Quali paesi dovrebbero spendere di più per salvare il pianeta? Questa è la domanda su cui si stanno confrontando diplomatici e attivisti alla COP29, il vertice delle Nazioni Unite sul clima che si terrà in Azerbaigian dall’11 al 22 novembre. La risposta comune è la Cina, che gli occidentali accusano di contribuire troppo poco agli sforzi per aiutare i Paesi poveri a far fronte ai cambiamenti climatici. Per quasi due decenni la Cina, la seconda economia mondiale, è stata la principale emittente di anidride carbonica.
I funzionari cinesi ribattono sostenendo che il loro Paese è ancora in via di sviluppo e che è responsabile di un numero di emissioni storiche inferiore a quello di America ed Europa. Ma la controargomentazione più forte è che la Cina sta già spendendo più di ogni altro Paese per la transizione verde. Sta guidando gli investimenti globali nelle tecnologie per l’energia pulita che, di conseguenza, si stanno diffondendo in tutto il mondo a ritmi inimmaginabili solo un decennio fa.
LA CINA DOMINA IL MERCATO DELLE TECNOLOGIE PULITE
Il denaro cinese sostiene ogni fase della catena di approvvigionamento delle energie pulite. Secondo la società di ricerca BloombergNEF, tra il 2018 e il 2023 gli investimenti globali nelle raffinerie e nelle fabbriche che trasformano le materie prime in turbine eoliche, veicoli elettrici e altre tecnologie verdi hanno raggiunto i 378 miliardi di dollari. Quasi il 90% di questa cifra proviene dalla Cina. L’Europa e l’America hanno iniziato a versare di più. Tuttavia, si prevede che nel 2024 la Cina rappresenterà oltre i tre quarti del totale – scrive The Economist.
Grazie a questi investimenti, la Cina produce molte più apparecchiature per l’energia pulita di qualsiasi altro Paese. Le sue aziende producono una quantità di batterie agli ioni di litio (utilizzate per alimentare i veicoli elettrici) tale da soddisfare l’intera domanda globale. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, un organismo intergovernativo, otto pannelli solari su dieci sono prodotti in Cina. La Cina ha una capacità produttiva sufficiente per produrli al doppio del ritmo attuale. Costruendo enormi economie di scala e competendo ferocemente tra loro, le aziende cinesi hanno ridotto i costi.
La Cina non solo fornisce queste tecnologie, ma ne stimola la domanda. Più della metà dell’elettricità è ancora generata dal carbone. Ma solo l’anno scorso le aziende cinesi hanno immesso nella rete circa 300 gigawatt di capacità eolica e solare, quasi due terzi della quantità installata a livello globale. (A giugno è entrato in funzione il più grande parco solare del mondo, nella regione occidentale dello Xinjiang. Copre un’area desertica grande due volte Manhattan. La Cina sta anche costruendo più centrali nucleari di qualsiasi altro Paese. Secondo BloombergNEF, l’anno scorso la spesa globale per lo sviluppo di tecnologie energetiche pulite è stata di 1,8 miliardi di dollari, di cui il 38% in Cina.
IL RUOLO DELLO STATO
Per quanto riguarda l’entità di tali spese, la Cina ha due grandi vantaggi rispetto agli altri Paesi. Grazie a un elevato tasso di risparmio, da tempo si affida agli investimenti, piuttosto che ai consumi, per guidare la crescita economica. Inoltre, il suo governo autoritario è in grado di indirizzare gran parte degli investimenti verso i settori che preferisce. Ad esempio, dopo la crisi finanziaria globale del 2007-2009, i funzionari hanno convogliato ingenti somme di denaro verso il settore immobiliare, le strade e le ferrovie (ora la Cina ne ha molte di tutte e tre). Nell’ultimo decennio lo Stato ha puntato sempre più sull’energia pulita.
Alcune delle misure adottate dalla Cina per mobilitare gli investimenti sono già note altrove. Come la Germania e il Giappone, ha incentivato la produzione di energia rinnovabile garantendo un prezzo superiore a quello di mercato (la cosiddetta tariffa di alimentazione). La Cina ha anche incoraggiato le sue aziende a emettere obbligazioni verdi, strumenti finanziari che convogliano fondi verso progetti ecologici. La Cina è il più grande mercato al mondo per questi titoli.
Ma è in altre forme di sostegno statale al settore dell’energia pulita che la Cina si distingue maggiormente. I cosiddetti “fondi di orientamento governativi” hanno assunto partecipazioni in imprese private per sostenere la ricerca e lo sviluppo. Le banche statali hanno concesso molti prestiti a basso costo. E i governi locali hanno fatto a gara per offrire alle aziende generosi sussidi sotto forma di terreni poco costosi e tasse più basse. I produttori cinesi di veicoli elettrici, ad esempio, hanno ricevuto un totale di 231 miliardi di dollari in sussidi tra il 2009 e il 2023, secondo un rapporto del Centre for Strategic and International Studies (CSIS), un think tank di Washington.
Gli sprechi sono un grosso problema. Gli investimenti vengono spesso replicati, poiché le diverse regioni della Cina fanno a gara per creare campioni locali. Offrendo così tanti sussidi, i governi delle province, delle contee e delle città hanno aumentato i loro già ingestibili carichi di debito. E poiché la produzione ha superato la domanda interna, le industrie delle energie pulite soffrono di sovraccapacità. Di conseguenza, i produttori cinesi di batterie e di energia solare stanno subendo un’ondata di doloroso consolidamento.
I governi occidentali fanno riferimento a questi aiuti quando accusano la Cina di concorrenza sleale. Ma il successo della Cina nel campo delle energie pulite è dovuto a una serie di fattori, sostiene Lauri Myllyvirta del Centro di ricerca sull’energia e l’aria pulita (CREA), un think tank finlandese. La Cina è stata a lungo una potenza manifatturiera e le sue aziende hanno accesso a una vasta gamma di laureati in ingegneria. La domanda di energia elettrica in Cina continua a crescere rapidamente, creando un mercato affidabile per le nuove capacità di generazione. (Molti Paesi occidentali, invece, hanno visto la domanda di energia stagnare o diminuire negli anni 2010). E le aziende cinesi, come CATL, il più grande produttore di batterie agli ioni di litio al mondo, e BYD, un gigante dei veicoli elettrici, hanno dimostrato di essere agili e innovative.
Tuttavia, l’invio di tecnologie verdi all’estero da parte della Cina ha provocato un contraccolpo in alcune parti del mondo.
L’America e l’Unione Europea hanno accusato la Cina di voler esportare il suo problema di sovraccapacità e di inondare i mercati internazionali con merci artificialmente a basso costo, rendendo impossibile per le loro aziende competere. Entrambi hanno imposto tariffe elevate su prodotti come i veicoli elettrici cinesi. Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, minaccia ora una vera e propria guerra commerciale.
LE PREVISIONI
Tutto ciò non fa presagire un crollo. La Cina ha ancora bisogno di molta energia e, anche se non avesse l’obiettivo a lungo termine di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2060, il fatto che le energie rinnovabili siano ora a buon mercato garantisce che ne verrà utilizzata molta. I leader cinesi, preoccupati di dipendere dalle importazioni di petrolio e gas, apprezzano la crescente diversità del loro mix energetico. Inoltre, considerano l’energia pulita una parte centrale del piano economico del Paese. L’anno scorso gli investimenti in questo campo hanno rappresentato il 40% della crescita del PIL cinese, secondo i calcoli del CREA.
(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)