Advertisement
skip to Main Content

Come e perché l’America si fida della Polonia

Polonia America

Che cosa cela l’accordo firmato dal segretario di Stato americano Mike Pompeo e dal ministro della Difesa polacco. L’analisi di Giuseppe Gagliano

 

L’accordo recentemente siglato tra America e Polonia per lo schieramento di truppe americane nel Paese europeo aumenta il potenziale di deterrenza Nato in funzione di contenimento russo.

È infatti significativo – sotto il profilo simbolico – che dopo la cerimonia il segretario di Stato americano si sia unito insieme ai principali leader polacchi per celebrare il centenario della storica vittoria della Polonia contro i bolscevichi russi nel 1920 avvenuto durante la guerra russo-polacca.

Entrando nello specifico, il segretario di Stato americano Mike Pompeo e il ministro della Difesa polacco Marius Blaszczak hanno firmato un accordo denominato Enhanced Defense Cooperation Agreement.

In base a questo accordo, la Polonia potrebbe diventare il quartier generale della V armata dell’esercito americano che ha sede principalmente a Fort Knox nel Kentucky. In altri termini, la Polonia potrebbe diventare uno snodo strategico fondamentale per la Nato e gli Usa.

Ma esistono altre ragioni altrettanto significative in merito alla necessità di stipulare questo accordo: in primo luogo il fatto che la Polonia si sia schierata a fianco dell’America contro la proiezione di potenza economica cinese in relazione al 5G; in secondo luogo l’opposizione polacca al gasdotto Nord Stream 2, opposizione che si è concretizzata da parte della Polonia sia nell’adesione al Baltic Pipe Project, sia nella firma di accordi con i fornitori statunitensi di GNL; in terzo luogo la Polonia, proprio come l’America, ha sostenuto l’opposizione bielorussa in funzione anti- Putin.

La sinergia tra l’America e la Polonia riguarderà anche lo sviluppo dell’industria nucleare civile.

In ultima analisi, la Polonia costituisce da un lato una sorta di cavallo di Troia in funzione antirussa e dall’altro costituisce un ottimo mercato per le industrie petrolifere americane, per l’industria di armamenti che avranno delle considerevoli entrate grazie alla presenza permanente della forze armate americane e sia infine per l’industria nucleare americana.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore