mercati asiatici
Che cosa succederà nei mercati di Cina, India, Giappone e Indonesia. L’analisi a cura di PIMCO.
Tutte le prossime sfide della nuova corsa alla Luna
Senza un nuovo Trattato sullo Spazio si rischiano conflitti per le risorse della Luna. È uno dei tanti temi affrontati durante il convegno “Comparative Visions in Space Law”, tenutosi all’Università Roma Tre. L’articolo di Francesco Russo per Agi
Elon Musk di Tesla vuole fare il furbetto con le aziende cinesi in Messico?
Tesla sta incoraggiando i fornitori cinesi di Tesla a trasferirsi in Messico per ricreare la supply chain di Shanghai e garantirsi l’accesso ai sussidi statunitensi. Ma la Casa Bianca si prepara a reagire: ecco come.
La Russia sta sviluppando un’arma spaziale nucleare antisatellite?
Guerre stellari in vista? Secondo indiscrezioni del New York Times, gli Stati Uniti hanno condiviso informazioni con il Congresso e gli alleati europei sui progressi della Russia per una nuova arma nucleare spaziale. Funzionari di Washington attuali ed ex hanno affermato che l’arma non è in orbita
Vi spiego benefici e rischi dall’Intelligenza artificiale generativa. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore ordinario di ingegneria informatica all’università di Bologna ed esperto di cybersecurity
Perché l’economia della Cina andrà male prima di andare bene
Le prospettive per l’economia in Cina sono rischiose nel breve termine, ma buone nel medio periodo. L’analisi di Michele Morganti, Head of Insurance and Asset Management Research presso Generali Investments.
Il 2024 sarà l’anno del drago anche per l’economia della Cina?
Con la fine dell’Anno del Coniglio e lo scatenarsi del Drago, riteniamo che sia giunto il momento di cercare in Cina una crescita di qualità e di lungo periodo. L’analisi di Jasmine Kang, gestore del fondo Comgest Growth China.
Tutti i passi falsi della Cina sull’economia
Tutti gli errori economici commessi dai dirigenti della Cina e i rischi che ne derivano per il sistema-paese, dalla crisi immobiliare al crollo delle borse. L’approfondimento dell’Economist.
I rapporti tra Cina e Stati Uniti si stanno davvero scongelando? Report Nyt
Fentanyl, eserciti, intelligenza artificiale, Medio Oriente, mar Rosso e Corea del Nord. Sono tante le questioni che creano tensioni tra Cina e Stati Uniti. Ecco a che punto sono le relazioni tra i due giganti mondiali. L’articolo del New York Times
Come va la Cina, tra solare e carbone
Nel 2023 la Cina ha installato più pannelli solari di quanti gli Stati Uniti ne abbiano mai messi a terra nella loro storia. Sempre in Cina, però, si concentrano il 96 per cento delle nuove centrali a carbone in costruzione nel mondo. Ecco come procede la transizione energetica nel primo paese emettitore di gas serra.
Il Messico supera la Cina nel commercio con gli Usa. Ma in Messico aprono sempre più aziende cinesi…
Per la prima volta in vent’anni, le importazioni statunitensi dal Messico hanno superato quelle dalla Cina. C’entrano le tensioni politiche e commerciali, ma le aziende cinesi si stanno già riorganizzando. Tutti i dettagli.
Perché Huawei sta mollando gli smartphone per produrre microchip IA
Per rispondere alla domanda di microchip per l’intelligenza artificiale, Huawei sta penalizzando la produzione del suo ultimo modello di smartphone, il Mate 60. Tutti i dettagli.
Come si fa a non perdere il treno dell’Innovazione?
Chi c’era e che cosa si è detto a “FutureS”
Come andranno le economie di Cina e Giappone
Cina e Giappone, la divergenza persisterà? L’analisi di Robert Plant, Portfolio Manager Multi-Asset di Columbia Threadneedle Investments.
Cosa farà la Cina per rimettere il turbo all’economia?
La Cina ha bisogno di una politica fiscale forte per innescare la ripresa azionaria. L’analisi di Jie Lu, Head of Investments China di Robeco.
La Cina censura anche le voci critiche sull’economia. Report Nyt
Mentre la Cina è alle prese con il crollo del mercato azionario e del settore immobiliare, vengono bloccati i commenti e persino le analisi finanziarie ritenute negative. L’articolo del New York Times.
La Cina sorpassa gli Usa nei finanziamenti ai microchip
Nel 2023 la Cina ha superato gli Stati Uniti per finanziamenti alle startup di microchip, rispetto al totale globale. Pechino ha fretta di chiudere il gap tecnologico con l’estero. Tutti i dettagli.
Perché la Cina indaga sulla tecnologia straniera nell’esercito
La Cina ha avviato un’indagine anti-corruzione nell’esercito per via della presenza di tecnologia straniera nei missili. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Usa vs Cina, è corsa verso la Luna
Washington deve “guardarsi” dal suo rivale. Secondo l’amministratore della Nasa Bill Nelson, Pechino potrebbe cercare “proprie” aree ricche di risorse sul suolo lunare e i prossimi due anni saranno fondamentali nella competizione Usa-Cina verso la Luna
Auto elettriche, Byd aggirerà i dazi anticinesi grazie all’Ungheria?
La casa automobilistica cinese Byd ha firmato il contratto per l’acquisto del sito in Ungheria dove sorgerà uno stabilimento per veicoli elettrici. La Cina si prepara già ad aggirare gli eventuali dazi europei. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse degli Usa contro i cyberattacchi dalla Cina
Gli Stati Uniti hanno avviato un’operazione informatica contro i cyberattacchi originati dalla Cina. Tutti i dettagli
Ecco come un Boeing 737 Max è tornato in Cina
Un Boeing 737 Max 8 è atterrato sabato in Cina, dopo quasi cinque anni di stop. Una buona notizia per il produttore americano, in subbuglio dopo l’incidente avvenuto all’inizio di gennaio a bordo di un aereo dell’Alaska Airlines.
Per chi sono troppo free i benefici del Tax Free Shopping?
Perché le mosse del ministero del Turismo sul tax free shopping non convincono. L’intervento di Arturo Aletti, già amministratore delegato dal 1989 al 1998 della società GlobalBlue Italia
Che cosa succederà a Evergrande con la liquidazione?
Un tribunale di Hong Kong ha ordinato la liquidazione di Evergrande, la società di sviluppo immobiliare più indebitata al mondo. Ma non è ancora chiaro cosa farà la Cina continentale, dove si concentrano gli asset del gruppo. Fatti, numeri e approfondimenti
La Cina si sfrega le mani per la crisi nel mar Rosso?
La Cina prova a trarre qualche vantaggio dalla crisi nel mar Rosso, approfittando dell’immunità garantita dagli houthi e dei buoni rapporti con l’Iran. Eppure la crisi sembra avere più costi che benefici per Pechino. Ecco i fatti e l’analisi dell’Ispi.
Più Vietnam, meno Giappone: come cambia il commercio della Cina
La Cina sta riducendo le importazioni da paesi ostili come il Giappone e la Corea del sud, intensificando gli scambi con il Vietnam e perfino Taiwan. Ecco come stanno cambiando le supply chain di Pechino.
Cosa sta combinando la Cina con i chip e i macchinari?
Nel 2023 la Cina ha importato grandi quantità di macchinari per la produzione di chip, facendo crollare gli acquisti di componenti. Ecco cosa sta succedendo e qual è stato il ruolo di Asml.
Perché il Pentagono declassificherà alcuni programmi spaziali top-secret
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) vuole declassificare più programmi spaziali per aumentare il vantaggio militare della nazione nello spazio. L’obiettivo è aprire i programmi ancora segreti a più parti interessate, compresi gli alleati degli Stati Uniti e i partner dell’industria privata
Perché il Partito Socialista Europeo sta sbagliando tutto su Usa e Cina
La prima bozza di manifesto elettorale del Partito Socialista Europeo (Pse) contiene una sconcertante equiparazione tra gli Stati Uniti e la Cina. Ecco perché è un errore. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Ecco le proposte anticinesi della Commissione Ue sugli investimenti esteri
L’Unione europea vuole inasprire i controlli sugli investimenti esteri e sulle esportazioni di tecnologie critiche. La proposta della Commissione non fa nomi, ma il destinatario è evidente: la Cina. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 67
- Successivo