Berlusconi, Tacito e la discesa in campo contro la gioiosa macchina da guerra
“Chiesi ai mei sondaggisti se si poteva evitare la vittoria dei comunisti. Mi dissero di sì. “Ma solo se scende in campo lei”. Lo feci”. Così Silvio Berlusconi
Spinoza, il filosofo “maledetto da Dio”
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le mosse interessate di Macron in Cina
Obiettivi e risultati della missione di Macron e Von der Leyen in Cina. Il taccuino di Guiglia
La Via della Seta cinese sta cadendo a pezzi? Report Ft
La Belt and Road Initiative, il grande progetto infrastrutturale cinese, sta esplodendo a causa delle tante cancellazioni di debiti. L’articolo del Financial Times.
Le prime donne giudici sono state poco prime donne
“Magistrate finalmente” di Eliana Di Caro letto da Tullio Fazzolari
Vi racconto il colpo di Stato nel 1992
C’è stata una “trattativa illegale” intorno a Tangentopoli, che segnò la fine della Prima repubblica. I Graffi di Damato.
Ecco mosse e obiettivi della Cina sulle armi nucleari
La Cina vuole incoraggiare la proliferazione di armi nucleari nel mondo, dicono gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Berlusconi, la leucemia e l’immaginario collettivo
La Nota di Paola Sacchi.
Chi brama la fine di Berlusconi
Che cosa dicono e che cosa auspicano alcuni giornali su Silvio Berlisconi. I Graffi di Damato.
Perché De Benedetti ha rottamato Feltri e nominato Fittipaldi alla direzione di Domani quotidiano?
Domani Quotidiano: Carlo De Benedetti ha silurato Stefano Feltri e nominato direttore Emiliano Fittipaldi. Fatti, nomi, numeri e rumors
Sarà Marco Damilano il perfetto direttore benedettiano di Domani con Fittipaldi?
Che cosa succederà dopo che l’editore Carlo De Benedetti ha silurato Stefano Feltri dalla direzione del quotidiano Domani? La nomina di Fittipaldi e la carta Damilano.
I giornali sbroccano sul Riformista di Renzi
Chi sparacchia di più contro la direzione “irresponsabile” del quotidiano Il Riformista assunta da Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Le chiacchiere fuffose non solo su Mattarella e Meloni
Fatti e chiacchiere al di là e al di qua dell’Oceano Atlantico. I Graffi di Damato
Tutti i tormenti del governo Meloni, anzi dell’Italia
Le contrapposizioni vecchio-nuovo e avanti-indietro determinano movimenti scomposti e rallentati di un’Italia storicamente incapace di assecondare i tempi senza subirli ma senza nemmeno cercare insensatamente di ostacolarli. Il corsivo di Battista Falconi
Finlandia, ecco le idee economiche di chi ha sconfitto Sanna Marin
In Finlandia gli elettori hanno penalizzato le politiche di spesa di Sanna Marin, premiando invece l’austerity di Petteri Orpo. Tutti i dettagli.
Il lunedì nero delle opposizioni tra Quirinale e Friuli Venezia Giulia
Incredibile ma vero: il presidente della Repubblica smentisce i giornaloni, che invece minimizzano o censurano… I Graffi di Damato
Le vere novità nella vittoria di Fedriga in Friuli Venezia Giulia
La vittoria di Fedriga in Friuli Venezia Giulia segna la ripresa della Lega e non solo. La nota di Paola Sacchi
La Russa, via Rasella e le sinistre fissazioni
Dopo le parole di Ignazio La Russa su via Rasella, l’opposizione di sinistra cerca di compattarsi sulla lotta al fantasma del fascismo. La nota di Paola Sacchi
Le convulse tarantelle dei giornali su Papa e governo
Cosa hanno scritto i giornali sulla salute del Papa e sullo stato del governo. I Graffi di Damato
Un convegno sulla cultura di destra. Che serve al governo
Considerazioni in libertà sul convegno “Pensare l’immaginario italiano” organizzato per giovedì 6 aprile a Roma da Nazione Futura, l’associazione presieduta da Francesco Giubilei, consigliere del ministro Sangiuliano. Il corsivo di Battista Falconi
Spigolature sugli intellettuali italiani
Il Bloc Notes di Michele Magno
Mattarella, Meloni, il pranzo e le fantasie
Che cosa si sono detti Sergio Mattarella e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Chi è nero per i terroristi rossi salvati dalla Francia
Sorpresa: sui terroristi rossi italiani salvati dalla Francia la reazione migliore è stata quella di Gian Carlo Caselli. I Graffi di Damato.
La guerra del Nord sull’acqua
Il nuovo male del Nord si chiama siccità. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Elezioni in Bulgaria, tutte le sfide
Dopo solo sei mesi dalle ultime elezioni, la Bulgaria torna al voto, tra prospettive molto incerte. L’articolo di Letizia Storchi per Affarinternazionali.
Lo spopolamento minaccia l’economia di Croazia e Bulgaria
Croazia e Bulgaria perdono abitanti a una velocità preoccupante: i giovani emigrano, la natalità è bassa, l’immigrazione è insufficiente e l’età media si alza. Ecco perché è un problema. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Come Cina e Russia provano a sfidare il dominio del dollaro
Cina e Russia vogliono creare un ordine monetario multipolare, meno dipendente dal dollaro americano. Ecco cosa stanno facendo. L’articolo del Financial Times.
Il fosso fra Ferrara e Molinari sulle Fosse Ardeatine
Diversità di vedute fra Ferrara e Repubblica di Molinari sulle polemiche relative alla frase di Meloni sulle Fosse Ardeatine
L’India è ancora la più grande democrazia del mondo?
Sotto Modi, l’India è diventata meno democratica e libera. L’approfondimento dell’Economist.
Il conclave del Corriere della sera su Papa Francesco
Tutto attorno a Papa Francesco si presta a più letture, interpretazioni e sospetti. Ecco cosa scrive il Corriere della Sera sul “Conclave ombra” in Vaticano. I Graffi di Damato
Cosa significano le elezioni in Friuli per il centrodestra di governo
Le elezioni in Friuli Venezia Giulia rappresentano un altro test per il governo Meloni e per il centrodestra, dopo le vittorie in Lazio e Lombardia. La nota di Paola Sacchi
Forza Papa
La grande paura per Papa Francesco ricoverato da ieri al Gemelli.
Vi spiego la crisi economica e sociale della Tunisia
La Tunisia è oggi il Paese di partenza della maggior parte dei migranti che arrivano in Italia. Ma la crisi economica dello Stato nordafricano va avanti da dieci anni. Conversazione di Marco Orioles con Lorena Stella Martini, analista dell’Ecfr (European Council on Foreign Relations)
Ecco i piani Usa per respingere Cina e Russia in Africa
Gli Stati Uniti vogliono recuperare terreno in Africa, dove è forte l’influenza di Russia e Cina. La strategia di Biden si basa sull’alleggerimento del debito e sulle opportunità di finanziamento: in ballo ci sono i metalli per la transizione verde.
Armi: il Sud-est asiatico molla la Russia. Godrà la Cina o la Corea del Sud?
Come cambierà il mercato dell’import di armi nel Sud-Est asiatico dominato finora dalle esportazioni russe. Che cosa emerge dall’analisi del settimanale The Economist.
La Francia lascia al calduccio i terroristi rossi italiani e in Italia qualcuno applaude
I dieci terroristi rossi italiani che l’hanno fatta davvero franca in Francia sono coccolati da alcuni giornali… I Graffi di Damato
Come e perché nasce la bomba migranti dalla Tunisia
Che cosa succede in Tunisia. Ecco le ultime novità
Perché serve più dialogo tra Nord e Sud del mondo
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Alla ricerca di un ponte. Il socialismo internazionale di fronte alla questione Nord-Sud del Secondo Novecento” della Fondazione Craxi.
Giuliano Ferrara coccola Giorgia Meloni? Sorpresona…
Che cosa ha scritto Giuliano Ferrara, fondatore del quotidiano Il Foglio, su Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Le passioni giornalistiche e politiche di Gianni Minà
Il giornalista Gianni Minà è morto all’età di 84 anni. Un profilo
Ong: tutto sulla nave Louise Michel, lo “yacht” di Banksy che salva migranti. Fatti e polemiche
Perché si chiama così, a chi apparteneva e da chi è composto l’equipaggio della Louise Michel, l’imbarcazione finanziata dall’artista britannico Banksy ora in stato di fermo nel porto di Lampedusa per aver violato il nuovo codice di condotta delle navi ong. Tutti i dettagli
In Germania sconfitto il radicalismo ambientalista, ecco i risultati del referendum
Il referendum a Berlino per anticipare la neutralità climatica dal 2045 al 2030 è fallito per mancato raggiungimento del quorum. Tutte le conseguenze per la politica tedesca nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Dietro i migranti c’è anche la russa Wagner. Parola del generale Jean
Aumentano i migranti che arrivano in Italia. Tra le ragioni ci sono: condizioni climatiche favorevoli, l’instabilità politica del nord Africa e le azioni della Wagner. Conversazione con il generale Jean
I dolori del Pd di Schlein e Bonaccini
Che cosa succede nel Pd fra Schlein e Bonaccini. La nota di Sacchi
Qual è il vero stato di salute del governo Meloni?
Il governo Meloni tra fatti, atti e commenti. I Graffi di Damato
Le vite parallele di Giorgia Meloni oggi e di Bettino Craxi quarant’anni fa
Chissà se e quante sorprese è destinata a procurare ad avversari e amici, e a noi giornalisti, Meloni nella prosecuzione del suo lavoro a Palazzo Chigi, come Craxi ai suoi tempi.
La bellezza del Tricolore
La Patria è il contrario della solitudine e la bandiera è proprio l’emblema dell’altruismo, del sentirsi tutti appartenenti allo stesso sentimento a prescindere da ceto sociale, genere, religione, opinione politica. Il Taccuino di Federico Guiglia
Come e perché la Cina di Xi ha ripensato l’amicizia con la Russia
L’amicizia tra Cina e Russia non è più “senza limiti”, ma “duratura” e “tradizionale”. Ecco cosa c’è dietro il cambio nei termini. L’approfondimento di Lorenzo Lamperti.
Il ventennale della guerra Usa-Iraq. Appunti personali
L’invasione avvenne per uno scopo che più nobile non si può, “esportare la democrazia” in Iraq, e deporre il criminale di guerra Saddam Hussein. Ma… Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- …
- Pagina 299
- Successivo