Ecco perché il lander Peregrine di Astrobotic mancherà la Luna
Il primo lander privato americano che avrebbe dovuto posarsi sulla Luna ha subito una perdita “critica” di carburante al momento del lancio: “Non c’è alcuna possibilità di allunaggio” ha confermato l’azienda Astrobotic
Spazio, l’Esa metterà sotto pressione l’Ariane 6. Tutti i dettagli
Il numero uno dell’Agenzia spaziale europea avverte che non ci sarà “nessuna garanzia” per Ariane nel mercato dei lanci di razzi. L’Esa sta promuovendo infatti la concorrenza per stimolare la nuova economia spaziale europea
Bezos sogna di scalzare Google con Perplexity AI
Nata solo nel 2022, Perplexity AI è una startup di ricerca online che l’anno scorso ha ottenuto 73,6 milioni di dollari da importanti investitori ed è stata valutata circa 520 milioni di dollari. Ecco cos’ha di diverso rispetto a Google e perché potrebbe essere il motore di ricerca del futuro? Fatti, numeri e commenti
Perché Samsung delude ancora
Per la sesta volta consecutiva, Samsung vede chiudersi un trimestre con un calo del risultato operativo: colpa della fiacchezza del mercato dell’elettronica. Tutti i dettagli.
Come va il forcing di Ibm su cybersicurezza anche nella Pubblica amministrazione?
Ibm sta per aprire in Italia un centro ad hoc sulla cybersecurity? Fatti e parole
Kmw, Lockheed Martin e non solo. Quali aziende beneficeranno degli acquisti del Dpp Difesa
L’Italia intende acquistare nuovi carri armati, veicoli da combattimento e lanciarazzi per un valore di otto miliardi con fondi stanziati di poco più di 260 milioni di euro. Ecco dove investirà la Difesa italiana nel prossimo triennio secondo il nuovo Dpp.
Ecco dove punterà la prossima strategia dell’industria della Difesa Ue
La collaborazione tra gli Stati membri dell’Ue, considerata un fattore fondamentale per rafforzare l’industria della difesa europea, sarà al centro della nuova strategia che la Commissione presenterà nel 2024. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Star Citizen, quel videogioco che ha raccolto oltre mezzo miliardo senza mai essere stato completato
Nel corso del 2023 Cloud Imperium Games è riuscita a raccogliere altri 117,5 milioni di dollari che portano il totale a una cifra che dovrebbe ormai aggirarsi ben al di sopra del fatidico mezzo miliardo. C’è però una particolarità: il suo Star Citizen è un videogioco molto distante dal dirsi completo
Ecco come Engineering si allea con Microsoft Azure
Grazie alla partnership con il colosso di Redmond, la piattaforma di Engineering per il settore energetico erogherà servizi in cloud che saranno disponibili anche nel marketplace di Microsoft
Tutto su Astrobotic, la società americana (sponsorizzata dalla Nasa) che ha lanciato il primo lander privato sulla Luna
Decollato Peregrine verso la Luna, primo lander costruito da un’azienda privata, la AstroboticTechnology. La missione è partita nell’ambito dell’iniziativa commerciale della Nasa per i servizi di carico utile lunare. Allunaggio atteso per il 23 febbraio
Come vanno i conti di Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb e Iliad. Report Mediobanca
Ecco numeri, tendenze, confronti e analisi su Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb e non solo dal rapporto annuale di Mediobanca sul settore tlc.
Ecco come SpaceX collegherà i satelliti Starlink agli smartphone
SpaceX ha lanciato il primo lotto di satelliti Starlink direct-to-cell, progettati per connettersi direttamente a smartphone, dopo aver ottenuto una licenza per iniziare a testare la capacità negli Stati Uniti grazie alla collaborazione con T-Mobile.
LinkedIn e Threads soffieranno la pubblicità a X di Musk?
La fuga degli inserzionisti pubblicitari da X (Twitter) ha portato un aumento significativo delle entrate a LinkedIn. Anche Threads, l’anti-X di Zuckerberg, potrebbe raccogliere grandi guadagni. Tutti i dettagli.
Cosa rischia Amazon dai piani di TikTok per l’e-commerce
Nel 2024 pare che TikTok voglia dedicarsi all’espansione dell’e-commerce negli Stati Uniti, per rivaleggiare con Amazon, Shein e Temu. Tutti i dettagli.
Tutti gli scazzi sui chip tra Nvidia e le Big Tech (Microsoft, Amazon e Meta)
Nvidia domina il mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Ma le grandi compagnie tecnologiche come Microsoft, Amazon e Meta, vogliono rendersi più autonome. Tutti i dettagli.
Come procede la guerra del Canada a Google e Meta
Il Canada ha iniziato a contestare l’uso gratuito dei contenuti giornalistici sul web da parte di social media (come Facebook) e motori di ricerca (come Google). Il premier Justin Trudeau punta a un quarto mandato per portare avanti la crociata.
L’intelligenza artificiale condannerà a morte il giornalismo, i giornalisti o nessuno dei due?
L’editore tedesco di Bild e Die Welt, nonché proprietario di Politico, ha chiuso l’agenzia di stampa Upday per sostituire i giornalisti con l’intelligenza artificiale e il New York Times ha assunto un direttore editoriale (vero) per le iniziative sull’IA. Qual è il futuro del giornalismo?
È ora di parlare di pluriverso. Parola di prof
Il pluriverso diviene un nuovo spazio dell’immaginario collettivo, surrogato perfetto dei metaluoghi nati per ritornare al punto di partenza. L’articolo di Ivo Stefano Germano, professore all’Università degli Studi del Molise, tratto dal quadrimestrale di Startmag.
Anche Apple ha fallito (almeno 12 volte)
Viaggio nel tempo tra i prodotti di Apple che non ce l’hanno fatta. Storie, aneddoti e curiosità
Quanto conta la creatività umana nell’Intelligenza artificiale?
La Internet Court di Pechino ha stabilito che una fotografia, realizzata attraverso un sistema di intelligenza artificiale, è protetta dal diritto d’autore. Ecco perché. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Dossier metaverso per il Garante della Privacy
Il metaverso ci mette di fronte a fenomeni ad altissimo tasso di complessità tecnica, con ricadute notevoli sulla privacy degli utenti. L’intervista di Maurizio Stefanini a Ginevra Cerrina Feroni, ordinaria di Diritto costituzionale all’Università di Firenze, tratta dal quadrimestrale di Startmag.
Energia, limiti elettromagnetici e fair shaire. Cosa sollecitano le Tlc
Tutte le richieste delle Tlc per lo sviluppo di una nuova politica industriale contenute dal rapporto 2023 sulla filiera delle telecomunicazioni in Italia redatto da Asstel.
Il ciclone ChatGPT e la scuola: 5 punti chiave
Che effetto avrà ChatGPT su studenti e docenti? Sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale tra i banchi di scuola. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Oltre a Bing e Google c’è di più. Viaggio nei motori di ricerca alternativi
Per chi non vuole utilizzare i motori principali che si contendono il mercato, le alternative a Google e a Bing non si contano. Anche se grattando la superficie si scopre che i motori di ricerca che avversano Mountain View sono potenziati da Microsoft…
Microchip, i Paesi Bassi restringono gli affari di Asml in Cina su input di Biden
I Paesi Bassi, su input Usa, hanno revocato parzialmente ad Asml la licenza per l’esportazione in Cina di macchinari per la produzione di microchip. Pechino protesta, mentre la società olandese rassicura sui conti
Che cosa farà l’Intelligenza artificiale nel 2024
Prospettive, problemi e incognite dell’Intelligenza artificiale nel 2024. L’approfondimento di Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’università di Bath, autore del libro “La scorciatoia” (Il Mulino), per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Nel 2024 l’intelligenza artificiale metterà il turbo. Parola di Bill Gates
Secondo Bill Gates l’intelligence artificiale trasformerà radicalmente il lavoro, l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Nella sua annuale lettera di fine anno,…
Perché è giusto che i giornali paghino (adeguatamente) i giornalisti e ChatGpt i giornali
Questo è l’inizio di un periodo turbolento, e dobbiamo restare aperti alle innovazioni. Ma una cosa è certa: non remunerare adeguatamente i giornalisti per il loro lavoro genererebbe, a lungo termine, un’esternalità dell’intelligenza artificiale molto pericolosa. L’articolo di Nello Cristianini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Perché l’intelligenza artificiale non è davvero intelligente
La conoscenza deriva dallo stabilire relazioni affidabili di causa-effetto, sintetizzate in postulati, leggi, enunciati, teoremi, equazioni etc., ma (al momento) l’intelligenza artificiale non è in grado né di comprendere né di utilizzare questa forma di conoscenza. L’articolo di Daniele Paganelli, responsabile scientifico di una microimpresa specializzata in strumenti di misura ad alta temperatura, per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Il metaverso è la nuova frontiera dello smart working?
L’ingresso del metaverso negli uffici o nelle fabbriche può produrre una collaborazione più efficace tra colleghi e un modello diverso di formazione e trasmissione interna del know-how. L’articolo di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, tratto dal quadrimestrale di Startmag.
Gli assi nella manica di Google con Character.AI nella corsa all’intelligenza artificiale
Chattare con Elon Musk, Leo Messi o William Shakespeare grazie all’intelligenza artificiale di Character.AI è già realtà e Google sarebbe pronta a investirvi centinaia di milioni di dollari, sfidando Microsoft e la sua partnership con OpenAI. Tutti i dettagli
L’intelligenza artificiale salverà o ammazzerà i giornalisti?
Potenzialità, problemi e scenari sull’Intelligenza artificiale. Caso New York Times e non solo. L’intervento di Marco Mayer
L’intelligenza artificiale avrà diritti e doveri?
L’intelligenza artificiale generativa è, o può essere, soggetto di personalità giuridica e quindi destinataria di un impianto di diritti e doveri? L’analisi di Marco Panella.
La seconda vita di Google Stadia?
Da Mountain View allungano ancora la vita del controller che fu di Stadia, la piattaforma per il cloud gaming che Google ha dovuto spegnere dato il disinteresse dei giocatori. Nuove incursioni nel mercato videoludico in vista?
Juniper Networks, ecco conti e business sull’azienda puntata da Hpe (Hewlett Packard Enterprise)
L’acquisizione della californiana Juniper Networks mira a posizionare Hpe nel comparto strategico dell’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Google eviterà una causa da 5 miliardi negli Usa?
Google ha raggiunto un accordo per chiudere una causa da 5 miliardi di dollari negli Stati Uniti. La società è accusata di aver violato la privacy degli utenti durante la navigazione privata. Tutti i dettagli.
Mercedes accelera sull’auto a guida autonoma. E lo fa dalla Cina
Il 2023 è stato un anno difficile per la nuova tecnologia, ma sulla guida autonoma Mercedes è pronta al sorpasso di realtà più avanti con lo sviluppo grazie alla alleanza con le autorità cinesi che le consentiranno di testare il livello 3 in autostrada
Lasciamo libero l’algoritmo di ChatGpt che scopiazza gratis i giornali?
Commenti e reazioni della stampa italiana alla causa intentata dal New York Times a Microsoft e OpenAI
Tim, Open Fiber, Eolo, Linkem e non solo. Chi teme e chi non teme Starlink sulla banda larga in Italia
I piani di Starlink in Italia sulla banda larga. E le posizioni delle società del settore come Open Fiber secondo Sole 24 ore, testate specializzate e analisti finanziari
Leopard 2A8, Mgcs e non solo, ecco sfide e prospettive dall’intesa tra Leonardo e Knds
Dalle immediate ricadute dell’alleanza strategica tra Leonardo e Knds all’ingresso del nostro Paese nel Mgcs fino all’ipotesi di convergenza tra i programmi per il caccia di sesta generazione Fcas e Gcap. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, Responsabile Programma Difesa IAI.
Esa, cosa cambierà nello spazio europeo
Cosa cambierà nello spazio europeo dopo le nomine di Ferrazzani e Jaffart all’Esa e perché la Francia è in sofferenza industriale nel settore. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Il metaverso è davvero un’opportunità per le imprese?
Il metaverso promette di essere tante cose, e tutte rivoluzionarie. Ad oggi, però, quasi non esiste. L’articolo dell’economista Paolo Passaro tratto dal quadrimestrale di Startmag.
Quale sarà il futuro del metaverso?
Il clamore sul metaverso sembra evaporato. Eppure, in attesa che si superino gli ostacoli tecnici per iniziare a sperimentare, conviene comprendere i meccanismi sociali che stanno plasmando le nuove generazioni. L’articolo di Pepe Moder tratto dal quadrimestrale di Startmag.
Meta ora vuole federare i social e rilancia il Fediverso
Se Threads entrasse nella federazione del protocollo ActivityPub i post sarebbero visibili anche su Mastodon, Pixelfed e gli altri siti federati. Resterebbe chiuso fuori X, sempre più esposto ai capricci di Musk. Ma cosa sappiamo sul Fediverso?
Perché l’intelligenza artificiale sarà la nuova bomba atomica
Se ne parla ancora in termini fantascientifici, ma l’intelligenza artificiale sta già impattando concretamente sulla vita delle persone. Il taccuino di Federico Guiglia.
Tutto su “Orca”, il nuovo drone subacqueo della US Navy
La caratteristica più interessante dell’Orca è rappresentata dalla configurazione modulare. A fronte infatti di una lunghezza totale che raggiunge i 26 metri, nella sezione centrale di questa piattaforma sarà inserita una “baia” lunga 10 metri e della capacità di carico di 8 tonnellate; quest’ultima potrà così essere riconfigurata per lo svolgimento di missioni diverse.
Perché la Casa Bianca dovrebbe essere più trasparente sugli Ufo. Report Guardian
Negli Usa il leader della maggioranza al Senato, Chuck Schumer, ha presentato un disegno di legge per desecretare i documenti sugli eventi aerei non identificati (Ufo), ma un gruppo di senatori repubblicani sta facendo resistenza. L’approfondimento del quotidiano Guardian
Perché all’Italia spaziale serve uno storytelling più efficace
L’investimento italiano in tecnologia, innovazione e ricerca scientifica è tutt’altro che disprezzabile e consegue anche risultati significativi. Ma quando si deve rappresentare questa realtà, finiamo per cadere nei cliché. Il corsivo di Battista Falconi
Dallo spazio i satelliti iperspettrali in aiuto contro le crisi climatiche
La startup indiana (con sede anche a Los Angeles) Pixxel lancerà nello spazio una costellazione di sei satelliti iperspettrali all’inizio del 2024. Le immagini iperspettrali potrebbero contribuire a combattere una serie di problemi legati al clima
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- …
- Pagina 167
- Successivo