Difesa aerea, per l’esercito italiano in arrivo i sistemi Skynex di Rheinmetall
L’Italia ha siglato un contratto dal valore complessivo di 280 milioni con Rheinmetall per dotare l’Esercito di Skynex. Si tratta del sistema di contraerea realizzato dal colosso della difesa tedesco, prodotto in Italia
Leonardo, ecco come Elkann con Iveco Defence si allea per i carri dell’Esercito
Iveco industrial vehicles (Idv), la divisione dei veicoli militari del gruppo controllato da Exor, ha firmato un accordo preliminare con Leonardo per partecipare come subfornitore alla commessa per i nuovi carri dell’esercito italiano per la neocostituita joint-venture tra la società ex Finmeccanica e Rheinmetall. Tutti i dettagli
Ecco i piani di Crosetto su F-35, Starlink, patto di stabilità e non solo
Dalla difesa aerea e missilistica all’obiettivo del 2% per il settore difesa, dagli F-35 al fino al dialogo con Starlink di Musk: cosa ha detto il ministro Crosetto in audizione sul Documento Programmatico Pluriennale
Che cosa succede tra Leonardo, Rheinmetall e Iveco Defence Vehicles
Scatta a Piazza Affari il titolo di Iveco Group dopo nuovi rumors riguardo trattative in corso con Leonardo per Iveco Defence Vehicles, la divisione dei veicoli militari che potrebbe partecipare come subfornitore alla commessa per i nuovi carri dell’esercito italiano per la neocostituita joint-venture tra Leonardo e Rheinmetall
Renk, cosa farà l’azienda tedesca della difesa in Italia
Il fornitore tedesco di soluzioni di propulsione militari e civili Renk Group ha annunciato l’apertura di una filiale a La Spezia, sede del polo industriale strategico sorto grazie all’accordo tra Leonardo e Rheinmetall per costruire i nuovi carri armati dell’esercito italiano.
Ecco le vere mire della joint-venture tra Leonardo e Rheinmetall
Nasce la joint venture fra Leonardo e Rheinmetall con l’obiettivo di dar vita a un nuovo nucleo europeo per lo sviluppo e la produzione di veicoli militari da combattimento in Europa.Tutti i dettagli
Guerra in Ucraina, la Russia sta esaurendo i carri armati? Report Economist
La questione ora non è tanto se l’Ucraina possa rimanere in gioco nella guerra, quanto piuttosto quanto a lungo la Russia possa mantenere l’attuale ritmo di operazioni. Ecco cosa sostengono l’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici (Iiss) e il Centre for European Policy Analysis nel rapporto dell’Economist
Ecco come la spesa militare mette il booster ai conti di Rheinmetall
Trimestrale sopra le aspettative per il colosso della difesa tedesco Rheinmetall. A inizio mese la società ha siglato un accordo con l’italiana Leonardo volto alla creazione di una nuova joint venture paritetica per sviluppare sistemi terrestri
Vi spiego cosa nascerà dall’alleanza Leonardo-Rheinmetall. Parla Nones (Iai)
Conversazione di Start Magazine con Michele Nones, vicepresidente dello Iai, su sfide, incognite e prospettive dall’alleanza strategica stretta da Leonardo e Rheinmetall sui mezzi terrestri
Ecco come Leonardo si allea con Rheinmetall per Mbt, Aics e Mgcs
È ufficiale: Leonardo e il colosso della difesa tedesco Rheinmetall hanno siglato un accordo strategico per lo sviluppo dei carri armati del futuro. Tutti i dettagli
Come sarà l’alleanza tra Leonardo e Rheinmetall sui carri armati
Secondo il Sole 24 ore, il gruppo Leonardo sta trattando con la tedesca Rheinmetall per avviare un’alleanza sui carri armati per l’Esercito, con l’obiettivo di 20 miliardi di euro di ordini in 10 anni. Fatti, numeri e scenari
Che cosa si dice nell’esercito sul caso Leopard 2A8 e la rottura tra Knds e Leonardo
Che ne sarà del programma italiano per i Leopard 2A8. L’analisi di Aurelio Giansiracusa di Ares Difesa
Leonardo compra Iveco Defence (Exor), chi brinda di più?
Scatta a Piazza Affari il titolo di Iveco Group dopo nuovi rumors su un interesse di Leonardo per Iveco Defence Vehicles, la divisione dei veicoli militari. Fatti, numeri e commenti
Difesa, anche la Camera dice sì all’acquisto dei carri armati tedeschi Leopard 2
La Commissione Difesa della Camera dei Deputati ha approvato il programma d’acquisto carri armati Leopard 2, prodotto dalla tedesca Kmw in collaborazione con Rheinmetall. Nel frattempo, Leonardo sta definendo il suo ruolo nel programma. Tutti i dettagli
Perché Leonardo punzecchia l’Antitrust Ue
Che cosa ha detto il capo azienda di Leonardo, Roberto Cingolani, su ruolo e approccio dell’Antitrust Ue anche sulla difesa
Leopard 2A8, Mgcs e non solo, ecco sfide e prospettive dall’intesa tra Leonardo e Knds
Dalle immediate ricadute dell’alleanza strategica tra Leonardo e Knds all’ingresso del nostro Paese nel Mgcs fino all’ipotesi di convergenza tra i programmi per il caccia di sesta generazione Fcas e Gcap. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, Responsabile Programma Difesa IAI.
Che cosa cambierà per Leonardo con Knds e Gcap
In pochi giorni si è assistito alla inaugurazione del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, alla stipula dell’accordo strategico tra Leonardo e Knds e alla reale partenza del Global Combat Air Program. Il punto di Aurelio Giansiracusa (Ares Osservatorio Difesa)
Ecco come Leonardo con Knds darà vita a un polo europeo sui carri armati
Sotto l’egida del ministero della Difesa, Leonardo ha siglato un accordo con Knds, gruppo nato dall’aggregazione della francese Nexter e della tedesca Kmw, per lavorare insieme nel settore degli armamenti terrestri e “creare un vero gruppo di difesa europeo”. Tutti i dettagli
Leonardo-Iveco, ecco come l’Italia spinge per entrare nel programma franco-tedesco Mgcs
Secondo il quotidiano francese La Tribune il nostro paese rivendica un terzo del programma franco-tedesco Main Ground Combat System (Mgcs) ma Berlino fa resistenza. Non solo. Il governo italiano starebbe incoraggiando Leonardo e Iveco a unire le attività negli armamenti terrestri.
Tutti i fondi della Difesa per Leopard 2, lanciarazzi Himars e Tempest
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2023-2025: raddoppiati ancora i fondi per il programma Global Combat Air Programme (Gcap – Tempest) per il caccia di sesta generazione, cui partecipa l’Italia con il gruppo Leonardo
Che cosa servirà all’Esercito. Parla Andrea Gilli
Con il ritorno della guerra di terra anche per l’Esercito italiano si apre una fase di transizione. Può aiutare una legge terrestre come quella della Marina, con la creazione di un polo industriale. L’intervista ad Andrea Gilli, Senior Researcher al Nato Defense College, estratta dall’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
Cosa faranno Iveco e Oto Melara per l’Esercito
Assegnato al Cio (Consorzio Iveco-Oto Melara) il contratto per la produzione di serie dell’Ariete C2 dalla direzione Armamenti Terrestri del segretariato generale della Difesa/direzione nazionale Armamenti (SGD/DNA).Tutti i dettagli
Cosa cambierà per l’Italia nella Difesa con i Leopard 2 tedeschi
L’Italia comprerà i carri Leopard 2 di ultima generazione di fabbricazione tedesca. Fatti, numeri e pareri degli analisti
Perché l’Italia comprerà i carri Leopard 2 della tedesca Kmw (Krauss-Maffei Wegmann)?
Il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, ha confermato l’inserimento del programma di acquisizione dei nuovi carri Leopard 2 dell’azienda tedesca Kmw (Krauss-Maffei Wegmann) tra quelli di previsto avvio nel Dpp 2023-2025. Tutti i dettagli
Exor supplica la politica: date commesse della Difesa a Iveco Group
Che cosa è emerso dall’audizione in Commissione Difesa della Camera dell’amministratore delegato della Iveco Defence Vehicles, Claudio Catalano
Perché il Movimento 5 Stelle pungola Crosetto sui carri armati Leopard
Il Movimento 5 Stelle annuncia interrogazione rivolta al ministro della Difesa Guido Crosetto sull’acquisto dei carri armati Leopard. Secondo le indiscrezioni di stampa l’Italia sarebbe prossima a formalizzare l’ordine di nuovi carri armati Leopard 2A8 dalla tedesca Kmw.
Tutti gli aiuti militari garantiti a Zelensky da Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna
Il presidente ucraino Zelensky si è assicurato nuove promesse di aiuti militari durante le visite in Italia, Germania e Francia per aumentare le scorte di armi in vista di una controffensiva ampiamente attesa contro la Russia. Tutti i dettagli
Vi racconto la battaglia in Italia sui nuovi carri armati
Perché infuria mediaticamente la battaglia dei nuovi carri armati in Italia. L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa, analista militare, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Ucraina, tutte le armi consegnate e in arrivo dall’Europa
La Germania e la Gran Bretagna hanno consegnato la prima partita di carri armati all’Ucraina mentre El Pais scrive che la Spagna invierà i primi sei Leopard subito dopo Pasqua. Ecco le ultime novità
Iveco-Oto Melara, perché serve il polo industriale terrestre secondo l’Esercito
Dal rinnovamento dei mezzi dell’esercito alla necessità di una legge terrestre (sul modello di quella navale varata per la Marina) fino alla creazione di un polo industriale terrestre con Iveco-Oto Melara. Cosa è emerso dall’audizione del capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, alla Commissione Difesa della Camera
Tutto sui proiettili all’uranio impoverito che Londra manderà a Kiev
Il governo britannico ha annunciato l’intenzione di inviare all’Ucraina proiettili all’uranio impoverito. Questo tipo di munizioni, utilizzate nelle guerre dell’Iraq e del Golfo nel 1991 e nel 2003, sono da tempo al centro delle polemiche riguardo la legalità del loro utilizzo e i rischi per la salute
Quanto velocemente la Russia può ricostruire la sua dotazione di carri armati? Report Economist
Analisi e approfondimenti sulla capacità della Russia di costruire carri armati. Il punto del settimanale The Economist
Non solo carri armati: perché l’Ucraina chiede anche aerei da caccia
Dopo i carri armati, l’Ucraina chiede aerei di quarta generazione come gli F-16. Cosa farà l’Occidente?
Vi spiego i veri effetti dell’invio di carri armati occidentali all’Ucraina
Dal punto di vista militare, la decisione di fornire un paio battaglioni di carri all’Ucraina non modifica i rapporti di forza in Ucraina nel breve-medio termine. Ha invece effetti positivi sul morale delle truppe ucraine. Quindi le novità hanno più conseguenze politiche che militari. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché Zelensky invoca gli F-16 (Lockheed Martin accelera la produzione)
Dopo aver ricevuto l’impegno per i carri armati pesanti, l’Ucraina è ora alla ricerca di aerei da combattimento occidentali di quarta generazione come l’F-16 statunitense. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa cambierà in Ucraina con i carri Leopard e Abrams. Parla il generale Camporini
Secondo il generale Camporini, i carri armati Abrams e Leopard permetteranno un cambio di passo alle offensive dell’Ucraina in primavera. L’intervista di Marco Orioles.
Perché la Germania ha esitato sull’invio dei Leopard 2 al’Ucraina
Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz. Ecco quali. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
Leclerc, Leopard e Challenger. Tutto sui carri armati all’Ucraina
Non solo Ucraina: tutte le prime sfide del nuovo ministro della Difesa tedesco
Il Parlamento europeo preme sulla Germania affinché invii carri armati Leopard 2 all’Ucraina: la decisione spetta al nuovo ministro Pistorius. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché la Germania non consegnerà a breve i Leopard 2 all’Ucraina
La Germania non ha ancora preso una decisione sull’invio di carri armati pesanti Leopard in Ucraina ma il produttore tedesco Rheinmetall avverte: la consegna dei Leopard 2 riparati a Kiev potrebbe avvenire non prima del 2024
Tutto sui carri armati che la Francia manderà all’Ucraina
L’ufficio di Macron ha fatto sapere che la Francia manderà carri armati leggeri modello AMX-10 all’Ucraina. Sono i primi veicoli di progettazione occidentale forniti a Kiev. Ecco dettagli e prospettive.
Ecco perché la tedesca Rheinmetall punta su Oto Melara (Leonardo)
La tedesca Rheinmetall ha formalizzato un’offerta non vincolante per una quota di minoranza in Oto Melara di Leonardo. Fatti, numeri e commenti
Che cosa cambierà per Leonardo, Fincantieri e non solo con il piano della difesa Ue?
Il piano Ue per il riarmo favorirà lo sviluppo delle industrie europee del settore. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Guerra Russia-Ucraina, verso la fine dell’era dei carri armati?
Se le stime fornite dagli ucraini sono accurate, i russi avrebbero perso fino a oggi 1.150 carri, un numero equivalente a quelli che i tedeschi lasciarono sul fronte orientale nell’estate del 1943. L’analisi di Francesco Strazzari, professore ordinario di relazioni internazionali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Germania pronta a inviare 50 carri armati Rheinmetall all’Ucraina
Dopo armi e missili anticarro, Berlino invierà carri armati all’Ucraina impegnata a respingere l’invasione russa? Fatti e scenari
Ecco le altre armi richieste dall’Ucraina
Kiev ha chiesto armi più pesanti ai suoi alleati occidentali e sanzioni più decise contro Mosca in previsione dell’offensiva nel Donbass. Tutti i dettagli
Non solo missili, ecco cosa invieranno Usa e Paesi Nato all’Ucraina
Gli Usa hanno approvato un altro pacchetto di aiuti per l’Ucraina da 100 milioni di dollari che comprende altri missili anticarro Javelin. La Repubblica Ceca diventa invece il primo paese Nato a inviare carri armati a Kiev
Che cosa farà la Nato per l’Ucraina contro la Russia
Gli alleati Nato hanno deciso di rafforzare le difese in Europa. Tutte le mosse discusse dai leader per sostenere l’Ucraina e le divergenze fra le attese di Zelensky e le misure dell’Alleanza atlantica
Crisi Russia-Ucraina, tutti gli affari per le aziende militari Usa in Polonia
Il Dipartimento di Stato ha approvato una vendita stimata di 6 miliardi di dollari di carri armati M1 Abrams di General Dynamics e altre attrezzature alla Polonia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo