Dagospia in estasi per Draghi, Tronchetti sgomma sul Sole, i clienti di Kissinger, cartoline dalla Cop28
Cop28, Kissinger, Tronchetti Provera (Pirelli), Rai, Poste, Toto, Leonardo, Enel, Snam, Terna, Ugl, Dagospia e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come decarbonizzare i trasporti pesanti
Ecco aziende, obiettivi e tecnologie per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti in Italia. L'articolo di Energia Oltre.
Idrogeno e cattura della CO2: ecco i progetti di Snam di interesse europeo
Il corridoio per l'idrogeno Italia-Austria-Germania e l'hub per lo stoccaggio della CO2, entrambi partecipati da Snam, rientrano nella nuova lista dei progetti di comune interesse europeo. Tutti i dettagli e le aziende coinvolte.
Enel, Eni, Edison e non solo: tutti i risultati (record) per le società energetiche in Italia
Cosa dice lo studio CoMar sui risultati delle società dell'energia in Italia dal 2014 al 2022. E quali sono le prospettive per Eni, Enel, Edison e non solo
Tutti i piani di Snam per l’Italia su idrogeno e decarbonizzazione
Conversazione di Energia Oltre con Piero Ercoli, executive director decarbonization unit di Snam, a margine del panel sulla decarbonizzazione a OMC Med Energy 2023 in corso a Ravenna
Gas, cosa è successo con la mossa di Draghi per Snam e Gse?
La corsa al riempimento degli stoccaggi di gas dell'estate 2022 ha generato minusvalenze per Snam e Gse. Che il governo, adesso, dovrà ripianare. Ecco cos'è successo. I benefici sistemici che comunque ci sono stati. E la spiegazione del gruppo Snam
Eni e Snam si preparano a gasare la Germania con il gas e l’idrogeno
L'Italia sta negoziando con la Baviera, uno degli stati più importanti della Germania, un accordo di fornitura di gas e idrogeno. Ecco come procede il progetto del governo Meloni per l'hub del gas.
Perché la Golar Tundra andrà a Vado Ligure e non a Genova?
I gruppi che contestano la Golar Tundra a Vado Ligure si domandano: perché il rigassificatore non è andato a Genova? E perché non è rimasto a Piombino? Ecco le risposte.
Tutti i falsi miti sulla Golar Tundra a Vado Ligure
La notizia del trasferimento, dal 2026, della nave rigassificatrice Golar Tundra a Vado Ligure è stata accolta da proteste e critiche non sempre basate sui fatti. Ecco un debunking delle principali false accuse mosse a Snam.
L’Italia può essere un hub del gas? Report Farnesina
Se l'Italia riuscirà a evolvere in un hub del gas, otterrebbe quattro importanti benefici economici e geopolitici. Ecco quali. Cosa dice il rapporto per il ministero degli Esteri curato da Aspen, Ispi, Iai, Ecfr e CeSPI.
Perché RepowerEu sarà una gioia per Eni, Enel, Snam e Terna
Secondo l'agenzia di rating Dbrs, se il governo riuscirà a integrare il Pnrr con RepowerEu le grandi società energetiche a partecipazione statale ne trarranno grandi benefici. Tutti i dettagli
Cosa faranno De Nora e Snam con l’idrogeno verde a Milano
De Nora riceverà a breve la prima parte di fondi Ipcei per la costruzione di una fabbrica di elettrolizzatori per l'idrogeno verde a Milano. Al progetto partecipa anche Snam.
Quanto conta la cybersicurezza delle infrastrutture energetiche
La doppia transizione, ecologica e digitale, deve mettere al primo posto la difesa cyber delle infrastrutture critiche per l'energia. Gli attacchi informatici sono sempre più frequenti.
Tutto bene in De Nora?
Crescono i ricavi di De Nora nel primo trimestre del 2023, ma calano Ebitda e utile netto. Il titolo, quotato di recente, perde in borsa. E lo storico direttore finanziario lascia. Tutti i dettagli.
Ecco chi vuole la rete gas di Iren
Iren vuole vendere fino al 49 per cento della sua rete gas per finanziare il piano strategico al 2030. La ricerca dell'acquirente è stata affidata a Rotschild e spunta già un possibile investitore: il fondo australiano Igneo, che punta anche al rigassificatore di Rovigo con Snam
Le energie alternative delle fonti pulite
Chi c'era e che cosa si è detto alla 3ª edizione del Business Talk “Fonti Alternative per la Nuova Energia – Rinnovabili, Idrogeno e Nucleare”, organizzato da RCS Academy e Corriere della Sera.
Italgas, che cosa faranno Cdp Reti e Snam
Snam e Cdp Reti hanno sottoscritto un accordo relativo alle quote in Italgas, la più grande società di distribuzione del gas in Italia. Tutti i dettagli
Tutto su Golar Tundra, il rigassificatore Snam arrivato a Piombino
Domenica notte il rigassificatore Golar Tundra è arrivato nel porto di Piombino: dovrebbe entrare in funzione a maggio. Ecco dimensioni, capacità, prezzo e tempistiche della nave per il Gnl acquistata da Snam.
Come vanno i conti di Snam
Nel 2022 Snam ha riportato ricavi per 3,3 miliardi, l'11 per cento in più su base annua. Ecco numeri, previsioni per il 2023 e dichiarazioni dell'ad Venier
Tutti i progetti di Eni, Enel, Snam e Terna che finiranno (forse) nel nuovo Pnrr
Il governo Meloni sta lavorando all'aggiornamento del Pnrr alla luce di RePowerEu, il piano europeo per la transizione energetica. Ecco cosa si è detto alla cabina di regia con i vertici di Eni, Enel, Snam e Terna
Hub del gas in Italia? Cosa pensano Eni, Snam e Terna
Da anni Eni, Snam e Terna insistono sulle possibilità per l'Italia di diventare un hub del gas e dell'energia elettrica. Il governo Meloni ha ripreso quest'ambizione, già di Draghi. Ma è un progetto realizzabile?
Come ripensare la politica energetica italiana. Report Proxigas
Tutto sul position paper “Prospettive e ruolo del sistema gas tra sicurezza e competitività a supporto della transizione energetica” presentato dall'associazione Proxigas. Chi c'era e che cosa si è detto nel corso della presentazione
Non solo gas: tutti i piani energetici di Eni in Algeria
Gli investimenti di Eni in Algeria non si limitano al gas e al petrolio, ma includono anche le energie e le tecnologie per la transizione ecologica: rinnovabili, bioraffinazione, cattura della CO2 e non solo. Eni e Snam lavorano assieme al trasporto dell'idrogeno dall'Algeria.
Cosa c’è nel piano strategico 2022-2026 di Snam
Idrogeno, biometano, cattura della CO2 e non solo: tutti gli obiettivi strategici ed economici di Snam al 2026.
Tutti i record di fatturato (e non solo) delle società energetiche italiane
Cosa dice l'ultimo studio di CoMar su fatturato, debiti, dipendenti e presenza in borsa delle principali società energetiche italiane come Enel, Eni, Edison, A2a e non solo. Tutti i numeri.
Energia, cosa farà l’Europa in Algeria
L'Algeria ha stretto un accordo con la spagnola Naturgy e l'americana BlackRock per riconvertire il Medgaz in una condotta per l'idrogeno. Tutti i dettagli.
Ecco di chi sono i rigassificatori in Italia (compreso quello di Piombino)
In Italia sono attivi tre rigassificatori: uno a terra (Panigaglia) e due in mare (Livorno e Porto Viro). Prossimamente verranno installate altre due navi rigassificatrici a Piombino e a Ravenna. Tutti i dettagli su capacità e proprietà degli impianti
Il Marocco elettrizzerà l’Europa?
L'uomo più ricco d'Asia pensa di investire in un maxi-progetto in Marocco per la produzione di elettricità e idrogeno verdi, da esportare in Europa. Le potenzialità del Nordafrica sono esaminate anche da Enel, Eni e Snam. Tutti i dettagli.
Snam, ecco verità e bugie sul rigassificatore di Piombino
Il rigassificatore di Piombino non pone gravi rischi di sicurezza e rispetta l'area industriale e artigianale della città. Cosa dicono le controdeduzioni di Snam.
Energia, tutti gli avvertimenti di Besseghini (Arera) al prossimo governo
La crisi energetica è grave e secondo il presidente di Arera, Stefano Besseghini, "non c'è tempo da perdere". Ecco le sfide del prossimo governo e i problemi di Acciaierie d'Italia.
Di cosa si parlerà ai Green Talk 2022
Tre giornate dedicate ai temi più caldi dell’attualità di impresa, da seguire in presenza o in diretta streaming su corriere.it
Tutto su Bw Lng, che ha venduto una nave rigassificatrice a Snam
Snam ha acquistato un altro rigassificatore galleggiante per il Gnl, stavolta da Bw Lng. Tutti i dettagli sulla nave, sulla sua ubicazione e sulla società che l'ha venduta.
Edison, Snam e le “valli dell’idrogeno”, tutti i dettagli
Il Pnrr prevede la realizzazione in Italia di dieci "valli" dell'idrogeno in aree industriali dismesse. Il ruolo di Edison e Snam. Ecco numeri e dettagli dei progetti
Tutto su Golar Tundra, la nave per il Gnl acquistata da Snam
Snam ha acquistato da Golar Lng una nave per lo stoccaggio e la rigassificazione del Gnl, la Golar Tundra. Ecco dettagli, numeri e dichiarazioni
Snam, cosa si sa sul gasdotto Spagna-Italia. Chi pagherà?
La Commissione Ue potrebbe investire in un gasdotto tra Barcellona e Livorno: permetterà all'Italia di ricevere gas liquefatto e poi trasporterà idrogeno. Chi lo realizzerà, il nodo investimenti e gli approfondimenti di Energia Oltre
Tutto su Golar Lng, che venderà la nave rigassificatrice a Snam
Cosa fa Golar Lng, l'azienda di infrastrutture per il Gnl che venderà una nave rigassificatrice a Snam. Ecco dirigenti e azionisti (tra i quali il fondo BlackRock)
Ecco gli effetti delle sanzioni alla Russia su Eni, Fincantieri, Saipem, Ansaldo Energia e non solo. Report Cdp
Cosa dice la relazione finanziaria annuale del 2021 del gruppo Cassa depositi e prestiti (Cdp) sull'impatto delle sanzioni alla Russia sulle attività di alcune sue partecipate o controllate come Fincantieri, Eni, Snam, Saipem, Italgas, Terna e non solo. Tutti i dettagli
Eni, Enel, Snam e non solo: tutte le raccomandazioni del Copasir sulle partecipate di stato
Cosa dice il Copasir sul ruolo delle aziende partecipate dallo stato nel settore energetico. Tutti i dettagli.
Stefano Venier, ecco la carriera manageriale del nuovo capo azienda di Snam al posto di Alverà
Ecco il curriculum di Stefano Venier, finora ad del gruppo Snam, che Cassa depositi e prestiti (Mef) ha indicato come amministratore delegato di Snam al posto di Marco Alverà
Ecco il curriculum di Monica De Virgiliis, nuovo presidente di Snam al posto di Bedin
Tutti i dettagli su Monica De Virgiliis che prenderà il posto per volontà della Cdp di Nicola Bedin alla presidenza di Snam
Rigassificatori, ecco come il governo spingerà Snam, Enel, Iren e Sorgenia
Il governo vuole puntare sui rigassificatori di Gnl per sostituire il gas russo. A Snam è stato già chiesto di trovare due navi adatte, e si pensa di coinvolgere anche Sorgenia ed Enel. Tutti i dettagli.
Come vanno i conti di Snam
Snam ha chiuso il 2021 con un utile netto a 1,2 miliardi di euro, il 4,6 per cento in più rispetto all'anno prima. Tutti i dati e le previsioni
Come farà l’Europa a gasarsi col Gnl?
L'Europa vuole puntare di più sulle importazioni di Gnl per emanciparsi dal gas russo, ma ha bisogno di impianti. Secondo Alverà di Snam, il fabbisogno infrastrutturale può essere soddisfatto con 20-25 miliardi di euro. Tutti i dettagli (e le difficoltà).
Snam, stato di pre-allarme per il gas: cosa significa
Lo stato di pre-allarme per il gas è il primo di tre step. Che cosa ha deciso il ministero della Transizione ecologica secondo una nota di Snam
Vi spiego il caro bollette e cosa può fare l’Italia
Caro bollette: i motivi degli incrementi e cosa deve fare l'Italia rafforzando Eni, Enel, Terna e Snam. L'analisi di Guido Crosetto per Tpi
Fincantieri spinge sull’idrogeno con il varo di Zeus
Nello stabilimento di Castellammare Fincantieri vara Zeus, la prima nave a idrogeno. Tutti i dettagli
Pnrr, ecco il progetto di Enel e Fincantieri sui porti
Come si muove Fincantieri nell'elettrificazione - e non solo - dei porti
Eni, Enel, Snam, Terna, Poste, Fs, Leonardo. Le classifiche delle partecipate di Stato. Report
Dati e classifiche nella terza edizione dello studio Comar sui bilanci 2017-2020 delle società partecipate o controllate dallo Stato
Come sono andati utili e fatturati di Eni, Enel e non solo
Il 2020 non è stato un buon anno per le aziende italiane del settore energetico: fatturati in calo, debiti in aumento, utili che diventano perdite. Ecco chi è andato meglio e chi peggio, secondo il report del centro studi CoMar