Mercedes accelera sull’auto a guida autonoma. E lo fa dalla Cina
Il 2023 è stato un anno difficile per la nuova tecnologia, ma sulla guida autonoma Mercedes è pronta al sorpasso di realtà più avanti con lo sviluppo grazie alla alleanza con le autorità cinesi che le consentiranno di testare il livello 3 in autostrada
Lasciamo libero l’algoritmo di ChatGpt che scopiazza gratis i giornali?
Commenti e reazioni della stampa italiana alla causa intentata dal New York Times a Microsoft e OpenAI
Tim, Open Fiber, Eolo, Linkem e non solo. Chi teme e chi non teme Starlink sulla banda larga in Italia
I piani di Starlink in Italia sulla banda larga. E le posizioni delle società del settore come Open Fiber secondo Sole 24 ore, testate specializzate e analisti finanziari
Leopard 2A8, Mgcs e non solo, ecco sfide e prospettive dall’intesa tra Leonardo e Knds
Dalle immediate ricadute dell’alleanza strategica tra Leonardo e Knds all’ingresso del nostro Paese nel Mgcs fino all’ipotesi di convergenza tra i programmi per il caccia di sesta generazione Fcas e Gcap. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, Responsabile Programma Difesa IAI.
Esa, cosa cambierà nello spazio europeo
Cosa cambierà nello spazio europeo dopo le nomine di Ferrazzani e Jaffart all’Esa e perché la Francia è in sofferenza industriale nel settore. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Il metaverso è davvero un’opportunità per le imprese?
Il metaverso promette di essere tante cose, e tutte rivoluzionarie. Ad oggi, però, quasi non esiste. L’articolo dell’economista Paolo Passaro tratto dal quadrimestrale di Startmag.
Quale sarà il futuro del metaverso?
Il clamore sul metaverso sembra evaporato. Eppure, in attesa che si superino gli ostacoli tecnici per iniziare a sperimentare, conviene comprendere i meccanismi sociali che stanno plasmando le nuove generazioni. L’articolo di Pepe Moder tratto dal quadrimestrale di Startmag.
Meta ora vuole federare i social e rilancia il Fediverso
Se Threads entrasse nella federazione del protocollo ActivityPub i post sarebbero visibili anche su Mastodon, Pixelfed e gli altri siti federati. Resterebbe chiuso fuori X, sempre più esposto ai capricci di Musk. Ma cosa sappiamo sul Fediverso?
Perché l’intelligenza artificiale sarà la nuova bomba atomica
Se ne parla ancora in termini fantascientifici, ma l’intelligenza artificiale sta già impattando concretamente sulla vita delle persone. Il taccuino di Federico Guiglia.
Tutto su “Orca”, il nuovo drone subacqueo della US Navy
La caratteristica più interessante dell’Orca è rappresentata dalla configurazione modulare. A fronte infatti di una lunghezza totale che raggiunge i 26 metri, nella sezione centrale di questa piattaforma sarà inserita una “baia” lunga 10 metri e della capacità di carico di 8 tonnellate; quest’ultima potrà così essere riconfigurata per lo svolgimento di missioni diverse.
Perché la Casa Bianca dovrebbe essere più trasparente sugli Ufo. Report Guardian
Negli Usa il leader della maggioranza al Senato, Chuck Schumer, ha presentato un disegno di legge per desecretare i documenti sugli eventi aerei non identificati (Ufo), ma un gruppo di senatori repubblicani sta facendo resistenza. L’approfondimento del quotidiano Guardian
Perché all’Italia spaziale serve uno storytelling più efficace
L’investimento italiano in tecnologia, innovazione e ricerca scientifica è tutt’altro che disprezzabile e consegue anche risultati significativi. Ma quando si deve rappresentare questa realtà, finiamo per cadere nei cliché. Il corsivo di Battista Falconi
Dallo spazio i satelliti iperspettrali in aiuto contro le crisi climatiche
La startup indiana (con sede anche a Los Angeles) Pixxel lancerà nello spazio una costellazione di sei satelliti iperspettrali all’inizio del 2024. Le immagini iperspettrali potrebbero contribuire a combattere una serie di problemi legati al clima
Blue Origin di Bezos punta la Ula di Boeing e Lockheed Martin per sfidare SpaceX di Musk?
Secondo il Wall Street Journal, la compagnia aerospaziale di Bezos, Blue Origin, e il fondo Cerberus hanno fatto offerte per acquisire la società United Launch Alliance, joint venture paritetica di Boeing e Lockheed Martin
Hyperloop non uscirà dal tunnel. Fallita la startup del treno iperveloce
Il treno da 1200 km orari non vedrà mai la luce. O almeno non si chiamerà Hyperloop. Fallita infatti la startup americana che aveva raccolto circa mezzo miliardo ma anche polemiche a non finire
La raccomandazione europea sull’insegnamento dell’informatica nella scuola
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, presidente di Informatics Europe e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Che cosa farà Fincantieri con Wsense
Fincantieri ha firmato un’intesa con WSense, azienda deep tech specializzata in sistemi di monitoraggio e comunicazione subacquei. Tutti i dettagli.
A cosa servirà il progetto Digital Hub
Semplificazione: con il progetto “Digital Hub” oltre due milioni di imprese avranno accesso più rapido ai dati della PA. Tutti i dettagli
V-shorad, Hydis2 e Gcap. Tutte le prossime sfide per Mbda Italia
Bilancio di fine anno per Mbda Italia, controllata italiana del gruppo missilistico europeo composto da Airbus (37,5%), Bae Systems (37,5%) e Leonardo (25%). Fatti, numeri e scenari
Tutte le pene di Apple e Google fra Ue e Usa
Le regole “anti-steering” di Apple sono volte a impedire alle piattaforme terze di promuovere in modo adeguato alternative di pagamento sotto la lente della Commissione Ue. Negli Usa Google chiude la controversia su Play Store risarcendo 700 milioni ai consumatori.
Perché Oracle delude Elon Musk sui processori per l’Ia
L’intelligenza artificiale di Elon Musk, Grok, ha bisogno di tanta capacità di calcolo: molta più di quella che Oracle riesce a fornirgli, per ammissione del presidente Larry Ellison. Tutti i dettagli.
Davvero l’Italia è una potenza spaziale a livello europeo ed internazionale?
Considerazioni a margine su alcune dichiarazioni del ministro Urso. L’intervento di Enrico Ferrone
Così Activision giochicchia coi diritti
Il colosso di Santa Monica ha raggiunto un accordo con il Dipartimento per i Diritti Civili della California che aveva intentato causa ad Activision Blizzard per una lunga serie di denunce riguardanti casi di discriminazione
Cosa farà l’Ai Act europeo contro l’intelligenza artificiale ad alto rischio
L’AI Act è una normativa corposa e molto impattante, al punto che alcuni stati (tra cui l’Italia) avevano proposto di preferire dei Codici di Condotta. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Dopo Fiocchi munizioni, la ceca Csg punta anche i fucili italiani Perazzi
A un anno dall’acquisizione di una quota di maggioranza di Fiocchi Munizioni, la società ceca della Csg acquisisce il produttore italiano di fucili Armi Perazzi
Threads, come funziona l’anti-Twitter di Zuckerberg. Pregi e difetti
Threads, l’alternativa di Meta a Twitter/X, è arrivato in Italia e in Europa. Ecco come funziona e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi rispetto alla piattaforma di Musk.
Google castrerà i giornali con l’intelligenza artificiale?
L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nel motore di ricerca di Google sarà la fine dei giornali. A prevederlo è un articolo di The Atlantic. Ecco perché
Perché San Marco non ha vissuto a lungo
Il primo lancio del San Marco avvenne il 15 dicembre 1964 da Wallops Island, lungo la costa orientale della Virginia, ma è solo da un buon paio di anni che la data viene celebrata come la giornata dello spazio in Italia. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Ecco come Leonardo con Knds darà vita a un polo europeo sui carri armati
Sotto l’egida del ministero della Difesa, Leonardo ha siglato un accordo con Knds, gruppo nato dall’aggregazione della francese Nexter e della tedesca Kmw, per lavorare insieme nel settore degli armamenti terrestri e “creare un vero gruppo di difesa europeo”. Tutti i dettagli
OpenAi paga Axel Springer e ChatGpt pescherà da Politico, Business Insider, Welt e Bild
OpenAI pagherà il colosso dell’editoria tedesco Axel Springer. La società di intelligenza artificiale generativa dietro ChatGpt raggiunge un patto pluriennale con uno dei più grandi editori tedeschi, proprietario delle testate Politico, Business Insider, Welt e Bilt per addestrare i suoi strumenti di AI con i loro contenuti
Blue Origin pronta a tornare sulla rampa di lancio con New Shepard
La società aerospaziale di Jeff Bezos, Blue Origin, sta pianificando di riportare in volo il suo razzo suborbitale New Shepard intorno al 18 dicembre, mentre cerca di riavviare la sua attività di turismo spaziale.
Ecco come SpaceX di Musk è la società aerospaziale più preziosa negli Usa
Secondo Bloomberg la valutazione di SpaceX si avvicina a 180 miliardi di dollari: è tra le 75 società più grandi al mondo.
Al via il Polo nazionale della subacquea, tutti i dettagli
Inaugurato alla Spezia alla presenza dei ministri Crosetto e Musumeci il Polo nazionale della dimensione subacquea. Il ruolo di Fincantieri e Leonardo
Ecco come la francese Mistral AI sfiderà ChatGpt
Tutti i dettagli sull’ascesa di Mistral AI, la startup francese sostenuta dall’Eliseo e fondata a maggio che al secondo round di finanziamenti in sette mesi ha raccolto 385 milioni di euro.
Gli Usa assegnano a Bae Systems fondi per i chip degli F-35
L’amministrazione Biden stanzierà 35 milioni di dollari per la britannica Bae Systems per aumentare la produzione in una fabbrica del New Hampshire che produce chip per aerei militari come l’F-35
SpaceX pronta a lanciare lo spazioplano X-37B dell’esercito Usa
L’aereo spaziale robot segreto X-37B dell’esercito americano è pronto per il decollo per la sua settima missione in orbita, il primo lancio del veicolo a bordo di Falcon Heavy, il potente razzo di SpaceX. Tutto quel poco che si sa della navetta sperimentale americana non pilotata
iMessage, l’Ue non addenterà la Mela?
Sono anni che si vocifera di un debutto di iMessage su Android, ma se mai avverrà non sarà per volontà della Ue. Sembra infatti che la Commissione non sia intenzionata a valutare la piattaforma come gatekeeper
Microsoft e Meta molleranno i chip di Nvidia per Amd?
Il nuovo microchip di Amd per l’intelligenza artificiale, l’MI300X, ambisce a rivaleggiare con i processori avanzati di Nvidia. Il sorpasso è difficile, ma Amd ha già attirato grossi nomi come Microsoft e Meta.
Tutto (o quasi) sul lancio di Threads in Italia e in Europa
Inizia il countdown sulla piattaforma di Mark Zuckerberg: Threads. Il social in diretta concorrenza a X arriverà in Europa (Italia inclusa) già questa settimana, il 14 dicembre
Quando sviluppare un videogioco costa miliardi. Il caso GTA VI
Mentre il mondo dei videogiochi licenzia, GTA VI può contare su di un budget di alcuni miliardi. Un giro di soldi che ha già attratto diversi malintenzionati
AI Act, cosa c’è e cosa non c’è
AI Act: la normativa europea vuole garantire che i sistemi immessi sul mercato europeo siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’Ue. Ecco quali sono le applicazioni inammissibili secondo l’AI Act
Intelligenza artificiale? E’ anche un campo di battaglia geopolitico. Ecco perché
Che cosa manca all’Europa, dopo l’AI Act, per competere davvero con Stati Uniti e Cina. Il punto di Gagliano
Cybersecurity, ecco come Google finanzierà le università in Europa
Google offrirà finanziamenti fino a 1 milione di euro, materiali e formazione a 8 università in 8 diversi paesi europei che parteciperanno agli European Cybersecurity Seminars. Tutti i dettagli
Chip, perché la Germania delude Intel, Infineon e Tsmc
La crisi di bilancio minaccia i sussidi della Germania alle aziende produttrici di microchip. L’approfondimento dell’Economist.
L’Intelligenza artificiale distruggerà gli Stati? Report Nyt
Nonostante l’Unione europea si sia mossa in anticipo rispetto a molti per regolamentare l’intelligenza artificiale, non riesce – come molti altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti – a stare al passo con la velocità di questa tecnologia e questo potrebbe avere serie ripercussioni. L’articolo del New York Times
L’alleanza Meta-Ibm cambierà lo sviluppo dell’intelligenza artificiale?
Meta e Ibm hanno lanciato una coalizione di oltre 50 tra aziende e istituti di ricerca che vogliono un cosiddetto modello aperto per l’intelligenza artificiale. Fatti, annunci, promesse e problemi (con Biden?)
Meta interrompe l’incrocio di chat tra Facebook e Instagram per compiacere l’Ue?
Con Threads prossimo al debutto sul suolo comunitario, Meta ha deciso di risolvere il legame tra le chat di Facebook e Instagram, probabilmente per tendere la mano alla Commissione Ue
La Germania ha perso la capacità di innovazione?
Il malessere dell’economia della Germania è causato anche da una perdita della capacità di innovazione, che ha caratterizzato a lungo l’industria tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Signal, perché la chat anti WhatsApp chiede donazioni agli iscritti
Nata da uno dei fondatori di WhatsApp in seguito all’acquisizione dell’app da parte di Meta, Signal è frutto del lavoro di un gruppo di attivisti per la privacy. Ecco le ultime novità
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- …
- Pagina 170
- Successivo