La Cina vuole contare di più in Tunisia
Cosa significa la visita in Tunisia di Wang Yi, ministro degli Esteri della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il ricordo di Craxi ad Hammamet, a 24 anni dalla morte
Fino al 21 gennaio, la Fondazione Craxi ricorderà l’ex premier e leader socialista in Tunisia, mettendo al centro il suo pensiero sull’Europa.
L’opposizione in toga dei giornali fighetti
La politica – divisa fra il nemico fisso della Schlein e quello giornaliero della Meloni – vista dai giornaloni e non solo. I Graffi di Damato
Perché bloccare i fondi europei alla Tunisia è una pessima idea
Nella loro lettera a von der Leyen contro la Tunisia, Boldrini e Provenzano hanno dimenticato una delle prime regole della politica. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Vi spiego i nodi fra Tunisia e Ue. Parla Varvelli (Ecfr)
Il caso degli sbarchi a Lampedusa. Il ruolo della Tunisia di Saied. I rapporti con l’Ue. E gli scenari su immigrazione e non solo. Conversazione di Start Magazine con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Perché Meloni accusa l’Ue su Tunisia e sbarchi
Sbarchi continui a Lampedusa. Il caso Tunisia. E le accuse del centrodestra ai vertici del’Ue (Borrell in particolare nel mirino?). La nota di Paola Sacchi
Migranti: tutta colpa di Francia e Germania? Il caso Tunisia
Emergenza sbarchi a Lampedusa: il ruolo della Tunisia, la posizione di Francia e Germania, i pareri filo-governativi. Commenti e approfondimenti
Terna, Bruxelles benedice il ponte elettrico fra Italia e Tunisia
Terna e Steg hanno firmato un accordo con la Commissione europea per il finanziamento del progetto di interconnessione elettrica Elmed. Ecco dettagli, numeri e dichiarazioni
Migranti e non solo: tutte le sfide del vertice di Roma per il Mediterraneo
Dopo il memorandum con la Tunisia, il vertice di Roma è la seconda tappa per la definizione di una politica italiana ed europea per il Mediterraneo. L’articolo di Federico Guiglia.
L’intesa sulla Tunisia sarà esportabile in tutta l’Africa?
Il memorandum italo-europeo con la Tunisia potrebbe diventare un modello per la gestione delle migrazioni con i paesi nordafricani. Il taccuino di Guiglia.
Cosa cambia per l’Italia e l’Europa dopo il memorandum con la Tunisia
Il memorandum con la Tunisia ha un approccio globale, che non si limita ai migranti ma include anche l’energia e gli scambi universitari. Conversazione di Marco Orioles con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Perché sulla Tunisia il governo Meloni si è mosso benone
Cosa significa la firma del memorandum d’intesa fra Ue e Tunisia caldeggiato da Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Parole e bordate di Giorgia Meloni su Mes, Pnrr, Bce, Russia, Ue e migranti
Che cosa ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nelle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno. Il testo integrale
Chi gufa sulla missione di Meloni in Tunisia
Commenti e reazioni alla missione del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Tunisia. I Graffi di Damato
Tutti gli obiettivi di Ue e Italia nel rapporto con la Tunisia di Saied
Obiettivi, incognite e scenari del partenariato in campo economico tra Ue e Tunisia. Conversazione con Michela Mercuri, analista e docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova
Vi spiego il dossier Tunisia
Alle origini della crisi della Tunisia c’è anche lo spostamento dell’interesse degli Stati Uniti dall’Atlantico (e dal Mediterraneo) al Pacifico. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo
La sinistra sbanda pure sulla Tunisia
La sinistra critica l’incontro di Meloni con Saied ma non parla di quel rischio che in Tunisia sta al primo posto quando si parla di democrazia: ovvero quello del radicalismo islamico, contro il quale la Repubblica tunisina costituisce ancora un fondamentale baluardo. La nota di Paola Sacchi
Tunisia, come si muove Saied fra Fmi, Ue e Brics
Che cosa succede davvero in Tunisia? Conversazione di Start Magazine con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Tunisia, ecco le ultime pessime notizie
Mentre Rached Ghannouchi, principale oppositore del presidente della Tunisia, Kais Saied, è stato arrestato, il Paese scivola in una crisi economica sempre più profonda. Fatti, numeri e commenti
Tunisia nei Brics?
Dopo l’Algeria, anche la Tunisia farà richiesta di ingresso nei Brics, al fianco di Cina e Russia? Ecco fatti e commenti
Vi spiego la crisi economica e sociale della Tunisia
La Tunisia è oggi il Paese di partenza della maggior parte dei migranti che arrivano in Italia. Ma la crisi economica dello Stato nordafricano va avanti da dieci anni. Conversazione di Marco Orioles con Lorena Stella Martini, analista dell’Ecfr (European Council on Foreign Relations)
Come e perché nasce la bomba migranti dalla Tunisia
Che cosa succede in Tunisia. Ecco le ultime novità
La crisi in Tunisia travolgerà l’Italia?
La Tunisia sembra essere vicina al collasso economico, che potrebbe causare una crescita dei flussi migratori verso l’Italia. Ecco cosa succede nel paese nordafricano
Tutti gli scazzi fra Usa e Ue sul prestito alla Tunisia
L’Italia vorrebbe evitare il default della Tunisia, che potrebbe aggravare la questione migratoria. Ma il presidente Saied non vuole accettare il prestito dell’Fmi perché contrario alle riforme, spinte dagli Stati Uniti. Tutti i dettagli
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l’Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l’Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
Non solo Wagner. Cosa succede in Libia, Egitto e Tunisia
Conversazione di Ruggero Po con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Vi spiego le tensioni (anche economiche) che squassano la Tunisia. L’analisi di Mercuri
Che cosa succede in Tunisia? Conversazione con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Le Ong sono un vantaggio logistico per i trafficanti di uomini dall’Africa. Report Servizi segreti
Nel 2022 l’immigrazione irregolare verso l’Italia è stata caratterizzata da un marcato aumento dei flussi su tutte le rotte marittime e terrestri. Cosa dice la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.
La Tunisia ostacolerà il piano Mattei di Meloni?
Il governo Meloni punta sull’Algeria per realizzare il “piano Mattei”. Ma la Tunisia, per la quale passa il tubo che porta il gas algerino all’Italia e all’Europa, teme di finire marginalizzata. Ecco perché.
Chi rivaluta e perché la figura di Bettino Craxi
Da Tunisi, Tajani parla della rivalutazione di Bettino Craxi, “un grande protagonista della politica” che “ha dato prestigio al nostro paese”. La nota di Paola Sacchi.
Tutti gli obiettivi elettrici di Terna fra Tunisia e Italia
L’Unione europea finanzierà con 307 milioni la costruzione dell’interconnessione elettrica di Terna con la Tunisia. Tutti i dettagli e le ambizioni politico-energetiche dell’operatore italiano.
Perché la sinergia Cina-Tunisia preoccupa Usa e Italia
I legami tra la Tunisia e la Cina crescono e si rafforzano. Ecco come.
Cosa si muove per Eni in Tunisia
La vendita delle attività di produzione onshore e offshore di Eni in Tunisia non è ancora completa. Ecco che cosa sta succedendo
Chi agguanterà le attività offshore di Eni in Tunisia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla vendita delle attività offshore e onshore tunisine di Eni
Perché la Francia taglia i visti di ingresso ad Algeria, Marocco e Tunisia
L’articolo di Enrico Martial
Cosa non cambia nei rapporti tra Usa di Biden e Tunisia di Saied
Che cosa succede in Tunisia e come si muovono gli Stati Uniti di Biden. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tunisia: come si muovono le potenze e che cosa rischia l’Italia
Che cosa sta succedendo in Tunisia. I fatti, i numeri e l’analisi geopolitica di Dario Fabbri (Limes)
Che cosa è successo davvero in Tunisia
Il caso Tunisia analizzato da Gianfranco Polillo
Tunisia, che cosa succede fra Saied ed Ennahda
Il punto sulla Tunisia a cura dell’Agi, l’agenzia stampa diretta da Mario Sechi
Che cosa sta succedendo in Tunisia
Tutte le novità sulla situazione istituzionale in Tunisia. Il punto dell’Agi, l’agenzia stampa diretta da Mario Sechi
Come si muoverà Biden in Egitto, Libia, Tunisia e Marocco
Che cosa cambierà con Biden nei rapporti Usa con Egitto, Libia, Tunisia e Marocco. L’analisi di Dario Cristiani, IAI/GMF fellow al German Marshall Fund di Washington
Che cosa cambierà in Tunisia con il governo Mechichi
Le ultime novità politiche in Tunisia analizzate da Giulia Cimini per Affari Internazionali.
Vi spiego il caos in Tunisia. Parla Varvelli
Il “Senno di Po”, l’audio-blog di Ruggero Po per Start Magazine, con l’analisi di Arturo Varvelli, senior policy fellow all’European Council on Foreign Relations, sulla situazione in Tunisia
Che cosa cambierà in Tunisia con il nuovo primo ministro Mechichi
Le ultime novità politiche in Tunisia – Paese rilevante per l’Italia su energia e non solo – commentate da Lorenzo Marinone, responsabile del Desk Medio Oriente e Nord Africa del Centro Studi Internazionali (Cesi)
Come le tensioni politiche in Tunisia si scaricano sull’energia
Che cosa sta succedendo in Tunisia dopo le dimissioni del capo del governo Elyes Fakhfakh
Kais Saied, chi è (e cosa pensa) il nuovo presidente della Tunisia
Saied ha conquistato un elettorato diverso e sparso in tutta la Tunisia, in particolare giovanissimi e delusi dalla politica. L’approfondimento di Giulia Cimini, dottore di ricerca in Studi Internazionali all’Università di Napoli L’Orientale, tratto da Affari Internazionali
Come l’Italia può davvero aiutare la Tunisia
Le sfide della Tunisia e il ruolo dell’Italia. L’analisi di Gianfranco Polillo
Quella volta che Craxi non volle disturbare Ben Ali
Verso il ventennale della morte di Craxi. L’esilio “né dorato né argentato”, ma con rispetto della Tunisia. Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a l’Unità e a Panorama
Tunisia, chi è (e cosa farà) il nuovo presidente Kais Saied
Il prossimo presidente della Tunisia sarà il giurista ultraconservatore Kais Saied. Candidato indipendente e antisistema, sarà il terzo presidente eletto a Tunisi dopo la rivoluzione dei Gelsomini del 2011
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo