Omc Ravenna, integrare le fonti energetiche
OMC Ravenna 2015, la vetrina più importante del Mediterraneo per il settore OIl&Gas dove si parla di come integrare le…
Il batterio killer dell’olivo falcia la produzione di olio
Il batterio killer dell’olivo in Puglia contribuisce alla perdita di terreno della produzione olearia in Italia che perdura dal 2014 Il…
NordLink un progetto tra reti elettriche di Norvegia e Germania
ABB, la multinazionale leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, si è aggiudicata ordini per un valore di circa 900…
Efficienza energetica in edilizia, un giro di affari da 40 miliardi
40 miliardi di euro, a tanto ammonterebbe il giro di affari nell’efficienza energetica applicata all’edilizia, a patto che… “L’efficienza energetica…
Petrolio e gas in Algeria, colonne del sistema economico
Storicamente gli idrocarburi rappresentano il punto di forza dell’economia algerina. D’altronde, non poteva che essere così per un Paese che…
Green act, Free presenta le sue proposte al Governo
Green act, il Governo si accinge a preparare un documento programmatico che scaverà il solco per un’economia che fa dell’ambiente…
Offshore Mediterranean Conference, eccellenze Oil&gas a Ravenna
Offshore Mediterranean Conference, presentata oggi a Roma l’edizione della più grande vetrina dell’Oil&Gas del Mediterraneo “L’Offshore Mediterranean Conference è un’opportunità…
Efficienza energetica per le scuole, finalmente si parte!
L’efficienza energetica è il nuovo petrolio dell’Italia ma spesso siamo di fronte a poche risorse stanziate, anche se qualcosa comincia…
Eolico, con il nuovo sistema di incentivi risparmi per due miliardi di euro
Eolico in Italia dopo il 2015, uno studio di Elemens dimostra come con il nuovo sistema di incentivazione con le…
Green Act: si parte! Non sia solo uno slogan (incomprensibile)
Il Green Act vedrà impegnato il Governo a breve in un’occasione da non perdere. Non sia solo uno slogan ma…
Innovazione, crescono in Italia le imprese green che ci credono
Innovazione ed economia verde, crescono in Italia le aziende che puntano su questi due pilastri di una nuova economia …
Energie rinnovabili: Investimenti Apple in Europa
Apple ha tracciato una sottile linea green che unisce l’America all’Europa. Dopo l’investimento di 850 milioni di dollari per la…
Libia, perché è fondamentale per l’energia (che serve all’Europa)
La Libia è un paese strategico per l’Italia e l’Europa, dalle coste libiche parte il gasdotto più lungo del Mediterraneo…
Robin Tax annullata dalla Consulta
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la Robin Tax con sentenza del 9 febbraio, eliminando uno dei tanti oneri ingiusti…
L’economia del Congo legata a doppio filo al petrolio
L’economia della Repubblica del Congo dipende in gran parte dal petrolio. L’80% circa delle esportazioni di Brazzaville, nel 2011, secondo…
Droni marini. La tecnologia del futuro per difendere il mare
Clean Sea è un’innovativa tecnologia robotica sottomarina recentemente sviluppata e messa a punto da Tecnomare (gruppo Eni) che rende il monitoraggio…
Rinnovabili, ecco come sarà il 2015
Il 2015 del Coordinamento FREE si apre con la battaglia per il pellet e per la modifica del mercato elettrico…
Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, a Febbraio il Decreto
Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche: il Governo annuncia che per Febbraio sarà pronto il decreto ministeriale. “Stiamo lavorando a definire…
Eolico in Italia 2014, cala del 76%. Il Governo ritarda gli interventi
L’eolico in Italia nel 2014 ha registrato livelli di installazione di nuovi impianti ai minimi termini. Ecco perché, spiega Anev,…
Mercato libero energia, è l’ora di fare un tagliando. Ecco perchè
Mercato libero energia elettrica? Sono passati 15 anni e bisogna fermarsi per capire cosa non ha funzionato e cosa si…
Caucaso e Caspio, l’energia nel Grande Gioco senza fine
Caucaso, Caspio ed energia, un destino inseparabile, che fa di questa grande area lo scenario di quello che storicamente è…
The Economist: addio petrolio. Cogliete l’attimo
The Economist lancia la sfida a chi governa il mondo: è ora di cambiare gli equilibri energetici. Meno idrocarburi e…
Riscaldamento globale. Anche i Repubblicani Usa sono preoccupati
Secondo un sondaggio sul riscaldamento globale effettuato dal Yale Project on Climate Change Communication, buona parte di Repubblicani moderati credono…
Energia, la prospettiva dell’Asia Centrale. Non solo petrolio
Energia e futuro energetico dell’Asia Centrale, da sempre un’area del mondo al centro del Grande Gioco. Tra l’influsso di vecchi…
Cambio al vertice di ABB Italia
Cambio al vertice di ABB Italia, nuovo amministratore delegato per l’azienda del gruppo leader in tecnologie per l’energia e l’automazione…
Le rinnovabili aiutano il mercato elettrico. Non fermiamole
Il mercato energetico nazionale sta attraversando una fase di transizione delicata, ma il Governo favorevole allo sviluppo delle rinnovabili a…
Acqua potabile dalle acque reflue: è la nuova idea della Gate Foundation
La Bill e Melita Gate Foundation ha inaugurato una macchina per il trattamento delle acque reflue in grado di trasformare i…
Il prezzo del petrolio continua a calare. Chi ci guadagna e chi ci perde
Prezzo del petrolio sotto i 50 dollari: chi ci guadagna e chi ci perde. Ma siamo sicuri che oggi non…
Riscaldamento centralizzato, se l’Italia impone vincoli e sanzioni incredibili
Un altro obbligo che ci imporrà l’Europa dal 2016, nel caso dei condomini dove ci sono impianti centralizzati di riscaldamento…
Petrolio e gas, se Report ha le idee confuse
Sul tema degli idrocarburi la redazione di Report dimostra ancora una volta di avere le idee confuse, ne è prova…
Perchè è una follia aumentare l’iva sul pellet
Nella Legge di Stabilità dovrebbe essere compreso un emendamento che porta l’iva sul pellet dal 10 al 22%. Il pellet…
KAZAKISTAN, se l’economia verte (tutta) sul petrolio
Il Kazakistan è il secondo produttore di petrolio tra gli Stati che hanno fatto parte dell’Unione Sovietica. È secondo solo…
Rinnovabili, se il Governo Renzi complica le cose semplici
Ancora incertezze per il settore delle rinnovabili, un vuoto legislativo non chiarisce se bisogna sottoporre a procedura di pre valutazione impatto ambientale anche gli impianti di piccolissima taglia. Sarebbe un’idiozia mostruosa e aberrante
Quanto vale il petrolio del Califfato? E si può combattere abbassando il prezzo del greggio?
La Mappa del petrolio del Califfato, la guerra contro Isis, il ruolo dell’Opec e il prezzo del petrolio. Cosa succede in Medio Oriente e quali conseguenze per gli Stati che confinano con l’Iraq?
La Burocrazia che blocca anche i pollai in nome della competitività. Una storia italiana
Quando la burocrazia si trasforma in un mostro. Nel decreto Competitività una norma che di fatto ammette alla pre procedura di impatto ambientale anche gli impianti rinnovabili di piccolissima taglia. Ma anche un pollaio, tecnicamente parlando. E non stiamo scherzando.
Il prezzo del petrolio va ancora giù. E’ un bene?
Perchè l’Opec ha deciso di non tagliare la produzione di petrolio? E quali sono le conseguenze sulla nostra economia e su quella mondiale? Fa bene o fa male in un contesto di deflazione il prezzo del barile ai minimi storici?
Lo smog uccide. E rallenta anche la crescita economica
Per la prima volta il Policlinico di Milano e l’Università Bocconi provano a calcolare i costi del non fare in materia di inquinamento urbano da smog. E si scopre che lo smog non solo uccida, ma rallenta anche la crescita economica
L’efficienza energetica ha bisogno di nuovi strumenti finanziari. Le detrazioni fiscali sono poco sfruttate
Lo shale gas virtuale dell’Italia è l’efficienza energetica, un’edilizia che dimostra tutto il suo tempo può essere la base per ripartire l’economia, con una riqualificazione energetica a tutto campo. Sapremo cogliere la sfida?
Le economie emergenti e il bisogno di energia: l’esempio dello Zambia
L’economia zambese è cresciuta esponenzialmente durante l’ultimo decennio, raggiungendo un tasso di crescita annua del 6,4 per cento circa. Ecco come si fronteggia la crescente richiesta di energia
L’accordo sul clima di Usa e Cina è solo un primo passo. Il riscaldamento globale non aspetta
L’accordo sul clima tra Usa e Cina è significativo, ma è solo un primo passo per scongiurare il riscaldamento globale come evento ineluttabile. Buona la scelta di Pechino di puntare sulle rinnovabili.
Il vero punto debole dell’economia turca è l’energia
L’economia turca, negli anni 2010 e 2011, ha fatto registrare tassi di crescita secondi solo alla Cina. Per questo, il sistema produttivo del Paese ha bisogno di molta energia. La Turchia è un grande importatore di gas e petrolio, e non si distingue per produzione nel settore oil&gas. Almeno per ora.
Idrocarburi, da problema a risorsa nazionale? Il futuro del petrolio e del gas
Oggi si svolge a Roma un seminario a porte chiuse organizzato da Startmag.it sul tema “Idrocarburi: da problema a risorsa nazionale”. Riportiamo il documento introduttivo che è oggetto di dibattito nel corso della sessione dei lavori
Silvestrini (Free), seguiamo l’esempio del governo danese: diciamo addio al carbone
Seguire l’esempio del governo danese per dire addio al carbone nei prossimi anni è il parallelo che disegna Gianni Silvestrini, presidente di Free, in occasione della presentazione del convegno su Europa 2030 che si svolgerà a Keyenergy di Ecomondo.
Caro Franceschini, quanto dovrà aspettare Galleria Borghese per un nuovo impianto di climatizzazione?
La Galleria Borghese è in attesa di un nuovo impianto di climatizzazione da maggio scorso. E’ passata l’estate e siamo quasi in inverno. Trasformiamo un problema in un’opportunità: diventiamo i leader nell’efficienza energetica applicata all’arte
Da oggi 7000 led per la nuova Cappella Sistina
La Cappella Sistina vive di nuova luce, 7 mila led, ne fanno uno dei siti di arte più noti al mondo che per primo sposa linee di efficienza energetica. Risparmio energetico, nuova climatizzazione e tutela della vita dell’opera d’arte, in un esperimento unico nel suo genere
Risparmio energetico. Arriva l’interruttore intelligente
Novità nel mondo del risparmio energetico italiano. ABB Sace, azienda specializzata nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, in questi giorni ha presentato Emax 2 Ekip Power Controller, un nuovo sistema per la gestione dei carichi.
Il Turkmenistan non può basare la crescita solo sul gas
Un’economia quella del Turkmenistan che cresce grazie agli idrocarburi, gas in primis. Ma un’eventuale crisi dei prezzi metterebbe a repentaglio la crescita del paese che ora si attesta sul 10% all’anno. Per questo bisogna lavorare sui settori “no-oilandgas”
Pacchetto clima – energia 2030. Dall’UE un accordo al ribasso?
E’ stato raggiunto nella notte a Bruxelles, in occasione del Consiglio europeo, l’accordo tra gli Stati membri Ue sul pacchetto clima-energia per il 2030. Non è stato facile raggiungere l’accordo, che prevede di diminuire le emissioni di gas serra al 40% e di arrivare ad una soglia di produzione di energia rinnovabile al 27%
Bortoni (AEEGSI): l’energia del futuro deve essere competitiva, sicura e sostenibile
Il presidente dell’Autorità per l’energia e il gas parla reti elettriche del futuro, di sistemi di accumulo, di smart grid e di come il sistema elettrico deve cambiare passo. Mercato unico europeo in vista della fine del 2014 e obiettivi sul clima per Europa 2013. Pubblichiamo un estratto dalla rivista Pianeta Terra
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- Pagina 96
- Successivo