Ecco come le regole Ue sulle emissioni appesantiranno il trasporto marittimo
Da gennaio l’Unione europea includerà l’industria del trasporto marittimo nell’Ets, il sistema per lo scambio di quote di emissione di CO2. I costi delle compagnie di navigazione sono destinati a salire: tutti i dettagli.
L’Ue si è svegliata troppo tardi su batterie e Cina
La transizione energetica potrebbe far transitare l’Unione europea da una dipendenza all’altra: ieri dalla Russia per il gas, domani dalla Cina per le batterie. La Commissione si è accorta troppo tardi dei rischi politici e industriali. Ecco amnesie e contraddizioni
Chi frena e perché l’Ue sulla riapertura ai cereali ucraini
Bloccando le richieste dei paesi dell’Europa centrale, la Commissione ha deciso di riaprire i “canali di solidarietà” per i cereali ucraini. Ma Polonia e Slovacchia non ci stanno.
Tutti gli errori e i ritardi dell’Ue sulle auto elettriche
Gli eventuali dazi europei sulle auto elettriche cinesi non basteranno a chiudere il divario di competitività con la Cina. L’Ue rischia di perdere la rivoluzione industriale delle batterie. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore de “Il dominio del XXI secolo”.
La Cina manderà in bancarotta l’industria solare europea?
Le importazioni massicce e a basso costo di pannelli solari dalla Cina sta minacciando la sopravvivenza delle aziende europee, che non possono competere con gli stessi volumi e condizioni. Tutti gli avvertimenti di SolarPower Europe alla Commissione.
L’Ue si prepara all’autoscontro con la Cina sui veicoli elettrici
La Cina sta inondando il mondo con le sue auto elettriche a basso costo, minacciando il predominio dell’Unione europea e dell’intero Occidente sul settore. Ecco dati e previsioni sull’export cinese.
Tutte le schizofrenie economiche della Germania
Che cosa succede negli Usa, in Europa e soprattutto in Germania in materia di politiche economiche e industriali. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Perché l’Ue rischia la disfatta anche sull’eolico
L’industria eolica europea è in difficoltà per via dell’inflazione, delle lungaggini autorizzative e dell’agguerrita concorrenza della Cina. Von der Leyen ha annunciato un piano di sostegno: tutti i dettagli.
La Commissione Ue riuscirà a tamponare le auto elettriche cinesi?
La Commissione europea ha avviato un’indagine anti-sussidi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina e vendute a basso costo. L’Europa rischia di perdere un’industria fondamentale.
L’Ue vuole elettrizzarsi con la rete elettrica (ma con quali soldi?)
Per ingrandire e aggiornare la rete elettrica, fondamentale per la transizione ecologica, l’Europa dovrà investire ben 584 miliardi di euro entro il 2030. “Ce la possiamo fare”, assicura la commissaria Simson.
Che cosa succederà alle economie Usa, Ue e Uk
Soft landing negli Stati Uniti: Regno Unito ed Eurozona potranno replicarlo? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Costi e ricavi per l’Italia con l’uscita dalla Nuova via della seta. Report Farnesina
L’Europa e l’Italia possono navigare con successo nella competizione Usa-Cina, ma devono rivedere le loro politiche. Cosa dice il rapporto “Geoeconomia e sicurezza: implicazioni e scelte per l’Italia” redatto da Ispi, Iai, Ecfr, Aspen Institute e CeSPI per il ministero degli Esteri.
Grano e Swift: tutte le mosse della Russia attaccate da Borrell
In una lettera ai paesi in via di sviluppo, il capo della politica estera Ue, Josep Borrell, attacca la Russia e il tentativo di sfruttare l’export di cibo come un’arma geopolitica. Mosca, intanto, punta al rientro nello Swift. Tutti i dettagli.
Le industrie europee spengono l’entusiasmo sull’idrogeno
L’Unione europea sta puntando molto sull’idrogeno per la decarbonizzazione delle industrie pesanti. Ma le aziende manifatturiere preferiscono rimanere con il gas: il combustibile verde costa troppo. Tutti i dettagli
Perché l’Ue non sequestrerà i beni russi per ricostruire l’Ucraina
Non esiste un modo chiaro per confiscare i beni russi senza un voto del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, una sentenza della Corte Internazionale di Giustizia o un accordo postbellico. L’approfondimento dell’Economist.
Chi sta vincendo la guerra Usa-Ue sui sussidi all’energia verde?
Dopo le proteste per l’Inflation Reduction Act, l’Unione europea, il Giappone e la Corea del sud hanno definito dei programmi di sussidi all’industria verde. Gli Stati Uniti rischiano l’effetto boomerang: ecco perché.
Come e perché la Cina ha messo in crisi l’Ue sui metalli critici
Al di fuori della Cina, sono poche le aziende in grado di produrre i metalli di elevata purezza utilizzati nella produzione di chip. L’approfondimento del Financial Times.
Brasile e Argentina frenano l’Ue nel commercio con il Mercosur
Il vertice tra l’Unione europea e la Celac di questi giorni è il primo in otto anni. Bruxelles vorrebbe discutere dell’accordo commerciale con il Mercosur, ma Argentina e Brasile fanno resistenza. In programma anche un patto sul litio. Tutti i dettagli.
Le politiche Ue di coesione sono un fallimento per l’Italia. Report Truenumbers
In generale, le politiche di coesione dell’Unione europea hanno funzionato, ma non per l’Italia. Ecco perché: l’analisi di Truenumbers.
I conflitti sociali che covano sotto il Green deal
Come e perché vanno trovate soluzioni equilibrate e poco ideologiche sul futuro del Green deal europeo. L’analisi di Polillo dopo il voto dell’Europarlamento e il commento di Polito sul Corriere della sera
Ecco come e perché il Parlamento Ue si spappola
La coalizione di destra e liberali ha salvato gli allevamenti di bovini dalla direttiva sulle emissioni industriali, ma sul ripristino della natura ha avuto la meglio l’insolito fronte progressista. In entrambi i casi, si è spaccata la maggioranza ‘Ursula’ tra Ppe e S&d. Il punto politico di Eunews e l’approfondimento di Energia Oltre.
L’accordo Ue-Usa sulla privacy dei dati limiterà l’accesso dei Servizi americani
L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno trovato un accordo sullo scambio dei dati personali e il rispetto della privacy, il Data Privacy Framework. Tutti i dettagli
Ecco le infrastrutture critiche Ue a rischio attacco
Cosa dice il rapporto dell’Unione europea e della Nato sulle infrastrutture critiche per l’energia, i trasporti, il digitale e lo spazio maggiormente esposte al rischio di attacchi e sabotaggi.
Le Ire di Usa e Ue contro la Cina funzioneranno?
L’obiettivo comune dei piani Usa e Ue è quello di aumentare le capacità produttive delle tecnologie pulite a livello nazionale, riducendo così l’eccessiva dipendenza dalla Cina. come risponderà Pechino? L’analisi di Natalia Luna, analista senior investimenti tematici, Investimento Responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Parole e bordate di Giorgia Meloni su Mes, Pnrr, Bce, Russia, Ue e migranti
Che cosa ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nelle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno. Il testo integrale
Come vanno davvero le economie di Ue e Usa
Crescita in calo in Europa e recessione rimandata negli Stati Uniti. L’analisi di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa di Columbia Threadneedle Investments.
Perché Francia e Germania si prendono a sportellate sull’energia
Nessun accordo sull’energia tra i paesi europei: Francia e Germania sono ferme su posizioni opposte. Ecco cos’è successo alla riunione per la riforma del mercato elettrico.
Perché la Cina spaventa l’Ue nella robotica e nella biotecnologia
La strategia di sicurezza economica europea della Commissione si concentra sulla Cina e propone di controllare settori come la robotica e la biotecnologia. L’articolo di El Pais.
Tutto ok se la commissaria Vestager diventa capo della Bei?
Margrethe Vestager, commissaria europea per la Concorrenza, punta alla presidenza della Banca europea per gli investimenti (è in corsa anche l’Italiano Daniele Franco). Ma von der Leyen si preoccupa per il conflitto di interessi di Vestager. In effetti…
Che fine ha fatto il fondo di sovranità Ue per l’industria verde annunciato da Bruxelles?
La proposta di revisione del bilancio a lungo termine dell’Ue non contiene nessun fondo di sovranità per l’industria verde, promesso da von der Leyen. Al suo posto è spuntata la piattaforma Step, un surrogato da 10 miliardi
Auto elettriche, perché è scontro Volkswagen-Renault sui dazi alla Cina
Spaventata dall’impatto della concorrenza cinese a basso costo sulla propria industria, la Commissione europea sta pensando di imporre dazi sulle auto elettriche importate dalla Cina. La Francia (Renault, Stellantis) preme sull’acceleratore, mentre la Germania (Volkswagen) sul freno.
Perché il dirigismo rischia di sfasciare l’Unione europea
Siamo sicuri che l’eccesso di dirigismo da parte dell’Unione Europea sulle transizioni ecologica e digitali non rischi di produrre risultati economici deludenti? L’analisi di Riccardo Puglisi per il Riformista.
Tutti i bisticci tra Francia e Germania sul nucleare
I paesi membri dell’Unione europea non trovano un accordo sull’aumento degli obiettivi per le rinnovabili al 2030: la Francia vuole vedere riconosciuto il nucleare, ma la Germania si oppone.
Perché il Ppe si ribella al Green Deal europeo
Il Partito popolare europeo (Ppe) inizia a sfilarsi dalla maggioranza Ursula e a votare contro alcuni provvedimenti legati al Green Deal europeo. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi vincerà la guerra dei sussidi tra Ue, Usa e Cina? Report Le Monde
Covid-19, la guerra in Ucraina e poi il protezionismo di Pechino e Washington hanno convinto l’Unione europea ad aumentare gli aiuti di stato a un livello prima inimmaginabile. L’approfondimento di Le Monde.
Ecco cosa faranno (forse) l’Ue e il Cile su litio e idrogeno verde
Von der Leyen è andata in Cile a stringere accordi sull’idrogeno e sul litio, ma il paese ha annunciato la nazionalizzazione delle riserve. Strada in salita per l’Unione europea?
Ecco le nuove restrizioni Ue contro Huawei e Zte su 5g e cybersicurezza
Nella nuova strategia per la cybersicurezza, la Commissione europea identifica Huawei e Zte come delle minacce. Tutti i dettagli.
Auto elettriche, perché l’Ue pensa di mettere dazi sulla Cina
La Commissione europea sta lavorando a un’indagine anti-dumping sulle auto elettriche importate dalla Cina, che potrebbe portare all’imposizione di dazi. La Francia preme su Bruxelles, mentre la Germania frena. Tutti i dettagli.
L’Unione europea si elettrizzerà con il litio dell’Argentina?
L’Unione europea ha firmato un memorandum con l’Argentina sulle materie prime critiche per l’energia, come il litio. Tutti i dettagli.
Cosa ha deciso il Consiglio Ue sul Patto migrazione e asilo e quando entrerà in vigore
Ecco cosa prevede l’accordo tra i ventisette ministri europei degli Interni sui due aspetti principali del Patto migrazione e asilo.
Microchip, ecco cosa si muove tra Italia e Ue
Il ministro Urso ha annunciato il via libera della Commissione agli aiuti di stato per l’Ipcei Me/Ct sui microprocessori. L’Italia parteciperà con quattro aziende e sussidi per 1 miliardo. Ma Francia e Germania stanziano risorse ben maggiori
Il mercato europeo della CO2 ha fatto la fortuna dei grandi inquinatori
Le aziende che producono cemento e acciaio hanno saputo sfruttare il mercato europeo delle quote di CO2 per gonfiare i loro profitti, nonostante le alte emissioni. L’inchiesta di Le Monde.
L’Europa non potrà fare la transizione verde senza la Cina. Parola di Olanda
Secondo il ministro del Commercio olandese, la transizione ecologica europea sarà impossibile senza la Cina. Bruxelles, intanto, prova a ridurre la sua dipendenza economica da Pechino. L’articolo del Financial Times.
Ci saranno davvero regole comuni fra Ue e gli Usa sull’intelligenza artificiale?
Un codice di condotta non vincolante per le Big tech e le startup che sviluppano l’intelligenza artificiale: Ue e Usa lo scriveranno assieme, dicono. Fatti e approfondimenti
Dopo la Spagna anche l’Europa virerà a destra? Analisi
Le elezioni anticipate convocate da Sanchez dopo la sconfitta alle amministrative fanno immaginare una vittoria del centrodestra in Spagna. Il voto potrebbe avere ripercussioni notevoli sull’intera Unione europea. Ecco perché.
Perché Bruxelles boccia il Parlamento Ue sul tetto agli extraprofitti delle società energetiche
La proposta del Parlamento europeo per un tetto agli extraprofitti delle società energetiche non piace alla Commissione. Ecco perché
L’Ue riuscirà a distaccarsi dalla Cina per le materie prime?
Senza un’accelerazione sui finanziamenti e sui permessi, l’Unione europea non riuscirà a raggiungere gli obiettivi sulle materie prime critiche per l’industria. Ecco il parere di Eit, l’associazione che riunisce le imprese del settore.
Macron ora invoca una pausa Ue alle politiche green
Macron ha presentato un piano per re-industrializzare la Francia e chiede una pausa alle politiche europee per l’industria verde. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
Perché le imprese sbraitano contro Bruxelles sul regolamento pro riuso (e pro Germania…)
Confindustria accusa il regolamento Ue sugli imballaggi di favorire il riuso alla tedesca, penalizzando la filiera italiana del riciclo (bioplastiche e Conai inclusi). Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 17
- Successivo