Alfredo Biondi, la libertà e la giustizia
Biondi era un liberale di antico stampo, che univa il senso della giustizia al senso dello Stato. Il post di Marco Taradash
Vi racconto le virali polemiche politiche in Argentina
Che cosa succede in Argentina? L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it” Il rallentato declino del coronavirus in corrispondenza…
Chi spara nell’Esercito sulla Giornata degli Alpini
Chi non gradisce la Giornata memoria Alpini, prevista dalla proposta di legge della Lega, approvata l’anno scorso alla Camera e ora all’esame della commissione Difesa del Senato. La lettera dell’associazione nazionale paracadutisti d’Italia.
Come Johnson ridarà vita all’industria dell’entertainment britannica
Nel Regno Unito il premier Johnson ha annunciato la riapertura del West End, dei musei e dei pub… l’industria dell’entertainment…
Tutte le tensioni in Libia fra Turchia, Egitto e Francia.
Gli auspici Usa, le gomitate fra Turchia e Francia, la Lega Araba contro l’Egitto. Come e perché le tensioni sulla Libia non si placano
Che cosa si agita nel centrosinistra e nel centrodestra
Le ultime novità politiche lette da Francesco Damato
TuttI gli affari turchi di Erdogan in Libia
L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Roadmap per una ripresa green post pandemia. L’analisi di Aie
Sulla base di un’analisi condotta in collaborazione con Fmi il nuovo rapporto Aie delinea politiche e investimenti incentrati sull’energia per…
Come la Cina armeggia con la Marina per sorpassare gli Usa
Accelera la corsa di Pechino per potenziare la sua Marina e contendere a Washington il primato nell’Asia Pacifico. Tutti i dettagli nell’articolo di Marco Valerio Lo Prete per Public Policy
I giornali? Enclave autoreferenziali. Il pensiero di Ocone
“Questa situazione può essere combattuta, o semplicemente arginata, diffondendo una cultura critica dei new media già a livello scolastico”. “Ocone’s…
Perché il costo della chiusura della scuola sarà terribile. Parola di Financial Times
Sulla scuola rischiamo di commettere un errore con conseguenze che dureranno nel tempo, scrive Tim Hartford, uno degli editorialisti di punta del FT
Ecco i veri poteri di Turchia e Russia in Libia
Gli altri attori esterni in Libia sono marginalizzati sia nel caso in cui Turchia e Russia riescano a collaborare e coordinare le prossime mosse, sia se ciò non avvenisse. L’analisi di Lorenzo Marinone del Cesi
Ecco come Covid-19 cambierà il mondo. Parola di Martin Wolf
Quale sarà l’impatto della pandemia da Covid-19 in definitiva? L’analisi di Martin Wolf per il Financial Times
Cosa succederà alle megalopoli dopo la pandemia
È possibile che la corsa magica delle megalopoli stia per finire? Ci sono motivi per preoccuparsi. Covid-19 ha colpito le città più eccitanti e globali. Ecco come secondo l’Economist
Vi racconto il giochino razzista delle élite
Lo confesso, mai avrei creduto che le élite dem sarebbero arrivate a giustificare l’abbattimento della statua di… Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Churchill e le confusioni-convulsioni degli iconoclasti
Quella in corso è una iconoclastia “light”, più una moda che una rivoluzione. La Nota diplomatica di James Hansen
Il “Superdisabile” Alex, un esempio per tutti
Il commento di Marco Ferrazzoli, Francesca Gorini e Francesco Pieri, autori del libro “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo”
Rischi e scenari per l’America Latina fra Covid e recessione
Il Punto di Livio Zanotti sull’America Latina
Tutti i veri effetti del lockdown in Francia
La Francia post lockdown secondo Libération
Le vibrazioni in Canada del dossier Huawei-Trump
C’è anche il Canada al centro della disfida tra Usa e Huawei
Vi racconto le ipocrisie Onu su Usa e Africa
Tutte le contraddizioni di alcuni funzionari Onu nell’approfondimento di Anna Bono per Atlantico Quotidiano
Biden galleggia in un partito senza bussola
Mosse, parole, equilibrismi e incognite di Biden. L’intervento di Stefano Parisi
Gli scacchi di Borges e la democrazia digitale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Gli aiuti Ue? Nulla ancora di definitivo. Parola di Michel (Consiglio Ue)
Dobbiamo lavorare molto su diversi temi tra i quali la condizionalità degli aiuti, la dimensione finanziaria del piano per la ripresa, così come sugli ‘sconti” ai contributi al bilancio per alcuni Paesi. Lo ha detto il presidente Ue, Michel, al termine del vertice europeo. Tutti i dettagli
La guerra di parole fra Usa e Cina su virus e Hong Kong
Come è andato il colloquio tra il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo e il direttore dell’Ufficio degli Affari Esteri del Partito Comunista cinese Yang Jiechi
Mercato Xinfadi a Pechino, cosa si vende e cosa succede
Tutti i dettagli sul mercato alimentare all’ingrosso di Xinfadi, nuovo focolaio di virus in Cina
Italia-Germania, l’inno d’Italia e Sergio Sylvestre
Il corsivo di Paola Sacchi tra ricordi e cronaca
Il matterello di Mattarella su politica e magistratura
Pensieri e parole del capo dello Stato, Sergio Mattarella, su politica e magistratura
Perché gli Stati Uniti in Libia lasciano campo libero a Turchia e Russia?
Tutte le ultime novità in Libia con Turchia e Russia che si spartiscono progressivamente l’influenza con il tacito assenso di fatto degli Stati Uniti. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Vi racconto i balletti del centrodestra su Conte
In ordine sparso i partiti di centrodestra nell’opposizione a Conte. I Graffi di Damato
Coronavirus, come e perché il Brasile trema
Non rallenta la velocità di contagio da coronavirus in Brasile, secondo Paese al mondo per casi. Numeri e analisi
Che cosa succede davvero tra le 2 Coree
Perché le relazioni diplomatiche tra le due Coree stanno precipitando. L’approfondimento di Pierfrancesco Moscuzza, ricercatore presso l’Università di Suwon, in Corea Del Sud, tratto da Affari internazionali
Perché Johnson e Cameron bisticciano sul ministero della Cooperazione
Uk, scontro Johnson-Cameron sull’abolizione del ministero della Cooperazione. L’articolo di Daniele Meloni Con un intervento ieri alla Camera dei Comuni…
Vi racconto le democratiche passioni di Bettini per Conte e Grillo
Che cosa pensa l’eminenza grigia del Pd, Goffredo Bettini, del premier Giuseppe Conte e del fondatore M5s, Beppe Grillo
Come va la riapertura a Londra (mentre il governo pensa di tagliare l’Iva)
L’articolo di Daniele Meloni sulla fase 3 nel Regno Unito
Perché Grillo e Di Battista discutono a colpi di Vaffa
Che cosa succede tra Beppe Grillo e Alessandro Di Battista?
Cosa combinano Turchia e Russia in Libia
Perché è fallita la ministeriale degli Esteri e della Difesa di Russia a Turchia
Perché non mi eccita troppo la valigetta chavista per M5S
Come i giornali hanno dato conto dello scoop del quotidiano spagnolo Abc sui rapporti fra Venezuela di Maduro e M5S
Truffatori e furbetti anche in Germania sugli aiuti statali anti crisi
Sarebbero nell’ordine di migliaia i tentativi di truffa tentati da cittadini tedeschi (ma anche di stranieri residenti in Germania) che hanno provato ad accaparrarsi i soldi degli aiuti immediati stanziati dal governo Merkel
Come Macron prepara la ricostruzione post Covid in Francia
Il punto di Enrico Martial
Vi racconto la guerra di Italia, Grecia e Turchia sulle Zee
Che cosa cambia dopo l’accordo sulla delimitazione delle Zone economiche esclusive (Zee) tra Italia e Grecia
Vi racconto la giostra politica italiana fra Di Battista, Grillo, Conte e Colao
L’Opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Le politiche economiche anti crisi in Germania, Spagna e Francia. Report
Il focus contenuto nella relazione annuale della Banca d’Italia sui principali provvedimenti d’urgenza adottati in Germania, Francia e Spagna a seguito dell’epidemia da Covid-19
Tutti i grilli di Di Battista che turbano il tandem Conte-Grillo
Che cosa sta succedendo nel Movimento 5 Stelle dopo la sortita di Alessandro Di Battista rimbrottato dal super contiano Grillo…
Come si rafforza la sinergia tra Serbia e Cina
La Serbia è uno dei cavalli di Troia di cui la Cina si sta servendo per entrare nel cuore dell’Europa. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutti i paletti di Weber (Ppe) sui prestiti Ue anti crisi agli Stati
“Sostengo la proposta della Commissione ma i parlamentari e i commissari socialdemocratici pensano a denaro a pioggia”. Parola di Manfred Weber, potente capogruppo del Partito popolare europeo
Perché la Turchia flirta con Russia, Iran e Cina
La Turchia è una grande potenza regionale, ma per trasformarla in potenza globale Erdogan rafforza i rapporti con Russia, Iran e Cina. L’analisi di Michele Marsonet, docente di Filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane Università di Genova
Come proteggere i lavoratori nelle crisi? Analisi Ft fra Usa e Ue
Le impostazioni diverse fra Ue e Usa su come tutelare i lavoratori durante la crisi economica. L’analisi del Financial Times
Tutte le prossime sfide dell’Italia in Libia
L’Italia deve evitare di trovarsi assieme a Francia ed Emirati Arabi Uniti tra gli sconfitti del conflitto in Libia. L’analisi di Paolo Quercia tratta da Affari Internazionali