Il vero trumpismo dei Repubblicani sulla politica estera
Per la prima volta in cinquant’anni, la maggioranza dei repubblicani dice di volere che gli Stati Uniti non si intromettano negli affari mondiali. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Università telematiche, le ultime capriole di Cvc e Multiversity
Cosa combina Cvc con Multiversity? Perché notizie contraddittorie si inseguono? Ma siamo sicuri cambierà davvero qualcosa o è solo un mezzuccio per apparire sulla stampa? Tutti gli interrogativi della lettera di Claudio Trezzano
Il Financial Times inchioda (di nuovo) McKinsey sulla Cina
Prosegue la saga tra McKinsey e il Financial Times: la società di consulenza nega di aver lavorato per il governo cinese come scoperto dal quotidiano britannico, che però rinforza lo scoop con nuove rivelazioni. Tutti i dettagli.
Macron abbraccia i miliardoni del Qatar in Francia
I buoni rapporti tra Francia e Qatar portano a nuovo investimento qatariota da 10 miliardi di euro in sei anni. Interessati i settori dell’energia, dei chip, dell’intelligenza artificiale e non solo. Tutti i dettagli.
Todde avrà la forza di segare Huawei in Sardegna? O Grillo glielo impedirà?
Le sfide anche geopolitiche di Alessandra Todde, neo presidente della Regione Sardegna. Il caso Huawei in cima all’agenda. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Giù le mani dalla Polizia di Stato
L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee
Conte intorterà ancora Schlein dopo la Sardegna?
Il Movimento 5 Stelle arretra in Sardegna come lista ma riesce a far eleggere la sua candidata alla presidenza della regione grazie alla generosità del Pd di Schlein… I Graffi di Damato
Sechi critica Meloni, la Repubblica berlusconiana di Molinari, scazzi Porro-Crippa in Mediaset su Musk?
Sardegna, Meloni, Sechi, Libero, Molinari, Repubblica, Porro, Mediaset, Open di Mentana, Ferragni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Sardegna, chi ha vinto e chi ha perso (anche a Palazzo Chigi)
La vittoria di Alessandra Todde in Sardegna segna anche la prima seria sconfitta di Meloni e del gruppo dirigente del suo partito. La nota di Paola Sacchi.
Perché è Conte il vero vincitore delle elezioni in Sardegna
L’impresa di Conte in Sardegna, le elegie post grilline di Travaglio e gli scenari fra Pd e M5s. I Graffi di Damato
Se Putin non vince in Ucraina
Doveva essere una guerra lampo, e invece l’Ucraina ancora resiste all’aggressione di Putin. Non potrà esserci una pace giusta senza il rispetto degli assaliti. Il taccuino di Guiglia.
Le due manganellate di Mattarella
Le due ruvide reprimende del capo dello Stato, Sergio Mattarella (prima a difesa di Meloni e poi sui manganelli contro i giovani) non possono essere scisse, secondo le convenienze politiche. Il corsivo di Francesco Damato
I piani di Tajani per Forza Italia
Che cosa ha detto Antonio Tajani, eletto segretario nazionale di Forza Italia dal congresso del movimento fondato da Silvio Berlusconi
Perché il terzo mandato sta squassando il Pd
Non solo nel centrodestra ma anche nel Pd si discute sul terzo mandato per i presidenti delle regioni. Tensioni Bonaccini-Schlein. Il punto di Damato
Chi putineggia in Italia su Navalny?
Pretendere che il nostro governo non abbia tentennamenti sull’omicidio di Navalny è una richiesta di interesse nazionale e di rilievo internazionale. Il taccuino di Guiglia.
Perché Navalny fa paura anche da morto
Il martirio di Alexei Navalny insegna che nessun regime prospera per sempre nel silenzio del proprio popolo. Il taccuino di Guiglia.
Non solo Cina: anche gli Usa sono entrati nella corsa ai metalli in Africa
Gli Stati Uniti vogliono favorire l’estrazione e il trasporto di metalli “verdi” in Africa attraverso un grande progetto ferroviario: il corridoio Lobito. Tutti i dettagli.
Chi arma gli Houthi
Chi sono gli Houthi e chi li finanzia. Estratto dall’analisi di Eleonora Ardemagni per la Fondazione Med-Or di Leonardo
Così l’Iran minaccia il Medioriente e l’Occidente. Report Wsj
L’Iran sta sostenendo le milizie mediorientali grazie a un’industria delle armi in forte espansione, favorita dall’acquisto di droni dalla Russia. L’articolo del Wsj.
“La gara di ritorno. Cile 1973” è una vera partita fantasma
“La gara di ritorno. Cile 1973” di Gregorio Scorsetti letto da Tullio Fazzolari
Come si muove Meloni fra Kiev, Washington, Roma e Cagliari
Azioni, mosse e speranze di Giorgia Meloni. Il punto di Francesco Damato
Come sarà la gestione Tajani di Forza Italia
Chi c’era e che cosa si è detto al congresso nazionale di Forza italia guidata da Antonio Tajani
Vi racconto le putinate dei putiniani italici
Due anni di guerra della Russia all’Ucraina e le tesi dei filo-Putin in Italia. Il commento di Cazzola
Come fronteggiare le mire di Russia e Cina in Italia?
Conversazione di Marco Mayer con il Prefetto Adriano Soi, docente di Intelligence alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, già direttore delle Relazioni Istituzionali del DIS
Papa Francesco e Immanuel Kant: viene prima la pace o la libertà?
Considerazioni (di un crocianamente cristiano) tra filosofia e religione su guerra e pace. Il Bloc Notes di Michele Magno
Flop e nuove strategie delle spie russe. Report Economist
Le spie russe hanno imparato dagli errori commessi in passato e hanno messo in atto una nuova guerra contro l’Occidente. L’approfondimento dell’Economist.
La Cina ha paura del ritorno di Trump? Report Economist
Le tariffe al 60 per cento sulle importazioni dalla Cina sono una minaccia, ma la possibilità di un ritorno di Trump alla Casa Bianca ha infervorato i nazionalisti cinesi. L’approfondimento dell’Economist.
Ma davvero la digitalizzazione salverà la scuola?
Le tecnologie aiutano – non c’è dubbio – a condizione che non si sostituiscano all’impegno da profondere nello studio, ai sacrifici necessari, agli apprendimenti basilari. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Convergenze parallele fra Meloni e Schlein sul no al terzo mandato per i governatori
Inedite sintonie di fatto fra la presidente del Consiglio, Meloni, e la segretaria del Pd, Schlein, sul no al terzo mandato per i presidenti delle regioni. I Graffi di Damato
Il vero nodo del terzo mandato per i presidenti di regione
Perché nel centrodestra (e non solo nel centrodestra) si discute sul terzo mandato per i presidenti delle regioni. La nota di Paola Sacchi
Jannik Sinner e la boriosa setta del “sì, però” (tu quoque Crozza?)
Sinner è l’ultimo personaggio colpito dalla raffica del “sì, però”, che è la sindrome di una piccola, ma rumorosa setta di italiani che obiettano anche quando non c’è nulla da obiettare. Il taccuino di Guiglia
La medaglia italiana che celebra i due anni di resistenza ucraina
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato dedica una medaglia ai due anni di resistenza ucraina: parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza al centro di riabilitazione Unbroken Kids, presso l’ospedale St. Nicholas di Leopoli.
Tutte le novità del ddl export armamenti approvato dal Senato
L’Aula del Senato ha approvato il ddl di iniziativa governativa che detta nuove norme per il controllo dell’esportazione, importazione e transito di materiali di armamento. Ora il provvedimento passa alla Camera. Tutti i dettagli
Com’è stata l’Italia di Bettino Craxi
Inaugurata la mostra storico-fotografica “Bettino Craxi. Una storia italiana”, in occasione dei novant’anni del leader socialista.
Perché la Russia vieta alla madre di Navalny di vedere il corpo del figlio?
Le autorità negano a Lyudmila Navalnaya di poter vedere il figlio, sarà possibile forse dopo due settimane, decideranno medici e giudici. Già questo la dice chiara sulla matrice omicidiaria del decesso. L’intervento di Francesco Provinciali
Quante promesse dei leader G7 si realizzano? Report
In vista dell’appuntamento del 24 febbraio, uno studio guidato da John Kirton ha provato a verificare quante promesse dei vertici G7 vengono rispettate. L’articolo di Chiara Oldani.
Perché serve un commissario Ue per la Difesa
Chi c’era e che cosa è emerso nel corso del convegno “Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l’Italia” organizzato dallo Iai
I droni con l’intelligenza artificiale cambieranno la guerra in Ucraina?
Il Regno Unito doterà l’Ucraina di droni equipaggiati con l’intelligenza artificiale, che potrebbero aiutare Kiev a modificare gli equilibri sul campo di battaglia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Salvini putineggia?
Perché le ambiguità in politica estera possono minare il cammino del governo Meloni. I Graffi di Damato sulle parole di Salvini
La liberale e confindustriale Luiss amoreggia con l’Iran
Brevi considerazioni sull’accordo di collaborazione tra la Luiss Guido Carli e l’Iran. La lettera di Francis Walsingham
Le folli teorie dei Cobas su Israele e Nato per lo sciopero generale
Vicinanza ad Hamas, opposizione alla Nato e appelli ai proletari russi: tesi e pensieri dei Cobas per lo sciopero generale del 23 febbraio. Il commento di Cazzola
Germania, cosa si dice e si bisbiglia nella Cdu sul bis della von der Leyen a Bruxelles
La Cdu sta sostenendo la candidatura di Ursula von der Leyen alla Commissione europea più per interesse che per amore: ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’eroe Navalny
Non solo Navalny: di quanti altri oppositori morti per una passeggiata abbiamo bisogno per riconoscere la mano del Nemico? Il taccuino di Guiglia.
A Milano i Verdi fanno nero il sindaco verde Sala
Cosa si dice sulla qualità dell’aria a Milano e sulle responsabilità del sindaco “verde” Beppe Sala. La lettera di Francis Walsingham.
Tutto su Stefano Costantino, il contrammiraglio al comando forze Aspides
Secondo fonti diplomatiche il comandante della forza della missione Eunavfor Aspides sarà il contrammiraglio italiano Stefano Costantino, già comandante tattico dell’operazione Agenor nello stretto di Hormuz dal 6 luglio 2022 al gennaio 2023. Fatti e curriculum
Ecco come i putinisti infangano Navalny
La disinformazione filo Putin intorno alla morte di Navalny si sta già organizzando. Nomi e tesi. L’analisi del generale Carlo Jean
Vi racconto l’osservatorio orwelliano del Corriere della sera sull’Europa
Cosa sbaglia Aldo Grasso del Corriere della sera sull’attenzione all’Europa da parte dei politici italiani. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Borrelli aspirava al Quirinale come dice Formica? Non penso, ecco perché
Cosa non torna nell’intervista dell’ex ministro Rino Formica al Corriere della sera sulle presunte mire presidenziali dell’allora capo della Procura di Milano, Francesco Saverio Borrelli. Il punto di Damato
Sommesso elogio di Mattarella per le parole su Navalny
L’onore italiano nel caso Navalny è stato salvato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- …
- Pagina 312
- Successivo