Banca Popolare Bari: governo e Bankitalia sballottati dagli economisti (più o meno) liberisti
Chi sono e che cosa dicono prof e commentatori di impostazione liberista sul salvataggio della Banca Popolare di Bari
Ecco il cedolone di Elkann (con la fusione Fca-Psa)
Ai soci di Fca – in primis Exor di Elkann – tra cedola straordinaria e dividendo ordinario andranno 6,6 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Vi racconto paure e drammi di azionisti e bondisti della Popolare Bari
Che cosa si dice tra i risparmiatori della Popolare di Bari? A Start Magazine lo racconta l’avvocato Domenico Romito, primo legale ad attivarsi contro l’istituto a tutela di azionisti e obbligazionisti della banca che era capitanata da De Bustis
Quel pasticciaccio fra Bankitalia, Tercas e Popolare di Bari
Repubblica svela gli altarini sull’operazione Tercas. La Popolare di Bari salvò la Cassa di risparmio di Teramo per consentire a Tercas di restituire alla Banca d’Italia un maxi finanziamento d’emergenza. Che cosa dicono i documenti su Barbagallo (ex Bankitalia, ora a capo dell’Aif vaticana)
Come vanno conti e attività del Cnel
Che cosa si legge nella relazione che il presidente del Cnel, Tiziano Treu, leggerà giovedì 18 dicembre nel corso dell’assemblea del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
Mcc-Invitalia e Popolare Bari. Il governo delle occasioni mancate che tradisce il Sud. L’opinione di Centemero (Lega)
Conte canta vittoria per il salvataggio statale della Popolare di Bari ad opera di Mcc-Invitalia ma con Gualtieri non si è adoperato per rendere attuabile una norma di sistema per il Sud come quella che con le Dta favoriva le aggregazioni bancarie. L’intervento di Giulio Centemero, deputato della Lega
Green bond della Popolare Bari? Mi frega nulla del verde! Parola (in privato) di De Bustis
Che cosa diceva pochi giorni fa in privato l’ex capo azienda della Popolare di Bari, De Bustis, secondo uno scoop di Fanpage
Tutti i rischi per azionisti e obbligazionisti della Popolare di Bari
Rischio azzeramento delle azioni per i soci. I timori degli obbligazionisti. E non solo. Il futuro della Popolare di Bari dopo il decreto del governo che ricapitalizza il Mediocredito centrale (Mcc)
Decreto pro Banca Popolare di Bari, ecco il testo ufficiale su Mcc-Invitalia
Che cosa prevede il testo definitivo del decreto del governo per il salvataggio della Popolare di Bari (mai citata nel provvedimento) con la ricapitalizzazione del Mediocredito centrale (Invitalia, controllata dal Tesoro)
Cosa ha fatto la Vigilanza sulla Popolare di Bari. L’autodifesa di Bankitalia
Che cosa si legge nel report della Banca d’Italia sull’attività di Vigilanza nella Banca Popolare di Bari
La liquidazione della Popolare di Bari? Un disastro non solo per la Puglia. Report Bankitalia
È intitolato “La rilevanza della Banca Popolare di Bari per l’economia locale” un capitolo dell’approfondimento redatto dalla Banca d’Italia sulla banca commissariata
Decreto Banca Popolare di Bari: fatti, amnesie e ipocrisie
Il corsivo di Michele Arnese
Mcc-Invitalia, tutti i conti della banca statale di Mattarella che salverà Popolare Bari
Sarà il Mediocredito centrale (Mcc) di Invitalia (100% del ministero dell’Economia) il perno del salvataggio della Banca Popolare di Bari deciso dal governo. Ecco stato patrimoniale e conto economico del Mediocredito
Banca Popolare Bari, ecco i compensi di De Bustis e Jacobini
Tutti i dettagli sui compensi del consiglio di amministrazione della Popolare di Bari, ora commissariata, quando era guidata da Vincenzo De Bustis. Nomi, tabella e importi
Bankitalia e Consob hanno dormito sui casini della Popolare di Bari. Il post di Borzi (ex Sole 24 Ore)
L’agonia della Popolare di Bari è avvenuta sotto lo sguardo sostanzialmente indifferente delle autorità di vigilanza. Il post di Nicola Borzi, già giornalista del Sole 24 Ore esperto di finanza
Unicredit, ecco come Mustier doperà le azioni Unicredit
Tutti i piani di Mustier in vista di un’aggregazione con un colosso francese o tedesco che è vista con apprensione anche dal governo. Fatti, indiscrezioni e scenari
Popolare di Bari, ecco la bozza del decreto del governo
Che cosa prevede il decreto del governo per salvare la Banca Popolare di Bari. Il ruolo di Invitalia (100% Tesoro),…
La guerra fra Pd e Italia Viva sul decreto salva Popolare di Bari. Tutti i dettagli
Il decreto su Popolare Bari è bloccato per regolare vecchi conti fra democrat e renziani. Si aiuta così l’Italia? L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Vi spiego come la Germania vuole stangare le banche italiane e salvare quelle tedesche
Ecco gli effetti diretti e indiretti delle mosse della Germania su Unione bancaria e titoli di Stato per l’Italia e non solo. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Chi e perché contesta il Mes. L’articolo di Liturri
Che cosa è emerso sul Mes durante le audizioni del dirigente Consob, Minenna, e dell’ex sottosegretario agli Affari europei, Barra Caracciolo
Pensioni, vi racconto tutte le differenze tra Francia e Italia. L’analisi di Cazzola
L’analisi di Giuliano Cazzola sulla riforma delle pensioni in Francia proposta dal governo di Emmanuel Macron e le differenze con il nostro sistema pensionistico
Popolare Bari: lo schiaffo di Visco a De Bustis e le baruffe nel governo sul salvataggio
Bankitalia commissaria la Banca Popolare di Bari. Divisioni nel governo per i no dei renziani di Italia Viva. Il fallimento del progetto di De Bustis. E l’intervento pubblico in cantiere con Mcc (Invitalia). Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti
Banca Popolare Bari, tutte le grane di De Bustis (rottamato da Bankitalia)
Le mosse della Banca d’Italia. Il forcing della Consob. Le indagini della magistratura. Il capo azienda della Popolare di Bari, De Bustis, si difende attaccando alcuni ex amministratori e dirigenti dell’istituto, ma la Vigilanza azzera il board e nomina due commissari. Fallita la missione del capo azienda. Ecco fatti, indiscrezioni e ricostruzioni
Nexi e Intesa Sanpaolo, che cosa cambia con Lovadina in Sia (Cdp)
Fatti, nomi, numeri, indiscrezioni e scenari dopo la nomina dei vertici di Sia. Il dossier merger con Nexi allo studio degli advisor. Le intese in cantiere fra Intesa Sanpaolo e Nexi. E un report di Mediobanca
Tutti i rischi per l’Italia con l’ipotesi di lavoro fra Gualtieri, Francia e Germania. L’approfondimento di Liturri
Quali impatti per l’Italia dall’ipotesi di lavoro tra Gualtieri, Francia e Germania su Unione bancaria e titoli di Stato? L’approfondimento dell’analista Giuseppe Liturri
Pagamenti elettronici, chi ride e chi mugugna per lo stralcio dalla manovra della norma sui Pos
Salta nel decreto fiscale la norma che prevedeva sanzioni per i commercianti senza Pos. I dati forniti dall’Abi su presenza e uso dei terminali di pagamento con carte di debito/creditO. L’approfondimento di Manola Piras
Carige, ecco scenari e incognite dopo l’aumento di capitale. L’analisi di Pavesi (ex Sole 24 Ore)
La nuova Carige dopo l’aumento di capitale avrà gambe robuste ma per tornare a generare utili oltre al pesante taglio dei costi occorrerà scovare nuovi ricavi. La sfida per l’azionista Ccb e il piano controverso dei commissari. L’approfondimento di Fabio Pavesi
Vi racconto la rabbia di azionisti e obbligazionisti della Popolare di Bari
Conversazione di Start Magazine con l’avvocato Domenico Romito, primo legale ad attivarsi contro l’istituto a tutela di azionisti e obbligazionisti della Popolare di Bari
Perché il cibo italiano va alla guerra contro dazi e burocrazia
Che cosa emerge da un’indagine della Coldiretti sul cibo italiano. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Chi e come contesta a sorpresa il sì di Bruxelles al salvataggio tedesco di Nordlb
Che cosa hanno detto del caso Nordlb il presidente dell’autorità di sorveglianza unica della Bce (Ssm), Andrea Enria, e un…
Ecco i veri piani di Sky Italia nella telefonia
No a una società controllata ma ci sarà una divisione aziendale di Sky Italia dedicata ad hoc alla telefonia per distribuire anche su un’altra piattaforma tecnologica i contenuti audiovisivi. Fatti e scenari
Perché non sono ottimista sul Mes e sul pacchetto evocato da Conte. Il commento di Polillo
La risoluzione della maggioranza di governo approvata sul Mes. Le rassicurazioni di Conte. Le spinte della Germania. E le incognite su Unione bancaria e titoli di Stato. Il commento di Gianfranco Polillo
Banca Popolare di Bari, ecco mosse e azzardi di De Bustis (contro Jacobini e Papa)
Fatti, nomi e indiscrezioni sulla Banca Popolare di Bari guidata (fino a quando?) da Vincenzo De Bustis
Le concessioni ottenute da Conte e Gualtieri sul Mes? Aria fritta. L’articolo di Capezzone
Perché la narrazione del premier Conte e del ministro dell’Economia, Gualtieri, scricchiola davanti ai fatti. L’approfondimento di Daniele Capezzone (estratto…
Mes, ecco la risoluzione della maggioranza che sostiene il governo Conte 2
Il testo integrale della risoluzione della maggioranza M5s-Pd-Leu-Iv che impegna il governo Conte 2 sul Mes (Meccanismo europeo di stabilità)
Ecco i prossimi passi per il contratto dei metalmeccanici. L’intervento di Bentivogli (Fim-Cisl)
Il commento del Segretario generale Fim Cisl, Marco Bentivogli, sulle trattative in corso per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, dopo l’incontro che si è tenuto al Cnel
Rustichelli (Agcm) picchia sui trucchetti fiscali di Olanda, Lussemburgo, Irlanda e Malta
Cosa si è detto a Roma nel corso dell’evento “La comunicazione al tempo dei Social”. Le voci dei colossi come Google e Facebook. E la ramanzina del presidente dell’Antitrust, Rustichelli
Carige, ecco i conti barcollanti (anche con l’aumento di capitale)
Le previsioni per fine anno. Il nodo aumento di capitale. Il piano dei commissari. E il futuro incerto. L’approfondimento del giornalista Fabio Pavesi su Banca Carige
Mes? No, grazie. Parola di costituzionalista
Che cosa sostiene sul Mes (Meccanismo europeo di stabilità) Alessandro Mangia, ordinario di diritto costituzionale alla Cattolica di Milano
Perché dico No ai No Mes. L’opinione di Cazzola
L’intervento dell’editorialista Giuliano Cazzola sul Mes
Ecco i settori che fanno arretrare la produzione industriale. Report
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione Studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale
Ecco l’assist della Bce per Deutsche Bank
La Bce ha ridotto il requisito sulla solidità di capitale di Deutsche Bank con effetti benefici per conti e patrimonio del gruppo creditizio tedesco. Tutti i dettagli
Ministro Gualtieri, si contenga: è a capo del Mef, non di un partito. Il commento di Polillo (ex Mef)
Le parole del ministro Gualtieri contro l’opposizione accusata di “una campagna terroristica per spaventare le persone” non sarebbero mai uscite dalla bocca di Ciampi, di Padoa-Schioppa o di Carli. Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Tesoro
Popolare di Bari, ecco allarmi e bordate di De Bustis (contro Jacobini)
Bordate alle gestioni di Jacobini alla Popolare di Bari, autoelogi e invocazioni di uno schema stile Carige per salvare la banca pugliese. Che cosa ha detto il capo azienda De Bustis al Corriere della Sera
Il Mes spiegato dal Mes
“Il Mes non è a favore dei banchieri ma dei cittadini e dei contribuenti”. Parola del segretario generale del Mes (il meccanismo europeo di stabilità), Nicola Giammarioli
Banca Popolare di Bari, che cosa si bisbiglia fra Tesoro, Bankitalia, Mcc e Fitd
Fatti, nomi, numeri e indiscrezioni sul caso della Banca Popolare di Bari
Borsa Italiana, chi tifa Usa e chi preferisce un risiko europeo
Si scalda il dibattito sul destino di Borsa italiana con l’operazione di fusione-acquisizione tra il London Stock Exchange e la società americana Refinitiv. Vegas (ex Consob) pro Usa. Fubini (Corsera) pro soluzione europea.
Che cosa non quadra nella governance del Mes. Il commento di Polillo
Il ministro dell’Economia nel board del Mes avrà un potere rilevante. Fino a che punto potrà spingersi? Dovrà avere un mandato preciso e formale da perte del premier? E in che modo dovranno essere coinvolti gli altri ministri: Esteri e Affari europei? L’approfondimento di Gianfranco Polillo
Perché Visco (Bankitalia) lancia prima il sasso sul Mes e poi nasconde la mano? L’analisi di Liturri
Tutte le contraddizioni del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, su Mes e ristrutturazione del debito