Perché Trump ha stracciato il trattato Open Skies
Open Skies out: Trump vuole limitare e ostacolare la proiezione di potenza russa e cinese. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Mattarella, Salvini e il Palamaravirus
In questi giorni di Palamavirus, e non solo di Coronavirus, l’assedio a Sergio Mattarella si è fatto più insistente e diffuso, spingendo il capo dello Stato anche ad emettere segnali di impazienza…
Vi racconto l’annunciato default dell’Argentina
Un default lungamente annunciato quello dell’Argentina che di fatto è ancora in piena trattativa. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del…
Tutte le turbolenze sul trattato Open Skies
Conversazione di Start con generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, sul trattato Open Skies
Le carinerie dei giornalisti con politici e magistrati: analogie e differenze
C’è una differenza non irrilevante fra i magistrati e i politici trattati con dimestichezza, spinta sino alla complicità, dai giornalisti che ne scrivono. Ecco quale, secondo il notista politico Francesco Damato
La libertà è (anche) sociale. Il pensiero di Ocone
La libertà per esprimersi ha bisogno di vita in comune e prossimità, anche fisica (come è quella della piazza), se non vogliamo ridurla a qualcosa di spirituale e anacoretico: è corpo, non solo anima. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Chi ha sbagliato su virus e lockdown?
I conti si faranno alla fine e dovranno tener conto, ripeto, del numero dei morti, della distruzione di ricchezza e degli strappi, spesso irreparabili, del tessuto sociale. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, già manager, ora imprenditore, saggista e fondatore di Zafferano News
Come riprendere a viaggiare?
Fatti, problemi e scenari su come si viaggerà dopo la pandemia in un approfondimento del settimanale The Economist
Il leaderismo alle vongole del premier Conte
“Il nostro premier Giuseppe Conte più che un auriga sembra il vetturino di un calesse malandato, che a Bruxelles ha…
Non solo Covid, il pericolo del ritorno di una tempesta solare
“Mentre la probabilità di una tempesta estrema è bassa in ogni dato momento, i dati storici suggeriscono…un intervallo di ritorno…
Russiagate, Phillips e Degnan. Novità dall’indagine del procuratore Durham?
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Vi racconto i veri trambusti fra Stati in Libia
Ecco le forze e gli Stati che si fronteggiano in Libia. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Come gli Stati negli Usa stanno riaprendo
La mappa del Wall street journal sugli Stati che hanno iniziato a riaprire negli States
Ecco come volano le toghe tra i magistrati
Che cosa mostra il caso Palamara sui magistrati secondo il notista politico Francesco Damato
Cosa serve per far viaggiare il turismo
È necessario che il sistema turismo sia efficientemente coordinato. La rubrica “Economia del Gusto” di Abbascià
Come gli Stati Uniti tentano di contenere l’avanzata cinese nell’Indo-Pacifico
Secondo gli analisti del Pentagono la competizione di potere Usa-Cina nell’Indo-Pacifico avrà un impatto molto rilevante sulla sicurezza e sulla prosperità degli Stati Uniti per decenni. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché la mossa della Cina su Hong Kong tocca anche Usa e Ue
Obiettivi ed effetti del disegno di legge in Cina che potrebbe limitare l’attività dell’opposizione a Hong Kong. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto le acrobazie di Renzi e Conte su Bonafede
Che cosa (non) è successo a Bonafede in Parlamento.
Letture vagabonde. Il nuovo libro di Michele Magno
Pubblichiamo l’Introduzione di Michele Magno al suo libro “Letture vagabonde” (Grantorinolibri). Il libro sarà disponibile in versione e-book nella prima settimana di giugno
Le video-conferenze tra glamour e intimità
Il Diario di Carla Falconi sulla ripartenza
M5S coccola troppo la Cina. Report Farefuturo
Venerdì 22 maggio è stato presentato il Rapporto “La sfida cinese e la posizione della Repubblica Italiana” della Fondazione Farefuturo presieduta da Urso (Fratelli d’Italia). Ecco i contenuti salienti del report (anche sulle relazioni M5s-Cina)
Vi racconto la crisi (non solo da coronavirus) del Cile
Cosa sta succedendo in Cile tra emergenza sanitaria, recessione economica e non solo. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”
Tutte le ultime manovre militari in Libia
Che cosa sta succedendo in Libia. Ecco gli aggiornamenti sui fronti militari. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La comunicazione scientifica in tempo di Coronavirus
Cosa è emerso dal seminario “Come monitorare i media per prevenire e affrontare in maniera efficace le crisi” sulla comunicazione ai tempi del Coronavirus
Chi fra i 5 Stelle vuole sabotare Conte?
Che cosa si cela dietro l’attacco del grillino Ricciardi alla Lombardia che ha spiazzato pure Conte
Bonafede, chi vincerà e chi perderà fra Conte e Renzi
Come saranno i rapporti fra Conte e Renzi dopo la mancata sfiducia del ministro Bonafede della renziana Italia Viva
Che cosa succede in Libia, tutte le novità su Haftar
Che cosa sta succedendo ad Haftar in Libia? L’articolo di Marco Orioles
Perché Renzi vorrebbe per Rosato la delega ai Servizi?
Repubblica ha scritto che Italia Viva di Renzi, “secondo Palazzo Chigi”, avrebbero richiesto per Rosato il posto da sottosegretario con delega ai Servizi. Come mai? L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Tutti i subbugli nell’Oms sulla Cina per il coronavirus
Che cosa succede nell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)? L’approfondimento di Enzo Reale
Che cosa cela il caso Bonafede
Il caso Bonafede visto da Francesco Damato A prescindere da come finirà la partita aperta al Senato, mentre scrivo, contro…
Libia, la Russia scaricherà Haftar?
Che cosa ha scritto al Monitor tra fatti e scenari sulla Libia, con gli ultimi aggiornamenti su mosse e retromarce di Haftar
Decreto Rilancio, ecco testo e relazione tecnica
Ecco i testi integrali del decreto Rilancio e dell’allegata relazione tecnica
Chi e come uccide giornalisti in Messico
Il coronavirus in questo caso non c’entra. Il virus che falcia vite di giornalisti in Messico come un’epidemia nella pandemia si chiama narco-corruzione. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”
Ma che razza di ripartenza è senza la riapertura delle scuole?
Il Senno di Po, l’audio-blog di Ruggero Po per Start Magazine, sulla scuola che non riapre. Se ne parla a settembre forse, si spera…
Recovery Fund, ecco numeri, fini e incognite
Il Recovery Fund sarà come farsi intermediare dalla Commissione per prendere del denaro in prestito (circa 60 miliardi potrebbe essere il nostro contributo, in base al Pil, alla restituzione del debito) per poter, nella migliore delle ipotesi, spenderlo attraverso i canali del budget Ue nei prossimi 3 anni. Con annesse rilevanti condizioni in termini di destinazione della spesa e politiche economiche del Paese.
Perché è sterile la condanna Ue della Turchia su Grecia e Cipro
L’Unione europea tra parole e fatti sulla Turchia. Il commento di Giuseppe Gagliano
“Ho aiutato la Protezione civile col mio resort ma ora non ho soldi per pagare le bollette”
Il “Senno di Po”, l’audio-blog di Ruggero Po per Start, e la testimonianza di Riccardo Falzini, proprietario di un resort messo a disposizione della Protezione Civile
La religione della libertà di Giovanni Paolo II
Il giorno dopo il centenario della nascita di Giovanni Paolo II, mi sia consentito aggiungerne una goccia “ex partibus infidelium”. Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi bluffa, chi impapocchia e chi gufa sulle riaperture
Istituzioni ed esperti si lavano le mani nella fase 2: si riapre (nel caos di regole) ma tutto dipende dalle responsabilità dei cittadini. E le mascherine? E i test? E i tamponi? E l’app? Il corsivo del direttore di Start
Dpcm, ecco il decreto con le regole dal 18 maggio
Il 17 maggio il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm con le misure dal 18 maggio. Il testo integrale
Ecco come e perché il Piemonte (non) riapre tutto e subito
Che cosa ha deciso la regione Piemonte sulla riapertura. Tutti i dettagli
Perché sono un musicista mazziato. Parla Andrea Ra
Il Senno di Po, l’audio-blog di Ruggero Po, con la testimonianza di Andrea Ra
Tutte le polemiche virali tra Tory e Labour nel Regno Unito su vaccino e riaperture
Che cosa succede nel Regno Unito tra corsa al vaccino e tensioni politiche. L’articolo di Daniele Meloni
Fase 2 in Francia: sollievo e nuove tensioni politiche
Nell’allentamento delle restrizioni in Francia la navigazione politica di Emmanuel Macron torna ad essere complicata. L’articolo di Enrico Martial
Caso Silvia Romano, come l’Italia perde terreno nel Mediterraneo
Il caso della liberazione di Silvia Romano porta alla luce un’amara verità: l’Italia sta perdendo sempre di più la partita sullo scacchiere del Mediterraneo orientale. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Tutte le pene di Conte tra Bonafede e governatori
Che cosa deve preoccupare davvero il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, tra il caso Bonafede e i rapporti con i governatori delle regioni
Tutte le impronte di Obama nel Russiagate anti Trump
L’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Al Shabaab, chi sono i terroristi islamici del caso Silvia Romano
Quei jihadisti che hanno rapito e convertito c Silvia Romano sono gli stessi terroristi della strage di al Shabaab. L’intervento di Anna Bono per Atlantico Quotidiano
Vi spiego le 4 incognite sul Recovery Fund. Analisi di Nelli Feroci
E’ giunta l’ora di iniziare a interrogarci su cosa aspettarci dal Recovery Fund, magari avanzando proposte credibili e articolate. Analisi di Ferdinando Nelli Feroci, ambasciatore e presidente dell’Istituto Affari Internazionali, pubblicata sul sito Iai