Perché la scarsità di semiconduttori è una minaccia per l’economia globale
Tutti gli effetti della carenza dei semiconduttori. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm.
Perché il decreto Sostegni bis non salverà 1,5 milioni di posti di lavoro
Lo sterile dibattito sul blocco dei licenziamenti. L’intervento di Giovanni Assi Consigliere nazionale di Unimpresa
Da Venezia alla Nuova Zelanda, come cambierà il turismo
Evoluzioni e scenari sul turismo mondiale secondo un approfondimento di Le Monde.
Ecco quali saranno gli effetti dell’inflazione da costi
Taper tantrum, inflazione da costi, invecchiamento della popolazione: impatto sul breve e lungo termine. L’analisi a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Quanto perde Caltagirone con Messaggero, Mattino e Gazzettino?
Dieci anni dopo, Caltagirone editore si ritrova con ricavi dimezzati e soprattutto con un filotto di perdite record di 400 milioni. L’articolo di Fabio Pavesi per il Fatto Quotidiano
Perché Bruxelles ci riserverà bruttissime sorprese
Le raccomandazioni della Commissione Ue? È come se durante la seconda guerra mondiale qualche generale avesse ancora proposto di usare i fucili del ‘15/’18 e di scavare lunghe trincee lungo la linea del Piave.
Tutte le corbellerie di Landini sul blocco dei licenziamenti
Il dibattito su fini ed effetti del blocco dei licenziamenti commentato da Giuliano Cazzola
Chi e perché sbuffa su Cedacri versione Ion
I sindacati unitari del credito Fabi, Fisac Cgil, Uilca Uil e Unisin chiedono risposte urgenti alla “nuova proprietà” di Cedacri e dicono «basta alle incertezze, servono garanzie». Tutti i dettagli
Che cosa non dicono le stantie raccomandazioni di Bruxelles all’Italia
Le raccomandazioni della Commissione europea analizzate da Gianfranco Polillo
Chi favorisce (e chi ostacola) il blocco dei licenziamenti
Fini, effetti e distorsioni sul lavoro del blocco dei licenziamenti. Le raccomandazioni di Bruxelles e il commento dell’economista Garnero
Ecco come e perché il Financial Times sviolina Draghi
L’effetto Draghi si fa sentire anche sui mercati obbligazionari e Il dato sullo spread italiano ha ripercussioni oltre confine. Commenti e analisi del Financial Times
I giochetti di Biden con l’Europa su dazi e web tax
Gli Stati Uniti hanno approvato e subito sospeso nuovi dazi a sei Paesi – tra cui l’Italia – che hanno introdotto le “web tax” per le multinazionali americane del digitale. L’obiettivo dello stop, che durerà sei mesi, è quello di concedere più tempo alle trattative nell’Ocse per raggiungere un accordo internazionale
Chi sono le aziende quotate che brindano per il decreto Semplificazioni
Saranno in particolare Webuild e Buzzi le aziende quotate a beneficiare di più delle misure previste del decreto Semplificazioni. Ecco perché secondo i report degli analisti
La Pubblica amministrazione del post pandemia: è ora di uscire dalla caverna
“È il momento di uscire dalla caverna: lasciarci dietro le spalle le ombre tremule cui siamo da sempre abituati e fare i conti con la realtà. Le evidenze ci dicono che le condizioni ci sono: sta alla politica e alla stessa burocrazia non perdere un’occasione storica e irripetibile”. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente pubblico
Come andrà l’economia italiana. Report Intesa Sanpaolo
“Gli sviluppi recenti appaiono coerenti con la nostra stima di un rimbalzo del Pil vicino al punto percentuale nel trimestre in corso. Si stanno creando le condizioni per vedere un’accelerazione potenzialmente anche molto ampia nel trimestre estivo, quando l’effetto riaperture sarà massimo”. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, estratta dal report “La bussola dell’economia italiana”
Chi sono i manager Microsoft coccolati dal governo
Troppi manager targati Microsoft nominati dall’esecutivo in società pubbliche e comitati ministeriali? E’ la domanda che circola in ambienti della maggioranza dopo alcune mosse governative che stanno destando interesse ma anche stupore. Fatti e nomi
Ecco fini ed effetti del Pnrr secondo la Banca d’Italia
L’approfondimento su Next Generation Eu e Pnrr contenuto nella Relazione annuale 2020 della Banca d’Italia.
Il Pepp della Bce? Cosa buona e giusta, ecco quanto e perché. Relazione Bankitalia
L’approfondimento sul nuovo programma di acquisto di titoli pubblici e privati per l’emergenza pandemica (Pandemic Emergency Purchase Programme, Pepp) contenuto nella Relazione annuale 2020 della Banca d’Italia
Perché la Banca d’Italia di Visco ha l’ossessione di tornare a un avanzo primario?
Alcuni passaggi delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, commentati da Giuseppe Liturri
Gli inciuci banche-assicurazioni? Salutari. Parola di Banca d’Italia
“Una maggiore cooperazione si associa in media a una redditività più elevata per entrambe le categorie di intermediari”, si legge in un approfondimento contenuto nella Relazione annuale 2020 della Banca d’Italia
Generali a scoppio ritardato divorerà Cattolica Assicurazioni
Tutti i termini dell’Opa (Offerta pubblica di acquisto) di Assicurazioni Generali sulla compagnia Cattolica. Perché il Leone ha avuto tanta fretta? Fatti, numeri, commenti e scenari
Ecco paure e piani del consorzio Bancomat
Che cosa stanno architettando (anche un aumento di capitale) nel consorzio Bancomat spa. L’articolo di Emanuela Rossi
Ecco perché Intesa Sanpaolo e Unicredit impazziscono per i bond in dollari
Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno collocato bond in dollari e le emissioni hanno dato ottimi riscontri. Tutti i dettagli
Banca Ifis, Aigis e il bubbone Greensill
Numeri, misteri e scenari su Aigis Banca dopo l’intervento di Banca Ifis
Perché la Borsa festeggia il delisting di Retelit
Che cosa farà il fondo Asterion dopo l’Opa su Retelit. Fatti, numeri e scenari
Licenziamenti, mercatismo e panettoni di Stato
Il pendolo del mercatismo (copyright Tremonti) ha esaurito la sua corsa. Ma difficilmente si ritornerà al panettone di Stato. Anche in questo caso, per dirla con Draghi, siamo in “terre incognite”. Occorrerà grande fantasia, ma anche altrettanto rigore. Il commento di Polillo
Riforme pro Pnrr: fini, mezzi e incognite
L’analisi di Giuseppe Liturri “Se penso di farcela? Abbastanza spesso ce l’ho fatta, io… E questa volta a farcela sarà…
Decreto Sostegni, che cosa non convince delle politiche attive del lavoro
L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Perché il Wall Street Journal sbuffa sulla tassa minima globale
Come una tassa minima globale potrebbe influenzare i mercati, secondo il Wall Street Journal
Ecco le dragate del decreto Semplificazioni
Che cosa c’è nel decreto Semplificazioni. La sintesi di Palazzo Chigi
Come si rafforzano i segnali di ripresa in Italia. Report Intesa Sanpaolo
L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato Istat fiducia imprese e famiglie
La crisi demografica e i rischi per l’economia italiana
L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
Effetto Scannapieco su Tim e Open Fiber? Report Intesa Sanpaolo
Fatti, analisi e scenari sul progetto rete unitaria Tim-Open dopo il ribaltone ai vertici di Cdp che ora sarà guidata da Scannapieco
Chi c’è nel cda di Cassa depositi e prestiti. Nomi, rapporti politici e curiosità
Tutti i curricula dei nuovi membri del cda di Cassa depositi e prestiti (Cdp) che sarà capitanata dal nuovo amministratore delegato Scannapieco. Silurati Palermo e Paganetto
Patrimonio Destinato, che cosa cambia nel fondo sovrano di Cdp con il decreto Sostegni bis
Tutte le ultime novità che emergono dal decreto Sostegni bis sul fondo Patrimonio Destinato della Cassa depositi e prestiti (Cdp)
Il decreto Sostegni bis sosterrà anche i patronati dei sindacati
Ci sono sostegni anche per i patronati sindacali del decreto Sostegni bis. Ecco tutti i dettagli
Come e quanto le banche centrali investono sul green. Report Bloomberg
Che cosa emerge da un approfondimento di Bloomberg sugli investimenti green delle banche centrali
Chi snobba l’avanzata di Unipol nella Banca Popolare di Sondrio
Che cosa sta succedendo tra i soci della Banca Popolare di Sondrio dopo che Unipol si fa sempre più arrembante. L’articolo di Emanuela Rossi
Il Sole ha incenerito le indagini per il disastro sulla funivia del Mottarone
Il post di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi e ricerche di Mediobanca, dopo aver letto la prima pagina del Sole 24 Ore di oggi
Dario Scannapieco, ecco curriculum e idee (sul Pnrr) del nuovo capo di Cassa depositi e prestiti
Chi è Dario Scannapieco, nuovo amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti (Cdp) al posto di Fabrizio Palermo
Perché c’è ottimismo sull’oro
Steve Land, research analyst e portfolio manager di Franklin Equity Group, spiega perché la domanda di oro potrebbe rafforzarsi dopo la debolezza di inizio anno
Il Sole si scalda con un nuovo austero rigorismo?
La proposta dell’economista Marcello Messori sul Sole 24 Ore commentata da Giuseppe Liturri
Decreto Sostegni bis: testo integrale e relazione illustrativa
Ecco testo integrale e relazione illustrativa del decreto Sostegni bis
Licenziamenti, ecco la norma (e quanto costa) dopo i balletti del governo
Tutti i dettagli della nuova norma sui licenziamenti – dopo la retromarcia del governo rispetto all’impostazione approvata in consiglio dei ministri – prevista nel decreto Sostegni bis. Costo: 164 milioni di euro
Unipol sta cucinando la fusione Bper-Popolare Sondrio (in attesa di Banco Bpm o Carige?)
Unipol – socio di Bper – si lancia alla conquista della posizione di primo azionista di Popolare di Sondrio. Fatti, numeri, analisi e scenari
Perché condivido la decisione di Draghi sui licenziamenti
Proroga selettiva dei licenziamenti: la mossa di Orlando, il ruolo della cig e la decisione finale di Draghi. Il commento di Giuliano Cazzola
Licenziamenti, che cosa ha deciso il governo (dopo troppo caos)
Tutti i dettagli sulla decisione del governo sui licenziamenti. Finirà il caos sulla materia?
Del Vecchio e Agnelli-Elkann, ecco analogie e differenze
Il post di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi e ricerche di Mediobanca, che prende spunto da un articolo del quotidiano francese Les Echos su Del Vecchio
Leonardo, tutte le novità sullo smart working (e non solo) nell’ex Finmeccanica
Ecco i dettagli sull’accordo siglato dal gruppo Leonardo e i sindacati per il rinnovo del contratto integrativo










































