Le politiche climatiche dell'Unione europea rischiano di aumentare la nostra dipendenza commerciale dalla Cina, tra batterie e metalli critici. Estratto ...
La crisi energetica aggravata dall'invasione russa dell'Ucraina sta spingendo l'Unione europea ad allentare i regolamenti ambientali. L'articolo del Financial Times.
L'alleanza tra Russia e Cina cambierà lo scenario geopolitico mondiale, anche sull'energia. Conversazione di Energia Oltre con Gianni Bessi, consigliere ...
L’invasione della Russia in Ucraina ci costringe a ridisegnare, nell’emergenza, i piani energetici, senza dimenticarci della sostenibilità. Cosa si è ...
L'industria italiana dipende molto dalle importazioni di materie prime dall'estero. Ecco le più importanti, che spesso non compaiono nell'elenco dell'Unione ...
Il nostro attuale modello politico, economico, culturale, il CEO capitalism, crea sicure povertà e imbarazzanti diseguaglianze. Ecco come e perché. Il Cameo ...
L'interesse principale della Germania non è guidare l'azione climatica dell'Unione europea, ma evitare che la propria industria venga stravolta dalla ...
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha proposto la ripresa dello sfruttamento dei giacimenti italiani del gas per attenuare ...
L’idrogeno è davvero il rivoluzionatore della sostenibilità? L'analisi di Benjamin Kelly, analista senior, Ricerca globale, e Heiko Schupp, responsabile globale ...
Confindustria Energia ha presentato al governo Draghi un manifesto di dieci punti sulla transizione energetica, insistendo sulla tutela delle filiere ...