skip to Main Content

Ungheria Polonia Von Der Leyen

Crisi in vista a Bruxelles con Ungheria e Polonia sul Recovery Plan?

Che cosa sta succedendo sul Recovery Plan secondo il quotidiano Le Monde

La Commissione europea – leggiamo in un articolo di Le Monde – sta cercando di ottenere da Budapest e Varsavia garanzie sullo stato di diritto in cambio della concessione di aiuti dell’Ue.

Il piano di ripresa europeo da 750 miliardi di euro adottato un anno fa dall’Ue sarà presto trasformato in denaro contante per gli europei. Per alcuni di loro, almeno. Lunedì 26 luglio, Croazia, Cipro, Lituania e Slovenia sono entrati nel club dei paesi i cui piani nazionali di recupero sono stati approvati dal Consiglio, dopo essere stati approvati dalla Commissione, e che possono quindi accedere agli aiuti comunitari. In totale, sedici paesi (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna, oltre ai quattro già menzionati) sono in questa situazione.

Per gli altri, il processo sembra seguire il suo corso. Tranne l’Ungheria e la Polonia, dove la Commissione sta cercando di ottenere concessioni sullo stato di diritto in cambio della sua approvazione. “Di fronte ai dibattiti sulla discriminazione contro le persone LGBT in Polonia o in Ungheria, la Commissione cerca di rispondere sulla base dell’indipendenza giudiziaria e della lotta alla corruzione. Anche se riesce a farlo, non sarà considerato soddisfacente da tutti”, riassume un diplomatico.

L’UNGHERIA SI MOSTRA SORDA ALLE PRESSIONI DI BRUXELLES

In Ungheria, l’adozione a giugno di una legge che vietasse la “promozione” dell’omosessualità tra i minori ha indotto la Commissione, sotto la pressione dell’opinione pubblica e del Parlamento europeo, a considerare la necessità di temporeggiare. Da quel momento, il primo ministro Viktor Orban ha annunciato un referendum su questa legge e continua ad essere sordo alle pressioni di Bruxelles: “Questi soldi sono nostri”, ha detto il 23 luglio, riferendosi ai 7,2 miliardi di euro a cui ha accesso nell’ambito del piano europeo di ripresa. Lunedì, l’esecutivo UE ha annunciato di aver proposto a Budapest di posticipare al 30 settembre la scadenza per la valutazione del suo piano di recupero, inizialmente prevista per il 12 luglio.

“Per quanto riguarda la legge anti-LGBT, il dado è tratto: la Commissione non può esigere che l’Ungheria sia trasformata in una democrazia liberale svedese in cambio del piano di recupero”, ammette un diplomatico. L’unico ricorso possibile contro questo testo è la procedura d’infrazione che Bruxelles ha avviato contro Budapest il 15 luglio. Ma la polemica creata da questa legge «vergognosa», per riprendere il termine di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, ha costretto l’esecutivo comunitario a irrigidire il tono su altri temi, altrettanto strutturanti per l’Europa e per i quali il piano di rilancio offre, in questo caso, una leva d’azione.

Infatti, se vogliono ricevere gli aiuti comunitari a cui hanno diritto, i 27 Stati membri devono rispettare una serie di criteri (in termini di transizione ecologica e digitale, per esempio) nei loro piani nazionali, e proporre riforme che rispondano alle raccomandazioni che la Commissione fa loro ogni anno – il più delle volte invano -. Nel caso ungherese, Bruxelles si batte per una maggiore indipendenza del potere giudiziario e l’introduzione di strumenti efficaci per combattere la corruzione. È quindi su questo punto che la Commissione chiede ora all’Ungheria di migliorare i suoi risultati.

RICHIESTE ARBITRARIE DELLA COMMISSIONE

Con la Polonia, la posta in gioco è simile, anche se la corruzione è meno endemica che in Ungheria. Il piano di recupero europeo non può quindi fare nulla per impedire la creazione di zone “LGBT-free” – la Commissione ha anche avviato una procedura di infrazione su questo tema il 15 luglio. Ma date le somme in gioco – Varsavia ha diritto a 23,9 miliardi di euro di sovvenzioni e 12,1 miliardi di euro di prestiti – questa potrebbe essere un’opportunità per l’esecutivo Ue di cercare di costringere il paese a riformare il suo sistema giudiziario. Tanto più che le tensioni tra Varsavia e Bruxelles su questo argomento sono al massimo.

Il 14 luglio, la Corte suprema polacca ha dichiarato incostituzionali le decisioni della Corte di giustizia dell’Unione europea contro le riforme giudiziarie del governo di Mateusz Morawiecki, sfidando così il primato del diritto europeo, che è al centro della costruzione dell’Unione europea. In seguito a ciò, la Commissione ha dato a Varsavia fino al 16 agosto per applicare la sentenza della Corte di Lussemburgo. Altrimenti, dice, chiederà ai giudici europei di imporre sanzioni finanziarie. In questo contesto, la scadenza del 1° agosto, prima della quale la Commissione deve dare il suo parere sul piano polacco, potrebbe anche essere rinviata.

Budapest, come Varsavia, denuncia l’arbitrarietà delle richieste della Commissione. La Commissione non ha approfittato del piano di rilancio europeo per chiedere al Lussemburgo, ai Paesi Bassi o all’Irlanda di attuare le riforme fiscali che ha preteso da loro, senza successo, anno dopo anno. Né ha costretto Parigi a intraprendere una riforma delle pensioni che sollecita da tempo.

Né la Polonia né l’Ungheria sembrano voler dare alcun segno di buona volontà in questa fase: alla Commissione, che li sollecita ad aderire alla Procura europea – di cui non sono membri, e che può indagare nei paesi che ne fanno parte – sono decisamente silenziosi. “Se il blocco persiste a settembre, quando tutti gli altri piani di recupero sono stati autorizzati, ci sarà un momento politico”, ammette un diplomatico. I capi di stato e di governo, guidati da Emmanuel Macron e Angela Merkel, saranno coinvolti. Questo promette, nel migliore dei casi, alcune spiegazioni accese e, nel peggiore, una crisi profonda.

 

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Back To Top