Cosa sappiamo della nuova gigafactory di Stellantis e Samsung negli Usa
Stellantis e Samsung costruiranno una seconda fabbrica di batterie per auto elettriche negli Stati Uniti, da 34 GWh di capacità. Tutti i dettagli e i piani per il Nordamerica e l’Europa.
Chi sta vincendo la guerra Usa-Ue sui sussidi all’energia verde?
Dopo le proteste per l’Inflation Reduction Act, l’Unione europea, il Giappone e la Corea del sud hanno definito dei programmi di sussidi all’industria verde. Gli Stati Uniti rischiano l’effetto boomerang: ecco perché.
Le aziende europee partecipano davvero al boom della manifattura Usa?
L’Inflation Reduction Act e il Chips Act hanno portato miliardi di investimenti esteri negli Stati Uniti. Ma davvero le aziende europee si stanno spostando verso l’America?
Perché non capisco più l’America
La Cina trasferisce apprensione, l’America non riesce più a trasferire entusiasmo. Noi europei siamo stanchi, ammosciati, spesso ridicoli. Il Cameo di Ruggeri.
Gioie e dolori per Lockheed Martin tra F-35 e Ucraina
Ricavi e utili oltre le attese nel secondo trimestre di Lockheed Martin ma problemi con gli ultimi aggiornamenti dell’F-35 costringeranno il colosso della difesa americano a mancare il suo obiettivo di consegna del 2023 fino a circa 50 jet
Pratt&Whitney (Raytheon) farà la manutenzione dei motori per gli F-35
Pratt & Whitney, la controllata del colosso della difesa americana Raytheon Technologies, si è aggiudicata un contratto di manutenzione del motore F135 da 256 milioni di dollari dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti
Perché Intel, Nvidia e Qualcomm chiedono a Biden meno durezza con la Cina
Alcune delle più importanti aziende americane di microchip, come Intel, Qualcomm e Nvidia, chiedono a Biden una pausa dalle restrizioni all’export in Cina, un mercato importantissimo. Ma la Casa Bianca non sembra volerle accontentare. Tutti i dettagli.
Vi racconto le figuracce di Vestager e Von der Leyen su Scott Morton
Può essere che il controllo sempre più esteso dell’universo dei media da un lato, e la crescente “assertività” con cui gli States esercitano la loro egemonia dall’altro, abbiano indotto Vestager e Von der Leyen un sentimento di onnipotenza. Oppure hanno lasciato bruciare la Scott Morton per preparare la strada al loro vero candidato. Il corsivo di di Teo Dalavecuras.
Il decoupling Usa-Cina passerà dai fondi pensione?
Gli Stati Uniti vogliono ridurre, o azzerare del tutto, gli investimenti dei fondi pensione pubblici in Cina. Alcuni si sono già allineati. Tutti i dettagli.
La Nato ha incatenato l’Europa agli Usa?
Attraverso la Nato, gli Stati Uniti si sono garantiti la lealtà dell’Europa, più importante blocco economico-politico al mondo. Che ora li seguirà nella sfida alla Cina. È quanto scrivono in un’opinione ospitata sul New York Times Grey Anderson e Thomas Meaney, coautori di un saggio sull’Alleanza Atlantica
L’economia Usa andrà in recessione?
Ci vorrà ancora qualche tempo prima di sapere se emergerà un atterraggio morbido o una recessione, per stabilire chi abbia ragione: se gli investitori ottimisti nel mercato azionario o gli economisti più prudenti. L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist di ClarBridge Investments, parte di Franklin Templeton.
Yellen riuscirà a salvare il commercio Usa-Cina?
Le restrizioni cinesi all’export di gallio e germanio non sono l’inizio di una vasta guerra commerciale, ma il sentiero imboccato non è rassicurante. L’analisi di Sergio Giraldo.
L’India riparte alla conquista della Luna
A quasi quattro anni di distanza, oggi l’India ha lanciato con successo una nuova missione spaziale sulla Luna, con l’obiettivo di completare un allunaggio controllato. Per ora solo gli Stati Uniti, la Russia e la Cina hanno raggiunto la complicata impresa di far atterrare un veicolo spaziale sulla superficie lunare
Cosa significa il dato Usa sull’inflazione
Inflazione Usa a giugno: indice core al minimo dal 2021. Fatti, numeri e scenari su tassi e non solo. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
L’accordo Ue-Usa sulla privacy dei dati limiterà l’accesso dei Servizi americani
L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno trovato un accordo sullo scambio dei dati personali e il rispetto della privacy, il Data Privacy Framework. Tutti i dettagli
La Cina sarà ancora il motore dell’economia mondiale?
L’attuale ripresa della Cina sta assumendo una forma completamente diversa. Il Paese non solo sta sperimentando rendimenti decrescenti dal suo modello guidato dagli investimenti, ma sta anche affrontando la fine del boom delle esportazioni legato al blocco globale. L’analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income.
Gli Usa distruggono l’arsenale di armi chimiche
Gli Stati Uniti distruggono l’ultimo arsenale di armi chimiche che un tempo era molto vasto. L’approfondimento del New York Times
Il solare splenderà molto negli Stati Uniti grazie all’import di pannelli
La struttura dei costi nei progetti solari sta migliorando, grazie alla diminuzione delle spese di trasporto e alle pressioni al ribasso sui prezzi dei pannelli e dell’acciaio. L’analisi di Dimitry Dayen, Senior Research Analyst, Renewables/Industrial Products and Services di ClarBridge Investments, parte di Franklin Templeton.
Ecco il maxi investimento dell’amministrazione Biden per Internet ad alta velocità negli Usa
La Casa Bianca ha annunciato come distribuirà i 42,45 miliardi di dollari stanziati nell’ambito dell’iniziativa “Internet for All” annunciata nel…
Perché la Cina si scalderà con il gas liquefatto Usa
La Cina sta firmando tanti contratti di fornitura di Gnl a lungo termine, affidandosi soprattutto alla superpotenza rivale: gli Stati Uniti. Ecco vantaggi e rischi per Washington e Pechino.
Le Ire di Usa e Ue contro la Cina funzioneranno?
L’obiettivo comune dei piani Usa e Ue è quello di aumentare le capacità produttive delle tecnologie pulite a livello nazionale, riducendo così l’eccessiva dipendenza dalla Cina. come risponderà Pechino? L’analisi di Natalia Luna, analista senior investimenti tematici, Investimento Responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Subbugli e visioni negli Stati Uniti
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione dell’ultimo numero della rivista leSfide della Fondazione Craxi al Centro Studi Americani.
Perché le banche europee non sono da scartare (altro che quelle americane…)
Cinque ragioni per prendere in considerazione le banche europee. L’analisi di Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments.
Come vanno davvero le economie di Ue e Usa
Crescita in calo in Europa e recessione rimandata negli Stati Uniti. L’analisi di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa di Columbia Threadneedle Investments.
Non solo sottomarini: tutti gli obiettivi anti-cinesi del patto Aukus
Il patto Aukus tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia viene visto con preoccupazione dalla Cina, che vede nell’alleanza una replica della Nato nell’Asia-Pacifico. Cosa dice lo studio del Cfr.
Non solo General Electric, tutti gli affari tra Usa e India anti Cina
Droni, aerei da caccia, microchip, fotovoltaico e non solo: l’incontro tra Biden e Modi ha portato alla firma di numerosi accordi di cooperazione e investimento tra Stati Uniti e India. Tutti i dettagli.
Terre rare, ecco cosa farà l’americana Mp Materials per il Pentagono
Mp Materials, che gestisce l’unica grande miniera di terre rare degli Stati Uniti, vuole costruire una filiera interna di lavorazione dei metalli. L’obiettivo è il distacco dalla Cina e la produzione di magneti destinati ai veicoli elettrici (e al Pentagono).
Chi è l’ex-spia russa (protetta dalla Cia) che l’intelligence di Mosca vuole assassinare
L’intelligence della Russia ha pianificato l’assassinio di un disertore rifugiatosi negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Armi e difesa, tutte le mosse anti-russe degli Usa con l’India
Gli Stati Uniti vorrebbero firmare un rivoluzionario patto sulla difesa con l’India che metterebbe in secondo piano il ruolo della Russia nella fornitura di armi. Modi a Washington
Cosa cambia (e cosa no) dopo la visita di Blinken in Cina
Dopo cinque anni, un segretario di stato americano ha varcato la soglia dei palazzi del potere di Pechino. Ma la visita di Blinken – nonostante l’incontro con il presidente Xi – non basterà a riportare alla normalità la relazione tra Stati Uniti e Cina. Ecco perché.
Chi vincerà la guerra dei sussidi tra Ue, Usa e Cina? Report Le Monde
Covid-19, la guerra in Ucraina e poi il protezionismo di Pechino e Washington hanno convinto l’Unione europea ad aumentare gli aiuti di stato a un livello prima inimmaginabile. L’approfondimento di Le Monde.
Ecco come Blinken proverà a ricucire lo strappo Usa-Cina
La visita di Blinken in Cina potrebbe tenersi già domenica prossima, in un clima pessimo. Tutti i dettagli nell’articolo di Marco Orioles
Perché anche Eni incasserà i sussidi Usa alla fusione nucleare
Tra i beneficiari del finanziamento americano alla fusione nucleare da 46 milioni di dollari c’è anche Commonwealth Fusion Systems, una startup promettente e sostenuta da Eni. Tutti i dettagli
Batterie, ecco cosa faranno General Motors e Samsung grazie ai fondi statali Usa
General Motors e Samsung investiranno 3 miliardi di dollari per una fabbrica di batterie negli Stati Uniti. Merito dei sussidi dell’Inflation Reduction Act, ma anche la visita di Biden in Corea del sud ha contribuito. Tutti i dettagli
Perché negli Usa l’inflazione cala più degli affitti
Continua il calo dell’inflazione negli Stati Uniti, nonostante il ritmo lento di discesa degli affitti. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Tutto su Thor, il sistema antidroni progettato da Bae Systems, Leidos e Verus Research per gli Stati Uniti
Visto che le minacce dei droni diventano sempre più sofisticate, come emerso nella guerra in Ucraina, l’Aeronautica statunitense sta testando un sistema d’arma a microonde ad alta potenza chiamato Tactical High Power Microwave Operational Responder (Thor), progettato per proteggere le basi dagli sciami di droni
Il sovranismo dei governi spinge in alto i titoli di Intel, Samsung e Tsmc
La crisi tra Stati Uniti e Cina obbliga le aziende (e gli investitori) a imparare a destreggiarsi tra geopolitica e opportunità economiche. L’analisi di Andy Budden, Investment Director di Capital Group.
Blinken va in Cina a cercare la pace?
Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, andrà in Cina per una missione riappacificatrice: la competizione economica tra le due superpotenze non deve degenerare in una guerra. Ma le tensioni sono forti
Come procede il distacco commerciale tra Stati Uniti e Cina?
Gli Stati Uniti dicono di non volere il decoupling dalla Cina, ma i dati raccontano un distacco commerciale in atto: nel 2023 Pechino varrà meno della metà delle importazioni di Washington dai paesi a basso costo in Asia. Tutti i dettagli
Perché la Russia ha accusato gli Stati Uniti di spiare gli utenti Apple?
Da Mosca hanno accusato gli Stati Uniti di aver condotto una massiccia operazione di spionaggio degli utenti Apple residenti in Russia. Tutti i dettagli.
Cosa sappiamo dell’attacco hacker a Guam
Microsoft ha fornito i dettagli dell’attacco hacker contro la base militare americana di Guam. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
A chi appartiene la Luna? Nuova corsa spaziale tra Usa, Cina e Russia
Era il 1962: “We chose to go to the Moon”, abbiamo scelto di andare sulla Luna, annunciava il presidente Kennedy: “Non perché è facile ma perché è difficile”.
Durante gli anni della guerra fredda Stati Uniti e Urss erano impegnati nella corsa alla conquista dell’ignoto e l’amministrazione Kennedy l’aveva trasformata in una “Nuova Frontiera” americana.
E oggi una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e paesi come Russia e Cina si sta estendendo al cosmo: la Nato ha dichiarato lo spazio “dominio operativo. Ma “A chi appartiene la luna?” Non è solo una domanda retorica, piuttosto una domanda che va al cuore di un deficit di governance, sostiene Foreing Policy.
Ci saranno davvero regole comuni fra Ue e gli Usa sull’intelligenza artificiale?
Un codice di condotta non vincolante per le Big tech e le startup che sviluppano l’intelligenza artificiale: Ue e Usa lo scriveranno assieme, dicono. Fatti e approfondimenti
Perché le tensioni bancarie si ripercuoteranno sulle pmi Usa
Che ripercussioni hanno le tensioni nel settore bancario regionale sulle piccole imprese statunitensi? L’analisi di Curt Organt, Portfolio Manager, T. Rowe Price US Smaller Companies Equity Strategy.
Che cosa hanno avuto in comune Alcide De Gasperi e Bettino Craxi?
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “L’Italia e le relazioni euro-atlantiche, da De Gasperi a Craxi”. L’articolo di Paola Sacchi.
Come sarà l’accordo sul tetto del debito Usa
Un commento a cura di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di PIMCO, sullo stato di avanzamento delle trattative sul tetto al debito USA e sugli impatti sui mercati.
Tutto su Ron DeSantis, il repubblicano muskiano che sfida Trump
Ecco posizioni e idee di Ron DeSantis, il governatore della Florida che vuole battere Trump e diventare il candidato dei Repubblicani alle elezioni presidenziali americane.
Ecco come e perché l’America eviterà (forse) il default
Scontro sul tetto del debito Usa: c’è qualcosa di nuovo? L’analisi di Edward Al-Hussainy, Senior Interest Rate Analyst di Columbia Threadneedle Investments.
Intelligenza artificiale, come va il Progetto Maven (ex Google) del Pentagono
La Nga, Agenzia nazionale di intelligence geospaziale, sta facendo passi da gigante con il Progetto Maven, il programma del Pentagono che punta a costruire sistemi di riconoscimento delle immagini per migliorare gli attacchi dei droni in zone di guerra
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 33
- Successivo