Perché dico bravo Guerini sull’Ucraina
Il voto parlamentare di alcuni dem come l’ex ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, visto da Marco Mayer, docente di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa
Ma che è successo all’Espresso?
Le evoluzioni nell’Espresso ora di proprietà della famiglia Ammaturo. La lettera di Francis Walsingham
Perché Schlein toppa su Meloni
Il gioco dei ricatti (fasulli) nella partita fra Schlein e Meloni. I Graffi di Damato.
Ecco come le opposizioni si sbriciolano sulle armi all’Ucraina
Le opposizioni si spaccano sull’invio delle armi all’Ucraina ed è lite interna (anche nel Pd). Problemi ben più gravi rispetto alle discussioni che agitano il centrodestra. La nota di Paola Sacchi
È ormai una guerra di posizione tra Russia e Ucraina. L’intervento di Crosetto in Parlamento
Che cosa ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto durante le comunicazioni in Parlamento in materia di proroga all’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative dell’Ucraina. Ecco il testo integrale
Elezioni a Taiwan: sfide e scenari
Le elezioni a Taiwan saranno determinanti anche per i rapporti con la Cina, che rivendica la propria sovranità sull’isola. L’intervista di Marco Orioles a Stefano Pelaggi, ricercatore alla Sapienza di Roma, analista geopolitico e autore di “L’Isola sospesa”.
Troppi abusi sull’abuso d’ufficio?
Fatti e polemiche su abuso d’ufficio e saluti romani. I Graffi di Damato.
Perché si russa troppo in Italia sui filo Putin?
I talk show, i giornali, il documentario su Mariupol, il caso Bologna: l’Italia ha offerto tanti spazi ai filo-Putin e alla propaganda diretta del Cremlino. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Vi spiego le impossibili sfide macroniane di Attal
“E’ un singolare paradosso che un governo che si voleva decisionista e riformista sia ora in balìa di un Parlamento che gli è ostile. Nonostante la nuova immagine che ha assunto con la nomina di Attal, il macronismo oggi è azzoppato”. Parla Alberto Toscano, giornalista, già corrispondente dalla Francia per diversi quotidiani italiani, saggista e presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia.
Il Canada bloccherà gli accademici cinesi?
In Canada, un giudice ha vietato l’ingresso nel paese a uno studente di dottorato cinese, temendo che potesse condurre attività di spionaggio. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Mosse e annunci del centrodestra in vista delle europee
Che cosa succede tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia in vista delle elezioni europee. La nota di Paola Sacchi
La pagliacciata politica contro Meloni sui saluti romani
“Penso che si debba finirla con questa pagliacciata di reclamare da Meloni un giorno sì e l’altro pure dimostrazioni della rottura con un passato che anagraficamente non le può appartenere”. Il corsivo di Francesco Damato
Figlicidio, manca la parola
La povertà del nostro cuore è più dolorosa di quella del portafoglio e talvolta si risolve in tragedia, quando degrada in patologia psichica, in alterazione della mente. In tal caso, a farne le spese sono prima di tutto i bambini. Il corsivo di Battista Falconi
Le vere sfide di Meloni
La stabilità del governo Meloni non dipenderà dall’esito delle europee né dalla fragilità dell’opposizione: il vero banco di prova per la maggioranza sarà l’andamento dell’economia. Il taccuino di Guiglia.
La strage di Charlie Hebdo nove anni dopo
Era la mattina del 7 gennaio 2015 e nella blindatissima redazione di Charlie Hebdo a Parigi, sede dei giornalisti e disegnatori più irriverenti di Francia, fecero irruzione due jihadisti che uccisero senza pietà, riportando in primo piano la questione irrisolta dei rapporti tra Islam e Occidente
Mezzo mondo va al voto, meglio quindi non delegittimarlo
Screditare l’avversario e negargli diritto democratico è un vizio progressista che non paga e indebolisce le elezioni. Nel momento in cui dilagano violenza terroristica e sopraffazione totalitaria. Il corsivo di Battista Falconi
La Befana ci ha portato un Corriere della sera anti Meloni?
Che cosa si scopre sfogliando il Corriere della sera del 6 gennaio. Il corsivo di Teo Dalavecuras.
La battaglia di Harvard: vincitori, vinti e lo spettro della spaccatura dem
Che cosa succederà all’università di Harvard dopo le dimissioni della rettrice Gay. L’approfondimento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Ci stiamo islamizzando e in Europa si dorme. Parla Meotti
“Sull’islamizzazione in corso c’è anche una profonda ignoranza del fenomeno e della sua entità. E poi c’è la paura di essere considerati islamofobi e dunque razzisti”. Conversazione di Start Magazine con Giulio Meotti, autore del saggio “La dolce conquista. L’Europa si arrende all’Islam” (Cantagalli)
Un riformismo grillino avanza. Renzi le spara quasi più grosse di Conte contro Meloni
Matteo Renzi, ovvero come un ex apprezzato presidente del Consiglio si va grillinizzando pur di sparacchiare contro il governo Meloni per racimolare briciole di consenso dopo il fallimento del suo terzo polo. I Graffi di Damato
Perché hanno stufato le solite litanie della sinistra su Giorgia Meloni
Reazioni e commenti delle opposizioni alla conferenza stampa di Giorgia Meloni. Il corsivo di Paola Sacchi
Fratelli d’Italia sarà la nuova Dc?
Commenti, curiosità e suggestioni sul futuro di Fratelli d’Italia. I Graffi di Damato
Il gran ballo dei lobbisti
Quali lobbisti, quali comunicatori e quali poteri più o meno forti Giorgia Meloni voleva attaccare? Impazzano le ipotesi giornalistiche. La lettera di Francis Walsingham
Perché approvo il soave ceffone di Giorgia Meloni a Giuliano Amato
Che cosa è successo fra Giuliano Amato e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Meloni riuscirà dove hanno fallito Berlusconi, Renzi, Salvini e Grillo?
Torna in auge il dibattito sulla formazione della classe dirigente. Un punto di Claudio Velardi fra storia e cronaca tratto dal suo blog
Quale pace per Mattarella?
Contro l’odio dilagante non basta invocare un generico quanto impotente “fermate le armi”. Il taccuino di Guiglia.
La manina della Cina nell’industria bellica russa. Report Ft
I dati doganali mostrano che la Cina sta fornendo all’industria bellica russa macchinari per la fabbricazione di armi. Tutti i dettagli.
Lo yuan cinese dominerà lo Swift?
Lo yuan cinese ha superato lo yen giapponese nella classifica delle valute utilizzate sul sistema Swift. Fatti e scenari.
Dagospia tifa Garrone-Gozzi in Confindustria, guerra Foglio-Crosetto, affari Verdini-Huawei, divorzio tra Ferragni e Coca-Cola
Dagospia, Gozzi, Garrone, Confindustria, Crosetto, Foglio, Repubblica, Verdini, Huawei, Apple, Coca-Cola, Ferragni, Papa Francesco e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Perché critico (anche) le critiche dei giornalisti
Quando la realtà è subordinata all’interpretazione. La conferenza stampa di Meloni, ma soprattutto le criticatissime domande dei giornalisti, nel commento di Battista Falconi.
Amato, Conte, Degni o Pozzolo. Chi esce peggio dalla conferenza stampa di Meloni?
Proviamo a capire chi esce peggio dalle bordate di Meloni a Pozzolo, Degni, Conte e Amato. I Graffi di Damato.
Amato, Degni, Gentiloni e non solo. Tutte le bordate di Meloni
Cosa ha detto Giorgia Meloni durante la conferenza stampa di inizio anno. La nota di Paola Sacchi.
Giornalisti quasi migliori dei giornali alla conferenza stampa di Meloni
La conferenza stampa del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, vista da Francesco Damato.
I siluri di Meloni, i missili tra Crosetto e Foglio, Verdini amoreggia con Huawei, berlinguerate a Rete4
Meloni, Crosetto, Foglio, Verdini, Huawei, Tremonti e non solo. Pillole di rassegna stampa
La troppo rumorosa scolaresca di Giorgia Meloni
“Cara Meloni, nel suo inner circle c’è qualche cavallo di razza, ma non mancano i ciuchi. È giunto il momento, se vuole costruire davvero una destra di stampo europeo, di fare i conti con questa realtà”. Il corsivo di Michele Magno
Ecco come e perché Crosetto ha smentito il Foglio sui missili della Marina
Il ministro della Difesa Guido Crosetto smentisce Il Foglio: “Mai parlato di limitata disponibilità di armamenti della Marina Militare”. Riguardo alla dotazione italiana di missili, il “numero è classificato, non si può dire”, dice a Startmag Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (Cesi), affermando tuttavia che “la dotazione è drammaticamente inferiore alle necessità, ma per tutti non solo per l’Italia”. Fatti e approfondimenti
I perché (non spiegati bene) del No al Mes
Che cosa cambia solo il No del Parlamento al Mes? Il taccuino di Guiglia.
Le news su Crosetto, La Russa, Pozzolo, Gualtieri, Confcommercio e Ferragni
Crosetto, La Russa, Pozzolo, Gualtieri, Confcommercio, Ferragni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Davvero la Marina ha solo 63 missili?
Secondo Il Foglio, il ministro Crosetto avrebbe rivelato il numero di missili a disposizione della Marina militare italiana: appena 63. È davvero così? La lettera di Francis Walsingham.
Tutto su Marcello Degni, il magistrato contabile di sinistra pizzicato da Borghi e Bagnai
Perché il magistrato della Corte dei Conti, Marcello Degni, è nella bufera.
Non solo antisemitismo: perché Harvard ha bocciato la rettrice Gay
La rettrice di Harvard, Claudine Gay, ha rassegnato le dimissioni dopo le accuse di antisemitismo. L’articolo di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli.
Cosa succede nel mar Rosso tra Iran e Occidente
Gli houthi continuano ad attaccare le navi nel mar Rosso, dove adesso è presente anche una fregata iraniana. La coalizione occidentale affonda tre barche dei ribelli yemeniti. Intanto, Maersk rinuncia alla navigazione. Tutti i dettagli.
Perché Mattarella sulla guerra non mi ha convinto
Nella situazione attuale credo che non si possa usare la parola “pace” senza accompagnarla (come ha sempre fatto Mattarella, ma non il 31 dicembre) dall’aggettivo “giusta”. Una “pace giusta”, però, può ottenersi soltanto attraverso la “vittoria” della ragione e del diritto. L’opinione di Cazzola.
Tutto sulla pistola di Pozzolo (un vero pistola)
La pistola del deputato di Fratelli d’Italia, Emanuele Pozzolo, da cui è partito un colpo al veglione di Capodanno, è considerata un’arma da ‘borsetta’ che garantisce massima occultabilità. Tutti i dettagli su com’è fatta, chi la produce e quanto costa
Meloni soccorre Salvini?
Qual è la linea di Meloni sull’inchiesta giudiziaria che riguarda Anas e la famiglia Verdini. I Graffi di Damato
Perché tutti elogiano il discorso di Mattarella
Commenti e reazioni al discorso di Sergio Mattarella. La nota di Paola Sacchi
L’intelligence degli Stati Uniti è in difficoltà sulla Cina? Report Nyt
La Cia è sempre più attenta alla Cina. Ma le attività di spionaggio dell’intelligence cinese rappresentano un ostacolo formidabile per gli americani. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa cambia nei Brics allargati
I Brics hanno cinque nuovi membri: Arabia Saudita, Iran, Emirati Arabi Uniti, Egitto ed Etiopia. L’Argentina di Milei rifiuta l’adesione. Fatti e contesto del piano (cinese) per l’allargamento del gruppo.
Le vere preoccupazioni di Mattarella
Fra tutti i messaggi di Capodanno trasmessi dal Quirinale, quest’ultimo di Mattarella mi è sembrato il più distaccato dai problemi della politica interna. Il corsivo di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- …
- Pagina 307
- Successivo