Come sguazza la Cina tra le dighe. L’approfondimento di Gagliano
L’analisi di Giuseppe Gagliano con le ultime mosse della Cina sulle dighe
Come sgomitano gli Stati Ue sul bilancio comunitario
La bozza di bilancio comunitario preparata dalla Commissione uscente per il periodo 2021-2027 è più che un oggetto di discussione politica: è bisticcio. Fatti, numeri e discussioni. L’approfondimento di Andrea Mainard
Libia, Macron, Camm.Er e non solo. Cosa (non) dice il Consiglio Supremo di Difesa
Il commento dell’analista Arcangelo Milito sui temi trattati nella riunione di ieri del Consiglio Supremo di Difesa
Chi lavora per un governissimo senza Conte e con Draghi? I Graffi di Damato
Ci sono segnali di prove tecniche di annusamenti per un governissimo presieduto da Mario Draghi? Fatti, nomi e scenari nella nota politica di Francesco Damato
Chi bluffa tra Mifsud e Conte sui Servizi italiani?
La versione di Mifsud contraddice quella di Giuseppe Conte. E perché le procure italiane non hanno mai indagato sulla sparizione di Mifsud? L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Vi racconto cosa succede davvero in Bolivia (e al narcisista Morales). L’articolo di Zanotti
In Bolivia non è una semplice questione d’ordine pubblico. Le trame sono solcate dalle tensioni tra le massime potenze mondiali: Usa, Cina e Russia. L’articolo di Livio Zanotti
Attacco Isis alle forze speciali italiane in Iraq: fatti, analisi e commenti (bislacchi). Il post di Raineri (Il Foglio)
I numeri degli attacchi dello Stato islamico a Kirkuk nel 2019 consigliano di non legare l’attacco a quello che succede in Siria, quindi all’offensiva turca o al ritiro Usa. Gli attacchi dello Stato islamico che aumenteranno a causa di quegli eventi sono altrove. Il post di Daniele Raineri (Il Foglio) tratto dal suo profilo Facebook
Ilva? Politica antindustriale, magistratura interventista, ambientalismo cieco. Parola di Bentivogli (Cisl)
Le parole di Conte su Arcelor Mittal al Fatto Quotidiano e l’analisi di Bentivogli, leader Fim-Cisl, su Ilva e dintorni
Elezioni Spagna: chi vince e chi perde. Il punto sul marasma politico
I risultati delle elezioni in Spagna. Gli scenari post voto. E la situazione economica. Fatti, numeri e analisi nell’approfondimento di Marco Orioles
Perché le tesi di Macron sulla Nato sono un po’ trumpiane. L’analisi della prof. Coli
Il giudizio di Macron sulla Nato brain dead non è poi molto diverso da quello di Trump sulla Nato obsoleta. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Caro Gualtieri, si rende conto della gravità delle sue tesi su Europa, investitori e Salvini? Il commento di Polillo
“Gli investitori non vogliono sentir parlare della possibilità di un ritorno di chi, come Salvini, tifa per Vox e ha messo in discussione l’ancoraggio europeo dell’Italia”, ha detto il ministro Gualtieri. Il commento critico di Gianfranco Polillo
Ha più colpe Di Maio o Grillo nel tracollo del Movimento 5 Stelle? I Graffi di Damato
Il difetto è nel manico vero del Movimento 6 Stelle, che è Grillo in persona, incapace di scegliere fra Di Maio e i suoi critici, o di trarre tutte le conseguenze dalle sue scelte, come la conferma di Conte a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato
Che cosa è successo a 5 militari italiani in Iraq
Attentato esplosivo contro militari italiani delle forze speciali in Iraq, nella zona di Suleymania, nel Kurdistan iracheno. Cinque i feriti, tre gravi. Tutti i dettagli
Che cosa ha combinato la Russia nel Regno Unito?
Il governo britannico è stato accusato dai partiti dell’opposizione di aver cercato di nascondere un rapporto che documenta l’ingerenza russa nella politica britannica. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come Russia e Cina vanno in Africa. Analogie e differenze
Che cosa unisce e che cosa divide le politiche di Russia e Cina in Africa. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Che cosa cambierà in Brasile con la liberazione di Lula. L’approfondimento di Zanotti
La scarcerazione dell’ex presidente Lula apre una pagina nuova nell’accesa politica del Brasile e del Sudamerica.
Come sta l’economia della Germania dell’Est post Muro? Fatti e polemiche
Che cosa si dice in Germania sulle politiche economiche applicate nell’ex Ddr.
Come si muoveva Mincione tra Enasarco e Vaticano
Che cosa si sa su mosse e investimenti del finanziere Raffaele Mincione
Vestager e Ruini azzoppano il governo M5S-Pd coccolato dal Quirinale? Il corsivo di Galietti
La cornice euro-vaticana di Mattarella che ha contribuito alla nascita del governo Conte 2 scricciola? La sortita di Vestager, le parole di Ruini e le posizioni dei mezzi di informazione mainstream italiani. L’articolo dell’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Perché la crisi della Nato è reale. L’approfondimento di Punzi
L’intervista di Macron all’Economist ha almeno il dono della chiarezza. La crisi della Nato è reale. Non studiarla sperando che le cose si aggiustino da sé, passato Trump, è illusorio. L’analisi di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Tutto sui programmi economici dei partiti Uk in vista delle elezioni
Dove convergono e dove no i programmi economici di laburisti e conservatori in vista delle elezioni Uk del prossimo 12 dicembre. L’approfondimento di Daniele Meloni
Come funziona in Alaska il reddito di cittadinanza basato sul petrolio. La Nota di Hansen
Lo stato americano dell’Alaska destina ai suoi residenti un “dividendo” annuo derivato dalle royalties pagate per lo sfruttamento delle “loro” risorse petrolifere. La Nota diplomatica di James Hansen
I liberali devono andare in direzione opposta al conformismo delle élite. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Vi spiego perché Macron fa solo lo spaccone su Difesa Ue senza Usa e Nato. Parla Jean
Le bordate di Macron alla Nato? “Lui ritiene che sia possibile fare una Difesa europea senza gli Usa. Questo non solo è impossibile, ma è ridicolo. E non solo…”. L’analisi di Carlo Jean in una conversazione con Marco Orioles per Start
Vi racconto come Conte e Di Maio si stanno bruciacchiando con l’Ilva
Che cosa succede nel governo sul caso Ilva? I Graffi di Damato
Come si muoverà la Lega su Ppe, Draghi e non solo
Mentre molti esponenti della maggioranza giallorossa continuano a evocare la “tassa del Papeete”, la Lega con Salvini e Giorgetti sta preparando il terreno per tornare al governo. Ecco come. La Nota di Paola Sacchi
Vi racconto la notte in cui cadde il Muro di Berlino. L’articolo di Mennitti
Erano le 18 e 53 minuti del 9 novembre 1989. Nelle case, nelle kneipe, in ogni luogo ove vi sia una televisione, si fa fatica a credere alle proprie orecchie: Schabowski aveva annunciato che il muro di Berlino era caduto
Come Kazakistan e Uzbekistan amoreggiano con la Cina sulla Bri. L’approfondimento di Gagliano
Tutte le ultime novità per la Cina con la Bri (Via della Seta) nell’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Ecco come Russia e Cina fanno la guerra al sistema Usa dei pagamenti Swift. Il Punto di Gagliano
Tutte le nuove convergenze tra Russia e Cina su sistemi di pagamento alternativi al circuito americano Swift. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi racconto perché il governo Conte è in bilico. I Graffi di Damato
Che cosa succede nella maggioranza di governo che sostiene il Conte 2? Fatti, dossier e ricostruzioni nei Graffi di Damato
Come parte lo scontro tra Johnson e Corbyn nella campagna elettorale
Il punto di Daniele Meloni
Perché il Libano è in subbuglio (anche economico)
Vi spiego perché in Libano per Hezbollah e il presidente Aoun saranno dolori. L’analisi di Eugenio Dacrema, ricercatore del MENA Center dell’Ispi e già visiting resercher dell’American University di Beirut.
Putin va alla conquista dell’Africa (e Facebook picchia contro la Russia)
Come la Russia di Putin si muove in Africa. Fatti e approfondimenti
Retelit non solo. Che cosa (non) ha detto Conte su Mincione e Vaticano
Tutti i dettagli e gli approfondimenti sulle parole del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sul caso Retelit-golden power nella sua informativa alla Camera il 5 novembre
Tagikistan e non solo, come avanza la Cina
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Chi tra i giallo-rossi sta cercando di ammazzare il governo Conte (non solo per Ilva). I Graffi di Damato
Tutti i subbugli e i tentativi di suicidio nel governo Conte 2. I Graffi di Damato
Arrivano i Biscotti Nutella. E nei grandi giornali s’impenna l’indice glicemico. Il commento di Mattioni
I primi articoli sui Biscotti Nutella commentati da Guido Mattioni, giornalista e romanziere C’era una volta il Grande Regno…
Come si muovono Francia e Germania in Cina (le differenze con l’Italia)
La missione di Macron in Cina. Il cappello Ue. Le novità e le differenze tra l’approccio franco-tedesco e quello italiano commentate dall’analista Cinzia Bianco
Russiagate, Mifsud e Vecchione: chi mente tra Conte e Trump? L’articolo di Stefano Feltri
Tutte le incongruenze tra fatti e parole del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sul lato italiano del Russiagate dopo gli incontri di Barr in Italia con i Servizi segreti. L’analisi di Stefano Feltri, direttore di ProMarket.org
Wu Hongbo, chi è il diplomatico che la Cina manderà all’Ue
Quale sarà la missione di Wu Hongbo, il diplomatico di carriera che sarà il primo Inviato speciale della Cina nell’Unione Europea
Renzi e Salvini a lezione da Emanuele Macaluso. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Macron e Di Maio, come Francia e Italia guardano (diversamente?) alla Cina
A rappresentare l’Italia alla maxi Fiera di Shanghai ci sarà il ministro Di Maio. Per la Francia ci sarà addirittura il presidente Emmanuel Macron. Però Francia e Germania accusano il nostro Paese di amoreggiare troppo con la Cina…
I numeri dell’effetto Brexit sull’Italia (e sulla Lombardia)
L’Italia non risulterebbe la nazione più colpita qualora la Brexit si verificasse, e sicuramente l’uscita senza accordo penalizzerebbe di più la Germania. Il punto di Daniele Meloni
Microsoft e non solo, arrivano le licenze Usa per vendere a Huawei
Gli Stati Uniti potrebbero presto concedere alle aziende americane la licenza per vendere i loro prodotti a Huawei. Fatti e parole
Leonardo-Finmeccanica, Ferrero e non solo. Tutte le aziende che andranno con Di Maio in Cina
Leonardo (ex Finmeccanica, Ferrero, De Longhi, Ferretti Yacht, Dolce & Gabbana e altre 90 tra piccole e medie imprese. Chi ci sarà (con Di Maio) al CIIE (China International Import Expo) di Shanghai. Fatti, nomi e approfondimenti
Come la Russia putinizza Internet. L’approfondimento di Gagliano
Il 1° novembre in Russia è entrata in vigore la legge in base alla quale viene creato un sistema nazionale di routing del traffico Internet. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Aramco: i fini dell’Ipo, le mire energetiche e le incognite geopolitiche
Saudi Aramco, la più grande compagnia petrolifera del mondo controllata dall’Arabia Saudita, ha deciso di procedere con la tanto attesa Ipo e la quotazione in Borsa. Fatti, numeri, commenti e analisi
La nuova centralità dell’interesse nazionale nel mondo post globale
Appunti per una lettura storica della penetrazione dei capitali stranieri in Italia
Facebook Italy in rosso per i guai con il Fisco
I guai col Fisco costano caro alla branch italiana di Facebook Italy. Ecco quanto. L’articolo di Andrea Montanari di Mf/Milano Finanza