Perchè l’efficienza energetica ha un posto di rilievo nella Strategia energetica nazionale
Nella Strategia energetica nazionale l’efficienza energetica occupa un posto di rilievo, anche per la riduzione della dipendenza energetica dell’Europa dall’estero. Questo uno degli obiettivi in vista del 2030
Il Biometano in Italia è prigioniero della burocrazia
Il decreto che definisce le modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale è entrato in vigore quasi un anno fa, lo scorso 18 dicembre 2013. Ma una buona notizia come questa rischia di affogare nel mare della burocrazia
Le rinnovabili potrebbero raddoppiare nei prossimi 15 anni
Tutte le organizzazioni internazionali che contano sottolineano come le rinnovabili e l’efficienza energetica ancora non abbiano sprigionato tutte le potenzialità. Le istituzioni possono e debbono fare di più, per Free, il Coordinamento delle Fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica che aderisce alla manifestazione romana del 21 settembre sui cambiamenti climatici
Gdf Suez, se l’energia diventa un gioco
1.300.000 clienti che Gdf Suez ha in Italia potranno partecipare al nuovo programma fedeltà che la società francese lancia da metà settembre. Basterà essere titolare di un contratto di fornitura di gas naturale o energia elettrica ad uso domestico e accedere all’apposita area del sito www.gdfsuez.it
Turkmenistan, il salto della tigre del Caspio
Nell’area caspica c’è un paese emergente, il Turkmenistan, che punta a diversificare le sue relazioni internazionali. Un paese neutrale, che si inserisce a pieno nel grande gioco tra grandi potenze mondiali, grazie alle riserve di gas
In Indonesia l’idroelettrico parla Italiano
ADRE Hydropower, azienda italiana leader nell’Engineering & Construction, ha firmato oggi un memorandum of understanding con la società indonesiana Vitager Mandiri Energi per la progettazione, lo sviluppo e la costruzione di nuove infrastrutture e di una centrale idroelettrica a nord di Sumatra.
La domotica cambia passo. Dagli installatori all’utente fai da te, ecco le novità del mercato
La domotica sta crescendo anche in Italia. L’applicazione delle tecnologie alla Smart home & building segna il passo da una serie di strumenti pensati per gli installatori a quelli ora messi a disposizione per l’utente fai da te.
RINNOVABILI: ADRE HYDROPOWER IN GARA PER FONDI FINO A 1 MLN DI DOLLARI PER PROGETTI SU IDROELETTRICO IN INDONESIA
ADRE Hydropower, azienda leader nell’Engineering & Construction, specializzata nella progettazione e costruzione di centrali idroelettriche di media potenza, parteciperà al programma di cooperazione e sviluppo del governo della Repubblica Indonesiana
Consumi energetici nel 2014, non si intravede la ripresa. Gas ed elettricità ancora giù
Consumi energetici, prime stime, in vista della fine dell’anno. Per il gas si parla di una diminuzione del 3-4%, non va meglio per i consumi elettrici.
Conto alla rovescia per progetti LIFE 2014. Ambiente e clima i temi
Progetti Life presso la Commissione europea per combattere il cambiamento climatico e garantire un uso efficiente delle risorse ambientali. Questi i due pilastri di Life che ha uno stanziamento per il periodo 2014-2020 di circa 3 miliardi e mezzo di euro.
Diga di Mosul a rischio. Gli esperti: non interrompere la manutenzione
La riconquista della diga di Mosul rappresenta una vittoria decisiva contro i militanti islamici dell’Isis, ma gli esperti avvertono: il lavoro di manutenzione straordinaria deve essere ripreso immediatamente per ridurre il rischio di una catastrofica alluvione.
Global Warming. Ecco come si difendono le piante (che spesso non ne soffrono)
Non tutte le specie temono il cosidetto “Global Warming”. Con l’aumento della temperatura in tutta l’America del Nord nel corso degli ultimi 40 anni, molte piante si sono spostate verso sud, non verso il fresco ma verso il caldo, secondo i risultati di un nuovo studio.
Shale gas, le potenzialità in Europa e le bugie in Italia. Infografica
Lo shale gas che ha rivoluzionato gli equilibri energetici del mondo si trova anche in Europa, e se si, in quali misure? In Italia si trova lo shale gas? E si pratica il fracking, tecnica per estrarre il gas di scisto?
Energia in casa, smartphone e cellulari sprecano troppa energia
Tra smartphones, computer, tablet e tutti i dispositivi connessi in rete nelle nostre case e negli uffici il consumo di energia è sempre maggiore e talvolta, a causa delle inefficienze tecnologiche, si deve parlare di spreco. Nel mondo ci sono 14 miliardi di dispositivi elettronici collegati alla rete che solo nel 2013 hanno prodotto uno spreco di 80 miliardi di dollari.
Dall’amido di riso la bioplastica. Ecco dove potremo usarla
Contenitori di plastica bio, fatti con l’amido di riso. Da oggi si può, secondo un gruppo di ricercatori finlandesi che hanno trasformato l’amido di riso in una plastica stabile, trasparente e biodegradabile con un alto grado di resistenza meccanica e una buona resistenza termica.
I primi 20 marchi al mondo di green business. Vincono le case automobilistiche
Mai come oggi è importante per un’azienda puntare alla sostenibilità per avere la fiducia dei consumatori. Gestire un business sostenibile, ovvero risparmiare energia, acqua e materie prime è l’obiettivo delle grandi società, ma non sempre è facile comunicare gli sforzi e gli impegni presi per condurre attività green.
Classifica Usa cleantech, sul podio le città californiane
Si è già parlato di cleantech e di casi virtuosi in tema di sostenibilità, risparmio energetico e tecnologie pulite. Ma quali sono le città americane più meritevoli?
Qualche domanda sul TAP e qualche domanda ai NO TAP
Tap o No Tap? Questo è il dilemma. Intanto sulle coste salentine gli ambientalisti protestano, e non solo. Il gasdotto che collegherà il Mar Caspio all’Italia deve fare i conti con un “NO” ad un progetto infrastrutturale importante.
Idrogeno pulito e a basso costo energetico. La nuova frontiera di una ricerca made in Italy
Produrre idrogeno in maniera pulita, sicura ed efficiente a partire da soluzioni di alcoli rinnovabili, con un risparmio energetico del 60%. E’ il risultato raggiunto da un team dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Iccom-CNR) di Firenze, diretto da Francesco Vizza e illustrato su “Nature Communications”.
Iran-India-Pakistan, le rotte dell’energia cartina da tornasole di un futuro ancora da costruire
La scena euroasiatica, dominata dalla coppia Russia-Cina, rischia di oscurare il ruolo di alcuni Paesi dello scacchiere asiatico. Parliamo di Iran, India e Pakistan. L’interesse degli Stati Uniti, e dell’Occidente, per questi Paesi si è fatto sempre più vivo dopo l’attentato dell’11 Settembre alle Torri Gemelle.
Innovazione verde, la Germania stacca tutti in Europa
Brevetti internazionali verdi in Europa: per centrare l’obiettivo ambientale, l’Ue deve cambiare la sua economia. Per questo la ricerca nel settore è molto importante.
La sindrome Nimby? Vittima (poco illustre) della crisi
Con la crisi economica e il calo degli investimenti sono diminuite anche le proteste contro opere pubbliche e infrastrutturali, che nel 2013 sono state 336, – 5% rispetto all’anno precedente. A dirlo è l’Osservatorio Media permanente Nimby Forum che monitora puntualmente la situazione delle contestazioni contro le opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto.
Russia e Cina, come gas e petrolio cambiano i confini dell’Eurasia
Secondo il consigliere economico di Recep Tayyp Erdogan, Yigir Bulut, il nuovo ordine mondiale si baserà su tre grandi poli: l’America, la Russia-Turchia-Eurasia-Medioriente ed infine l’asse Cina-Iran-India.
I Big data migliorano le rinnovabili. L’esempio degli Usa
I “big data” stanno giocando un ruolo sempre più importante anche nell’industria delle energie rinnovabili e nel processo di trasformazione della rete elettrica. Nessuno meglio dell’ESIF – Energy Department’s Energy System Integration Facility del National Renewable Energy Laboratory di Washington, può confermarcelo.
RhOME for denCity trionfa al Solar Decathlon
“L’Italia è tra i paesi europei uno di quelli dove la qualità del costruito è tra le peggiori, tra abusivismo, periferie urbane degradate, edifici mal costruiti, insicuri ed energivori. E’ arrivato il momento di dare un segnale di svolta importante per ripensare al meglio l’abitare sostenibile, integrato sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale e paesaggistico”.
Saranno i droni a monitorare gli impianti fotovoltaici
I ricercatori del Politecnico di Milano hanno ideato e sviluppato un nuovo sistema di monitoraggio degli impianti fotovoltaici basato sull’uso di velivoli leggeri telecomandati, i droni. L’attivita’ di ricerca e’ stata pubblicata sull’ autorevole IEEE Journal of Photovoltaics il 10 06 2014, con il titolo “Light Unmaneed Aerial Vehicles (UAVs) for Cooperative Inspection of PV Plants”
Rinnovabili. Parlano italiano le prossime centrali idroelettriche della Serbia
ADRE Hydropower, azienda leader nell’Engineering & Construction,ha firmato oggi un accordo per lo sviluppo in Serbia di 4 nuove centrali idroelettriche.Le regioni in cui saranno realizzati i nuovi impianti si trovano sul fiume Lim, nel territorio del comune di Prijepolje e nella Serbia sud-occidentale, al confine con il Montenegro.
Efficienza energetica: troppo pochi 800 milioni per sette anni
“Il recepimento della direttiva 27/2012 sull’efficienza energetica rischia di essere come la storia della montagna che ha partorito il topolino.
Cleantech e smart innovation, Italeaf si quota a Stoccolma
Italeaf, holding di partecipazione e primo company builder italiano attivo nel settore cleantech e smart innovation, ha presentato a investitori e stampa il progetto di quotazione delle azioni della società sul sistema multilaterale di negoziazione Nasdaq Omx First North della Borsa di Stoccolma, previa operazione di collocamento privato.
Hydro Tech Albania 2014. L’Italia protagonista
Adre HYDROPOWER parteciperà all’Hydro Tech Albania 2014, la conferenza sull’energia idroelettrica al via oggi a Tirana, organizzata da Green World Conferences in collaborazione con ASHA (Albanian Small Hydropower Association) e AREA (Albanian Renewable Energy Association), con la partecipazione di Istituzioni come Z. Damian Gjiknuri,Ministro dell’Economia, del Commercio ed Energia dell’Albania.
Obama: salvare le api per salvare l’agricoltura americana. La chimica trema
Barack Obama lancia l’allarme e, allo stesso tempo, una politica di provvedimenti urgenti per salvare le api dalla moria che le sta colpendo negli Usa. Meno api vuol dire meno impollinazione, che tradotto vuol dire meno prodotti agricoli, meno Pil.
Ecco come la Green Economy può diventare motore di cambiamento
La green economy è una cosa seria. Non si tratta soltanto di utilizzare termini eco-green ma significa, per davvero, rivoluzionare il modello di produzione e di uso delle risorse. Cambiare i paradigmi attraverso i quali non solo produciamo, ma soprattutto consumiamo e consideriamo le risorse, in primis quelle alimentari
Ucraina e Russia, è iniziata la terza guerra del gas
Gazprom richiede all’Ucraina tutti i pagamenti arretrati per le forniture di gas che Kiev non ha ancora saldato, per questo da stamattina Mosca si rifiuta di dare gas all’Ucraina se non con pagamenti anticipati. La terza guerra del gas così come già capitato nell’inverno del 2006 e del 2009 è iniziata.
Eolico, diamo i numeri in un’infografica animata
Quanta ricchezza produce l’eolico in Italia? E quanti occupati ci sono nel nostro Paese? Se l’Unione Europea stabilisse un target alto e coraggioso di produzione di fonte rinnovabile, nel Vecchio Continente, in vista degli obiettivi Europa 2030, gli occupati nel settore dell’eolico potrebbero aumentare? E di quanto?
Ecco come abbassare il costo della bolletta secondo Free
Con un documento dal titolo “Ridurre le bollette con le rinnovabili”, presentato ieri a Roma, il Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica, che raggruppa 30 associazioni del settore, presenta una serie di proposte indirizzate al Governo.
Il Consiglio di Stato ha deciso. Gli operatori dell’eolico non pagheranno oneri di sbilanciamento
Il Consiglio di Stato ha pubblicato la sentenza relativa al ricorso dell’AEEG contro l’annullamento della sua Deliberazione 281/12 da parte del Tar Lombardia su impugnazione dell’ANEV. Riconosciuta la correttezza del ricorso Anev, la deliberazione AEEG è stata quindi definitivamente respinta.
Mini idroelettrico. Cos’è, come funziona e perchè gli italiani sono leader nel mondo
Idroelettrico. Da sempre una fonte di energia pulita e rinnovabile, e se ne è tornato a parlare sempre più spesso grazie al “mini” idroelettrico. Ma cos’è? E come funziona? Start Magazine lo ha chiesto all’ing. Claudio Barbano di Adre Hydropower. Ed ha scoperto che in questo campo, l’Italia (una tantum) è leader nel mondo.
La rinnovabili possono ridurre il costo della bolletta? Free presenta proposta a Governo
Accusate di aver fatto lievitare i costi della bolletta, le rinnovabili invece possono contribuire a far risparmiare i consumatori, domani le proposte al Governo
E’ made in Italy la tecnologia per abbattere l’inquinamento atmosferico
Tour tutto nordamericano per Is TECH, azienda italiana nata da un’idea di manager e scienziati con sedi a Roma, L’Aquila e presso il Polo di Navacchio ed una costante collaborazione scientifica con l’Università dell’Aquila e di Pisa. Presenterà la tecnologia per l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico.
Quanto vale l’eolico in Italia? Anev dà i numeri in vista della Giornata mondiale del Vento
Il settore industriale eolico in Italia ha raggiunto oggi notevole maturità, con 8.556 MW installati nel 2013, ovvero 13 TWh di energia prodotta, pari al 13,7% del totale di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Davvero le turbine eoliche sono pericolose per i volatili? Secondo gli scienziati no
Un recente articolo di Bloomberg evidenzia quanto sia infondata l’idea che le turbine eoliche comportino un notevole impatto sulla conservazione degli uccelli. I risultati ottenuti da numerose pubblicazioni scientifiche dimostrano quanto gli impatti con le finestre degli edifici siano nettamente più pericolosi di quelli con le turbine eoliche.
Innovazione energetica, pochi brevetti. Il rapporto 2014 di I-Com
I-Com, Istituto per la Competitività, ha promosso a Roma la presentazione del rapporto sull’innovazione energetica 2014, in vista del semestre di Presidenza europea dell’Italia. Il rapporto guarda anche con molta attenzione all’opportunità di Horizon 2020, il programma europeo di ricerca che offre 78 miliardi di euro alle imprese che investono in ricerca, tecnologia, energia.
Irex annual report. Come cambia il mondo delle rinnovabili
Facendo un bilancio sul settore delle rinnovabili in Italia, i segnali di cambiamento sono molteplici. Dopo anni di crescita, il mercato interno cambia segno e le industrie italiane cercano spazi all’estero: il 76% degli investimenti in nuovi impianti sono infatti internazionali.
La Russia gioca la partita del gas verso la Cina
Oggi e domani Vladimir Putin sarà a Pechino per una visita istituzionale in Cina dai risvolti economico-commerciali importantissimi. La Russia punta ad implementare gli scambi commerciali con il Paese del Dragone.
Estrarre gas e petrolio causa i terremoti? La Società Geologica Italiana prende posizione
In Italia si può ricavare shale gas? L’attività estrattiva di idrocarburi causa i terremoti? E poi, è così automatica questa correlazione? Nessun geologo serio può affermare una cosa del genere.
Green economy e start up, oltre i luoghi comuni. Come cambiare marcia
Si fa presto a dire green economy, perché tutto ciò che è verde (o sembra…) diventa, magicamente, la soluzione per tutti i nostri problemi. Ancor più presto si fa a dire start up, la novità e la creatività capace di cambiare il mondo e creare impresa laddove non c’è o c’era.
In Italia ci vuole un Ministero ‘ad hoc’ per l’energia. Ecco perche’
In Italia non c’è un Ministero ad hoc per l’energia, come negli Usa, e come in tanti altri Paesi, dichiarava qualche giorno fa ai microfoni di Report Leonardo Maugeri, ex Eni, che insegna alla Harvard University ed è consulente per le questioni energetiche di Barack Obama.
Le Smart grid in Costa Azzurra
Il sistema energetico mondiale si sta trasformando sempre di più, passando dalla generazione centralizzata di energia a modelli decentralizzati e localizzati. Questo pone un interrogativo: quale sarà l’aspetto della rete elettrica nel 2020 e in che modo i consumatori interagiranno con essa?
Efficienza energetica, si può fare di più
“Lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza energetica trasmesso alla Presidenza del Senato il 4 aprile contiene molti spunti positivi accanto ad alcuni elementi discutibili”.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Successivo